Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 13 2012

Ingegneri under 40, al via il primo network italiano

Il CNI  ha deciso di puntare sui giovani ingegneri e ha organizzato lo scorso 21 aprile una tavola rotonda dedicata alla realizzazione del primo network italiano dei giovani ingegneri, alla quale hanno preso parte centinaia di giovani professionisti under 40. L’obbiettivo dell’iniziativa è mettere in campo un nuovo approccio per rendere i giovani iscritti parte attiva della vita ordinistica, avanzando perplessità e dubbi, ma anche idee e nuove proposte e avviare un confronto tra le diverse generazioni di professionisti. LEGGI

mag 11 2012

Il paradosso del Durc per i liberi professionisti

Abbiamo già evidenziato i problemi applicativi del DURC per quanto concerne la partecipazione alle gare pubbliche da parte delle imprese che dovendo far fronte a ritardi medi nei pagamenti da parte della P.A. di 180 giorni con punte per il settore delle costruzioni di 238, devono spesso indebitarsi per poter regolarmente pagare i contributi ai propri dipendenti e avere in DURC in regola che consenta loro di “sperare” nel pagamento dell’amministrazione. LEGGI IL RESTO

mag 11 2012

Piano di sicurezza: omessa redazione e irregolarità a ”penalita’ differenziata”

La Suprema Corte si pronuncia, con la sentenza in esame, sulla individuazione del corretto ambito applicativo della nuova disciplina in materia di cantieri temporanei e mobili dettata dal nuovo T.U.S., precisando, in particolare, il campo di applicazione dell’art. 158 del D. Lgs. n. 81/2008, norma che – com’è noto – prevede le sanzioni per i coordinatori, nella versione sostituita dall’articolo 87 del d.lgs. n. 106 del 2009.

La disposizione in esame, in particolare, prevede sanzioni non solo soltanto per il coordinatore per la progettazione, ma anche per il coordinatore per l’esecuzione, secondo gli obblighi indicati dall’art. 91 e dall’art. 92 T.U.S. LEGGI

mag 06 2012

Umbria: Regione, impegno Governo su ricostruzione post sisma Marsciano

Un lavoro comune per impegnare il Governo a garantire le risorse necessarie ad avviare la ricostruzione pesante nel comune di Marsciano. E’ quanto emerso nel corso dell’incontro promosso dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, con i parlamentari eletti in Umbria, a cui hanno partecipato anche il sindaco di Marsciano Alfio Todini e i consiglieri regionali Gianfranco Chiacchieroni e Maria Rosi. ”Dobbiamo individuare la modalita’ migliore, di carattere normativo e procedurale che, agganciandosi a provvedimenti nazionali, ci consenta di avere un quadro certo di finanziamenti su cui contare per avviare, nel minor tempo possibile, la ricostruzione pesante – ha detto Marini CONTINUA

mag 04 2012

Umbria: Regione, impegno Governo su ricostruzione post sisma Marsciano

Un lavoro comune per impegnare il Governo a garantire le risorse necessarie ad avviare la ricostruzione pesante nel comune di Marsciano. E’ quanto emerso nel corso dell’incontro promosso dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, con i parlamentari eletti in Umbria, a cui hanno partecipato anche il sindaco di Marsciano Alfio Todini e i consiglieri regionali Gianfranco Chiacchieroni e Maria Rosi. LEGGI

mag 02 2012

A Perugia va avanti la riqualificazione urbana (ex Policlinico) ad Orvieto no (ex caserma Piave)

Uno dei problemi principali di Orvieto riguarda l’ex caserma Piave, ed anche, l’ex ospedale, in piazza del Duomo. Ad oggi nessun risultato concreto è stato ottenuto, nonostante la costituzione della società Risorse per Orvieto e le sue attività, per quanto concerne la riqualificazione di quelle due aree (altri la chiamano rifunzionalizzazione ma il problema non è il termine che viene utilizzato.). In questa nota non intendo ripercorrere le vicende che hanno portato a questa situazione di stasi, e a questo raro esempio di incapacità amministrativa, peraltro ben note. LEGGI

mag 02 2012

Efficienza energetica: Italia deferita alla Corte di Giustizia UE

La Commissione Europea ha deferito l’Italia alla corte di Giustizia dell’Unione Europea per non essersi pienamente conformata alla direttiva 2002/91/CE, sul rendimento energetico degli edifici.
Secondo la direttiva Ue, il certificato deve accompagnare la costruzione, la compravendita o l’affitto di ogni immobile. La legge italiana invece prevede solo, in caso di affitto, certificati obbligatori per i nuovi edifici. Consente inoltre di sostituire il certificato redatto da un tecnico professionista abilitato con un’autocertificazione in cui si dichiara che lo stabile ricade nella classe di efficienza energetica peggiore. LEGGI

apr 28 2012

ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GEOMETRA – SCADENZA INVIO DOMANDE 10 MAGGIO 2012.

 Il Ministero dell’ Istruzione ha indetto la sessione 2012 degli Esami di Stato per l’ Abilitazione all’ esercizio della libera professione di geometra.

Scarica la lettera di invito con le avvertenze generali, la domanda e i relativi allegati alla pagina wwww.collegiogeometri.pg.it/esame

Gli interssati devono spedire raccomandata, con ricevuta di ritorno, contenente la domanda di ammissione entro e non oltre il 10 MAGGIO 2012 alla sede del Collegio dei Geometri in Via Campo di Marte n. 9 – 06124 Perugia (PG).

apr 28 2012

Al via controlli antincendio a campione sui luoghi di lavoro e quelli a rischio

A partire dai prossimi giorni, in ottemperanza a quanto richiesto dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico, Difesa Civile del Ministero dell’Interno,  sarà avviata anche in Umbria,  tramite i Comandi Provinciali Vigili del Fuoco di Perugia e di Terni, una specifica azione di controllo ai fini della prevenzione incendi  nei luoghi di lavoro e in quelli a più elevato rischio di incendio. LEGGI TUTTO

apr 25 2012

Insediato nuovo comitato per la sicurezza sui luoghi di lavoro

 detto l’assessore ai lavori pubblici della Regione Umbria, Stefano Vinti commentando l’insediamento ufficiale del Gruppo di lavoro che ha come obiettivo la stesura di una proposta di legge regionale che regolamenti le misure preventive e protettive dei lavori in quota. ”Durante l’incontro – ha aggiunto Vinti – in pieno accordo tra le parti, e’ stato approvato che il nuovo dettato normativo rappresentera’ una importate presa di posizione sul tema delle cadute dall’alto e implichera’ nuove responsabilita’ e obblighi per il progettista, il coordinatore per la sicurezza e il committente. LEGGI LA NOTIZIA

apr 25 2012

Classificazione energetica degli edifici, ecco le nuove regole

La classificazione energetica degli edifici è diventata molto importante per riuscire a quantificare le prestazioni energetiche di un’abitazione. Per poter far rientrare una casa all’interno di una particolare classe energetica, bisogna ottenere una specifica certificazione, che indichi quanto una casa sia capace di risparmiare o di sprecare in termini di energia. Tutto ciò dipende da molti fattori, gli impianti, i sistemi di isolamento, gli infissi e molto altro. La definizione della classe energetica dovrebbe favorire dei consumi più responsabili. LEGGI

apr 24 2012

‘Salvaguardare il centro storico spoletino': questa la missione di ‘Cittadini per Spoleto’

‘Cittadini per Spoleto’, il gruppo promotore della raccolta firme ‘Per la salvaguardia del centro storico’ riguardante i lavori in corso in Piazza Campello e zone limitrofe, resta in attesa di una risposta da parte del Comune circa l’organizzazione di un’assemblea pubblica. Nel frattempo ha ritenuto opportuno rivolgersi anche agli organi regionali…. CONTINUA

apr 23 2012

Umbria, insediato il comitato tecnico amministrativo dei lavori pubblici

Il Comitato eserciterà funzioni consultive esprimendo pareri su problematiche tecniche e amministrative inerenti progetti di lavori e opere pubbliche di particolare complessità e rilevanza, con specifico riferimento alle soluzioni tecnico-amministrative proposte nei progetti, anche preliminari, in campo ambientale, della difesa del suolo, della sismica, delle infrastrutture, degli edifici complessi, della sicurezza. LEGGI TUTTO

apr 22 2012

Burden sharing: nuove opportunità per il futuro energetico

I FINANZIAMENTI REGIONE PER REGIONE LEGGI

apr 19 2012

Censis: avvento IMU porterà a forti ribassi dei valori immobiliari

dati resi noti dal Censis sul potenziale impatto dell’IMU sui valori immobiliari fanno scattare un vero e proprio allarme rosso. Giuseppe Roma, direttore generale dell’istituto di ricerca, sottolinea come la reintroduzione dell’IMU e il crescente peso delle tasse sui bilanci familiari porterà ad una riduzione dei valori immobiliari stimabile intorno al 20%.

WordPress Themes