mag
25
2012
Il 23 maggio 2012, dopo le tante proroghe concesse, è entrato in vigore il D.M. 11 aprile 2011 che disciplina le modalità di verifica sulle attrezzature da lavoro (riportate nell’Allegato VII) e definisce i criteri per l’abilitazione dei relativi soggetti verificatori.
I datori di lavoro, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza, dovranno obbligatoriamente sottoporre le attrezzature da lavoro a verifiche iniziali e periodiche, condotte dall’INAIL, dall’ASL, o da soggetti pubblici o privati abilitati.
mag
23
2012
Con il messaggio n. 8609 del 18.05.2012 l’INPS ha ricordato che le aziende che a causa della chiusura per ferie non possono provvedere per tempo al versamento dei contributi o alla. La richiesta, come noto, denuncia mensile possono chiedere l’autorizzazione ad effettuare gli adempimento del mese in cui cadono le ferie collettive entro un termine più ampiodeve essere inoltrata dagli interessati entro il prossimo 31.05.2012 è può riguardare solo, agli adempimenti relativi ad un mese…CONTINUA
mag
22
2012
L’art. 17, D.P.R. 7.12.2001, n. 435, stabilisce che i termini per il versamento del saldo delle imposte sui redditi e dell’Irap risultanti dalla dichiarazione annuale, in via ordinaria, scadono il giorno 16 del sesto mese successivo al termine del periodo d’imposta di riferimento e, quindi, entro il 16 giugno di ogni anno: entro lo stesso termine deve essere versato anche il primo acconto per l’anno in corso. In (in attesa della firma del Presidente del Consiglio) prevede, anche per l’anno in corso, un differimento dei termini dei versamenti con scadenza ordinaria al 16 giugno 18 giugno perché il 16 giugno cade di sabato), ma solo limitatamente alle persone fisiche (ivi comprese le società, di persone o di capitali) soggetti agli studi di settore,(ai sensi, alternativamente, dell’art. 5, contribuenti ovvero ai soci che si vedono imputati per trasparenza dell’art. 115 o dell’art. 116, D.P.R. 22.12.1986, n. 917) i redditi conseguiti da tali ultimi soggetti.
Nello specifico, slittano dal 18 giugno al 9 luglio 2012 i versamenti di Irpef, Irap e Iva per chi presenta la dichiarazione unificata. Decorso tale termine…….. […]
mag
22
2012
Qual è lo stato reale di salute dell’economia umbra? Unioncamere Umbria “misura la febbre alla crisi”: mercoledì 23 maggio, alle ore 10,30, nella Sala Consiglio della Camera di Commercio di Perugia sarà presentato l’annuale “Osservatorio sulle società di capitali umbre”. CONTINUA
mag
21
2012
Guida pratica all’utilizzo di “Calcolo IMU”, il tool usato da molti Comuni italiani per agevolare la procedura di calcolo dell’imposta sugli immobili per i contribuenti, con la possibilità di stampare il modello F24 già compilato. CONTINUA…. LA CIRCOLARE ESPLICATIVA ESEMPI PRATICI
mag
21
2012
Ritardo pagamenti PA, ancora attesa per i decreti che sbloccheranno i crediti vantati dalle imprese e intanto si discute su cinque punti: pro soluto o pro solvendo; compensazione crediti; certificazione del debito; utilizzabilità della certificazione; tempi burocratici. LEGGI TUTTO
mag
20
2012
In tema di gare per l’aggiudicazione di appalti di lavori pubblici, la qualificazione di Consorzio stabile richiede l’accertamento della disponibilità di un’autonoma organizzazione di impresa, dovendosi escludere che possano qualificarsi stabili i consorzi che risultano avvalersi unicamente delle strutture e del personale delle singole consorziate.
Con sentenza 18 aprile 2012, n. 3552, la Sezione Seconda Ter del T.A.R Lazio ha affermato che l’istituzione di una comune struttura di impresa, pertanto, è condizione essenziale, ai sensi dell’art. 36 del codice dei contratti pubblici, affinché un consorzio possa essere definito stabile. CONTINUA
mag
20
2012
Sono l’Imu e l’addizionale Irpef i piatti forti del bilancio di previsione licenziato silenziosamente mercoledì pomeriggio dagli otto della giunta riuniti nell’insolita location di palazzo Mauri. LEGGI TUTTO
mag
19
2012
Ammontano ad 8 milioni di euro le risorse messe a disposizione dal bando della misura 124 del Programma di sviluppo rurale per l’ Umbria 2007-2013, con scadenza il prossimo 26 giugno 2012. “La misura – sostiene l’assessorato regionale alle politiche agricole – e’ un fondamentale strumento di programmazione che sostiene la promozione di azioni innovative nelle imprese e l’integrazione delle filiere, incentivando la collaborazione e la cooperazione tra i produttori primari, le imprese di trasformazione e commercializzazione, le imprese di servizio e gli operatori commerciali, gli organismi pubblici e privati impegnati nella ricerca e sperimentazione, al fine di realizzare progetti integrati che individuino e sviluppino percorsi innovativi, nuovi prodotti, nuovi processi e nuove tecnologie lungo le filiere produttive favorendo il trasferimento delle conoscenze” LEGGI TUTTO
mag
15
2012
In relazione ai procedimenti di prevenzione incendi e al Decreto n. 151 del primo agosto 2011, un intervento al convegno “ Come cambia la prevenzione incendi. Le nuove procedure introdotte dai decreti di semplificazione”, organizzato da Confindustria Vicenza, si sofferma sulle novità per i professionisti della prevenzione incendi.
Tale decreto:
- “modifica i
requisiti per l’iscrizione agli elenchi dei ‘professionisti antincendio’;….
CONTINUA
mag
14
2012
La norma UNI/TS 11300-4 relativa alle Prestazioni energetiche degli edifici: utilizzo di energie rinnovabili e altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria è stata pubblicata il 10 maggio scorso.
A darne notizia è il Comitato Termotecnico Italiano. La UNI/TS 11300-4 completa il pacchetto delle UNI/TS 11300 sulla certificazione energetica degli edifici (EPBD) e, in particolare, la UNI/TS 11300-2, trattando tutte le tipologie di generazione diverse dalla combustione a fiamma di combustibili liquidi o gassosi. CONTINUA
mag
14
2012
Approvato dalla Commissione consultiva il “Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 177/2011”. ILMANUALE
mag
13
2012
L’INAIL ha pubblicato la nuova guida antincendio, contenente i criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell’emergenza sui luoghi di lavoro.
Il documento è utile a tutti i tecnici impegnati nel settore della sicurezza o dell’antincendio, ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione e ai responsabili dei lavoratori per la sicurezza. LEGGI TUTTO
mag
13
2012
Le affezioni della colonna vertebrale sono tra i principali problemi di salute
nei luoghi di lavoro. I dati sulla movimentazione manuale dei carichi, la
normativa, le norme tecniche e i fattori da considerare nella valutazione dei
rischi. CONTINUA
mag
13
2012
Le normative relative ai tesserini di riconoscimento in regime di appalto e di subappalto. I contenuti della tessera per i lavoratori dell’impresa appaltatrice o subappaltatrice e della tessera per i lavoratori autonomi. LEGGI TUTTO