Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 03 2012

IMU: Comunicazione 2012 prorogata

Proroga per la Dichiarazione IMU 2012, scaduta il 1° ottobre (cadendo il 30 settembre di domenica) senza che fosse mai stato disposto il modello di presentazione: la data sarà stabilità nel prossimo Consiglio dei Ministri, secondo quanto reso noto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in un comunicato stampa. Probabile la data del rinvio al 30 novembre 2012. CONTINUA

ott 03 2012

Avvalimento, dal 15 ottobre tutti gli atti viaggiano sul web

Come previsto dall’art. 49, comma 11 del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice dei Contratti), le stazioni appaltanti devono trasmettere all’Autorità di vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture tutte le dichiarazioni di avvalimento, indicando l’aggiudicatario, per l’esercizio della vigilanza, e per la pubblicità sul sito informatico presso l’Osservatorio.
 CONTINUA

set 30 2012

Detrazioni fiscali del 55%: la nuova Guida dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate ha aggiornato la Guida sulla detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di efficientamento energetico degli immobili tenendo conto delle novità che sono state introdotte dal “Decreto Sviluppo” che ha prorogato la detrazione del 55% fino al 30 giugno 2013.

Il documento fornisce tutte le risposte ai dubbi dei cittadini in merito all’agevolazione fiscale, dal tipo di interventi che danno diritto al bonus, alla documentazione da presentare, dalla modalità di recupero dello sgravio alle tipologie di edifici che rientrano nell’agevolazione,   LA GUIDA

set 29 2012

Indagine su crisi e fabbisogni delle Pmi umbre

Le imprese umbre resistono ma per il futuro vedono ancora nero. In molte pensano che il peggio debba ancora venire e ritengono probabile una chiusura dell’attività. Nonostante ciò stanno cercando di mantenere inalterata, per quanto possibile, la struttura del personale per non perdere le competenze professionali acquisite nel corso degli anni dai dipendenti. Continua e aumenta il ricorso alla cassa integrazione in deroga, mentre le previsioni di nuove assunzioni, limitate nella maggior parte a figure prettamente tecniche e altamente specializzate, sono ridotte al lumicino, fatta eccezione per le imprese internazionalizzate o che operano in mercati di nicchia. CONTINUA

set 28 2012

Come adeguare le strutture alberghiere alla normativa antincendio? Arriva il Vademecum dei VV.F.

Le strutture turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto non ancora conformi alla normativa di prevenzione incendi possono adeguarsi in base al Piano Straordinario biennale di Adeguamento, ai sensi del Decreto del 16 marzo 2012.

Il termine per realizzare gli interventi di adeguamento, dopo diverse proroghe, è stato fissato al 31 dicembre 2013.
Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ha realizzato un vademecum per la presentazione delle domande di accesso al piano di adeguamento che gli enti e i privati responsabili devono presentare al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco entro il 31 ottobre 2012.
 IL VADEMECUM DEI VVF

set 28 2012

Da ANCE il vademecum su regime fiscale e IVA per cessioni e locazioni di immobili

La Legge 7 agosto 2012, n. 134 (Decreto Sviluppo) ha introdotto molte novità anche in materia di regime fiscale delle operazioni immobiliari di cessione e locazione.

 

Il regime fiscale, sia in caso di cessione che di locazione, è applicabile diversamente a seconda della tipologia d’immobile: “abitazioni” o “fabbricati strumentali”.
In merito l’ANCE ha realizzato un vademecum operativo da seguire per l’applicabilità dell’IVA nelle operazioni di cessione e locazione di immobili distinti tra abitazioni e fabbricati strumentali.

Nel documento, inoltre, vengono trattati i seguenti aspetti:

  • il regime dell’inversione contabile per cessioni di fabbricati abitativi
  • il regime dell’inversione contabile per cessioni di fabbricati strumentali
  • il regime IVA per cessioni ad immobili pertinenziali ad abitazioni IL VADEMECUM
set 28 2012

Nei bandi di gara non sono ammessi servizi di consulenza alla progettazione! Ecco i chiarimenti dell’AVCP

La progettazione è compito esclusivo del progettista: nei bandi di gara non è ammessa la consulenza ai servizi di progettazione.
Lo ha chiarito l’AVCP (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici) con la Delibera 80/2012 ricapitolando la normativa in materia di affidamento dei servizi di consulenza e di progettazione.

La “consulenza di ausilio” alla progettazione di opere pubbliche nel quadro normativo nazionale non è contemplata: ciò discende dal principio generale in base al quale la responsabilità della progettazione deve potersi ricondurre ad un unico centro decisionale, ossia il progettista.
La progettazione è esclusivo compito del progettista e solo su di lui ricadono le responsabilità. LEGGI

set 26 2012

Agrotecnici: confermate le competenze in tema di catasto

La recente sentenza del TAR Lazio n. 7395/2012 ha messo fine (almeno per il momento) al tentativo di Geometri e Periti agrari di togliere agli Agrotecnici le competenze in materia di catasto, attribuite con legge 28 febbraio 2008 n. 31.

Con la medesima sentenza (che ha riunito tre distinti ricorsi, tutti presentati dai Consigli Nazionali dei Geometri e dei Periti agrari) il TAR Lazio ha “salvato” anche le competenze professionali degli Agrotecnici in materia di perizie sugli immobili civili, commerciali ed agricoli, che erano state loro riconosciute nell’aprile 2008 dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, avendo a riferimento sia la legge n. 244/2007 che la previgente legislazione. CONTINUA

set 25 2012

Edilizia residenziale – Cambia la legge 28/2003, novità in vista

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge concernente “Ulteriori modificazioni ed integrazioni della legge regionale ’23/2003′ (Norme in materia di edilizia residenziale pubblica)”, rivolto a soddisfare il fabbisogno di case soprattutto nei confronti di nuclei familiari ed individui in difficoltà economica e nei casi di sfratti “incolpevoli”, dovuti a perdita del lavoro o all’insorgenza di mutate condizioni economiche dovute a malattie gravi o al decesso di un membro della famiglia. Rivisto tutto il sistema di assegnazioni e snelliti gli organi preposti all’attuazione della legge. CONTINUA

set 23 2012

Procedure da seguire e buone prassi sui controlli di sicurezza per i preposti e sulla sicurezza in ambito industriale

Le “buone prassi” sono costituite da soluzioni organizzative e procedurali da seguire in maniera volontaria volte a migliorare la sicurezza e la salute delle persone in alcuni ambienti di lavoro.

 

Nella seduta del 12 settembre 2012, la Commissione consultiva permanente ha validato le seguenti Buone Prassi:

  • Progetto Observer, “Quasi Incidenti nell’ambito industriale”
  • Check list per la progettazione dei controlli di sicurezza sul lavoro per i preposti

Il primo documento a cura di Federchimica punta l’attenzione sul tema dei “Quasi Incidenti nell’ambito industriale”. CONTINUA

set 21 2012

Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 19 settembre 2012 che riporta il terzo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i LEGGI

set 21 2012

Umbria: ‘Costruisci con la testa’, al via campagna sicurezza cantieri

Per l’assessore all’Edilizia pubblica, Valeria Cardinali, “la campagna rappresenta uno strumento efficace e diretto di promozione tra i cittadini delle buone prassi da attuare a tutela dei lavoratori e per renderli edotti sui rischi a cui possono incorrere”. “Così intendiamo -ha concluso- attivare un vero e proprio percorso culturale, affinché tutti capiscano che lavorare in sicurezza è un diritto a cui ciascuno deve concorrere per la propria parte e rispetto al quale non possono esserci deroghe”. LEGGI

set 20 2012

Riqualificazione energetica e detrazione fiscale del 55%: arriva la nuova guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

L’agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica consiste nel riconoscimento di detrazioni d’imposta pari al 55% delle spese sostenute per gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Chi può fruire di queste detrazioni? A quali tipologie di lavori spettano queste agevolazioni? Cosa fare per ottenerle?
A queste domande risponde l’Agenzia delle Entrate con la nuova versione, aggiornata ad agosto 2012, della guida “Ristrutturazioni Edilizie: le agevolazioni fiscali”, in cui sono descritte le tipologie di intervento che usufruiscono della detrazione e gli adempimenti necessari per ottenerla.
LEGGI TUTTO

set 19 2012

Studi di settore. Aggiornate le Faq online per chiarire i dubbi dei contribuenti

Nei mesi scorsi molti contribuenti sono stati raggiunti da avvisi dell’agenzia delle Entrate con i quali venivano invitati a presentare i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore a seguito delle modifiche alle sanzioni per l’omessa presentazione.
 CONTINUA

set 19 2012

REGOLARIZZAZIONE IMMIGRATI 2012: DISPONIBILE NUOVA CIRCOLARE MINISTERIALE DEL 12/09/2012 E PRIMA CIRCOLARE INPS DEL 14/09/2012 CON ULTERIORI INFORMAZIONI

 

1) Disponibile una nuova Circolare ministeriale contenente ulteriori informazioni e chiarimenti in merito alla regolarizzazione prevista tra il 15 settembre e il 15 ottobre. In essa, tra l’altro, si precisa che possono essere regolarizzati anche lavoratori stranieri in possesso di un titolo di soggiorno che non abilita al lavoro subordinato in modo continuativo e a tempo pieno  . CONTINUA                  Leggi la Circolare

WordPress Themes