Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Visite ispettive degli enti di controllo sui luoghi di lavoro: arrivano le nuove regole!
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa al fine di semplificare la metodologia di intervento ispettiva in materia di documentazione richiesta.
Ad esempio gli ispettori del lavoro non potranno più chiedere durante le visite ispettive documenti quali
DURC
Dichiarazioni fiscali
Attribuzione matricola INPS
Certificato d’iscrizione alla CCIAA
in quanto questa documentazione è già in possesso della Pubblica Amministrazione.
Scopo del protocollo è la semplificazione burocratica e amministrativa, che prevede tra l’altro l’eliminazione dei duplicati.
In allegato a questo articolo il protocollo completo, contenente tutte le nuove regole. LEGGI TUTTO
Progettazione in zona sismica: possibile anche per architetti e ingegneri iunior
La progettazione e la direzione lavori in aree sismiche non può essere preclusa a priori ad architetti e ad ingegneri iunior. A stabilirlo è il Consiglio di Stato che, con sentenza 686, si è espresso in maniera completamente opposta ad una precedente decisione del TAR Calabria. CONTINUA
Canone Rai sui pc delle aziende? Imprenditori e professionisti in rivolta
Sono in rivolta artigiani, imprenditori, commercianti, medici di base, veterinari. Un gruppo eterogeneo di professionisti che denuncia da più parti il “canone speciale” richiesto dalla Rai. Sulla base di un regio decreto del 1938, per il quale “chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento dei canone di abbonamento”, sta infatti arrivando, a imprenditori e studi professionali, la richiesta di pagare il canone Tv della Rai. Colpisce, in sostanza, chi abbia computer collegati in rete. CONTINUA
Impianti fotovoltaici: ecco il calendario delle scadenze e degli adempimenti per l’anno 2012!
Nell’anno 2012 ci saranno diverse scadenze da rispettare relativamente alle modalità di accesso agli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici, come previsto dalle principali disposizioni normative – D.Lgs. 28/2011 (Decreto Rinnovabili) e dal D.M. 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia). L’ANCE ha pubblicato l’elenco delle scadenze, degli adempimenti e delle novità relative all’anno 2012. LEGGI
Accordi Formazione: Video-intervento dell’Avv. Lorenzo Fantini (Ministero del Lavoro)
Pubblichiamo l’intervento dell’Avv. Lorenzo Fantini (Dirigente Divisioni III e VI (salute e sicurezza del lavoro) Ministero del Lavoro), ringraziandolo per la partecipazione al Convegno di Milano dell’8 febbraio 2012. Collegati a versione del video libera per tutti su youtube.it (durata nei limiti imposti da youtube)…
Linee guida per l’adozione di SGSL nelle piccole o micro imprese
L’Inail ha realizzato linee di indirizzo per supportare le micro e piccole imprese nell’implementazione di un sistema di gestione per la sicurezza. Obiettivi e caratteristiche delle linee guida, la modulistica e la politica per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Le line guida
Il punto sulla qualificazione dei formatori per la sicurezza
Il decreto legislativo n. 81 del 2008 prevede espressamente all’articolo 37 tra gli obblighi che competono al datore di lavoro anche quello di formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, nonché dei dirigenti e dei preposti in materia di sicurezza sul lavoro.
Sostituti d’imposta, comunicazione entro il 31 marzo
Via libera alla comunicazione per la ricezione telematica dei modelli 730-4. Il modello di comunicazione, approvato dall’Agenzia delle Entrate con le relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica, deve essere trasmesso entro il 31 marzo prossimo, direttamente dal sostituto d’imposta o tramite gli intermediari abilitati.
Con provvedimento del 2 febbraio 2012, l’Agenzia delle Entrate ha approvato la comunicazione che i datori di lavoro pubblici e privati sono chiamati a inviare all’Agenzia per ricevere in via telematica i dati relativi ai 730-4.
Entro il 31 marzo prossimo dovrà essere comunicata alle Entrate la sede telematica dove ricevere il flusso contenente i risultati finali delle dichiarazioni dei percipienti, trasmesso dall’Agenzia delle Entrate. La comunicazione deve contenere:
- l’utenza telematica presso cui il sostituto intende ricevere direttamente il modello 730-4 (se in possesso di più utenze, quella scelta per ricevere il modello); SEGUE
INPS, tutti i valori per il calcolo delle contribuzioni
L’INPS ha pubblicato la consueta circolare di inizio anno recante i valori utili per il calcolo delle contribuzioni dovute all’istituto. I datori di lavoro che necessitano di regolarizzare la loro posizione, in quanto hanno operato in modo difforme da quanto precisato dalla circolare Inps, possono procedere entro maggio 2012 senza alcun aggravio. LEGGI
Il punto sulla qualificazione dei formatori per la sicurezza
CUD2012: PDF editabile gratuito e software
Il Cud è la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione che il datore di lavoro, o l’ente pensionistico, rilascia ai propri dipendenti o pensionati per attestare le somme erogate e le relative ritenute effettuate e versate all’Erario.
In linea generale, nel Cud sono riportati:
a. l’ammontare complessivo dei redditi di lavoro dipendente, equiparati (per esempio le pensioni) e assimilati corrisposti nell’anno precedente e assoggettati a tassazione ordinaria, a tassazione separata, a ritenuta a titolo d’imposta e a imposta sostitutiva
b. le relative ritenute di acconto op e……..LEGGI IL RESTO
Rc dei professionisti l’obbligo di assicurazione debutta nel caos
Per i più critici si tratta di un regalo, l’ennesimo, alle compagnie assicurative. Per gli altri, secondo lo spirito sbandierato dal provvedimento, è piuttosto una garanzia a tutela del cittadinocliente. Fatto sta che l’obbligatorietà della polizza per i professionisti debutta sotto l’ombrello dell’incertezza. Per esempio, nel caso delle società di capitali (previste ora anche tra professionisti), quale soggetto dovrebbe dotarsi di assicurazione, la società o il singolo professionista? CONTINUA
NUOVO ALLERTA METEO EMESSO DALL’ENTE PROVINCIA (Guarda il video)
Prosegue l’impegno della Provincia di Terni per garantire sicurezza e percorribilità lungo tutte le strade del territorio provinciale. L’attività dell’ente è svolta all’interno del Cov (Coordinamento operativo viabilità), coordinato dal prefetto Augusto Salustri e dalla Provincia con il dirigente alla Viabilità Francesco Longhi, e composto da Comuni, forze dell’ordine, Anas e Società Autostrade. CONTINUA
UMBRIA: PRESENTATO IN PRIMA COMMISSIONE IL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE
“In Umbria come in Italia la crisi è destinata a durare anni ed un ritorno a livelli di Pil del 2007 (il massimo storico per la regione) non è realisticamente prevedibile prima del 2016.
Per tutto il 2012 non aumenteranno le … LEGGI





