lug
14
2012
Il decreto legge sulla Spending Review (d.l. 95/2012) ha prorogato al 30 settembre 2012 il termine ultimo per attribuire la natura di fabbricato rurale al catasto.
La domanda per l’attestazione di fabbricato rurale è da presentare all’Agenzia del Territorio: è utile per l’attribuzione, ai fini dell’esenzione dell’Ici applicata fino al 31 dicembre 2011, della ruralità agli immobili a uso abitativo – categoria A/6 – e della categoria D/10 agli immobili strumentali all’attività agricola.
Per la presentazione della domanda possono essere utilizzati i modelli A, B e C, allegati al decreto 14 settembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2011. [….]
lug
13
2012
Il documento è di particolare interesse per tutti i tecnici e costituisce un riferimento per operare in maniera “collaudata” sugli edifici colpiti dal sisma.
Nella prima parte sono descritti tutti gli interventi effettuati sugli edifici colpiti, illustrando le varie fasi da seguire per la messa in sicurezza dei cantieri. LEGGI SCARICA IL DOCUMENTO
lug
13
2012
Nella premessa della circolare 4 luglio del min. del Lavoro si fa osservare come, durante l’attività di vigilanza da parte dei propri ispettori nel settore edile, si riscontra un frequentissimo utilizzo improprio di “sedicenti” lavoratori autonomi che “di fatto operano in cantiere inseriti nel ciclo produttivo delle imprese esecutrici dei lavori” e che svolgono sostanzialmente la medesima attività dei dipendenti di queste imprese. Il fenomeno è ben evidente se si valutano i dati ISTAT secondo i quali i lavoratori autonomi utilizzati in cantiere sono stati, nel 2011, 1 milione e 39 mila, un numero quindi superiore di oltre 50 mila rispetto a quello dei lavoratori subordinati (986.000).LEGGI TUTTO
lug
13
2012
Gli indirizzi operativi su visita preventiva, esami integrativi, accertamenti sanitari, ecc. contenuti nell’aggiornamento si rivolgono a tutti gli operatori della prevenzione, pubblici e privati, ai Medici Competenti, ai medici delle Asl, ai Datori di Lavoro, ai RSPP, ai RLS e lavoratori del settore edile della Lombardia.
Linee guida per la lombardia ma utili anche in Umbria.
lug
11
2012
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la circolare n. 16/2012 del 4 luglio scorso agente ad oggetto “Lavoratori autonomi – attività di cantiere – indicazioni operative per il personale ispettivo” ha fornito alcuni importanti chiarimenti volti a individuare, nell’ambito dell’edilizia, le caratteristiche tecniche che contraddistinguono l’attività autonoma da quella svolta dal personale dipendente delle imprese del comparto edile.
Nella circolare viene precisato che le indicazioni nella stessa contenute, lungi dal costituire criteri generali circa la distinzione tra prestazione autonoma e prestazione subordinata, sono istruzioni tecniche volte ad orientare l’azione ispettiva.
CONTINUA
lug
10
2012
“Il 15% delle imprese umbre con più di 10 dipendenti non ha l’accesso a internet (la media italiana è inferiore al 6%), percentuale che sale al 25% se si includono quelle con meno di 10 dipendenti.” […] Le aziende Il mondo delle imprese umbre è stato analizzato campionando 600 aziende umbre individuate attraverso criteri legati al settore merceologico (industria, commercio e turismo, servizi alle imprese), alla dimensione (fino a 9 addetti, da 10 a 49 addetti, oltre 50 addetti) ed alla collocazione sul territorio delle due province umbre.
lug
10
2012
”Gli effetti della crisi che ha colpito l’Italia e ovviamente l’Umbria si vedono benissimo dai numeri che scaturiscono dal rapporto relativo agli appalti dei lavori pubblici del 2011”. E’ questo il commento dell’assessore regionale alle opere pubbliche, Stefano Vinti, in merito al rapporto annuale sugli appalti pubblici pubblicato dall’Osservatorio dei contratti pubblici della Regione Umbria. LEGGI IL RESTO
lug
09
2012
E’ disponibile sul sito dell’ENEA la procedura telematica per l’invio della documentazione necessaria per fruire della detrazione del 55% per le ristrutturazioni.
L’Enea ha reso disponibile sul proprio sito la procedura per l’invio della documentazione relativa alla detrazione del 55% per i lavori di ristrutturazione edilizia finalizzati al risparmio energetico e conclusi nel corso del 2012. L’ente ricorda che, per fruire dell’agevolazione, è necessario inviare telematicamente, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, l’attestato di qualificazione energetica e la scheda descrittiva degli interventi realizzati. (ItaliaOggi) LEGGI
lug
09
2012
Sempre più pesante la condizione economica negli studi professionali. La contrazione dei clienti e i ritardi nei pagamenti fanno prevedere un calo dei ricavi di almeno il 30% nel 2012. I tempi di incasso della parcella si attestano mediamente sui sei mesi, con punte anche di nove. Colpa anche della lentezza con cui la pubblica amministrazione salda i debiti, sia nei confronti delle imprese, che degli studi stessi. E i contraccolpi si fanno sentire anche sui dipendenti, con riduzioni di personale e ricorso crescente alla cassa integrazione in deroga. Intanto sono in dirittura d’arrivo i tre decreti su riforma degli ordini, parametri per i compensi e società tra professionisti.
lug
09
2012
Nessun limite di importo per le compensazioni dei crediti di imposta degli enti locali. Ma solo sulla carta.
L’articolo 6 del decreto sviluppo stabilisce che, a decorrere dal 2012, il limite massimo determinato dall’articolo 34 della legge 388/2000 dei crediti di imposta compensabili ai sensi dell’articolo 17 Dlgs 241/97 (fissato in euro 516.456,90 per anno solare) non si applica agli enti locali in relazione ai dividendi distribuiti dalle ex aziende municipalizzate trasformate in società per azioni.
I rimborsi di imposta e le compensazioni con F24 possono però essere destinati esclusivamente alla realizzazione di infrastrutture necessarie a migliorare i servizi pubblici, nel rispetto del patto di stabilità interno. CONTINUA
lug
09
2012
Il 4 luglio 2012 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha diffuso la circolare n. 16/2012 avente come oggetto “Lavoratori autonomi – attività di cantiere – indicazioni operative per il personale ispettivo”.
In tale Circolare vi sono numerosi chiarimenti volti a individuare, nell’ambito dell’edilizia, le caratteristiche tecniche che contraddistinguono l’attività autonoma da quella svolta dal personale dipendente delle imprese del comparto edile. CONTINUA
lug
05
2012
”La Riqualificazione Urbana in Umbria ha impegnato 757 mln di euro, senza contare l’effetto moltiplicatore generato dall’attivazione delle risorse pubbliche e del cofinanziamento privato”. E’ quanto ha sottolineato, tra l’altro, l’assessore regionale Stefano Vinti in apertura dell’inaugurazione del master sulla riqualificazione urbana, dedicato agli strumenti per il recupero, la gestione e la valorizzazione del costruito, organizzato dalla Facolta’ di Ingegneria dell’Universita’ di Perugia. CONTINUA
giu
26
2012
Con Dgr 494 del 7 maggio 2012, la Regione Umbria interviene sugli Allegati B, C e Cbis del regolamento 7/2011, che disciplina l’installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili sul territorio regionale.
La nuova delibera introduce delle modifiche relativamente a:
• requisiti tecnici (sistemi abbattimento polveri) e riduzione dell’area “di intrusione visiva” rispetto agli edifici tutelati, per impianti a biomasse e biogas;
• per impianti eolici di altezza superiore a 8 metri e di potenza superiore a 50 kW, modifica dell’obbligo di cavidotti interrati che attraversano aree individuate come non idonee;
• inclusione di una nuova “area non idonea” per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra di potenza superiore a 20 kW.
giu
26
2012
A seguito dell’aggravarsi della crisi nel corso del 2012 e al fine di ampliare gli interventi di politiche attive del lavoro a favore dei beneficiari di ammortizzatori in deroga, la Regione Umbria ha ritenuto opportuno introdurre nuove modalità per usufruire delle suddette politiche attive, con la sottoscrizione in data 15.06.2012 di un Accordo con le parti sociali e istituzionali ad integrazione di quanto contenuto nel precedente accordo del 15.12.2011. CONTINUA
giu
24
2012
Nei suoi confronti l’accusa era di «aver omesso di provvedere a dotare il teatro di un adeguato impianto idrico antincendio». Le motivazioni della sentenza si conosceranno il 17 settembre. CONTINUA