ott
29
2012
Sul sito dell’Inail è presente una guida per la compilazione del DUVRI e un modello di documento suddiviso in sette parti. La valutazione dei rischi interferenti, i costi della sicurezza e le misure di prevenzione e protezione. LEGGI
ott
24
2012
Il Regolamento attua l’articolo 8, comma 3, del Dpr 137 del 7 agosto 2012 per la riforma degli ordinamenti professionali, che affida la funzione disciplinare ai Consigli di disciplina, i cui componenti – che non possono far parte del Consiglio dell’Ordine o del Collegio – sono nominati dal Presidente del Tribunale che sceglie da una rosa di nomi proposti dal Consiglio dell’Ordine. L’elenco deve essere composto da un numero di nominativi pari al doppio del numero dei consiglieri che il presidente del tribunale è chiamato a designare. CONTINUA
ott
22
2012
Recentemente l’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici, con delibera n.80 del primo agosto 2012, ha chiarito che la consulenza alla progettazione di lavori pubblici non è prevista dal codice degli appalti. Di conseguenza un incarico di consulenza di tale tipo non è legittimo. Ciò discende dalla lettura del Codice degli appalti, ma anche dal principio generale in base al quale la responsabilità della progettazione deve potersi ricondurre ad un unico centro decisionale, ossia il progettista, CONTINUA
ott
22
2012
In funzione la piattaforma web che consente alle imprese che vantano crediti con la PA di avviare il procedimento elettronico di certificazione del credito in modalità telematica. Lo ha reso noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il servizio online per la certificazione dei crediti con la Pubblica Amministrazione è stata predisposta ai sensi dei decreti ministeriali del 22 maggio 2012 e del 25 giugno 2012. Obiettivo, semplificare la procedura finalizzata alla cessione, anticipazione e compensazione dei crediti certificati. CONTINUA
ott
20
2012
“Sgomento e rabbia” per l’ennesima vittima sul lavoro in Umbria, un giovane lavoratore deceduto dopo una caduta, mentre svolgeva dei controlli su un tetto di eternit in un’azienda di Perugia. Ad esprimerle, per la Cgil dell’Umbria, è Vasco Cajarelli, responsabile del settore salute e sicurezza. “Oltre a chiedere che venga fatta piena luce sull’accaduto e sulle responsabilità di questa nuova tragedia – afferma Cajarelli – dobbiamo però denunciare l’attacco che proprio in questi giorni il governo Monti sta portando alle normative sulla sicurezza sul lavoro. CONTINUA
ott
19
2012
DURC sostituito da una certificazione dei crediti con la PA e validità raddoppiata: le nuove regole del Ddl Semplificazioni sollevano polemiche tra i sindacati, che vi leggono una sorta di incentivo alle irregolarità. LEGGI E’ INTERESSANTE
ott
19
2012
I dati della Cgil al settembre di quest’anno ma il quadro è destinato ad aggravarsi
Praticamente un bollettino di guerra, un quadro buio e preoccupante, quello che emerge dalla mappatura della crisi in Umbria realizzata dalla Cgil. Licenziamenti, chiusure e ricorso agli ammortizzatori sociali vengono riassunti nei dati relativi ad un’analisi svolta nel mese di settembre, secondo il sindacato sono tuttavia destinati ad aggravarsi… Continua la lettura »
ott
17
2012
Si ricorda ai tecnici che ogni correzione apportata su qualsiasi documento, e quindi anche sul modello RU/Sismica/2S, deve essere firmata in modo leggibile da chi ha sottoscritto il documento originale e quindi ha titolo ad apportare la correzioni.
ott
17
2012
Santoro: misura «moralizzatrice e anti-corruzione». Con le regole standard più difficile la prassi degli appalti «mirati». Scostamenti solo con motivazioni di ferro da parte delle Pa. Per le stazioni appaltanti che non si adeguano possibile ricorso all’Antitrus.
Da oggi, la determinazione n. 4/2012, con le «indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64-bis e 46, comma 1-bis del Codice dei contratti pubblici» è operativa (e scaricabile a questo link). CONTINUA
ott
17
2012
”L’Umbria e’ di fatto maglia nera per quanto riguarda i fallimenti aziendali. Tra le regioni con la peggiore performance in termini assoluti, quella purtroppo con la situazione piu’ precaria se si parametrano i dati all’ampiezza della Regione e alla sua popolazione”.”L’Umbria e’ di fatto maglia nera per quanto riguarda i fallimenti aziendali. Tra le regioni con la peggiore performance in termini assoluti, quella purtroppo con la situazione piu’ precaria se si parametrano i dati all’ampiezza della Regione e alla sua popolazione”. CONTINUA
ott
13
2012
È ormai appurato che le polveri dei toner emesse dalle stampanti con tecnologia laser e dalle fotocopiatrici possono causare ai lavoratori disturbi delle vie respiratorie superiori e inferiori, soprattutto in soggetti predisposti.In relazione ai rischi dei toner negli uffici, Suva, istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni, ha pubblicato nel 2012 l’aggiornamento del factsheet “Stampanti laser, fotocopiatrici e toner: pericoli per la salute”. LEGGI
ott
13
2012
I professionisti che non si sono ancora abituati alle ultime novità integrate nel nuovo DL Legislativo, dovranno abituarsi a ricevere pagamenti con moneta elettronica e crediti di imposta. Si tratta di un’iniziativa volta a incoraggiare gli investimenti privati nella realizzazione di infrastrutture.
Se tutte le novità integrate nel DDL fossero confermate, i professionisti dal 1 gennaio 2014 saranno obbligati ad accettare questi pagamenti e le modalità di attuazione di questo cambiamento saranno definite dai decreti ministeriali del Ministero dello Sviluppo Economico. [….]
ott
12
2012
Se si opta per la cedolare secca occorre utilizzare Siria; se invece si sceglie il sistema di tassazione ordinario, si compila Iris. VEDI IL VIDEO
ott
12
2012
Cambia il cassetto fiscale, il servizio che permette di visualizzare la propria posizione nei confronti del Fisco: la nuova versione, rinnovata nella grafica e nelle modalità di navigazione per renderla più semplice e user-friendly, è stata resa da poco disponibile online dall’Agenzia delle Entrate. Questi i dati fiscali che fornisce:
- anagrafici;
- dichiarazioni fiscali;
- condono e concordati;
- rimborsi;
- versamenti con modello F24 e F23;
- patrimoniali (atti del registro). LEGGI TUTTO
ott
12
2012
Un vademecum con regole di comportamento e modalita’ per regolamentare gli elementi di discrezionalita’ e condiviso tra le parti. E’ la richiesta che Cna, Confartigianato, Confesercenti, Confindustria e Confcommercio di Perugia hanno rivolto, ottenendo un pieno assenso, all’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Perugia Giuseppe Lomurno per dare risposta al problema delle imposte di pubblicita’ e pubbliche affissioni nel comune di Perugia e della gestione dell’attivita’ esattoria da parte della Dogre srl, la concessionaria del servizio di Gestione delle attivita’ di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e delle entrate del Comune. CONTINUA