set
18
2012
Nota della Regione Umbria (prot. n. 2642/12) avente ad oggetto: “Procedure per il monitoraggio ambientale e dell’esposizione dei lavoratori ad agenti cancerogeni: approvazione”.
La nota della Regione
set
18
2012
L’Agenzia delle Entrate ha, recentemente pubblicato la Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico aggiornata allorso mese di agosto.
Ricordiamo che il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito dalla legge 7 agosto 2012, n, 134, con l’articolo 11 ha prorogato al 30 giugno 2013 la detrazione fiscale del 55% relativa agli interventi di efficientamento energetico.
Dall’1 luglio 2013 l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese di ristrutturazione edilizia che, dal 2012, non ha più scadenza.
CONTINUA
set
15
2012
Con l’obiettivo di potenziare l’attività di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato sottoscritto questa mattina, presso la sede Inail di Perugia, un Protocollo d’intesa – tra Inail di Perugia, Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Perugia, Ente Bilaterale del Turismo dell’Umbria e Centro servizi di Perugia dell’Ente Bilaterale del Turismo dell’Umbria – che prevede il coinvolgimento di un consistente numero di imprese sul territorio. LEGGI
set
14
2012
Lo scorso 25 luglio è stata pubblicata la nuova norma UNI EN 14992:2012 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo- Elementi da parete, che sostituisce la precedente pubblicata nel 2007 (UNI EN 14992:2007).
La norma riguarda elementi prefabbricati da parete, realizzati con calcestruzzo normale o alleggerito, con struttura chiusa.
Può anche essere utilizzato, stando alla normativa, calcestruzzo rinforzato con fibre (acciaio, polimeri o altre fibre) previste da norme europee.
La norma per ora è disponibile solo in lingua inglese.
Per maggiori informazioni: www.uni.com
set
14
2012
Il Decreto semplificazioni fiscali (D.L. n. 16/2012, convertito in Legge n. 44/2012) ha apportato rilevanti modifiche a diverse disposizioni di carattere fiscale, soprattutto in materia IVA e di altre imposte indirette, imposte sui redditi, adempimenti doganali e accertamenti. Al momento della scrittura del presente articolo non sono ancora stati emanati chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate, con la conseguenza che alcune problematiche operative sorte per effetto dell’applicazione delle nuove norme necessitano di un intervento ministeriale. CONTINUA
set
14
2012
Il sindaco ha pronta l’ordinanza.Dal 1 novembre i rifiuti dell’area vasta finiscono a Magione. LEGGI TUTTO
set
13
2012
Non è infortunio sul lavoro quello che avviene nel trasferimento dalla propria casa al luogo di lavoro, su un mezzo privato se non viene dimostrata l’assenza o insufficienza dei mezzi pubblici di trasporto e la non percorribilità a piedi del tragitto.
In caso contrario l’INAIL non concederà alcun indennizzo al lavoratore. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione con sentenza del 7 settembre 2012, n. 15059. LEGGI
set
12
2012
Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 182 alla Gazzetta Ufficiale, n. 209 del 7 settembre 2012 – il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 maggio 2012 recante “Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 5″. CONTINUA
set
12
2012
Una recente sentenza (Cassazione Penale, Sez. 3, 13 luglio 2012, n. 28136) ha affermato la responsabilità del datore di lavoro in materia di contenuti del POS (Piano Operativo di Sicurezza) (*). Il documento rappresenta uno strumento di prevenzione dei rischi … Continua a leggere: “Il POS non può contenere indicazioni generiche”
set
09
2012
A) Minor gettito fiscale (particolarmente dell’Iva): i dati positivi recentemente diffusi si spiegano solo considerando il surplus di entrate fiscali derivante dalla prima rata dell’IMU,senza la quale il saldo risulterebbe comunque in diminuzione.
Cause:
- riduzione della liquidita’ del sistema economico
- riduzione delle spese e consumi delle famiglie;
- diminuzione di cantieri edilizi ( manutenzioni e nuove costruzioni);
- minori investimenti privati.
- CONTINUA
set
05
2012
Anche se l’attività svolta da un libero professionista, architetto o ingegnere, non è tra quelle riservate agli iscritti al proprio albo di appartenenza (rd 2537/1925 – artt. 51 e 52) i redditi che ne derivano sono comunque soggetti a contribuzione previdenziale obbligatoria a favore di Inarcassa. Purché, però, il bagaglio culturale tipico del professionista entri in gioco per lo svolgimento di quella particolare attività. LEGGI
set
05
2012
”Con la conclusione dell’esame delle proposte della Giunta regionale di revisione della legge regionale 23 del 2003, oggi in sede di sottocommissione consiliare, e’ in dirittura d’arrivo la nuova normativa che regolera’ lo sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica in Umbria’. CONTINUA
set
05
2012
Dall’entrata in vigore, nel 2008, della legge che ha istituito il Fondo di emergenza per le famiglie delle vittime di incidenti mortali sul lavoro (l.r 1/2008), sono stati erogati 561mila euro a 42 famiglie, ma altre 12 famiglie sono in attesa dell’aiuto economico previsto dalla legge regionale. CONTINUA
set
05
2012
Documento del Comitato Interessociativo Cgil, Cisl e Uuil di Terni per combattere la crisi: “La crisi economica e sociale continua a sviluppare i suoi effetti e per ora, non si manifestano sostanziali segni di ripresa. I dati Bankitalia ci dicono che la recessione in Umbria è ancora più pesante di quella già drammatica a livello nazionale. L’indebitamento sia delle imprese, sia dei lavoratori (aumentano i protesti del +4,1% e le richieste della cessazione……. CONTINUA
set
04
2012
In relazione alle recenti innovazioni normative introdotte dalle circolari n° 06/2012 del Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione (cfr. allegato 1) e n° 12/2012 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali (cfr. allegato 2) si prevede che i DURC (Documento unico di regolarità contributiva) delle imprese o lavoratori autonomi non potranno essere consegnati agli uffici comunali ma dovranno essere utilizzati solamente nell’ambito di rapporti tra soggetti privati. LEGGI IL RTESTO