giu
24
2012
Le nuove linee guida del prossimo quadriennio
La Carta di Lecce indica le direttive che la rete Reforme, nata nel 1991, dovrà seguire dal 2012 al 2016 per rafforzare l’eccellenza dell’istruzione e della formazione professionale nel settore delle costruzioni in Europa. Dieci gli obiettivi che gli enti bilaterali europei si sono dati nei prossimi quattro anni:
CONTINUA
giu
24
2012
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici è tornata a pronunciarsi sulla difficoltosa questione delle cause di esclusione dalle gare per l’affidamento degli appalti pubblici di ingegneria, architettura, urbanistica e paesaggistica. Con la Determinazione 1/2012 dello scorso 16 maggio, l’Autorità ha fornito ulteriori chiarimenti sull’art. 38 del Codice Appalti (Decreto Legislativo 12/04/2006 n. 163) alla luce di tutte le modifiche del quadro normativo intervenute negli ultimi mesi ad opera del Decreto Sviluppo, del Dl Semplificazioni e dal Dl Semplificazioni fiscali.
Il documento, che approfondisce i cambiamenti riguardanti le cause di esclusione dalle gare, precisa che l’esclusione di un anno dalle gare per false dichiarazioni non sarà automatica, ma dipenderà dall’accertamento del dolo o della colpa grave del concorrente da parte dell’Authority solo per dolo o colpa grave.
Dopo aver già approfondito i requisiti di accesso ai bandi di appalto, vediamo ora i principali chiarimenti forniti dall’Avcp: CONTINUA
giu
23
2012
E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione che, con sentenza n. 24082/2012, ha rigettato il ricorso del legale rappresentante di una società ritenuto responsabile della morte di un dipendente della società cui era stato subappaltato parte del lavoro, per colpa generica e specifica, quest’ultima consistita nella violazione….n Continua
giu
23
2012
Negli affidamenti dei servizi di architettura e di ingeneria, i principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza vanno sempre e, comunque, rispettati ed il Consiglio di Stato, sezione quinta, afferma tale principio con la sentenza n. 3469, depositata 13 giugno 2012.
Nella sentenza in argomento, i giudici di Palazzo Spada si sono espressi in ordine alla legittimità di una gara effettuata con procedura negoziata senza bando in cui era stato previsto di invitare soltanto professionisti operanti nel territorio comunale ed hanno convenuto, in particolare, che il principio di non discriminazione impone che tutti i potenziali offerenti siano posti in condizioni di eguaglianza e non consente, quindi, limitazioni di accesso al mercato in ragione dell’ubicazione della sede in un determinato territorio. CONTINUA
giu
20
2012
Regione Umbria, bollettino ufficiale regionale diventa online
„
Il bollettino della Regione su concorsi, provvedimenti, leggi approvate e altro ancora non sarà più stampato ma editato online consentendo ai cittadini di scaricarlo senza pagare nulla. CONTINUA
“
Potrebbe interessarti: http://www.perugiatoday.it/politica/bollettino-regione-umbria-online-risparmio.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/PerugiaToday/100142986753754
giu
12
2012
Il tasso di occupazione si mantiene attorno al 75%, ma sale al 4,5% il dato sulla disoccupazione rispetto al 4% del 2009. Le dinamiche di crisi coinvolgono maggiormente i neo-laureati. CONTINUA
giu
10
2012
Il totale della sanità umbra somma – spicciolo in più spicciolo in meno – un miliardo e 650 milioni. Era un miliardo e 648 milioni nel 2010 e un miliardo e 657 nel 2011. E circa il 40 per cento se ne va per il personale. Un po’ di più rispetto alla media delle Regioni italiane – anche se c’è chi è messo sicuramente peggio – perché lo standard dovrebbe essere di un terzo. CONTINUA
giu
09
2012
Un’applicazione per la gestione delle interferenze guida il committente negli adempimenti per la corretta gestione delle attività interferenti legate ai contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione. Focus sulla stima dei costi della sicurezza. CONTINUA
giu
09
2012
Domenica 10 giugno entrerà in vigore il nuovo orario di Trenitalia. Sono confermati tutti i treni nazionali che collegano direttamente l’Umbria con Roma, Ancona, Firenze e Milano, così come invariati rimangono i volumi di traffico dei treni regionali verso le regioni limitrofe. CONTINUA
giu
09
2012
I parlamentari umbri chiedono di ”individuare insieme il miglior percorso per reperire le risorse indispensabili per completare la ricostruzione di Marsciano e dei comuni limitrofi nel modo piu’ celere possibile”. Ricordano quindi che la stima dei danni ”e’ di importo cosi’ consistente da far ritenere di per se’ insufficienti le risorse messe fino ad oggi a disposizione dal Governo”. CONTINUA
giu
08
2012
La catena appenninica deriva dalla collisione di due grandi placche: quella europea e quella africana. Lo scontro avviene in maniera complicata lungo un fronte che descrive all’incirca un’ampia esse (s). In mezzo a queste due grandi placche si trova un’altra placca, dalle dimensioni. CONTINUA
giu
03
2012
Si rende noto che dal 16 aprile 2012 con la conversione del D. L.
n.1/2012 Liberalizzazioni nella Legge n. 27 del 24.03.2012 è stato
reintrodotto il sistema cosiddetto di Tesoreria Unica.
Pertanto i pagamenti disposti da enti (Regioni, Province e Comuni, con esclusione di quelli con popolazione inferiore a 5000 abitanti che non usufruiscono di contributi statali) e altri enti di cui alla tabella A e B, allegate alla Legge n. 720/1984, devono essere versate sul suddetto conto di Tesoreria Unica, con ripristino dell’obbligo dei girofondi.
LA PROVINCIA DI PERUGIA E’ TITOLARE PRESSO LA BANCA D’ITALIA DEL CONTO N. 60513
Riferimenti normativi:
Circolare della Ragioneria Generale dello Stato del 24 marzo 2012, n. 11 (formato PDF-572 KB)
Legge del 29 ottobre 1984, n. 720 ALLEGATI A E B (formato PDF-97
mag
27
2012
Si precisa che l’utilizzo dei CEL emessi attraverso l’applicazione presente sul suo sito e’ finalizzato esclusivamente all’attestazione presso le Societa’ organismo di Attestazione (S.O.A.) del Contraente generale, degli affidatari e dei sub affidatari.
Inoltre il comunicato precisa che deve essere emesso un unico CEL per l’intero affidamento, preferibilmente da aggiornare ai vari stati di avanzamento, utilizzando la funzione ‘duplica’ disponibile nell’applicazione.
mag
27
2012
Poste le basi, oggi a Terra Futura, per la nuova Carta geologica dell’Italia centrale cui contribuiranno le Regioni Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche con le proprie banche dati. Gli assessori regionali competenti, Anna Marson per la Toscana, Sandro Donati per la Regione Marche, Stefano Vinti per l’Umbria, hanno firmato un protocollo per la realizzazione del ”Continuum geologico interregionale”. CONTINUA
mag
26
2012
Quando è obbligatoria l’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro? Quali sono gli adempimenti per i datori di lavoro e quali le loro responsabilità? E quando scatta il pagamento dell’assicurazione? Proviamo a fornire le risposte in questa guida alla disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento ai lavori a rischio. CONTINUA