Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 22 2013

Entrata in vigore dell’Accordo sulla formazione per particolari attrezzature di lavoro

Ad un anno dalla pubblicazione, l’Accordo Stato – Regioni sulla “Formazione di abilitazione all’utilizzo di particolari attrezzature di lavoro” n° 53/CSR entrerà in vigore il giorno 12 marzo 2013.
Ricordiamo che tra le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori rientrano:

  • I carrelli elevatori;

  • Le piattaforme di lavoro elevabili (PLE);

  • Le gru;

  • Le macchine per il movimento terra;

  • I trattori agricoli e forestali. 

  • CONTINUA

feb 22 2013

Rupe di Massa Martana: dalla Regione oltre 3 milioni per il consolidamento

Tre milioni e trecentomila euro sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, Stefano Vinti, per far fronte agli eventi franosi che hanno interessato la rupe del capoluogo di Massa Martana, nella seconda metà dello scorso anno. Il finanziamento consentirà così di intervenire in tempi rapidi al completamento delle opere di consolidamento della rupe, al fine di eliminare situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità e di disagio per i cittadini residenti all’interno del centro storico e al fine di scongiurare crolli a carico delle strade comunali e rendendo così possibile la successiva ricostruzione dei fabbricati adiacenti colpiti dal terremoto del maggio 1997. CONTINUA

feb 21 2013

in arrivo la legge per l’archeologia industriale

La commissione beni e attività culturali del Consiglio regionale umbro ha approvato all’unanimità la proposta di legge per la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale presente sul territorio regionale.

Un patrimonio fatto sia di fabbriche e complessi industriali dismessi che di archivi, raccolte librarie e documentarie, compresi disegni, fotografie e filmati. La legge promuove, inoltre, iniziative finalizzate alla divulgazione ed alla didattica, oppure dirette alla realizzazione di itinerari culturali e percorsi tematici, oltre che iniziative di promozione turistico-culturale. CONTINUA

feb 21 2013

Controlli fiscali su professionisti, altolà agli ispettori se lo studio coincide con l’abitazione

Se il luogo dove viene svolta l’attività commerciale o professionale ha porte comunicanti con l’abitazione del contribuente, il locale va considerato ad uso promiscuo, quindi l’accesso dell’amministrazione finanziaria per un controllo va autorizzato dal Procuratore della Repubblica. Senza autorizzazione, gli atti compiuti e l’avviso di accertamento sono nulli. La Cassazione fornisce questo importante principio con la sentenza 4140/13 depositata ieri.

feb 21 2013

Lavoro a progetto:istruzioni sull’ attività di vigilanza Inail

Risultano in larga misura confermate le pregresse istruzioni Inail in ordine all’obbligo assicurativo e alle prestazioni collegate al rapporto di lavoro a progetto, anche dopo le importanti riforma del giugno 2012. L’istituto assicuratore coglie anche l’occasione per fornire alcune indicazioni di dettaglio al proprio personale nel caso di svolgimento di attività ispettiva. CONTINUA

feb 21 2013

Irap, al via le novita`. Effetti rimandati al 2014.

La Legge di Stabilita`, pubblicata in Gazzetta Ufficiale in chiusura dello scorso anno, introduce importanti novita` in campo Irap. A partire dal 2014, aumentano le deduzioni a disposizione dei cittadini per abbattere la base imponibile e, dopo anni di contestata giurisprudenza in tema di autonoma organizzazione, il Legislatore delinea l`abolizione dell`Irap, a determinate condizioni, per le persone fisiche esercenti attivita` d`impresa e arti e professioni. CONTINUA

feb 21 2013

Artigiani e commercianti. Stabilite le aliquote contributive per l’anno 2013

L`INPS con la Circolare n. 24 del 8 febbraio 2012, ha comunicato la misura delle aliquote contributive in vigore per l’anno 2012 per gli iscritti alla gestione artigiani e alla gestione degli esercenti attivita` commerciali.

L’art. 24, comma 22 del D. L. n. 201 del 2011, nel testo introdotto dalla legge di conversione 22 dicembre 2011 n. 214, ha previsto che, con effetto dal 1° gennaio 2013, le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell`INPS sono incrementate di 1,3 punti percentuali dall’anno 2012 e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24 per cento.

Ne risulta che le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2013, sono pari alla misura del 21,75%.

feb 20 2013

Certificazione energetica degli edifici: è obbligatoria, ma pochi la fanno

La certificazione energetica è la chiave anche per superare lo stato di arretratezza dei nostri edifici. Ma, nonostante sia obbligatoria in caso di vendita o locazione, molto spesso non viene esibita.

Non è più possibile autodichiarare la peggiore prestazione energetica del proprio immobile in classe G dopo che l’articolo 9 delle «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici», che prevedeva l’autodichiarazione del proprietario è stato abrograto (decreto n. 290 del 13/12/12). CONTINUA

feb 20 2013

Riduzione INPS per gli edili: in regola entro il 16 maggio 2013

 

L’INPS riepiloga il quadro normativo concernente l’attribuzione dello sgravio contributivo nel settore edile per poi rivolgersi in modo particolare alle aziende del settore edile che non hanno presentato l’istanza di riduzione nel 2012: vengono così dettate le istruzioni operative per mettersi in regola entro il 16 maggio 2013.

Il beneficio contributivo spettante ai datori di lavoro edili (individuati dai codici ISTAT 1991 dal “45.11” al “45.45.2”) consiste in una riduzione sui contributi dovuti – nella misura dell’11,50 per cento – per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Non spetta, quindi, per i lavoratori a tempo parziale e per quei lavoratori per i quali sono previste specifiche agevolazioni contributive ad altro titolo (ad esempio, assunzione dalle liste di mobilità ai sensi della l. 223/1991, contratti di inserimento, ecc.). CONTINUA

feb 19 2013

Conferma ufficiale: Crediti RSPP sono NULLI per i Corsi Aggiornamento con oltre 30 persone .

Conferma ufficiale: sono nulli i Crediti RSPP dati in Corsi e Convegni oltre 30 persone.

 Il 18.2.2013 una ulteriore conferma dalla ASL di Bergamo che ha DIFFIDATO alcune Associazioni imprenditoriali da concedere Crediti formativi RSPP in eventi con oltre 30 persone (Prot. 26835/13)

 La decisione assunta a seguito di un ESPOSTO di Associazione Ambiente e Lavoro (Prot. 031/2013)

 La decisione è conforme al parere del Governo (interrogazioni parlamentari presentate da On. Boccuzzi e Sen. Nerozzi e promosse dalla CIIP) e a varie Circolari e decreti regionali (vedi link).

feb 17 2013

Dai VV.F. il manuale di prevenzione incendi, utile anche alla formazione degli addetti alla lotta antincendio

L’art. 18 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), obbliga il datore di lavoro a “designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’ attuazione delle misure di prevenzione individuale e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza”.

 

La designazione “deve tenere conto della natura dell’ attività, delle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e del numero delle persone presenti”.

Lo stesso TUS prevede la possibilità per i datori di lavoro delle aziende che occupano fino a cinque lavoratori di svolgere direttamente i compiti di prevenzione incendi e di evacuazione. 

Inoltre, il datore di lavoro ha l’obbligo di formare i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro. IL MANUALE

feb 17 2013

Perugiassisi, accordo con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia

Protocollo di intenti tra la Fondazione Perugiassisi 2019 e la Fua (Fondazione Umbra per l’architettura).

 

”Lavorare al progetto insieme all’Ordine nazionale degli architetti puo’ essere determinante nell’esportazione del modello Umbria che vogliamo costruire e promuovere”, ha detto il presidente della Fondazione Perugiassisi, Bruno Bracalente.

 Presenti alla firma anche il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Leopoldo Freyre, e il presidente della Fua, Paolo Vinti.

 

feb 16 2013

Bufera su Banca Popolare di Spoleto I commissari: «Gravi anomalie»

Gli organi aziendali definiti «imprudenti e conflittuali»

Gli accertamenti della Banca d’Italia sulla Banca popolare di Spoleto hanno dato un giudizio «sfavorevole» sull’istituto, che «versa in una situazione di grave anomalia della governance, dall’accesa conflittualità degli organi aziendali, dalla incontrollata e imprudente condotta operativa». E’ quanto si legge in una nota dei commissari, nominati il 12 febbraio dalla Banca centrale. L’istituto, che fa capo a Giovannino Antonini ma nel cui capitale figurava fino a pochissimo tempo fa anche il Monte dei Paschi di Siena, veniva segnalato da tempo in difficoltà finanziarie. Tuttavia il socio di maggioranza, la Spoleto Credito Servizi con il 51%, ha preannunciato ricorso contro il commissariamento.

feb 16 2013

CIRCOLARE DELLA CASSA EDILE DI PERUGIA SULLA NOTIFICA PRELIMINARE

In allegato la circolare n.3 del 2013: La Notifica Preliminare dal 1° febbraio è solo su Internet e non più cartacea.

LEGGI LA CIRCOLARE

feb 15 2013

CUD 2013: entro 28 febbraio 2013 consegna ai lavoratori

Con l’arrivo del mese di febbraio si comincia ufficialmente a parlare di dichiarazione dei redditi. Entro fine mese, infatti, i sostituti d’imposta devono rilasciare il Cud 2013 ossia il documento di certificazione unica dei redditi. Nel documento dovranno essere indicati i dati fiscali e contributivi dei lavoratori relativi allo scorso anno.

=> Leggi cosa c’è da sapere sulle dichiarazione dei redditi

Quello di quest’anno, tra l’altro, presenta importanti novità come ad esempio la sezione 3 dell’Inps che accoglie i dati contributivi previdenziali della gestione ex Inpdap, confluita dal 1° gennaio 2012 nell’Inps a seguito dell’abrogazione dell’Istituto di Previdenza dei dipendenti pubblici. CONTINUA

WordPress Themes