Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

set 04 2012

03.09.2012 Avvalimento – Determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

L’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori ha chiarito con la DETERMINAZIONE n. 2 del 1° agosto 2012 quali siano i limiti dell’applicazione dell’avvalimento per le certificazioni di qualità ISO 9001.

In particolare, viene riconosciuto il fatto che la certificazione costituisce il traguardo di un percorso che vede impegnata l’intera struttura aziendale; ne deriva che proprio l’intima correlazione tra l’ottimale gestione dell’impresa, nel suo complesso, ed il riconoscimento della qualità rende la certificazione ISO 9001 un requisito caratterizzato da un’implicita soggettività e, come tale, non cedibile ad altre organizzazioni, se disgiunta dall’intero complesso aziendale in capo al quale è stato riconosciuto il sistema di qualità stesso.

Questa considerazione, particolarmente apprezzabile per l’autorevolezza della fonte, contribuisce ad attribuire valore allo strumento della certificazione. CONTINUA

ago 29 2012

Umbria/lavoro: Vinti, bene Regione su prevenzione cadute dall’alto

”Sono state 308 le vittime del lavoro nei primi 7 mesi del 2012 in Italia, con un incremento del 2,7% rispetto al 2011, e con il 22,7% dei decessi causato da cadute dall’alto. Un quadro sconfortante che comunque evidenzia la corretta scelta della Regione ‘Umbria di dotarsi di strumenti per contrastare le morti sul lavoro tra cui apposite linee di indirizzo per la prevenzione delle cadute dall’alto che da qui a breve ci consentiranno di emanare una apposita legge regionale”. CONTINUA

ago 26 2012

Formazione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Arrivano i chiarimenti dell’ANCE

Il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede che il datore di lavoro fornisca a ciascun lavoratore un’adeguata formazione in materia di salute e sicurezza; i contenuti minimi e le modalità della formazione sono definiti mediante Accordo in sede di Conferenza tra Stato, Regioni e Province autonome.

Il 21 dicembre 2011 la Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni ha approvato gli Accordi relativi alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
A completamento del recente Accordo, L’ANCE ha fornito utili indicazioni per chi svolge attività di formazione in materia di salute e sicurezza, di prevenzione e protezione (lavoratori, dirigenti, datori di lavoro). APPROFONDISCI

ago 22 2012

5,3 milioni di euro per la tutela del patrimonio rurale dell’Umbria

L’Umbria investe sempre più nei suoi Parchi. nelle aree di grande pregio ambientale e nel paesaggio rurale per la salvaguardia del suo patrimonio naturale e la crescita “green” della sua economia.Su proposta dell’assessore regionale alle Politiche agricole e ad Aree protette e Parchi, Fernanda Cecchini, la giunta regionale ha approvato il programma con cui attiva la misura 323 “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale”del Programma di Sviluppo rurale (“Psr”) 2007-2013 che, tra cofinanziamenti comunitari, regionali e di altri enti pubblici, prevede una spesa totale di oltre 5 milioni e 300mila euro.  CONTINUA

ago 16 2012

Spesa, Tagli al pubblico impiego in Umbria: da settembre le liste

Addio al posto fisso nel pubblico? L’interrogativo, ai tempi della crisi internazionale, è più che legittimo dopo l’approvazione della legge nazionale spanding review che ha stabilità un taglio del 10 per cento del personale degli enti e dei ministeri. E la riduzione in Umbria partirà da settembre prossimo con l’insediamento di un tavolo con i dirigenti del settore. La spanding review infatti obbliga la riduzione del 10 per cento del personale per contenere……… CONTINUA

ago 15 2012

INGEGNERI 1° LIVELLO: CALCOLO DEI PONTEGGI

Da alcuni giorni, è comparsa sul web una notizia si fa riferimento a pareri DEL TUTTO INFONDATI IN QUANTO SMENTITI DALLA VIGENTE GIURISPRUDENZA.

Si invitano, pertanto, gli ingegneri sez.B settore a) i quali dovessero vedere respinti i propri progetti di calcolo dei ponteggi a DENUNCIARE PER ABUSO DI UFFICIO IN ATTO PUBBLICO il funzionario firmatario di tale diniego.

CIRCOLARI E PARERI NON CONTANO. HANNO VALORE LE LEGGI DELLO STATO E LE SENTENZE EMESSE DALLA MAGISTRATURA. Vedi http://ingegneresezioneb.it/2012/08/ingegneri-1-livello-calcolo-dei-ponteggi/#ixzz23deUgCPg

ago 12 2012

MIN. LAVORO NESSUNA PROGETTAZIONE DEI PONTEGGI PER INGEGNERI TRIENNALI

Gli ingegneri con laurea triennale sono esclusi dalla progettazione di ponteggi complessi nei cantieri edili. E’ quanto afferma il ministero del Lavoro su conforme parere dell’Ordine nazionale degli ingegneri a seguito di un quesito riguardante l’esatta interpretazione da darsi all’art.133, del Dlgs 81/2008. In base a tale decreto devono essere eretti in base a un progetto i ponteggi di altezza superiore a 20 metri: quelli per i quali nella relazione di calcolo non sono disponibili le specifiche configurazioni strutturali utilizzate con i relativi schemi di impiego; le altre opere provvisionali, costituite da elementi metallici o non, di notevole importanza e complessità in rapporto alle loro dimensioni e ai sovraccarichi. CONTINUA

ago 05 2012

PRESTITI INPDAP IMMEDIATI E SENZA MOTIVAZIONI PER DIPENDENTI PUBBLICI FINO A 70.000 €

CHIEDI UN PREVEVENTIVO

ago 04 2012

Riforma delle professioni al traguardo

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto che riforma le professioni. Con il semaforo verde di ieri si scrive l’atto finale di una serie di interventi, iniziati con i principi generali fissati dalla manovra-bis di agosto fino al Dl 1/2012, che ha mandato in soffitta il sistema delle tariffe professionali regolamentate dagli ordini per sostituirle con i parametri relativi alle spese di giustizia.

L’obiettivo era quello di raggiungere una liberalizzazione che qualcuno avrebbe voluto più “pura” altri più “corretta”. LEGGI TUTTO

lug 30 2012

Riduzione contributiva per l’edilizia: come fare domanda

L’Inps modalita’ di richiesta e autorizzazione per accedere allo sgravio contributivo riservato alle imprese edili. CONTINUA

lug 30 2012

L’economia reale dell’Umbria: le costruzioni e il mercato immobiliare

Il 2011 è stato un anno fortemente caratterizzato da un’impennata di peggioramento nel settore immobiliare: le difficili condizioni delle imprese del settore, che già da quattro ani perduravano, si sono aggravate in modo davvero incisivo. Il valore aggiunto del settore sarebbe diminuito del 3,2% in termini reali, rispetto all’anno precedente. Anche il tasso di natalità delle imprese è peggiorato, al –2,1%. LEGGI IL RESTO

lug 28 2012

Ispezioni in Cantiere: indicazioni operative dell’Ispettorato con la Circolare n. 16/2012

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro ha emanato la Circolare n. 16 del 4 luglio 2012, contenente indicazioni operative per il personale ispettivo circa l’attività in cantiere dei lavoratori autonomi.    LA CIRCOLARE

lug 27 2012

FORMAZIONE: Approvate le Linee applicative in Conferenza Stato-Regioni

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni ha approvato, nel un documento recante “Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2, e 37, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81” concernenti le attività di formazione in materia di salute e sicurezza per datori di lavoro (ove, quando consentito per legge, decidano di svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione), lavoratori, dirigenti e preposti. In tal modo si completa e chiarisce – attraverso l’identificazione di indirizzi uniformi a livello nazionale – il quadro di riferimento già delineato dagli accordi del 21 dicembre 2011 e si forniscono a tutti gli operatori e agli organi di vigilanza indicazioni essenziali per l’organizzazione, la realizzazione e la verifica di attività formative pienamente coerenti con la vigente normativa.

lug 17 2012

Gli obblighi in materia di sicurezza per le imprese familiari

Riflessioni e indicazioni sull’applicazione degli obblighi del D.Lgs. 81/2008 alle imprese familiari. Il collaboratore familiare e il POS ridotto. Imprese familiari con lavoratori dipendenti e imprese artigiane con collaboratori familiari. CONTINUA

lug 17 2012

Umbria: Rometti, 7,5 mln di euro per risolvere crisi idrica

”Vista la gravita’ della situazione, la Giunta dell’Umbria ha reperito ulteriori risorse pari a circa 3 mln di euro in aggiunta a quelle stanziate attraverso il Piano ammontanti a oltre 4,5 mln destinati alla riduzione delle perdite in rete e al potenziamento del sistema acquedotti, per un totale complessivo di 7,5 mln” CONTINUA

WordPress Themes