feb
08
2013
Come ottenere il PIN dispositivo, obbligatorio per inoltrare richieste di prestazioni INPS e altre tipologie di pratiche: senza PIN, quelle già inoltrate restano bloccate.
Il PIN dispositivo ed è lo strumento INPS istituito per garantire un accesso ancora più sicuro ai servizi digitali dell’Ente previdenziale.
L’ulteriore livello di sicurezza del PIN dispositivo rispetto a quello comune è legato al fatto che il codice serve a inoltrare la richiesta di prestazioni, compresa la pensione, inculsa quella degli ex-Inpdap ed Enpals:
=> Leggi come richiedere il PIN INPS
Qual è la differenza con il PIN online che tutti cittadino già hanno o possono richiedere telematicamente?
feb
08
2013
Confermata la bocciatura della Corte di Cassazione per il contributo di solidarietà sulle pensioni dei professionisti. A dichiararlo illegittimo è stata l’ordinanza 2749/13, depositata dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione il 5 febbraio 2013.
=> Vai allo speciale pensioni
Il motivo è che gli Enti pensionistici privatizzati non possono prendere decisioni e adottare misure che vadano a penalizzare i propri assicurati. E questo neanche qualora lo scopo sia quello di assicurare il pareggio di bilancio e la stabilità della gestione.
Il caso…….CONTINUA
feb
06
2013
Continua la moria delle imprese in Umbria, specie di quelle più piccole mentre si rafforzano le società di capitali. E’ quanto si evince dai dati dell’ultimo “Cruscotto degli indicatori statistici” diffuso da Unioncamere Umbria e relativo all’ultimo trimestre del 2012 contestualmente alla presentazione «Quadrante Economico». CONTINUA
feb
06
2013
Sono 2.277 le imprese attualmente attive in Umbria nel settore dell’autotrasporto e della logistica, rispetto al 2011 il calo è del 2,24%. Nella graduatoria nazionale delle regioni l’Umbria si colloca al 17° posto. In tutta Italia le imprese di autotrasporto e logistica sono 161.327, con un calo dell’1,12% rispetto al 2011. I dati derivano da uno studio realizzato dall’Osservatorio Autopromotec, struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Per l’elaborazione dei dati l’Osservatorio Autopromotec ha fatto riferimento al Registro delle Imprese al secondo trimestre 2012 e 2011 della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Milano. Il settore dell’autotrasporto merci su gomma, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, continua a rivestire un ruolo di primo piano nel contesto economico nazionale in quanto rappresenta la modalità assolutamente prevalente (oltre il 90% del totale delle modalità di trasporto) di movimentazione dei beni sul territorio. La struttura dimensionale dell’autotrasporto nazionale riflette la caratterizzazione dominante di piccole imprese del nostro Paese ed evidenzia pertanto un numero elevatissimo di padroncini e poche grandi flotte
feb
05
2013
Tre interventi connessi agli eventi sismici del 1997, per un totale di oltre tre milioni di euro, sono stati finanziati dalla Giunta regionale dell’Umbria nella sua ultima seduta. In particolare la Giunta, insieme ad un intervento nel comune di Cannara e a quello richiesto dall’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia relativo alla Chiesa Santuario della Madonna di Loreto nel Comune di Spoleto, ha dato il via al finanziamento riguardante la diga di Acciano, nel Comune di Nocera Umbra. CONTINUA
feb
05
2013
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento
Dispone:
1. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2013, relativa all’anno 2012
1.1. Gli utenti del servizio telematico devono trasmettere per via telematica i dati contenuti nel modello di dichiarazione IVA 2013 e nel modello di dichiarazione IVA BASE 2013, relativi all’anno 2012, approvati con provvedimento del 15 gennaio 2013, secondo le specifiche tecniche contenute nell’ALLEGATO A al presente provvedimento. Eventuali correzioni alle specifiche tecniche saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate e ne sarà data relativa comunicazione. CONTINUA
feb
05
2013
l Ministero del lavoro, con il decreto del 4 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 28, del 2 febbraio 2013, individua i parametri oggettivi per l’autorizzazione della cigs.
Le disposizioni si applicano alle istanze di trattamento straordinario trasmesse successivamente al 2 febbraio 2013, data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.
CONTINUA
feb
05
2013
Partecipazione dei soci ad una sola Stp, possibilità di iscrizione a più albi per le società multidisciplinari e libertà del cliente nella scelta del professionista cui affidare l’incarico. Sono alcuni dei contenuti del regolamento sulle STP, Società tra professionisti, che Edilportale è in grado di anticipare in anteprima dopo il via libera del Ministero della Giustizia. Scarica il testo
feb
04
2013
Crescono i costi dei conti correnti bancari tradizionali, per effetto dell’aumento delle commissioni bancarie: in media, un conto ordinario costa oggi 217,20 euro al mese considerate anche le spese di chiusura annue mentre nel 2010 il costo medio era di 159,29 (+36%).
Ogni anno, al netto dell’inflazione, il costo dei conti correnti bancari ordinari cresca del +15%. Il calcolo è stato effettuato dalla Università Bocconi considerando le commissioni relative per operazioni tipo effettuate nel corso del mese, che incidono per 128,25 euro. Gli altri 89 euro sono invece relativi alle operazioni di chiusura annue.
=> Leggi delle comunicazioni al Fisco sui conti correnti
LEGGI
feb
04
2013
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nella riunione del 24 gennaio scorso, la “Guida operativa per l’utilizzo del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti di lavori pubblici di sola esecuzione” e le “Linee guida per la redazione di studi di fattibilità”, realizzate entrambe nell’ambito del gruppo di lavoro interregionale contratti pubblici di ITACA. “Soddisfatto per l’approvazione delle due importanti guide messe a punto sui tavoli tecnici di ITACA con la preziosa collaborazione dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche, ordini professionali, imprese e sindacati, a cui va tutto il nostro ringraziamento”. CONTINUA
feb
04
2013
Il Conto Termico e’ il nuovo sistema di incentivazione approvato dal Governo (Decreto Ministeriale del 28-12-12) per sostenere famiglie, aziende e Pubbliche amministrazioni negli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Quali interventi in ambito energetico possono ricoprire gli incentivi del Conto Termico? Il Conto Termico incentiva tutti gli interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, ovvero interventi di isolamento termico, quali la coibentazione pareti e coperture, la sostituzione di serramenti e l’installazione ……. CONTINUA
feb
03
2013
Aggiornate alla Circolare 31/01/2013 del Ministero del Lavoro, le “Linee Guida tecnico normative” sul DVR-PS sono state sviluppate dalla Redazione per far fronte all’esigenza di tecnici e professionisti di un testo guida che aiutasse a comprendere in profondità quanto indicato dal Decreto Interministeriale del 30/11/2012 e dalle “istruzioni” sul DVR-PS elaborate dalla Commissione Consultiva Permanente. Per una applicazione non solo “meccanica” delle procedure standardizzate .
feb
02
2013
Identificare i “punti di forza” dell’Umbria su cui incardinare processi sostenibili di innovazione strategica, per dare maggior impulso alle politiche di sviluppo e di crescita. Puo’ essere cosi’ sintetizzato il compito del Tavolo ‘Sviluppo economico, economia della conoscenza e green economy’, chiamato ad elaborare la ‘Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente ris3′ dell’Umbria nel quadro della nuova programmazione per le politiche di coesione 2014-2020 dell’Unione Europea. CONTINUA
feb
02
2013
“Tutti i dati in nostro possesso, e più volte resi pubblici, ci dicono che i nostri iscritti hanno subito pesantemente la crisi e non si intravede alcun bagliore che indichi come si esca dal tunnel. Ciononostante siamo di fronte ad un’assenza preoccupante sia di politiche sia di misure di sostegno a favore dei professionisti italiani. In piena solitudine, in un gesto di grande responsabilità verso i nostri iscritti e verso il nostro Paese, abbiamo deciso di mettere in campo idee per la crescita dell’occupazione e dello sviluppo del lavoro. Da qui la nascita del Manifesto”, spiega Andrea Camporese, presidente dell’Adepp.
“Negli ultimi anni – ricorda Camporese – siamo stati oggetto di riforme calate dall’alto, spesso senza alcuna possibilità di confronto e senza dare parola a quei lavoratori che rappresentano l’1,5% del Prodotto interno lordo. Oggi il 30% dei professionisti guadagna 1.000 euro al mese e quasi l’8% dei laureati non si iscrive agli esami di abilitazione, …… CONTINUA
feb
02
2013
Realizzati dalla collaborazione tra ANIE e ITACA, i nuovi capitolati tecnici 2013 relativi alla realizzazione di impianti elettrici, elettronici ed ausiliari sono stati ufficialmente pubblicati sul sito capitolatitecnici.it.
PER IL PROFESSIONISTA E PER IL COMMITTENTE DELL’OPERA. Riferiti a diverse tipologie di ambiente – residenze sanitarie assistenziali, edifici residenziali, edifici scolastici, strutture ospedaliere e uffici – i Capitolati tecnici 2013 costituiscono uno strumento di supporto doppiamente utile per il professionista nell’esercizio della sua attività di progettista, e il committente dell’opera.
CONTINUAMENTE AGGIORNATO. Il documento si presenta come una struttura flessibile di facile consultazione, continuamente aggiornato così da rispettare sempre la normativa vigente e quindi la regola dell’arte. Il corpo del documento risulta suddiviso in tre parti : …. CONTINUA