gen
03
2013
Dall’ultima indagine Ipsos condotta tra piccole e medie imprese, artigiani e professionisti per conto della CNA emerge un sostanziale pessimismobasato sulla contingente situazione economica, per quanto un campione significativo ritiene di poterreagire positivamente alla crisi.CONTINUA
=>Confronta con il Barometro SBS di American Express
gen
03
2013
La Legge di Stabilita` per il 2013 prevede la riduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2013, della percentuale di deducibilita` per gli autoveicoli aziendali (non utilizzati esclusivamente come beni strumentali da imprese e professionisti); in particolare:
- per gli autoveicoli non utilizzati esclusivamente come beni strumentali da imprese e professionisti la percentuale di deducibilita` del costo scendera` al 20% (mantenendo inalterato il costo massimo fiscalmente riconosciuto all’importo di euro 18.075,99);
- per gli autoveicoli assegnati in “uso promiscuo” a lavoratori dipendenti la percentuale di deducibilita` del costo scendera`al 70%;
- per gli agenti rimane invariato all’80% il limite di deducibilita` e a 25.822,84 euro il costo massimo riconosciuto
La deducibilita` dei costi auto nel 2013 puo` quindi essere cosi` riepilogata: CONTINUA
gen
03
2013
Nei contratti stipulati dal primo gennaio 2013, le Amministrazioni hanno 30 giorni di tempo per pagare, dopo si applica una mora dell’8%.
Dopo una prima ondata di incertezze, sembrano ormai sciolti i dubbi sull’applicazione del decreto. Le nuove regole varranno infatti per tutti i settori e i soggetti rientranti nel raggio d’azione del Codice Appalti.
gen
01
2013
A partire dal 1 gennaio 2013, il Bollettino Ufficiale della Regione Umbria (in sigla ‘Bur’) é fornito gratuitamente esclusivamente in formato digitale firmato. Cessa dunque oggi la pubblicazione del formato cartaceo, inclusi i supplementi ordinari e straordinari e le raccolte normative. Il ‘Bur’ non sara’ piu’ disponibile in vendita, ne’ sono previste forme d’abbonamento. Tutte le pubblicazioni saranno disponibili, gratuitamente, nel formato elettronico che sara’ firmato digitalmente per garantirne l’autenticita’, nell’apposita sezione del sito istituzionale della Regione . VEDI
dic
31
2012
Partiranno a luglio 2014 i controlli per verificare se le collaborazioni non nascondano rapporti di lavoro subordinato.
I datori di lavoro non sono obbligati ad assumere i propri collaboratori a Partita Iva – anche in presenza delle condizioni previste dalla riforma Fornero – se essi sono professionisti iscritti a Ordini o Collegi professionali, registri, albi, ruoli o elenchi tenuti da Pubbliche Amministrazioni, l’iscrizione ai quali è subordinato al superamento di un esame di Stato. CONTINUA
dic
30
2012
Una circolare dell`Istituto indica i servizi che con il nuovo anno saranno su internet Il Dure dell`Inali è solo online Dal 2 gennaio la richiesta va fatta in via telematica DI ANNA LINDA GIGLIO Dal 2 gennaio la richiesta del Durc potrà essere fatta all`Inail soltanto online. Così come solo per via telematica si dovranno presentare le domande di riduzione dei tassi medi di tariffe e i ricorsi in materia di applicazione delle tariffe dei premi. L`Inail prosegue così sulla strada della telematizzazione obbligatoria dei servizi, avviata all`inizio del 2012, e con la circolare n. 68 del 21 dicembre indica il nuovo gruppo di istanze destinate a transitare solo online. CONTINUA
dic
30
2012
“L’infortunio sul lavoro di cui e’ stato vittima ieri un 60enne a Perugia precipitato da sei metri di altezza, conferma ancora una volta quanto sia indispensabile la prevenzione e impone l’urgenza di approvare il disegno di legge in materia, gia’ preadottato dalla Giunta regionale”. LEGGI TUTTO
dic
30
2012
Gli ascensori non possono essere qualificati come costruzioni e quindi non sono soggetti alle norme sulle distanze contenute nel Dpr 380/2001, Testo unico dell’edilizia.Si è pronunciato in questi termini il Consiglio di Stato, che con la sentenza 6253/2012 ha affermato che gli ascensori devono essere considerati come impianti, rientranti tra i volumi tecnici strumentali alle esigenze tecnico-funzionali dell’immobile. CONTINUA
dic
29
2012
Cosa cambia nella certificazione energetica degli edifici
Per avere un quadro completo ed esauriente sulle novità contenute nel decreto 22 novembre 2012, rimandiamo al recente articolo dell’ing.Enrico Ninarello, pubblicato qualche giorno fa su Ediltecnico.it:Certificazione energetica degli edifici: cosa cambia con il d.m. 22 novembre 2012.
Una delle novità più rilevanti apportate alle linee guida nazionali è l’abolizione della possibilità di autocertificare l’appartenenza di un immobile alla classe energetica G, CONTINUA
dic
28
2012
VVF Norme, è questa la nuova applicazione mobile sviluppata dal personale informatico del dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. La nuova applicazione si aggiunge alle altre quattro già in funzione, due delle … Continua a leggere: “Norme sulla prevenzione incendi, nuova applicazione mobile dai VV.F.”
dic
28
2012
Presentata nei giorni scorsi a Firenze la monografia Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura, realizzata da INAIL – Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP), Direzione regionale … Continua a leggere: “Sovraccarico biomeccanico, 100 schede di rischio in monografia CONTARP INAIL”
dic
25
2012
Il Compartimento della polizia stradale dell’Umbria ha reso noti gli autovelox mobili (che si aggiungono ai fissi) sulle strade dell’Umbria da oggi al 30 dicembre.
25 dicembre 2012. Strada statale 3 Bis Tiberina (e/45), provincia di Perugia.
26 dicembre 2012. Strada statale 3 Bis Tiberina (E/45), provincia di Perugia.
27 dicembre2012 . Raccordo autostradale Perugia-Bettolle, provincia di Perugia. Strada statale 675 Umbro-Laziale, provincia di Terni.
28 dicembre. Strada statale 3 Bis Tiberina (e/45), provincia di Perugia.
29 dicembre. Strada statale 3 Bis Tiberina (E/45), provincia di Perugia.
30 dicembre. Raccordo autostradale Perugia-Bettolle, provincia di Perugia. Strada statale 675 Umbro-Laziale, provincia di Terni.
dic
24
2012
“In Umbria, dal 20 dicembre, sarà possibile trasmettere agli Enti competenti la notifica preliminare di inizio lavori in cantiere prevista dal Testo Unico per la sicurezza, in modo totalmente gratuito e semplificato, attraverso il nuovo sistema web predisposto dalla Regione Umbria nella logica della semplificazione amministrativa e della diffusione di strumenti telematici nei rapporti fra i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni”. È quanto comunica l’assessore regionale alla Sicurezza nei cantieri, Stefano Vinti.
Il programma informatizzato, che sarà on line all’indirizzo www.sinpol.regione.umbria.it, si chiama “Sinpol”, acronimo di “Sistema informatizzato notifica preliminare on line”. LEGGI TUTTO
dic
23
2012
Con la Risoluzione n. 2/DF il dipartimento delle Finanze è intervenuto per chiarire alcuni dubbi relativi ai rimborsi e ai conguagli dell’Imu versata al Comune o allo Stato. Se a giugno è stata versata una certa somma, poi rivelatasi in sede di saldo non dovuta (l’esempio riportato nella risoluzione riguarda il caso di un anziano che avendo trasferito la propria residenza nella casa di riposo aveva considerato il suo immobile come seconda abitazione, per poi accorgersi a dicembre che il proprio Comune aveva assimilato l’immobile ad abitazione principale), il soggetto a cui chiedere il rimborso è uno solo, ed è il Comune, sia per la quota relativa all’ente locale sia per quella statale. Anche nel caso di errata indicazione del codice tributo bisogna presentare l’istanza di correzione al Comune, non all’Agenzia delle Entrate.
dic
23
2012
L’incentivo si applica solo per quelle che occupano sino a nove lavoratori.
Le piccole aziende che assumono giovani apprendisti hanno diritto a uno sgravio del cento per cento sui contributi previdenziali per tre anni. Lo ricorda l’Inps con una circolare che da il via libera ai benefici previsti dalla legge di stabilità, il beneficio riguarda le assunzioni effettuate dal primo gennaio scorso al 31 dicembre 2016. Le agevolazioni sono usufruibili anche dalle aziende che assumono tramite un’agenzia di lavoro interinale. CONTINUA
|