Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 14 2013

Contributi 2013. L`Inps fa il punto per artigiani e commercianti

Filo diretto con le dichiarazioni dei redditi. Il punto di partenza e` infatti il totale di quanto denunciato al Fisco. Il versamento e` on line, tramite modello F24.


E` pari al 21,75% la nuova aliquota contributiva per artigiani e commercianti da applicare nel 2013. Dopo l`incremento di 1,3 punti percentuali per il 2012, infatti, e` scattato il primo aumento di 0,45 punti percentuali stabilito dal Dl “Salvaitalia”, che si ripetera` annualmente fino a raggiungere quota 24 per cento.

feb 14 2013

Precari, i contributi previdenziali salgono al 20%

Aumentano i contributi a carico dei lavoratori iscritti alla gestione separata, il fondo pensionistico creato nel 1995 con la riforma Dini per assicurare una tutela previdenziale ad alcune categorie fino ad allora escluse, come i professionisti che non hanno una loro cassa, i free lance o gli «assegnisti» di ricerca.

Una circolare dell’Inps stabilisce che nel 2013 passa dal 18% al 20% l’aliquota per chi è iscritto alla gestione separata ma è anche assicurato con altre forme previdenziali obbligatorie oppure è già pensionato. Resta invece ferma al 27,72%, come già da cinque anni, l’aliquota per chi ha nella gestione separata l’unica tutela previdenziale. CONTINUA

feb 14 2013

Passaggio dalla tariffa forense ai parametri: disciplina transitoria

Alcune pronunce in esame, facendo leva sulla formulazione letterale dell’art. 41 del decreto 20 luglio 2012 n. 140, concordano nel ritenere che dopo l’entrata in vigore del decreto 20 luglio 2012 n. 140, il giudice nella liquidazione delle spese processuali deve applicare i parametri anche per l’attività professionale e le fasi processuali antecedenti l’introduzione dei parametri. Ciò vanifica, però, l’attività professionale dell’avvocato che ha trattato la causa per vari anni con una estenuante attività difensiva, e si vede ridurre il compenso solo perché ha depositato l’ultimo atto processuale – es., comparsa conclusionale – dopo il 23 agosto 2012. Per superare gli inconvenienti delle indicate decisioni e per una interpretazione ”costituzionalmente” corretta, Trib. Verona 27 settembre 2012, discostandosi dall’indirizzo giurisprudenziale prevalente, afferma che i parametri del decreto n. 140/2012 si applicano solo ai giudizi e ai gradi di processo instaurati dopo il 23 agosto 2012. CONTINUA

feb 14 2013

Processo civile, un codice anche per il C.T.U.

Il Consiglio Nazionale Forense informa della pubblicazione di un recente lavoro svolto dal Consiglio Nazionale Forense e dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura congiuntamente al Consiglio Nazionale dei Geometri e all’Associazione nazionale geometri, consulenti, arbitri e mediatori, raccolto nel volume “ Codice della relazione peritale nel processo civile di cognizione ”, edito dalla Pisa University Press (Casa Editrice dell’Universita’ di Pisa), la cui direzione scientifica è stata curata dal prof. Francesco Paolo Luiso.

 CONTINUA

feb 14 2013

IMU: graduatoria costi per imprese e professionisti

Stangata IMU per imprenditori, liberi professionisti e PMI, i più tartassati dalla nuova tassa sugli immobili: la CGIA di Mestre ha fatto i calcoli e stilato la graduatoria in base alle cifre definitive fornite dal Ministero delle Finanze sul gettito 2012.

 =>Scopri gli aumenti IMU per le imprese nel 2013

Classifica IMU per tipo d’ impresa

Ecco la classifica dell’importo medio versato dalle imprese per pagare l’IMU, costata in media il 154% in più rispetto all’ICI:…. CONTINUA

feb 14 2013

SISMA DI MARSCIANO- COMUNICATO DELL’UFF CONTROLLO COSTRUZIONI DI PERUGIA

Pubblicata la legge regionale n. 3 del 8 febbraio 2013 per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 15 dicembre 2009 (RICOSTRUZIONE PESANTE) nel Supplemento Ordinario n. 1 al BUR n.8 del 13 febbraio 2013.

La Giunta Regionale dovrà poi provvedere a definire le direttive tecniche per la progettazione e realizzazione degli interventi di ripristino degli edifici nonché modalità, procedure e termini per la concessione ed erogazione dei contributi.

vedi anche portale Provincia di Perugia

VEDI 

LA NORMA REGIONALE 

 

feb 13 2013

Infortuni sul lavoro, nuova procedura INAIL per denuncia/comunicazione

NAIL comunica che è disponibile online la nuova versione della procedura per l’invio della denuncia/comunicazione di infortunio.

 La nuova procedura è disponibile nel Punto Cliente del portale dell’Istituto e potrà essere utilizzata anche per comunicare infortuni che abbiano una prognosi inferiore ai tre giorni.

È stata istituita in vista del prossimo primo luglio, giorno dopo il quale sarà obbligatorio lo scambio totalmente online di informazioni e documenti tra imprese e amministrazioni pubbliche . CONTINUA

feb 13 2013

Valutazione rischio Vibrazioni corpo intero, sul PAF una procedura standardizzata

Pubblicata nel PAF Portale Agenti Fisici, la procedura online standardizzata predisposta per la valutazione del rischio Vibrazioni corpo intero.

La procedura può essere applicata da aziende fino a 10 occupati operanti in tutti i settori produttivi. Possono adottarla anche aziende da 11 a 50 occupati, escludendo però le aziende richiamate dal comma 7 dell’art.29, DLgs.81/2008, che sono sottoposte ad altri obblighi. La valutazione del rischio Vibrazioni corpo intero è normata al capo III, Titolo VIII del D.lgs 81/2008 che fissa limiti di azione ed esposizione e ne vieta il superamento. Obiettivo della procedura è quella di permettere ai datori di lavoro di valutare correttamente il valore di esposizione dei lavoratori a vibrazioni e, di conseguenza, adempiere correttamente all’eventuale obbligo di:   ….CONTINUA

feb 13 2013

Universita': regione Umbria stanzia 8, 5 mln per borse di studio

Ammontano a circa 8 milioni e 500 mila euro i finanziamenti che la Regione Umbria stanziera’ per l’erogazione di borse di studio destinate a studenti risultati idonei, che sono 3.742. E’ quanto si legge in una nota della Regione Umbria, nella quale si sottolinea come “malgrado l’esiguita’ delle risorse stanziate dal Ministero per l’istruzione la Regione, partendo dal presupposto che lo studio universitario costituisce un importante fattore di sviluppo del territorio regionale e la qualita’ e quantita’ di servizi agli studenti sono oggi il pilastro su cui poggia il successo di ogni Universita’, ha inteso per il 2013 impegnare nel bilancio regionale le risorse finanziarie per l’erogazione delle borse di studio al 100 per cento degli aventi diritto”.

feb 11 2013

Per i contributi non versati scatta il penale

La procedura di sospensione della riscossione descritta dall’Inps con il messaggio 1636 si innesta nell’ambito del processo di recupero dei crediti vantati dall’istituto, che vede nell’avviso di addebito lo strumento cardine.

Il recupero del credito contributivo dell’Inps avviene infatti in due momenti:

- in prima battuta il contribuente riceve un avviso bonario che consente una sorta di “sanatoria breve”;

- se invece le somme contenute non sono pagate entro 30 giorni o il contribuente non si attiva per far correggere o annullare l’avviso, l’Inps notifica allo stesso un avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. CONTINUA

feb 11 2013

Il 12 Febbraio scade Termine entro il cui effettuare la presentazione al Comando provinciale dei VVF, da parte dei gestori di gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie di lunghezza superiore a 2000 m

Bisogna prentare una scheda asseverata da un tecnico qualificato, contenente le caratteristiche e le dotazioni antincendio allo stato esistenti ed una relazione riportante, per gli aspetti di sicurezza antincendio, il programma operativo degli interventi di adeguamento relativi alla sicurezza.

feb 11 2013

Fondo tesoreria INPS, come presentare la domanda in via telematica?

I dati presenti attualmente nei modelli cartacei FTES01 e FTES02 saranno unificati e l’inoltro della domanda di erogazione diretta del TFR a carico del Fondo di Tesoreria avverrà telematicamente. E’ previsto comunque un periodo transitorio di 6 mesi durante il quale sarà possibile utilizzare gli attuali, tradizionali canali di trasmissione.

L’articolo 1, commi 755 e seguenti, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ha istituito il “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile”, gestito dall’Istituto per conto dello Stato. CONTINUA

feb 08 2013

Gallerie e prevenzione incendi: ecco i nuovi adempimenti

La Circolare,fornisce ai gestori di gallerie stradali chiarimenti sui nuovi adempimenti.

Nello specifico, vengono date indicazioni su come procedere in funzione dei diversi casi che possono verificarsi:

galleria ricadente nella rete stradale trans-europea;

galleria non ricadente nella rete stradale trans-europea;

galleria conforme ai requisiti indicati nel D. Lgs. 246/06;

galleria non conforme ai requisiti indicati nel D. Lgs. 246/06;

galleria esistente;

galleria di nuova realizzazione.

Vengono fissati i termini e le modalità per la presentazione della SCIA a seconda dei vari casi. LEGGI TUTTO

feb 08 2013

Chiarimenti su terre e rocce da scavo dal Ministero dell’Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente con apposita Nota ha fornito chiarimenti circa i quesiti posti dall’Ordine dei Geologi della Regione Umbria relativi a:

applicabilità del decreto ai materiali da utilizzare nel sito di produzione;

applicabilità del decreto ai piccoli cantieri.

Il Ministero chiarisce che il D.M. 161/2012 non si applica al materiale da scavo riutilizzato nello stesso sito in cui è prodotto, come stabilito anche dall’art. 185 del D.Lgs. 152/2006 (Codice dell’ambiente).

Per quanto riguarda l’applicabilità della procedura prevista nel decreto relativa ai materiali da scavo prodotti nell’ambito dei cosiddetti “piccoli cantieri” (cantieri sino a 6000 m³), il Ministero dell’Ambiente precisa che il decreto “non tratta l’argomento in quanto l’art. 266, comma 7, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 così come modificato dall’art. 2, comma 45-bis. D.lgs. n. 4 del 2008 indicava la necessità di un diverso decreto”. SCARICA LA NOTA MINISTERIALE

feb 08 2013

DALL’INAIL La guida operativa per la posa in opera in sicurezza dei solai

La realizzazione di un solaio comporta problematiche rilevanti in ordine alla sicurezza dei lavoratori.

Uno dei principali rischi per la sicurezza dei lavoratori è infatti la caduta dall’alto.

 

La guida è corredata da:

una ricca documentazione fotografica degli interventi in fase di realizzazione;

schemi grafici delle soluzioni più significative;

analisi dei costi della sicurezza per le varie soluzioni prospettate;

schede riassuntive delle procedure;

allegati tecnici ed operativi.

LA GUIDA

WordPress Themes