nov
01
2011
In data 5 ottobre 2011, la Commissione europea ha pubblicato le note esplicative della nuova normativa in tema di fatturazione elettronica di cui alla direttiva n. 2010/45/UE, adottata … continua
nov
01
2011
La Confartigianato e le altre associazioni che aderiscono a Rete Imprese Italia hanno annunciato l’avvio di azioni legali per recuperare i contributi versati dagli imprenditori nel biennio 2010-2011 per il funzionamento del Sistri (Sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi), che non è mai diventato operativo. continua
ott
30
2011
La Determinazione n. 4 del 7 luglio, dell’Autorità di Vigilanza ha fornito nuove linee interpretative ed applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, contenute nella L. n. 136/2010.
Tale atto, che sostituisce le due Determinazioni precedenti (numeri 8 e 10 del 2010), è infatti finalizzato al riordino dei temi e degli orientamenti espressi negli atti precedenti, nonché all’approfondimento di problematiche specifiche sorte con l’applicazione concreta della disciplina legislativa.
Fra i nuovi argomenti trattati, si segnalano: leggi il resto
ott
30
2011
Non vorremmo trovarci, in questo momento, nei panni di chi regge le sorti dei Consigli nazionali degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geologi e dei Geometri perché sta per essere cancellato gran parte del reddito dei professionisti tecnici sia nel campo delle opere pubbliche che in quello delle opere private.
È durissimo l’attacco del Governo e del Ministro delle Finanze nei riguardi del reddito professionale dei liberi professionisti perché la cancellazione delle tariffe professionali unita alle modifiche riguardanti l’affidamento dei servizi d’ingegneria e alla realizzazione delle opere pubbliche che stanno per essere approvate porterà, inevitabilmente, a un mercato di entità notevolmente ridotto rispetto a quello degli ultimi anni che, per altro, non sono stati dei migliori.
Cercheremo di chiarire per punti i motivi della nostra grande preoccupazione.Cntinua
ott
29
2011
Wikipedia definisce con il termine biomassa tutti quei materiali di origine animale e vegetale che non hanno subito alcun processo di fossilizzazione e sono utilizzati per la produzione di energia, in sostanza risorse potenziali ricavabili da ciò che viene considerato come sottoptodotto proveniente dall’agricoltura, dall’allevamento, dalla cura delle foreste e dei boschi, dai rifiuti urbani e così via. Continua
ott
28
2011
Già col Dl 138/2011, si legge nella lettera, sono state adottate incisive misure finalizzate alla liberalizzazione delle attività d’impresa e degli ordini professionali. In particolare già si prevede che le tariffe costituiscano soltanto un riferimento per la pattuizione del compenso spettante al professionista, derogabile su accordo fra le parti. Continua
ott
28
2011
Il si terrà a Perugia hotel giò ore 14,15 il prossimo 24 Novembre.
Il Programma
ott
28
2011
La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’Assessore Stefano Vinti, ha approvato le nuove linee di indirizzo per la prevenzione delle cadute dall’alto sui luoghi di lavoro. ”La copertura dell’edificio e’ ormai diventata un vero e proprio luogo di lavoro, un cantiere che per le sue peculiarita’ possiede caratteristiche di rischio elevato e per tale motivo e’ un luogo il cui accesso deve essere permesso solo a chi e’ in grado di farlo in sicurezza evitando inutili e pericolosissimi ‘fai da te”’. Leggi il resto
ott
27
2011
rischi di natura elettrica assumono particolare rilevanza nei cantieri edili a causa delle condizioni ambientali in cui si trovano a dover operare gli impianti e le apparecchiature elettriche.
Basti pensare agli effetti delle escursioni termiche e della luce diretta, alle vibrazioni prodotte dai macchinari, all’esposizione alle intemperie e alla presenza di polveri o liquidi.
La ASL di Milano ha pubblicato un Quaderno Tecnico sui controlli fondamentali in cantiere per ridurre il rischio elettrico.
ott
27
2011
È stato schiacciato dal mezzo di lavoro e da parte del materiale che stava trasportando. La tragedia si è consumata verso le ore 20 di ieri sera nella discarica di Villavalle, parte del sito dell’azienda ThyssenKrupp di Terni. La vittima, di origini polacche, aveva 37 anni. Continua
ott
27
2011
“Dalla data di emanazione della legge sono stati fatti negli anni varie modifiche – ha detto stamani l’assessore Stefano Vinti in una conferenza stampa – ma ultimamente gli scenari sono profondamente mutati (provvedimenti governativi e di carattere europeo, sentenze della Corte costituzionale)”. E quello che sostanzialmente è cambiato, sempre secondo l’assessore, è il quadro economico, “con le poche risorse che ci sono ora che vanno utilizzate al meglio”. continua
ott
26
2011
La Consulta regionale per la sicurezza sui luoghi di lavoro, proposta in Consiglio regionale da una mozione a firma del consigliere Massimo Buconi (Socialisti italiani), non si fara’. Lo ha deciso il Consiglio regionale dell’Umbria, al termine di un breve dibattito nel corso del quale e’ emerso che il Comitato regionale di coordinamento, nato qualche anno per combattere il fenomeno delle morti bianche nei cantieri e nel quale operano attivamente tutti i soggetti a diretto contatto con il mondo del lavoro, dall’Inail ai Vigili del fuoco, sta dando “ottimi risultati”. Continua
ott
25
2011
L’Agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa, ha fornito alcune indicazioni in materia di operazioni IVA al di sopra dei 3.000 euro (così detto “spesometro”). Come è noto, infatti, l’articolo 21 del DL 78/2010 ha introdotto l’obbligo di segnalazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo superiore a 3.000 euro o a 3.600 euro nel caso in cui l’operazione non sia soggetta a fatturazione. Continua a leggere
ott
25
2011
Con la “strategia regionale 2011-2013″, l’Umbria si è data i primi obiettivi di incremento di energia da fonti rinnovabili. In vista del 2020. In questa direzione vanno anche una serie di bandi che la Regione emanerà nei prossimi giorni. Leggi il resto