Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

gen 28 2013

L’Umbria e gli enti locali è record di reati

Quadruplicati i delitti contro la pubblica amministrazione tra corruzione, peculato e abuso d’ufficio. E le carenze di organico fanno slittare le sentenze.

 

Pubblica amministrazione colpita e (quasi) affondata. Nella graduatoria dei reati in aumento (in base al numero dei procedimenti sopravvenuti nei tribunali umbri) stilata dal presidente della Corte d’appello Wladimiro De Nunzio, dopo furti, violenze sessuali e reati legati ad ambiente ed edilizia, ci sono tutti quei casi in cui la vittima è proprio la pubblica amministrazione. CONTINUA

gen 28 2013

CRISI: CONFESERCENTI UMBRIA, POLITICA NON LASCI SOLE IMPRESE

In Umbria dal 2007 al 2012 hanno chiuso piu’ di 10.000 imprese dei soli settori commercio e turismo con una perdita secca di piu’ di 20 mila posti di lavoro. Migliaia di famiglie sono in difficolta'”. E’ quanto ricorda in una nota Confesercenti Umbria che, insieme a Rete Imprese Italia, ha aderito alla giornata di mobilitazione nazionale. “Questi numeri non vogliamo sentirli piu’ – dichiara Sandro Gulino, Presidente regionale Confesercenti -. L’Umbria ha persone e imprese straordinarie per tornare a crescere, ma servono governi e politici che lo vogliano fortemente e subito, perche’ non c’e’ tempo da perdere. La politica non metta in liquidazione le imprese”. “Anche in Umbria – continua Gulino -, purtroppo si rischia che il 2013 rischia di prolungare la lunga caduta dei redditi e conseguentemente dei consumi, con serie preoccupazioni per l’occupazione, che potrebbe continuare a diminuire”

gen 28 2013

Ritardati pagamenti: da circolare ministeriale chiarimenti su decreto 190/2012

Con una circolare il ministero dello Sviluppo economico, chiarisce l’ambito di applicazione del D.Lgs n. 192/2012 contro i ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali.

Le nuove regole si applicheranno anche alle costruzioni.

Con la CIRCOLARE che recepisce la direttiva 2011/7/UE, i dicasteri dello Sviluppo e delle Infrastrutture chiariscono che “la nuova disciplina dei ritardati pagamenti introdotta in attuazione della normativa comunitaria 7/2011/UE si applica ai contratti pubblici relativi a tutti i settori produttivi, inclusi i lavori, stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2013, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 del d.lgs n. 192 del 2012″. CONTINUA

gen 28 2013

PIANO REGOLATORE DI SPOLETO, IL CONSIGLIO DI STATO STOPPA IL TAR

E la conferma arriva. Il Consiglio di Stato, riunitosi in Camera di consiglio, dà il via libera alla sospensiva della sentenza del Tar del 14 dicembre che annullava le deliberazioni del consiglio comunale di Spoleto per l’adozione e all’approvazione del Piano regolatore generale. La prossima udienza, secondo quanto riportato dal Comune spoletino, verrà fissata presumibilmente per il prossimo aprile.

Il sindaco Daniele Benedetti, una volta accolta la notizia dello stop del Consiglio di Stato alla sentenza del Tar, accenna un sorriso: ”La conferma della sospensiva è un’ulteriore buona notizia per la nostra città. Adesso – conclude il sindaco – attendiamo la data precisa della prossima udienza e rimaniamo fiduciosi sull’esito finale della vicenda”.

gen 26 2013

APPALTI PUBBLICI: LE NOVITA’ 2013 AL CODICE APPALTI

Delle innumerevoli modifiche apportate al Codice Appalti, alcune sono già entrate in vigore, altre sono attese nel corso dell’anno,  altre ancora non avranno più efficacia a fine 2013.

Di seguito le novità più rilevanti:

 dal 1 gennaio 2013: in vigore i nuovi termini previsti dalla direttiva europea sui ritardi dei pagamenti; ritardi superiori ai 60 gg. fanno scattare interessi di mora in modo automatico e senza preavviso;

dal 1 gennaio 2013: l’aggiudicatario dovrà rimborsare alla stazione appaltante, entro 60 gg. (dall’aggiudicazione), i costi di pubblicazione degli avvisi di gara e di aggiudicazione sui quotidiani nazionali e locali. (art. 34 legge 221/2012);

il 27 gennaio 2013: scade il termine per l’emanazione del DPCM previsto dalla legge anticorruzione che istituisce e regolamenta gli elenchi delle imprese esenti dalle infiltrazioni mafiose. L’iscrizione nell’elenco ha valore di certificazione antimafia;

il 12 febbraio 2013: entreranno in vigore le nuove regole sulla documentazione antimafia previste dal decreto 159/2011 correttivo al Codice Antimafia (Dlg.vo 218/2012);

31 marzo 2013: il M………. CONTINUA

gen 26 2013

Appalti, condominio senza responsabilità solidale

Secondo la risposta fornita dalla Dre Emilia Romagna, i condomini non sono interessati dall’obbligo sulla responsabilità solidale negli appalti.

L’art. 13-ter del D.L. n. 83/2012 fissa la responsabilità solidale dell’appaltatore e del committente per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva dovuta da subappaltatore e appaltatore. Alcuni amministratori di condominio hanno presentato un interpello alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia Romagna, la quale ha fornito risposta lo scorso dicembre (prot. n. 909-54414/2012). Il particolare, la Dre Emilia Romagna ha affermato che fanno scattare l’obbligo di cui all’art. 13-ter solo i “contratti d’appalto e subappalto di opere, forniture e servizi conclusi da soggetti che stipulano i predetti contratti nell’ambito di attività rilevanti ai fini dell’Iva e, in ogni caso, dai soggetti Ires, dallo Stato e dagli enti pubblici, mentre sono escluse le stazioni appaltanti.” Pertanto, “il condominio, non rientrando in alcuni dei soggetti sopra indicati, non è, a parere di questa Direzione, destinatario della norma in commento”. La questione, in ogni caso, potrà trovare una risposta solo quando l’Agenzia delle Entrate a livello centrale comunicherà la sua scelta interpretativa.

gen 26 2013

Il canone RAI è un’imposta e va versata entro il 31 gennaio

Confermata dalla Corte di Strasburgo la natura del canone RAI, che è un’imposta legata al possesso della TV, a prescindere dal canale su cui è sintonizzata

Il 31 gennaio scade il termine, per i possessori di un apparecchio televisivo, per effettuare ilversamento del canone di abbonamento. La sentenza della Corte di Strasburgo del 31 marzo 2009 ha ribadito che il canone di abbonamento alla Rai è dovuto a prescindere dall’uso dell’apparecchio radio-televisivo (sia che sia sintonizzato sui canali Rai, canali privati o su canali di Tv estere), in quanto riguarda, invece, il suo semplice possesso. L’imposta quest’anno è pari a 113,50 euro (1,50 euro in più rispetto allo scorso anno). I possessori di apparecchiature radio-televisive potranno decidere se pagarlo in un’unica soluzione o suddividerlo in due rate semestrali o in quattro rate trimestrali.

gen 25 2013

CRISI IMPRESE: GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE

Le Associazioni di Categoria Confartigianato Imprese Terni, Confcommercio Terni, Confesercenti Terni, al fine di evidenziare l’attuale situazione di disagio che sta ancora mettendo a dura prova il mondo delle Imprese Artigiane e PMI, comunicano che lunedì 28 gennaio 2013 parteciperanno alla Giornata di Mobilitazione organizzata, a livello nazionale, da Rete Imprese Italia. La Giornata di Mobilitazione sarà aperta su tutto il territorio nazionale dall’intervento da Roma (ore 10.15 presso la sede nazionale di Confcommercio in piazza G. G. Belli 2) del presidente di turno di Rete Imprese Italia e presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli. Parteciperanno i presidenti di Casartigiani Giacomo Basso, di CNA Ivan Malavasi, di Confartigianato Giorgio Merletti e di Confesercenti Marco Venturi. CONTINUA

gen 25 2013

Professionisti salvaguardati anche col minimo di contribuzione all’Albo se obbligatoria

L’Inps, con messaggio n. 1500 del 24 gennaio 2013, detta ulteriori istruzioni sulla gestione delle prime 65 mila domande di salvaguardia. Le domande dei soggetti in prosecuzione volontaria e degli esodati puri, saranno respinte se gli interessati dichiarano di essere stati rioccupati successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro o all’autorizzazione alla prosecuzione volontaria. Nello specifico dei professionisti si spiega che il professionista non può dirsi rioccupato, condizione per l’esclusione dalla salvaguardia, se paga un minimo di contribuzione dovuta per restare iscritto all’Albo. CONTINUA

 

gen 24 2013

No alle spese forfettarie da aggiungere ai compensi professionali calcolati con il D.M.140!

l Consiglio di Stato, con il parere n. 161 del 18 gennaio 2013, ha bocciato lo schema di decreto che introdurrebbe alcune modifiche al D.M. n. 140/2012, relativo ai compensi professionali liquidati da un organo giurisdizionale in caso di contenzioso (V. articolo “Compensi professionali, preventivi, disciplinari d’incarico e parcelle secondo il D.M. 140/2012. Come operare correttamente?”).

Il Ministero della Giustizia, infatti, aveva proposto la correzione di alcune criticità emerse nella fase applicativa del D.M. 140/2012 che riguarda i compensi liquidati in tribunale, tra cui l’aggiunta al compenso delle spese, calcolate in….. CONTINUA

gen 24 2013

Pertinenze, la nozione in edilizia e urbanistica

Le pertinenze hanno diverse sfaccettature nozionistiche differenziandole nei diversi aspetti, poiché la nozione di “pertinenza urbanistica o edilizia” racchiude caratteristiche differenti dal concetto di “pertinenza civilistica” (leggi anche “La nozione civilistica per le pertinenze edilizie“).

Difatti, da giurisprudenza consolidata, risulta che la nozione civilistica di pertinenza è più ampia di quella applicata nella materia urbanistica. Ovverosia i beni e le opere che in diritto civile assumono natura pertinenziale, potrebbero essere assoggettate al medesimo regime nel campo edilizio ed urbanistico. CONTINUA

gen 19 2013

Cambia la viabilità a Castiglione del Lago. Ecco le modifiche

Interventi in atto e futuri sulla viabilità nel capoluogo sono stati spiegati giovedì sera nel corso di un incontro pubblico. Si torna a ragionare sulla variante alla sr71 nel centro abitato lacustre. CONTINUA

gen 19 2013

PUBBLICATA CIRCOLARE MIN.LAVORO SU PROCEDURE DI CONCILIAZIONE

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, fornisce indicazioni utili al corretto svolgimento della procedura conciliativa legata ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, prevista dall’art. 7 della Legge n. 604/1966, recentemente riformulato dalla Legge n. 92/2012 (c.d. riforma Fornero).

La Circolare si sofferma, in particolare, sul campo di applicazione della procedura e sul corretto svolgimento dei relativi adempimenti rimessi in capo alle Direzioni territoriali del lavoro.  LA CIRCOLARE

gen 19 2013

In allegato la circolare n.1 del 2013: SINPOL – dal 1° febbraio la Notifica Preliminare è solo on-line.

LA CIRCOLARE DELLA CASSA EDILE

gen 18 2013

TERREMOTO MARSCIANO, ECCO LE NORME PER LA RICOSTRUZIONE

 il disegno di legge è stato elaborato dalla Giunta regionale interessa 12 comuni.

E’ stato presentato presso la Seconda commissione del consiglio regionale, il disegno di legge con cui la Giunta umbra norma la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 15 dicembre 2009, quelle del marscianese. 
Dei circa 46 milioni disponibili (tra fondi statali e regionali), 42 milioni e mezzo di euro verranno destinati alla ricostruzione pesante; 2 milioni e 100 mila al contributo per l’autonoma sistemazione per gli anni 2013, 2014 e 2015; 840 mila al contributo per i Comuni chiamati a gestire le varie funzioni legate alla ricostruzione. 
La Regione promuoverà la stipula di apposite convenzioni con gli istituti bancari per l’apertura di conti correnti dedicati alla ricostruzione e per l’accesso al credito dei cittadini danneggiati dal sisma. LEGGI ANCHE

WordPress Themes