Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

dic 01 2012

Antincendio, la circolare VVF 14229/2012

Prevenzione incendi, per i materiali innovativi basta la valutazione dei rischi.

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha emanato il 19 novembre scorso la lettera circolare VVF 14229/2012 relativa all’impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni (scarica lalettera circolare VVF 14229 del 19 novembre 2012) . Il comando dei VVF ha diffuso il documento per rispondere a numerose richieste da parte di ingegneri, architetti, geometri e periti industriali circa la possibilità di impiegare prodotti da costruzione di tipo innovativo per le attività soggette al controllo di prevenzione incendi. CONTINUA

nov 30 2012

Professionisti con ufficio in casa: come detrarre i costi

Lavoro da libero professionista, lavoro in mobilità, consulenze: sono diverse le situazioni in cui i lavoratori possono avere la necessità di avere l’ufficio nella propria abitazione.

Le spese sostenute per lo studio professionale in casa possono essere portate in deduzione ma solo dai titolari di partita IVA in fase di dichiarazione dei redditi.

LEGGI TUTTO

nov 30 2012

Risparmio: Buoni postali per la pensione futura?

Sono un classico investimento sicuro, che protegge il risparmiatore dalle turbolenze dello spread e dei mercati finanziari, ma bisogna fare attenzione ai rendimenti: parliamo dei Buoni Fruttiferi Postali (BFP), titoli emessi dalla Cassa depositi e prestiti, garantiti dallo Stato Italiano e collocati in esclusiva da Poste Italiane. CONTINUA

nov 28 2012

Competenze professionali per geometri e periti

Direttamente dalla Commissione Lavori Pubblici del Senato, arriva la conferma di unire i DDL Vicari, riguardante le competenze dei geometri e periti edili e il DDL D’Alia, collegato alle competenze dei periti industriali specializzati in edilizia.

Durante le precedenti audizioni tenute sulle proposte di legge per la definizione dei limiti d’azione di geometri e periti nella progettazione del settore costruzioni.

In merito a questa decisione, sono emerse moltissime polemiche e contestazioni, per questo motivo la Commissione Lavori Pubblici ha valutato la possibilità di giungere a un testo condiviso per tutti, che non determina né ampliamenti ne sanatorie per tutte le persone che esercitano la progressione.

Questa unione dei DDL dovrebbe offrire un accordo valido per tutti.

nov 28 2012

Spese rimborsabili INAIL, ecco l’elenco

 L’INAIL rimborsa una trentina (per ora) di tipologie di farmaci pubblicata il 21 novembre 2012, credo di far cosa gradita nel pubblicare qui sotto le specialità farmaceutiche, distinte per branca specialistica, rimborsabili dall’INAIL. CONTINUA

nov 28 2012

Lavori sulla Flaminia: interruzione a pontecentesimo (nocera U) dal 28 novembre al 12 dicembre

L’Anas comunica che a partire dalle 7:00 di mercoledì 28 novembre 2012, saranno eseguiti i lavori di risanamento della pavimentazione sulla strada statale 3 “Flaminia” in località Pontecentesimo (dal km 159,000 al km 161,000), nel comune diFoligno.
Fine lavori- Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni sarà istituito il senso unico alternato della circolazione in corrispondenza del cantiere. L’ultimazione degli interventi è prevista entro le 18:00 di mercoledì 12 dicembre 2012, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.

nov 27 2012

Contributo SISTRI 2012 sospeso in via ufficiale

Chiarito il giallo SISTRI relativo alla sospensione presunta delcontributo 2012 il cui versamento da parte delle imprese della filiera dei rifiuti.  era previsto per il 30 novembre: dal sul sito ufficiale del sistema elettronico per il tracciamento telematico dei rifiuti speciali e pericolosi è arrivata la conferma dell’interpretazione che mette il Decreto Sviluppo in cima alla gerarchia delle fonti normative sul tema. APPROFONDISCI

nov 27 2012

Professionisti, stop ai pagamenti se si eccedono le competenze

Se il professionista svolge lavori per i quali non ha competenze, non deve essere pagato. Lo afferma la sentenza 19502/2012 della Corte di Cassazione, che risale al 9 novembre. Sono stati  in questo senso confermati i precedenti gradi in giudizio che affermavano che, in presenza di un incarico professionale nullo, cioè se assunto da un professionista che non possiede il titolo necessario allo svolgimento dell’attività che viene richiesta, il diritto al compenso non sussiste più. Non viene però a meno la sue responsabilità per eventuali danni provocati durante lo svolgimento dell’attività, che devono essere risarciti. CONTINUA

nov 27 2012

Pubblica amministrazione, «nessun indennizzo ai professionisti per la revoca dell’incarico»

LA SENTENZA. Se la Pubblica Amministrazione revoca un incarico di progettazione non è tenuta a corrispondere al professionista un indennizzo per il mancato guadagno.E’ quanto stabilito dalla corte di Cassazione. L’ente dovrà solo pagare il corrispettivo per il lavoro svolto fino alla cessazione del contratto.

La sentenza è la numero 19524/2012, depositata lo scorso 9 novembre e firmata dal presidente estensore Gaetano Antonio Bursese. LEGGI

nov 25 2012

Bici elettriche, ecco i contributi

Dopo quello del 2008, il Comune di Terni ha pubblicato il nuovo bando per la richiesta di contributi all’acquisto di biciclette a pedalata assistita.
Il fondo messo a disposizione dal Comune di Terni per l’erogazione di contributi per l’incentivazione all’acquisto è di € 40.000.
L’avviso del bando è consultabile nel sito del Comune (nella sezione avvisi) e prevede un contributo economico di € 200 per ogni singolo acquisto da parte di privati cittadini maggiorenni e residenti a Terni.
La richiesta per la prenotazione del contributo, pena la non ammissione della domanda, dovrà avvenire esclusivamente a mezzo posta, con raccomandata A.R. indirizzata a: Comune di Terni – Direzione Ambiente Mobilità e Trasporti- Corso del Popolo, 30  05100 Terni solo ed esclusivamente nel periodo compreso dal 05/12/2012 al 05/01/2013, per un totale di 24 giorni lavorativi. LEGGI TUTTO

nov 24 2012

PRESENTATO DALLA PROVINCIA IL PROGETTO SILLA

Sono già 19 i Comuni che hanno dichiarato ufficialmente la propria adesione al progetto

La Provincia di Terni, in collaborazione con il Formez, ha presentato il progetto Silla (Servizi di intermediazione Locale per il Lavoro) ai sindaci dei Comuni del territorio provinciale per illustrare loro i vantaggi e le opportunità degli “sportelli lavoro”. Con il progetto Silla, inoltre, si vuole garantire al massimo le pari opportunità in tutto il territorio provinciale. “Il Progetto Silla – spiega l’assessore provinciale alle Politiche del lavoro Fabio Paparelli – ha l’ambizione di costruire una rete capillare nel territorio di sportelli informativi comunali che grazie alla governance dei servizi per l’impiego……..LEGGI
nov 23 2012

COMUNICATO dell’Agenzia del Territorio di Perugia:“Ampliamento degli orari di apertura dei servizi catastali” fino al 29 Novembre 2012

I DETTAGLI

nov 23 2012

Acquistare Casa: quanto determinante è la certificazione energetica?

Che valore ha il tema dell’efficienza e della sostenibilità ambientale? I potenziali acquirenti di immobili sono divenuti sempre più esigenti, nonché sensibili, al profilo energetico della propria abitazione.

A rivelarlo è una ricerca dell’ufficio studi di Fimaa Milano, Monza e Brienza, presentata in anteprima a idealista news da Beatrice Zanolini, durante il Meca 2012, il mercato della casa di Milano.

Sulla scorta di quanto rilevato dalla ricerca Fimaa, che ha avuto come oggetto circa 250 agenzie immobiliari, oltre la metà delle giovani coppie (il 56%), i giovani nuclei familiari, seguiti dai single (12%) sono le categorie più attente al fattore sostenibilità nell’acquisto di una nuoca casa.  LEGGI

nov 19 2012

Umbria: 7 banche aderiscono a convenzione per acquisto prima casa

Sono sette gli istituti bancari (Banca di credito cooperativo di Anghiari e Stia, Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona, Banca di Mantignana credito cooperativo umbro, Banca popolare di Ancona, la Cassa di risparmio di Fabriano e Cupramontana, la Cassa di risparmio di Orvieto ed Unicredit) che hanno aderito alla nuova convenzione con Gepafin che garantisce tassi di interesse ridotti sui mutui ipotecari contratti per l’acquisto della prima casa al fine di soddisfare il fabbisogno abitativo delle famiglie meno abbienti e di particolari categorie sociali. LEGGI TUTTO

nov 19 2012

Insolvenza del cliente: le regole contrapposte per IVA e redditi

La disciplina della deducibilità fiscale delle perdite sui crediti ai fini delle imposte sui redditi diverge notevolmente da quella IVA, specialmente a seguito del D.L. n. 83/2012. Si registrano differenze relativamente alle tipologie di perdita considerate, alle possibili procedure concorsuali e al momento in cui la perdita può essere fiscalmente rilevante. Alcune riflessioni sulle improprietà terminologiche, tuttora presenti nel testo del D.P.R. n. 633/1972, pongono ancor più in evidenza la necessità di una riscrittura del provvedimento. Anche l’esame dei momenti, nell’ambito delle procedure concorsuali, in cui sorge il diritto ad operare la variazione in diminuzione fa nascere non poche perplessità. [….]

WordPress Themes