nov
14
2011
Novità sui soggetti che possono svolgere le funzioni dell’OdV di cui all’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001 (sulla responsabilità degli Enti e società). La modifica è contenuta nel comma 12 dell’art. 14 della c.d. “Legge sulla stabilità” approvata l’11.11.2011 e che dovrebbe essere pubblicata sulla G.U. lunedì 14.11.2011. Ma, ATTENZIONE:
- la modifica NON è immediatamente operativa
- dovrà essere verificata da Ente a Ente ….continua
nov
13
2011
Le abilitazioni amministrative, la domanda di accatastamento per immobili non censiti, la ricevuta di pagamento dell’Ici. Sono alcuni dei documenti elencati nel provvedimento del direttore dell’Agenzia del 2 novembre, per i quali è previsto l’obbligo di conservazione ed esibizione in caso di controllo sulle detrazioni del 36% per le spese di ristrutturazione. leggi tutto
nov
11
2011
Durante le attività di cantiere i lavoratori devono prestare particolare attenzione alle operazioni svolte, anche quelle apparentemente più semplici.
Al riguardo è necessaria un’opportuna attività di formazione e informazione da parte dei datori di lavoro. La guida leggi anche
nov
09
2011
“La Regione Umbria e’ impegnata a dare sempre maggiore attenzione al profilo della sostenibilita’ ambientale, in linea con le politiche comunitarie in materia di green public procurement”. Lo ha detto l’assessore al bilancio della Regione Umbria, Gianluca Rossi, in risposta ad una interrogazione presentata dal capogruppo dell’Italia dei Valori, Continua
nov
06
2011
Tutti parlano di Risparmio Energetico, di case costruite secondo il rispetto dell’ambiente e dell’utilizzo ponderato dell’energia, ma chi abita in case costruite prima della sensibilizzazione al risparmio delle risorse energetiche cosa può fare per risparmiare energia?
Soprattutto in questa stagione, come possiamo fare in modo di utilizzare al meglio l’energia che usiamo per il riscaldamento? Continua
nov
06
2011
Il professionista che si rivolge al giudice per il pagamento di una prestazione professionale deve allegare alla domanda di risarcimento dei crediti per prestazioni professionali anche la parcella delle spese e prestazioni, sottoscritta dal ricorrente e corredata del parere dell’ordine professionale competente. Continua
nov
06
2011
Ecco allora che con un bel colpo di spugna, all’interno del prossimo decreto Sviluppo, si sta percorrendo la lungimirante strada dell’abolizione dei minimi tariffari anche come riferimento. Il decreto Sviluppo eliminerà dall’art. 3, comma 5, lett d) del Dl n. 138/2011 (convertito dalla legge n. 148/2011) ogni riferimento alle tariffe professionali, che non potranno essere utilizzate neanche come base per la pattuizione del compenso professionale. Leggi tutto
nov
05
2011
Linee guida per l’affidamento della realizzazione di Impianti fotovoltaici ed eolici L’Autorità ha predisposto, con la Determinazione n. 6 del 26 ottobre 2011, le ‘Linee guida per l’affidamento della realizzazione di Impianti fotovoltaici ed eolici’ La determinazione
nov
05
2011
L’elaborato tecnico di copertura e/o facciata dovrà essere inserito tra i documenti necessari all’acquisizione di permesso a costruire o di S.C.I.A. e avrà l’obiettivo di predisporre le misure di protezione da caduta dall’alto nei successivi interventi di manutenzione. Leggi tutto
nov
05
2011
Il software serve per mettere fine alle controversie di valore non superiore a 20mila euro. Il software necessario alla trasmissione telematica delle domande per mettere fine alle controversie fiscali di valore non superiore a 20mila euro, ancora in itinere al 1° maggio 2011, è on line sul sito delle Entrate. Leggi tutto
nov
05
2011
Il 1 ° luglio 2011 la Commissione Europea ha lanciato un nuovo Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (EEE-F) come parte del programma energetico europeo per la ripresa (EEPR).
Il fondo europeo per l’efficienza energetica ha lo scopo di avviare progetti soprattutto negli enti locali. La diponibilità iniziale dei contributi è di 256 milioni di euro, finanziati dalla Commissione Europea per 125 milioni di euro, dalla Banca europea di investimenti per 75 milioni, dalla Cassa Depositi e Prestiti per 60 milioni e da Deutsche Bank per 5 milioni.
Circa 20 milioni di euro sono disponibili come contributi per i servizi di sviluppo del progetto (assistenza tecnica) relativi alla preparazione tecnica e finanziaria dei progetti.
CLICCA QUI per saperne di più
nov
04
2011
Dare attuazione alla riforma delle Comunita’ montane, salvaguardando i posti di lavoro di tutti i dipendenti a tempo indeterminato. Questa la finalita’ alla base del protocollo d’intesa che e’ stato siglato tra Regione Umbria e rappresentanze sindacali, con cui si da’ seguito all’accordo raggiunto nel gennaio scorso alla luce delle modifiche del quadro istituzionale, normativo e finanziario intervenute a livello nazionale e regionale. Continua Vedi Anche
nov
04
2011
Per il capitolo infrastrutture, ”continueremo ad investire sull’aeroporto regionale, decisivo per l’aumento dei flussi turistici e per quello di merci e traffico d’affari – ha detto la presidente della Regione Umbria -, per il completamento delle piastre logistiche di Citta’ di Castello, Foligno e Terni-Narni, al servizio di una migliore organizzazione della mobilita’ e della movimentazione delle merci. Inoltre, prenderanno avvio opere pubbliche relative alla viabilita’ regionale e locale”. Sul fronte dell’urbanistica ”si potra’ dare……Continua
nov
03
2011
Il pericolo di incidenti durante le operazioni di sollevamento è talvolta sottovalutato dagli utilizzatori ma, fortunatamente, grazie agli alti coefficienti di sicurezza adottati il numero di tali incidenti rimane limitato.
Per quanto riguarda le funi di acciaio, il coefficiente minimo ammesso dalla legge è 5:1, aumentato del 10% a 5,5:1, nel caso di funi avvolte su tamburi a più strati. leggi tutto