nov
30
2011
E’ noto che, tra l’altro, il cd. Decreto Sviluppo ha previsto l’abolizione della scheda carburante per coloro che effettuano rifornimenti, presso impianti stradali, pagando con la cd. moneta elettronica (carte di credito, Bancomat, carte ricaricabili, ecc.). In sede di presentazione del decreto per la conversione in legge, nella relazione del Governo, nel giustificare l’esonero limitato agli strumenti di moneta elettronica, si legge ““ CONTINUA
nov
30
2011
Sarebbe scaduto il 29 novembre 2011, il termine utile per le società per comunicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C) al Registro delle imprese. La normativa di riferimento è l’articolo 16 del D. Lgs 185/2008 convertito in Legge n. 2/2009, che obbliga il rappresentante legale delle società, già iscritte al registro delle imprese alla data del 29 novembre 2008, di comunicare al medesimo registro la P.E.C entro tre anni, quindi, entro il 29 novembre 2011. Leggi il resto della notizia
nov
28
2011
In data 27.09.2011 è stato firmato tra CONFPROFESSIONI, FILCAMS-CGIL, FISASCAT CISLM e UILTUCS-UIL, il rinnovo del CCNL degli Studi Professionali con decorrenza triennale dal 01.10.2010. Tra le altre cose, l’accordo ha previsto un aumento retributivo pari a 87,50 euro per il terzo livello di retribuzione e l’adeguamento del valore degli scatti di anzianità. Al riguardo durante…. continua
nov
27
2011
Tra le principali misure introdotte dal dpr si segnalano:
- l’attualizzazione dell’elenco delle attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi;
- l’introduzione del principio di proporzionalità che correla le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi a 3 categorie, A, B e C, individuate in ragione della gravità del rischio piuttosto che della dimensione;
- l’individuazione di procedimenti differenziati a seconda della categoria di appartenenza;
- l’aggiornamento ed il riadattamento delle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi, per ciò che attiene la valutazione dei progetti, i controlli di prevenzione incendi, il rinnovo periodico di conformità antincendio, la deroga, il nulla osta di fattibilità, le verifiche in corso d’opera, la voltura, prevedendo sia il caso in cui l’attivazione avvenga attraverso lo Sportello Unico per le attività produttive sia l’eventualità che si proceda direttamente tramite il Comando Provinciale dei vigili del fuoco competente per territorio. Leggi il resto
nov
26
2011
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture con il Parere del 16 novembre 2011, decisone all’adunanza del Consiglio del 9 e 10 novembre scorso, ha precisato che l’innalzamento della soglia da 20.000 a 40.000 euro contenuta nella legge n. 106/2011, si applica anche ai servizi di ingegneria e di architettura e, quindi, per gli stessi è possibile utilizzare il cottimo fiduciario sino a 40.000 euro. Continua
nov
26
2011
Il Parlamento Europeo propone di modificare le attuali norme sul reciproco riconoscimento delle qualifiche professionali. Per agevolare la mobilità di alcune professioni, semplificare le procedure amministrative e migliorare la sicurezza, il Parlamento Europeo suggerisce di introdurre una tessera professionale europea. volontaria, attestante l’esperienza accademica e professionale acquisita. Con 463 voti a favore, 163 contrari e 17 astensioni, il Parlamento Europeo, nel corso della seduta plenaria tenutasi a Strasburgo il 15 novembre scorso, ha approvato una risoluzione con la quale invita la Commissione a proporre alcune modifiche alla direttiva n. 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. Continua
nov
25
2011
Gentile cliente con la presente intendiamo informarLa che è stato firmato in data 21 novembre 2011, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che prevede, fra l’altro, il differimento del versamento di 17 punti percentuali dell’acconto IRPEF dovuto per il periodo d’imposta 2011. Di conseguenza l’acconto IRPEF dovuto entro mercoledì 30 novembre ammonterà all’82 per cento anziché al 99 per cento. La differenza sarà versata a giugno del 2012. Ne ha data notizia dà notizia il Dipartimento delle Politiche fiscali.
nov
25
2011
La Regione Umbria ha emanato la Delib. G.R. 26/09/2011, n. 1068 (pubblicata sul B.U.R. 26/10/2011, n. 47), con la quale ha fornito chiarimenti sul regime autorizzatorio per gli interventi edilizi ricadenti in terreni sottoposti a vincoli per scopi idrogeologici e nei boschi.
Il provvedimento si è reso necessario a seguito dell’amanazione della L.R. 8/2011, la quale ha abrogato le disposizioni previgenti sul punto, contenute nella L.R. 18/2003, che assegnavano la competenza autorizzatoria per tali interventi alle Comunità montane. Continua
nov
25
2011
Interdizione nelle aree urbane negli orari di punta, divieto di accensione di fuochi all’aperto, riduzione dell’uso di camini e stufe a basso rendimento, limitazione dell’orario di accensione del riscaldamento, incentivazione all’utilizzo di auto con almeno 3 persone a bordo, potenziamento del servizio di trasporto pubblico: sono alcune delle misure previste per l’inverno 2011-2012 dalle Linee guida per la riduzione del rischio dei superamenti dei valori limite di concentrazione delle polveri fini rivolte alle aree individuate come più soggette a tali superamenti. (Ndr. Il documento non si trova nel Web) Conbtnua
nov
24
2011
Sei uomini morti sul lavoro in pochi giorni e diciotto dall’inizio dell’anno, sono un pugno sullo stomaco per la nostra regione. Non permetteremo che si parli di “coincidenza”, quando sei uomini escono di casa al mattino per lavorare e la sera non fanno ritorno alle loro famiglie non è una coincidenza. C’è qualcosa che non funziona in Umbria, un difetto negli ingranaggi della sicurezza sul lavoro, della prevenzione e della vigilanza. Continua
nov
19
2011
La riforma delle professioni accelera. Perche’, con il nuovo esecutivo affidato a Mario Monti, le liberalizzazioni sono in cima alle priorita’.
Lo si legge su Italia Oggi che riporta le parole del nuovo premier Mario Monti: “per la crescita del Paese occorre rimuovere gli ostacoli strutturali, affrontando resistenze e chiusure corporative. In tal senso, e’ necessario un disegno organico, volto a ridurre gli oneri ed il rischio associato alle procedure amministrative, nonche’ a stimolare la concorrenza, con particolare riferimento al riordino della disciplina delle professioni regolamentate, anche dando attuazione a quanto previsto nella legge di stabilita’ in materia di tariffe minime”. Continua
nov
19
2011
Entro il 31 dicembre tutte le imprese autorizzate alle emissioni in atmosfera, prima del 1988, sono tenute a presentare una nuova domanda di autorizzazione alla Provincia secondo quanto previsto dal dlgs 152/06.La mancata presentazione comporta la decadenza dell’autorizzazione precedente a partire dal 1° gennaio 2012.
nov
19
2011
L’Ici si può pagare o con il modello F24 o con un bollettino postale.
L’ ici va pagata per anni solari in proporzione alla quota ed ai mesi nel quali si è protratto il possesso, pertanto il mese durante il quale il possesso è protratto per almeno quindici giorni viene computato per intero. Ai fini Ici ogni anno solare corrisponde ad una autonoma obbligazione tributaria e pertanto ai fini del calcolo dell’imponibile occorre considerare la percentuale di possesso nell’anno solare. Continua a leggere
nov
16
2011
Ribadire che il lavoro pubblico non deve essere considerato un costo da abbattere ma una risorsa al servizio dei cittadini e del Paese, contrastare le azioni che tendono a far ricadere sul lavoro pubblico la mancata capacita’ dei Governi, affermare scelte che ridiano dignita’ e valore al lavoro pubblico e alla funzione sociale che rappresenta la p.a.. continua
nov
15
2011
Da quando è stata proposta, la patente a punti per le imprese edili continua la sua escalation: appoggiata da Cigl ,Cisl, Uil, Ance, Ancpl Legacoop, Federlavoro Confoccoperative, Psl-Agci, Aniem Confap, Claai, Feneal Uil, Filca…Continua