ott
12
2012
Il tema dei materiali di riporto (rifiuti, materiali equiparabili al terreno naturale o opere edilizie?) ha interessato molti operatori negli ultimi mesi ed e` stato oggetto di diversi commenti anche da parte dell’autore. Il problema interpretativo sulla natura e, quindi, sulla gestione di tali materiali era potenzialmente cosı’ grave da spingere il legislatore nazionale a fare chiarezza attraverso una nuova disposizione normativa. LEGGI
ott
12
2012
L’Interregionale del Centro, l’organismo che raggruppa i Giovani Imprenditori del sistema confindustriale delle Regioni Lazio, Marche e Umbria si e’ riunita in assemblea nella Biblioteca della Thyssenkrupp Acciai Speciali Terni. L’incontro, cui hanno partecipato oltre 40 giovani con incarichi all’interno dei Gruppi territoriali provinciali o negli Organi regionali, ha consentito il confronto sui temi legati alla necessita’ da parte degli Imprenditori di sostenere il valore associativo nella consapevolezza che solo conservando compattezza sia possibile superare questo difficile e lungo momento. LEGGI
ott
11
2012
Seimila euro in meno all’anno. Ecco quanto è costato e costerà ai dipendenti statali, tra 2010 e 2014, la legge di stabilità approvata mercoledì sera dal Consiglio dei ministri. Il governo Monti ha infatti stabilito il blocco dei contratti fino al 2014 e dell’indennità di vacanza contrattuale. In busta paga a regime, quindi, i dipendenti pubblici si troveranno una decurtazione in media di 240 euro. E’ la stima fornita dalla Fp-Cgil che ha calcolato l’impatto delle misure dell’esecutivo sul pubblico impiego. Tra i più colpiti i lavoratori degli enti pubblici non economici come Inps e Inail. LEGGI IL RESTO
ott
10
2012
Firmato dal ministro Fornero il Decreto Interministeriale che crea un Fondo da 230 milioni di euro per l’occupazione giovanile e femminile per contratti a tempo indeterminato o determinato: dettagli e condizioni. LEGGI
ott
10
2012
Circa 500 professionisti che coprono oltre 3.500 categorie di lavori. E’ questo il contenuto del primo ”Elenco della Regione Umbria dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100mila euro” previsto dall’art. 21 della legge regionale 3 del 2010 in materia di lavori pubblici presentato a Perugia, dall’assessore Stefano Vinti. ”Si tratta di professionisti, singoli o associati – ha detto – che hanno compreso l’obiettivo di trasparenza e risparmio dell’iniziativa regionale e che da oggi sono a disposizione di tutti gli enti pubblici o privati dell’Umbria che ne avessero necessita’. CONTINUA
ott
09
2012
Finanziamenti alle nuove imprese in Abruzzo: 80mila euro per sostenere i nuovi imprenditori attraverso contributi a fondo perduto e percorsi formativi.
Parte in Abruzzo il Progetto Fare Impresa per sostenere le nuove iniziative imprenditoriali nella Regione e incentivare l’occupazione. Il bando è destinato alle nuove imprese, sia individuali sia cooperative, che non abbiano ancora effettuato investimenti o conseguito fatturato. LEGGI
ott
09
2012
professionisti non dovranno pagare la nuova l’IRI, è quanto stabilisce un emendamento alla Delega Fiscale: i dettagli e le altre novità in tema IRI. LEGGI
ott
08
2012
La nuova classificazione è coordinata con quella delle Regioni confinanti mantenendo sostanzialmente una continuità di zonazione o al massimo raccordandosi con passaggi graduali; non ci sono infatti zonazioni diverse al confine con le Marche e con gran parte della Toscana e del Lazio. LEGGI TUTTO
ott
05
2012
Dal prossimo 1° novembre entrerà in vigore la nuova disciplina degli impianti elettrici. Un convegno, il 9 ottobre 2012, di Vega Formazione ne illustrerà le principali novità. La partecipazione è gratuita
La norma CEI 64-8 è considerata la norma più importante che disciplina gli impianti elettrici e rappresenta una regolamentazione indispensabile per tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro, ma anche nelle abitazioni, in considerazione del fatto che in Italia ce ne sono ben 12 milioni non a norma. LEGGI
ott
05
2012
Con il Dgls 2/08/2009 n° 106 Disposizioni integrative e correttive del TU 81/08 (*) si sono anche introdotte modifiche in merito all’obbligatorietà e alle sanzioni per le violazioni in merito alle verifiche di cui al DPR 462/01 (**).
Le verifiche, rese obbligatorie sin dal DPR 547/55, sono effettuate sia dagli organi ispettivi ASL/ARPA che dagli organismi (***) certificati dal Ministero delle attività produttive.
Le violazioni più frequenti sono state a suo tempo elencate in un questionario per gli impianti di terra e scariche atmosferiche, elaborato dall’ex ISPESL nell’ottobre 2005. CONTINUA
ott
05
2012
Chi cambia caldaia o installa i doppi vetri può richiedere incentivi cumulabili ai bonus per le ristrutturazioni (50% fino a fine giugno) e 55% per il risparmio energetico. C’è tempo fino al prossimo 30 novembre per fare domanda e ricevere, dopo pochi mesi, i contributi messi a disposizione da Enel Distribuzione. Il meccanismo di reperimento delle risorse è quello dei Certificati bianchi. L’attestato di risparmio energetico che premia gli interventi delle aziende per la prima volta sarà accessibile ai privati. LEGGI TUTTO
ott
05
2012
Rischio chimico, rischio incendio, rischio campi elettromagnetici, rischio movimentazione manuale dei carichi: questi e tanti altri i rischi analizzati nella guida dell’Inail “Labor tutor – Un percorso formativo sulla prevenzione dei fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico”.
L’opuscolo ha lo scopo di aumentare il livello di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nel comparto metalmeccanico dove particolare attenzione va riposta ai rischi legati alla presenza di fonti di calore e alla presenza di agenti chimici.Il documento analizza i diversi rischi a cui i lavoratori sono maggiormente esposti durante lo svolgimento delle proprie attività ed indica le misure di prevenzione che i datori di lavoro devono adottare.Può anche essere utile per la formazione e informazione dei lavoratori. LA GUIDA
ott
04
2012
”Una vera e propria rivoluzione nei condomini. Dopo 70 anni, il Parlamento ritocca le regole di vita e abitudini nei palazzi, regole che dal 1942 non erano mai state toccate”. E’ il commento dell’assessore alle politiche abitative della Regione Umbria, Stefano Vinti, riguardo alle nuove norme approvate dalla Camera dei Deputati per regolamentare e regolarizzare la figura dell’amministratore condominiale. Il testo andra’ in vigore tra 6 mesi. ”In primo luogo – ha detto Vinti – l’amministratore dovra’ essere nominato almeno da 9 condomini, scompare dal testo l’introduzione del registro degli amministratori di condominio ma rimangono fondamentali alcuni requisiti per esercitare la professione, primo su tutti l’obbligo di frequentare almeno un corso di formazione.
ott
04
2012
Con la circolare n. 37/E del 28 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato la disciplina fiscale del credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate (Dta-Deferred Tax Asset) quando si verificano una perdita d’esercizio o perdite fiscali. Inoltre, la circolare ha evidenziato le due finalità distinte della norma, quella agevolativa diretta alla generalità dei soggetti, per i quali la trasformazione delle Dta in credito d’imposta rappresenta una facoltà e quella di vigilanza che interessa le banche e gli intermediari vigilati dalla Banca d’Italia, per i quali il meccanismo di conversione delle Dta in credito d’imposta è un’operazione automatica e obbligatoria. CONTINUA LEGGI ANCHE