gen
18
2013
Nel dettaglio, le gare per servizi di ingegneria e architettura bandite nel mese sono state 334 (di cui 33 sopra soglia), per un importo complessivo di 68,3 milioni di euro (58,8 sopra soglia). Rispetto al mese di dicembre 2011 il numero delle gare cresce del 19,3%(+26,9% sopra soglia e +18,4% sotto soglia) e il loro valore cresce del 41,2% (+56,6% sopra soglia e -12,4% sotto soglia). LEGGI TUTTO
gen
16
2013
L’Avis di Terni presenterà una denuncia in merito ad alcune telefonate di persone che, spacciandosi per volontari, chiedono soldi alle famiglie per sostenere l’associazione. L’Avis spiega di non saperne nulla e prende le distanze. “Diffidiamo chiunque a presentarsi a nome dell’Avis – dice il presidente Alberto Belli – noi non abbiamo mai avviato la raccolta fondi presso i cittadini, tantomeno a domicilio”.
gen
16
2013
Ecco le procedure online per chiedere l’ASPI, il nuovo sussidio di disoccupazione INPS dal 2013: le domande vanno presentate dal lavoratore rimasto senza impiego per via telematica, utilizzandouno dei seguenti canali:
- Web - Servizio INPS online accessibile tramite PIN e codice fiscale
- Contact Center multicanale – al numero verde 803164
- Patronati e intermediari – che a loro volta utilizzeranno i servizi telematici INPS
=> Leggi chi ha diritto all’ASPI e come richiederla
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO
gen
16
2013
CUD 2013: pronto il modello per la certificazione unica dei redditi 2012, con la voce e per la detassazione del salario di produttività: deve essere consegnato in duplice copia dadatori di lavoro ed Enti pensionistici entro il 28 febbraioper i redditi di natura finanziaria percepiti nel 2012, quelli da lavoro dipendente, equiparati e assimilati nonché i contributi previdenziali e assistenziali. Scarica il Modello CUD 2013
LEGGI TUTTO
gen
15
2013
L’importo di euro 113,50 potrà essere pagato in tre diverse modalità:
La prima in un’unica soluzione entro il 31 gennaio 2013;
La seconda dividendo l’importo del canone in due tranches semestrali una con scadenza il 31 gennaio e l’altra il 31 luglio 2013 per un importo per ogni rata di euro 57,92.
La terza suddividendo il canone in quattro rate quadrimestrali con scadenza il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre per un importo, per ogni tranche, di euro 30,16.
L’importo dovuto per il canone Rai per l’anno 2013 non è comprensivo di commissioni per il pagamento presso gli istituti postali o bancari.
Ma chi è tenuto al pagamento del canone Rai 2013? LEGGI IL RESTO
gen
15
2013
Prima di affrontare il discorso relativo almodello di dichiarazione IVA 2013 per ilperiodo d’imposta 2012 e relativeistruzioni per la compilazione, è necessario fare una precisazione: lacomunicazione annuale dei dati IVA (il cui termine scade il 28 febbraio di ogni anno) e la dichiarazione annuale IVA sono due cose diverse, in quanto la comunicazione annuale non prevede l’adempimento obbligatorio di un pagamento. CONTINUA
gen
15
2013
La Commissione europea riconosce il ruolo dei liberi professionisti nello sviluppo economico e nella creazione di occupazione e apre loro l’accesso ai fondi europei su misura, equiparandoli alle piccole e medie imprese Per i professionisti previste agevolazioni fiscali per allestire lo studio o assumere dipendenti, facilitazioni nell’accesso al credito e semplificazioni burocratiche per l’attività.
Una direttiva comunitaria che dovrebbe essere approvata nei prossimi mesi equiparerà i liberi professionisti alle piccole e medie imprese e i liberi professionisti nell’erogazione di incentivi europei. CONTINUA
gen
12
2013
Nel Supplemento ordinario n. 211 della Gazzetta Ufficiale n. 297 di venerdì 21 dicembre 2012 sono state pubblicate le tabelle ACI da utilizzare nel 2013.
Si rilevano, rispetto allo scorso anno, aumenti tra il 3 e il 4 % per le auto a benzina e tra il 5 e il 6 % per i veicoli diesel. CONTINUA
gen
12
2013
La regola tecnica definisce, tra le altre cose, la documentazione da presentare ai fini della valutazione dei progetti, la documentazione da presentare in caso di controllo e la documentazione da tenere per l’esercizio.
Il provvedimento disciplina:
- le reti idranti, per le quali può essere utilizzata come riferimento la norma UNI 10779
- le reti sprinkler, per le quali può essere utilizzata come riferimento la norma UNI 12845
Le nuove disposizioni si applicano agli impianti di nuova costruzione e a quelli esistenti in caso di interventi di modifica.
Non si applicano invece agli impianti installati nelle attività a rischio di incidente rilevante, negli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche, archivi, musei e gallerie, agli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. e di gas naturale per autotrazione, ai depositi di G.P.L., di soluzioni idroalcoliche e di gas di petrolio liquefatto. CONTINUA
gen
05
2013
Professionisti a rischio evasione. Saranno gli studi professionali e i consulenti a ricevere un occhio di riguardo dalla Guardia di finanza nel 2013.
Nella circolare di indirizzo per l’attività ispettiva del corpo guidato dal comandante generale Saverio Capolupo, i cui contenuti ItaliaOggi è in grado di anticipare, si precisa che, così come avvenuto per il 2012, «sarà attribuito un sub obiettivo di verifiche nei confronti dei professionisti, tenuto conto», scrivono dal comando generale, «che le analisi svolte hanno posto in evidenza che tali interventi garantiscono una maggiore efficacia in termini di imposte accertate e versate». Più info
gen
05
2013
Come noto l’art. 24 delle modalità per l’applicazione delle tariffe, di cui al Dm 12.12.2000, come modificato dal Dm 3.12.2010 (vedi anche le istruzioni Inail nella circolare n. 17 del 25 febbraio 2011), prevede che le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, possano presentare istanza di riduzione del tasso medio di tariffa fornendo tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni definiti a tal fine dall’Inail, in un apposito modulo di domanda (mod. OT24). LEGGI TUTTO
gen
05
2013
Sostegno a nuovi progetti di piccola dimensione La Regione Umbria ha scelto di differenziare selettivamente gli incentivi per lo start up di impresa, distinguendoli in funzione dei diversi gruppi di potenziali beneficiari con l’obiettivo di realizzare un’azione complessiva di promozione della creazione d’impresa intesa anche come modalità di realizzazione di attività economiche coerenti con il profilo professionale e le competenze dei proponenti. In particolare, il Fondo per il microcredito è uno strumento di finanziamento di nuove iniziative imprenditoriali di piccola dimensione finalizzato a sostenere soggetti che intendano avviare attività di impresa ma che evidenziano documentabili difficoltà nell’accesso al credito. CONTINUA
gen
05
2013
Il nuovo redditometro non convince i professionisti. Le perplessità sono diverse: dalla retroattività alla difficoltà di archiviare scontrini e fatture, fino alla validità dei parametri.
Proprio su questo punto Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro e del Cup, esprime le sue riserve: «La lotta all’evasione fiscale è sacrosanta e va sostenuta – spiega – ma con eguale forza va combattuto il principio che in Italia esistano solo evasori. CONTINUA
gen
05
2013
Agevolazioni per la casa per giovani coppie e single, investimenti sulla banda larga e microcredito per le start-up. E’ la ricetta della Regione Umbria per il 2013 sull’onda del lavoro avviato nell’anno appena concluso.
Agevolazioni per la prima casa.
Le agevolazioni per la prima casa di cui hanno goduto i giovani umbri 2012 proseguiranno anche nel 2013 come ha confermato la Regione nel corso della conferenza stampa “rendere conto” che si è tenuta questa mattina a Perugia. Un modo per fare il punto su quanto atto dalla Giunta perugina e su quanto verrà avviato nel corso dei prossimi mesi. LEGGI TUTTO