feb
02
2013
Scadrà inderogabilmente lunedì prossimo, 4 febbraio, il termine ultimo per la presentazione delle denunce Imu.
L’obbligo di dichiarazione sorge nei casi in cui siano intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni Ici già presentate – si legge nelle istruzioni al modello Imu -, nonché nei casi in cui si siano verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal Comune. LEGGI TUTTO
feb
01
2013
Tre milioni di euro per la bioarchitettura. A tanto ammonta il finanziamento per la costruzione di ottantasei nuovi alloggi in sei comuni dell’Umbria stabilito dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche abitative Stefano Vinti.
“Gli alloggi spiega Vinti – rientrano negli interventi previsti per la realizzazione di edifici residenziali da destinare alla vendita, che adottino soluzioni sperimentali e riproducibili nel campo della bioarchitettura e del risparmio energetico. La Giunta regionale nel novembre 2011, aveva promosso un bando di concorso, riservato alle Imprese di costruzione ed alle Cooperative edilizie di abitazione che, attraverso la redazione di appositi progetti, intendevano promuovere la realizzazione di alloggi di edilizia sperimentale nei comuni di Amelia, Corciano, Foligno, Gubbio, Perugia, Terni, Todi ed Umbertide, in aree di proprietà pubblica.
feb
01
2013
Per gli impianti fotovoltaici, installati in caso di ristrutturazioni edilizie tra il 26 giugno 2012 ed il 30 giugno 2013, si può beneficiare della detrazione IRPEF del 50%. A partire dal 1 luglio 2013 invece l’agevolazione scenderà al 36%. La detrazione spetta a tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), residenti o meno in Italia, proprietari e locatari dell’immobile: basta che sia il richiedente dell’agevolazione a sostenere la spesa. Scopri come richiedere la detrazione fiscale del 50% CONTINUA
feb
01
2013
L’Agenzia delle Entrate ha predisposto ben 97 metodologie per il controllo contabile e documentale delle attività professionali, commerciali e servizi. Lo scopo è quello di “verificare la correttezza fiscale degli operatori economici che intrattengono rapporti diretti con i consumatori finali ed hanno quindi maggiori possibilità di occultare ricavi”.
Quindi nel mirino dell’Agenzia delle Entrate ci sono soprattutto i professionisti, come ingegneri, architetti, geometri, commercialisti, avvocati, notai, odontoiatri, veterinari etc. CONTINUA
feb
01
2013
A seguito della pubblicazione della Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (c.d. “Legge di Stabilità 2013”), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Nota ministeriale del 31 gennaio 2013, fornisce i primi chiarimenti in merito alla proroga del termine per l’autocertificazione della valutazione dei rischi ai sensi dell’articolo 29, comma 5, del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, e s.m.i.. Nello specifico, il Ministero precisa che, entrando in vigore il Decreto Interministeriale il 06/02/2013, l’autocertificazione potrà essere utilizzata entro e non oltre il 31/05/2013 (tre mesi dopo l’entrata in vigore del predetto DI). CONTINUA
feb
01
2013
L’Elenco Regionale dei Prezzi 2012 è consultabile online anche nella pagina del Bollettino Ufficiale regionale
“Si ricorda che l’unico testo definitivo è quello pubblicato sul Bollettino Ufficiale a mezzo stampa, che prevale in casi di discordanza.”
SCARICA IL PREZZARIO 2012
gen
31
2013
“Il nuovo elenco regionale dei prezzi dei Lavori Edili, Impianti Tecnologici, Infrastrutture a Rete, Lavori Stradali e Impianti Sportivi per l’esecuzione di Opere Pubbliche, valido per i lavori pubblici da appaltare nel 2013, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione il 27 dicembre scorso, ha mantenuto sostanzialmente invariati i prezzi. Ciò anche se ha dovuto tenere conto del momento di grande recessione del comparto che in cinque anni, dal 2006 al 2011, ha visto praticamente dimezzarsi l’investimento delle amministrazioni pubbliche nel campo dei lavori sia come numero che come importi ma anche degli aumenti significativi dei costi dei materiali da costruzione il cui valore di mercato dipende da dinamiche europee ed extra europee”.
gen
31
2013
Una lettera del 29 gennaio 2013 del vicepresidente del Cno dei consulenti comunica ai presidenti e consiglieri provinciali che il 18 giugno 2012 è stata illustrata dall’Inail ai rappresentanti del Consiglio nazionale la nuova procedura, alla luce del Dlgs 81/2008, per la denuncia di infortunio.
Sarà operativa dal 1° febbraio 2013 e modalità esclusiva dal 1° luglio 2013. Fino al 30 giugno 2013 potrà essere utilizzato il nuovo modello cartaceo.
Dall’Inail le slide di spiegazione.
gen
31
2013
Sul sito del Mise sarà pubblicato l’elenco delle associazioni professionali con le caratteristiche previste dalla nuova legge.
Tutelare i consumatori, promuovere la conoscibilità e garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali.
È questo l’obiettivo della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 sulle professioni non regolamentate, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013. In vigore dal prossimo 10 febbraio, la legge disciplina tutte quelle professioni non organizzate in ordini o collegi, definite come attività economiche anche organizzate, volte alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitabile abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, che però non risultano riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi. Sono escluse anche le professioni sanitarie e le attività e i mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio perché disciplinati da specifiche normative. LEGGI TUTTO
gen
31
2013
Dopo il Manifesto di Milano Finanza per il rilancio della previdenza complementare, arriva anche l’agenda degli enti di previdenza privatizzata da sottoporre al nuovo governo. L’Associazione degli Enti di previdenza privatizzata presenta oggi a Roma il “Manifesto per un welfare dei professionisti italiani”.
I temi del manifesto sui quali verranno chiamate a rispondere le formazioni politiche candidate alla nuova guida del Paese riguardano autonomia, tassazione, legislazione, previdenza, lavoro e welfare allargato. “Tutti i dati in nostro possesso, e più volte resi pubblici, ci dicono che i nostri iscritti hanno subito pesantemente la crisi e non si intravede alcun bagliore che indichi come si esca dal tunnel. Ciononostante siamo di fronte ad un’assenza preoccupante sia di politiche, sia di misure di sostegno a favore dei professionisti italiani. CONTINUA
gen
30
2013
La Certificazione energetica degli edifici è rivolta a edifici nuovi e ristrutturati con superficie superiore a 1000 m2 con riferimento al D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. I contenuti del servizio offerto sono la verifica di conformità verso i requisiti di prestazione energetica. L’attestato di Certificazione energetica comprende i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’edificio, i valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento, che consentono ai cittadini di valutare e confrontare la prestazione energetica dell’edificio. L’attestato è corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione.
Gli edifici di nuova costruzione e gli edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 m2, in caso di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro e in caso di demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria, sono dotati, al termine della costruzione ed a cura del costruttore, di un attestato di Certificazione energetica.
gen
29
2013
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nella riunione del 24 gennaio scorso, la “Guida operativa per l’utilizzo del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti di lavori pubblici di sola esecuzione” e le “Linee guida per la redazione di studi di fattibilità“, realizzate entrambe nell’ambito del gruppo di lavoro interregionale contratti pubblici di ITACA.
Guida sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
La guida sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa rappresenta un valido supporto alle stazioni appaltanti nella delicata gestione degli affidamenti di appalti di lavori pubblici per la sola esecuzione. CONTINUA
gen
29
2013
È stato presentato a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, il secondo Rapporto sull’efficienza energetica realizzato dall’Enea per fornire uno strumento di monitoraggio e valutazione a supporto delle politiche energetiche nazionali.
L’applicazione delle misure previste dal Piano d’azione europeo per l’efficienza energetica (Paee) ha consentito, nel 2011, un risparmio complessivo di 57.595 GWh/anno, con un incremento del 17,1%rispetto al 2010. Inoltre, il Rapporto mette in evidenza un miglioramento nel 2010 dell’efficienza energetica nel nostro Paese di oltre 1 punto percentuale rispetto al 2009. CONTINUA
gen
29
2013
Sì ai buoni per compensi sotto i 5 mila euro l’anno, no all’uso per conto terzi, pena la sanzione e la conversione del rapporto a tempo indeterminato
È sempre possibile attivare lavoro accessorio, purché non si superi il limite di 5mila euro nel corso di un anno solare. È quanto previsto dalle modifiche in materia di lavoro accessorio introdotte dalla riforma Fornero, la legge 92/2012. La circolare n. 4 del 18/01/2013 del ministero del Lavoro fornisce le principali indicazioni per il corretto svolgimento dell’attività degli ispettori, vòlta a smascherare i finti buoni lavoro, cioè l’attività in realtà continuativa ma travestita da occasionale. CONTINUA
gen
29
2013
Striscione in Corso Vannucci, ‘Se muoiono imprese muore Umbria’
“Se lasciate morire le imprese, muore l’Umbria”: con questo slogan (riprodotto in uno lungo striscione in Corso Vannucci e in manifestini esposti nelle vetrine di vari negozi) è partita a Perugia la mobilitazione dei commercianti umbri, che hanno voluto “suonare la sveglia alla politica”, su impulso della Confcommercio di Perugia, in concomitanza della manifestazione nazionale odierna di Rete Imprese Italia.