Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 20 2012

Studi di settore: le novità delle manovre finanziarie

Con la circolare n. 8/E l’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulle novità introdotte in merito all’applicazione degli studi di settore sia dalla manovra finanziaria dell’ex-Governo Berlusconi sia da quelle del decreto “Salva Italia”.
Più in particolare, il documento fornisce precisazioni su:

- modifiche agli studi approvati; – incentivi ai contribuenti virtuosi; – presupposti per l’accertamento induttivo; - nuovi vincoli all’accertamento. CONTINUA

mar 18 2012

Sta per arrivare la paccata Sono tutte nuove tasse

Il governo approverà a breve il decreto fiscale. Saltano la riforma Irpef in tre aliquote e l’abolizione Irap. Pioggia di balzelli. Leggi il decreto.

mar 17 2012

Il comune contro crisi edilizia: cambia il piano regolatore

Todi, cambia piano regolatore generale

Novità interessanti vengono dagli uffici dell’urbanistica del comune di Todi e dall’ultima seduta del consiglio comunale cittadino.  Nello specifico, la variante al Prg tende a soddisfare le esigenze dei cittadini che vogliono investire nel nostro territorio mettendo in campo nuove risorse e liberate energie indispensabili per l’economia locale  CONTINUA

Potrebbe interessarti: http://www.perugiatoday.it/economia/todi-piano-regolatore-generale-crisi-edilizia.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/PerugiaToday/100142986753754

mar 17 2012

PRESENTAZIONE PIANO PAESAGGISTICO

Il Piano Paesaggistico Regionale è concepito come un dispositivo dinamico, che perfeziona progressivamente il sistema delle conoscenze, delle tutele e delle misure di regolazione, con l’obiettivo di migliorare costantemente la qualificazione paesaggistica degli interventi di trasformazione, e pertanto in questa fase di preadozione parziale  i soggetti pubblici e privati portatori di interessi possono contribuire all’arricchimento delle conoscenze segnalando e fornendo integrazioni ed implementazioni informative alla Regione Umbria.LEGGI TUTTO

mar 17 2012

L’iva calcolata sulla Tarsu è illegittima, fioccano i ricorsi

A porre fine alla questione della legittimità o illegittimità del pagamento dell’iva calcolata sull’importo dei tributi comunali per lo smaltimento dei rifiuti, la Corte di Cassazione con la sentenza 3765 dello scorso 9 marzo. Sentenza con la quale la Suprema Corte chiarisce che i tributi in quanto tributi non devono essere sottoposti al calcolo ulteriore dell’Iva. […..]

mar 16 2012

Incentivi rinnovabili, chiarimenti sui Certificati verdi dal Gse

Il Gestore dei servizi energetici fornisce una serie di informazioni aggiuntive per i titolari di impianti a fonti rinnovabili incentivati con il meccanismo dei Certificati verdi. I chiarimenti riguardano in particolare la Dichiarazione annuale dei consumi da inviare all’Agenzia delle dogane. PER CONTINUARE CLICCA QUI

mar 16 2012

La sanatoria apre la via alla nuova mediazione

In Italia ci sono circa 190mila controversie tributarie l’anno e circa il 70% di queste hanno valore inferiore ai 20mila euro. Considerando che si tratta di situazioni tutto sommato di modesta entità, ben vengano tutti gli strumenti che consentono una “definizione” della lite e che portano a ridurre oneri diretti e indiretti (sia per il cittadino che per l’amministrazione) derivanti dalla stessa. In quest’ottica si può anche in qualche modo “digerire” l’ennesima sanatoria delle liti pendenti, sulla quale ieri è intervenuta la circolare n. 7/E delle Entrate. LEGGI IL RESTO

mar 15 2012

ATTENZIONE ALLE FALSE MAIL

L’Agenzia delle Entrate mette in allerta tutti i suoi contribuenti in merito all’invio di false e-mail aventi come oggetto possibili rimborsi fiscali. IL COMUNICATO DELL’AGENZIA

mar 15 2012

Chi ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi? Chiarimenti nel video-animazione pubblicato dall’Agenzia delle Entrate

Sul canale Fisco Oggi l’Agenzia delle Entrate pubblica un nuovo video dedicato alla dichiarazione dei redditi.In vista dell’arrivo della scadenza per la presentazione della dichiarazione, vengono forniti una serie di chiarimenti. IL VIDEO

mar 15 2012

Pericolo incendio per edifici in legno: ecco una pratica guida dei Vigili del Fuoco

La Provincia Autonoma di Trento, con l’intento di favorire la cultura alla realizzazione di strutture in legno residenziali e non (ad es. scuole, uffici, alberghi, etc.), ha pubblicato una pratica guida in cui vengono fornite precise indicazioni normative in materia di sicurezza (D.Lgs. 81/2008).
La guida è stata realizzata dai Vigili del Fuoco e dagli addetti del settore; fornisce utili indicazioni sia di tipo tecnico che normativo, per opportune scelte progettuali, soprattutto nella realizzazione di edifici ad uso collettivo.
Particolare attenzione viene posta ai particolari costruttivi degli impianti e ad un’opportuna scelta dei materiali per ridurre il rischio incendio. LA GUIDA

mar 15 2012

Fotovoltaico, 18 professionisti e funzionari pubblici denunciati per abusi e falso ideologico a Narni

Tra i segnalati all’A.G. direttori dei lavori, progettisti, rappresentanti legali delle ditte costruttrici e società, tecnici comunali. CONTINUA

mar 14 2012

Pronta la nuova Norma CEI 64-8

La nuova edizione di questa norma, che ciascun installatore o progettista deve seguire per installare/progettare correttamente un impianto elettrico, risulta aggiornata con i più recenti documenti normativi sul tema in ambito europeo, con l’attuale evoluzione tecnologica degli impianti elettrici in ambito residenziale e con le disposizioni legislative nazionali in materia attualmente in vigore.
LEGGIO TUTTO

mar 12 2012

INDICAZIONI OPERATIVE INPS DISCIPLINA INIDONEITA’ LAVORO DIPENDENTI PUBBLICI

Con Circolare 08 marzo 2012, n. 33,l’Inps fornisce istruzioni operative sul D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171 recante “Regolamento di attuazione in materia di risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche dello Stato e degli Enti pubblici nazionali in caso di permanente inidoneità psicofisica, a norma dell’articolo 55-octies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.” CONTINUA

mar 10 2012

AVCP: CHIARIMENTI SUGLI ORGANISMI DI ATTESTAZIONE SOA

In materia di Organismi di Attestazione Soa, dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici arrivano chiarimenti sulla comunicazione dell’impresa attestata a seguito di variazione del rappresentante legale. LEGGI TUTTO

mar 10 2012

Sostanze e miscele pericolose, verso il sistema mondiale armonizzato

A proposito di classificazione delle sostanze pericolose e etichettatura, va ricordato che negli elenchi periodicamente aggiornati delle sostanze pericolose, ogni sostanza viene identificata in funzione di:

  • dati sulle sostanze pericolose;
  • numero di classificazione CEE;
  • numero CAS (Chemical Abstract Service);
  • indicazione di rischio (simbolo);
  • frasi di rischio (frasi R, che descrivono in forma sintetica i rischi potenziali associati all’impiego della sostanza);
  • consigli di prudenza (frasi S, che descrivono le comuni norme di sicurezza da adottare per rendere minimi i rischi);
  • note cui si deve fare riferimento nella redazione delle etichette e della scheda di sicurezza. CONTINUA

WordPress Themes