Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

gen 11 2012

Milleproroghe, posticipato SISTRI ad aprile 2012

L’art.13 del D.Lgs 216/211 “Milleproroghe” 2012 che ridefinisce scadenze e termini di attuazione del SISTRI, Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.

La proroga più importante riguarda il termine di entrata in operatività del SISTRI, da ora spostato al 2 aprile 2012. Termine già precedentemente prorogato con decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, CONTINUA

gen 11 2012

misure anticrisi: regione umbria attiva fondo per investimenti imprese cooperative

LEGGI

gen 11 2012

Maniglioni antipanico non marcati CE. Nuova proroga di 24 mesi

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto 6 dicembre 2011 relativo alla Modifica al decreto 3 novembre 2004 concernente l’installazione e la manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo relativamente alla sicurezza in caso di incendio si sono dunque concretizzate le indiscrezioni della ulteriore proroga di 2 anni del termine, inizialmente fissato dal d.m. 3 novembre 2004 al 16 febbraio 2011.

gen 11 2012

Impianti a biogas: le regole di Legambiente

Il documento nasce da un lungo periodo di lavoro dei circoli di Legambiente a fianco di comitati di cittadini che si sono trovati a gestire situazioni di emergenza ed impianti mal gestiti, soprattutto nell’area della bassa ferrarese e bolognese.
Le soluzioni proposte derivano anche dalle visite condotte ad impianti modello con bassi impatti, che hanno mostrato di poter convivere tranquillamente con i residenti vicini. L’associazione analizza in modo analitico i problemi riscontrati proponendo ad ognuno soluzioni. Soluzioni in alcuni casi già attuabili dalle amministrazioni della regione, in altri casi che passano per una richiesta al Governo di migliorare norme ed incentivi statali.
CONTINUA

gen 11 2012

Antincendio, proroga 31 dicembre 2012 adeguamento alberghi più di 25 posti

Interviene in materia di norme antincendio il D.lgs. 216 del 29 dicembre 2011 “Milleproroghe”. Il provvedimento ha posticipato al 31 dicembre 2012 la scadenza per adeguarsi alla normativa antincendio delle strutture alberghiere e turistico-ricettive che hanno oltre 25 … Continua a leggere: “Antincendio, proroga 31 dicembre 2012 adeguamento alberghi più di 25 posti”

gen 11 2012

Annunci immobiliari: solo il 4% riporta l’indice di prestazione energetica

Il dato, emerso da un’indagine effettuata da Immobiliare.it, conferma che ad oggi molte agenzie immobiliari sono ancora piuttosto impreparate rispetto all’obbligo – in vigore dal 1° gennaio 2012 e previsto dal Decreto Rinnovabili – di indicare il livello di prestazione energetica degli immobili negli annunci di vendita o d’affitto (leggi tutto).

gen 11 2012

Come incentivare sicurezza e salute sul lavoro, guida EU-OSHA

Pubblicato da EU-OSHA il manuale “How to create economic incentives in occupational safety and health: A practical guide” (Come creare incentivi economici per la salute e sicurezza sul lavoro, una guida pratica). LEGGI IL RESTO

gen 11 2012

FederFormatori : appello per il 2° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro

 Dopo l’accordo Stato-Regioni su Formazione dei Datori di Lavoro, Dirigenti , Preposti e Lavoratori e la regolamentazione dell’e-learning in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro! • Battiamoci per il “Registro Nazionale” dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro ! • Uniti verso la Certificazione delle Competenze dei Formatori e la Certificazione delle Eccellenze dei Centri e degli Enti di Formazione per la Sicurezza sul lavoro! CONTINUA

gen 11 2012

Modello IRAP 2012

Arrivano i nuovi modelli fiscali in bozze. A renderlo noto è l’Agenzia delle Entrate che ha recentemente pubblicato il modello in bozza IRAP 2012. E’ importante sottolineare che tale modello presenta già le novità fiscali relative al Decreto Monti per il 2012: spiccano su tutte la possibilità di…. CONTINUA

gen 11 2012

Agenzia delle Entrate: gli adempimenti fiscali entro il 16 gennaio 2012

genzia delle Entrate comunica le principali scadenze che devono essere rispettate entro il 16 gennaio 2012. (Leggi quelle in scadenza entro il 12 gennaio 2012).  LEGGI

gen 07 2012

LA NUOVA PREVENZIONE INCENDI D.P.R n. 151/2011

Domande poste ai relatori durante l’incontro del 16.11.2011 organizzato da NECSI e AIS a Trento LEGGI

gen 07 2012

Piano casa: Regione, effetti positivi nuove norme a 1 anno varo

Ad un anno dall’entrata in vigore in Umbria delle nuove norme sul ”Piano casa”, introdotte con la legge regionale n. 27 di fine 2010, si registra oltre il 50% in piu’, rispetto a tutto il periodo di applicazione della precedente normativa, di istanze di adeguamento degli edifici residenziali unifamiliari e bifamiliari, con evidente attenzione per quelli residenziali posti in territorio agricolo.  CONTINUA

gen 06 2012

Prestazioni energetiche degli edifici: la revisione della norma UNI

Oltre alla parte 3 della norma (climatizzazione estiva), il CTI ha illustrato,  le future revisioni legate agli altri capitoli della Norma UNI/TS 11300 dedicate rispettivamente al fabbisogno di energia termica ed alla climatizzazione invernale e riscaldamento. Successivamente all’approvazione definitiva del testo Normativo, sarà indispensabile una revisione di tutti i software attualmente dedicati al calcolo, uno strumento indispensabile per assicurare il rispetto dei criteri comunemente stabiliti. PER APPROFONDIRE

gen 06 2012

Certificazione energetica obbligatoria per tutti gli annunci immobiliari.

Fino a poco tempo fa solo in alcune aree del territorio italiano la certificazione energetica era obbligatoria per gli annunci immobiliari. A partire da quest’anno invece la certificazione energetica è diventata obbligatoria per tutti. Questo significa che tutti gli annunci di vendita di un bene immobile non dovranno contenere solo la descrizione del bene, i suoi metri quadri e i vani di cui è costituito ma dovranno contenere anche la classe energetica a cui quel determinato bene immobile può essere ascritto.

Le classi energetiche dei beni immobili vanno dalla A alla classe G dove A ovviamente è la classe energetica migliore e rappresenta quindi gli edifici più sostenibili dal punto di vista ambientale. CONTINUA

gen 06 2012

Terni, la giunta comunale verso l’aumento dell’Irpef. Crisi politica, Di Girolamo: «E’ risolta, si va avanti

Il 2012 potrebbe portare in dote ai cittadini di Terni l’aumento dell’addizionale Irpef. A dirlo sono il sindaco, Leopoldo di Girolamo, e il vicesindaco nonché assessore al Bilancio Libero Paci che mercoledì hanno tenuto una conferenza stampa per tirare le somme del 2011. Un anno non certo facile per la giunta ternana piombata in una grave crisi politica. CONTINUA

WordPress Themes