Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 28 2013

Pievaiola, inaugurata dopo 30 anni la variante di Tavernelle.

È stata aperta al traffico dopo 30 anni la variante esterna agli abitati di Tavernelle ed Osteria Vecchia della ex strada statale 220 “Pievaiola”, con una cerimonia alla quale hanno preso parte, tra gli altri, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Silvano Rometti, il capo compartimento Anas per l’Umbria Raffaele Spota, il condirettore generale dell’Anas Gavino Corazza, gli amministratori della Provincia e dei Comuni, il prefetto di Perugia Vincenzo Cardellicchio. CONTINUA

feb 28 2013

Nessun verbale per chi circola entro i quindici giorni successivi alla scadenza dell’assicurazione

Niente multa per il conducente beccato a circolare con il certificato e assicurazione scaduti entro i quindici giorni successivi alla scadenza della polizza R.Cauto.

Lo chiarisce una circolare emessa dal ministero dell’Interno che interpreta l’articolo 22 del decreto legge 179/12, che, come è noto, ha modificato il decreto legislativo 209/09 (codice delle assicurazioni private) introducendo l’articolo 170-bis sull’esclusione del tacito rinnovo delle polizze assicurative.

feb 27 2013

Obblighi di collaborazione del ”medico competente” e responsabilita’ penale

Al ”medico competente”, nell’ambito del rapporto di collaborazione con il datore di lavoro che la legge gli attribuisce, spetta una funzione consultiva che non si esaurisce in un ruolo meramente passivo in assenza di opportuna sollecitazione da parte del datore di lavoro, anche se il contributo propulsivo richiesto resta limitato alla specifica qualificazione professionale. In particolare, la violazione dell’obbligo, sanzionata penalmente dall’art. 58 lett. c), d.lgs. 81/2008, riguarda ogni inosservanza e non anche la totale violazione dell’obbligo medesimo. CONTINUA

feb 27 2013

Assunzioni agevolate: aziende ammesse agli incentivi

Le aziende che hanno chiesto di godere del beneficio legato all’assunzione dei lavoratori in possesso dei requisiti fissati dalla legge n. 191/2009 possono verificare se la domanda è stata accolta dall’INPS utilizzando l’applicazione Diresco. Invece, le istanze di ammissione ai benefici per il 2012, potranno essere presentate solo dopo che saranno pubblicati i relativi decreti ministeriali di attuazione e secondo le indicazioni che verranno successivamente fornite.   CONTINUA

feb 27 2013

La prassi di riferimento sull’asseverazione costruzioni edili e ingegneria civile

E’ stata approvata e pubblicata da UNI la prassi di riferimento che fornisce indirizzi operativi per il rilascio della asseverazione, nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile, della corretta adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza, prevista dall’art. 51 del D. Lgs 81/08 e s.m.i..  CONTINUA

feb 26 2013

Certificato di agibilita’ ”vincolato” alla conformita’ urbanistica-edilizia

Sul rapporto tra certificato di agibilità e conformità urbanistica-edilizia, recente giurisprudenza del Consiglio di Stato ha avuto modo di osservare che la conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità. del resto, risponde ad un evidente principio di ragionevolezza escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato in potenziale contrasto con la tutela del fascio di interessi collettivi alla cui protezione è preordinata la disciplina urbanistico-edilizia. L’inequivoco tenore letterale e la finalità delle norme comportano che la funzione del certificato di agibilità non investe esclusivamente la rispondenza del fabbricato ai requisiti igienico-sanitari e assume quindi rilievo sotto il profilo urbanistico- edilizio. CONTINUA

feb 26 2013

1,4 milioni per l’adeguamento sismico delle scuole

La Regione ha chiesto all’Unione Europea ulteriori 3,5 milioni di euro.

Ammonta a 1 milione e 400 mila euro lo stanziamento della Regione Umbria per interventi strutturali di riduzione del rischio sismico nelle scuole pubbliche.

Delle 29 richieste di finanziamento arrivate in Regione, per un importo complessivo di circa 8 milioni di euro, sono stati finanziati quattro interventi presentati dalla Provincia di Terni e dai Comuni di Magione, Città di Castello e Vallo di Nera.

 I finanziamenti, derivanti dai fondi comunitari POR FESR 2007-2013, serviranno a realizzare interventi di particolare urgenza in edifici scolastici di proprietà degli enti locali.

feb 26 2013

Obblighi di collaborazione del ”medico competente” e responsabilita’ penal

Al ”medico competente”, nell’ambito del rapporto di collaborazione con il datore di lavoro che la legge gli attribuisce, spetta una funzione consultiva che non si esaurisce in un ruolo meramente passivo in assenza di opportuna sollecitazione da parte del datore di lavoro, anche se il contributo propulsivo richiesto resta limitato alla specifica qualificazione professionale. In particolare, la violazione dell’obbligo, sanzionata penalmente dall’art. 58 lett. c), d.lgs. 81/2008, riguarda ogni inosservanza e non anche la totale violazione dell’obbligo medesimo. CONTINUA

feb 25 2013

Anche l’ascensore rientra tra gli impianti «liberi»

Sulla natura giuridica degli ascensori, sulla possibilità di considerarli nuova costruzione e sui titoli abilitativi necessari si è espressa la quarta Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6253 del 5 febbraio 2012.

La vicenda concerne l’installazione di un ascensore all’esterno di un immobile per agevolare l’accesso e la mobilità di familiari disabili. In primo grado era stato impugnato il diniego di permesso di costruire, opposto agli interessati dal Comune, secondo cui l’intervento doveva ritenersi precluso in forza delle previsioni dell’articolo 79, comma 2, del Dpr 380/2001. Tale norma, infatti, pur consentendo opere per eliminare le barriere architettoniche in deroga alle norme sulle distanze contenute nei regolamenti edilizi, fa comunque «salvo l’obbligo di rispetto delle distanze di cui agli articoli 873 e 907 del codice civile nell’ipotesi in cui tra le opere da realizzare e i fabbricati alieni non sia interposto alcuno spazio o alcuna area di proprietà o di uso comune» CONTINUA

feb 25 2013

Redditometro bocciato in tribunale: incostituzionale

Tribunale di Napoli accoglie ricorso contro l’applicazione del nuovo Redditometro: viola privacy e diritto di difesa. Il caso giudiziario, le motivazioni, i pareri di Cassazione e Agenzia Entrate.Quando si dice un precedente: ordinanza anti Redditometro per violazione della privacy e non rispetto del diritto di difesa. Per i giudici lo strumento sarebbe addirittura fuori della legalità costituzionale e comunitaria.

feb 25 2013

Sconto sui contributi per aziende edili

hiarimenti INPS sulla riduzione contributiva concessa alle imprese edili: ancora tempo anche per chi non ha presentato l’istanza nel 2012.

Chiarimenti in merito agli sconti sui contributi riservati alle imprese edili (individuati dai codici ISTAT 1991 dal “45.11” al “45.45.2”) dalla circolare INPS n. 28 del 18 febbraio 2013.

=> Leggi novità e incentivi per imprese edili

Questa spiega come si applica la normativa in favore delle imprese edili introdotta dal decreto legge 244/1995, articolo 29, convertito con modificazioni dalla legge 341/1995 e fornisce istruzioni operative a chi non ha presentato l’istanza di riduzione nel 2012.

=> Leggi come fare domanda di riduzione oneri contributiviCONTINUA

feb 25 2013

Modello Cud 2013, si avvicina la scadenza del 28 febbraio

Scade il prossimo 28 febbraio 2013 il termine per presentare il Cud relativo al reddito 2012.

 Una data questa da ricordare per tutti i sostituti di imposta tenuti alla presentazione del modello Cud 2013, ossia della certificazione unica relativa all’anno 2012 dei redditi di lavoro dipendente, assimilati come, a titolo di esempio i compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge e di pensione da parte del datore di lavoro, o ente pensionistico, ai propri dipendenti o pensionati per attestare le somme erogate e le relative ritenute effettuate e versate all’Erario.

feb 25 2013

AZIENDE A RISCHIO RILEVANTE NORMATIVA SPECIALE

La normativa quadro italiana sulla prevenzione di incidenti rilevanti che prevede di minimizzare il rischio per le imprese e per l’ambiente è costutita dal D.Lgs 334/99 e s.m.i, oltre che dalle direttive Seveso che prevedono numerosi decreti applicativi. La legge prevede che negli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose venga isituito un sistema di gestione applicabile a tutte le fasi del ciclo di vita di un impianto, oltre che ai requisiti specifici per svolgere le relative attività operative. L’incidente di Seveso del Luglio 1976 è stato il punto di partenza per la regolamentazione legislativa in tal senso, al fine di evitare che si potessero ripetere incidenti così devastanti per gli abitanti e per l’ambiente.

La UNI 10617:2009 specifica i requisiti base di un Sistema di Gestione della Sicurezza basandosi sulla convinzione che l’approccio gestionale sia fondamentale per la prevenzione degli incidenti, chiedendo ai gestori degli impianti di implemetare e mantenere attivi programmi di pianificazione, attuazione e funzionamento in sicurezza degli stessi, garantendo un loro continuo miglioramento che segua le eventuali modifiche ai processi e permetta una semplice integrazione con altri sistemi già presenti in azienda.

feb 25 2013

Al via la nuova AUA – Autorizzazione Unica Ambientale

E’ in attesa di pubblicazione sulla G.U. la nuova nuova AUA – Autorizzazione Unica Ambientale, approvata in via definitiva dal Consiglio dei Ministri dei Ministri n. 69/2013.

l nuovo Regolamento disciplina:

- l’autorizzazione unica ambientale (AUA)

- e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale

per le imprese e gli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale.

 L’AUA costituisce il primo blocco della semplificazione delle procedure di autorizzazione ambientali, peraltro già previste nel decreto semplificazioni, con particolare riferimento ad AIA e VIA.

La nuova Autorizzazione sostituisce fino a sette procedure diverse (ad esempio:

- l’autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali

- l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera

- la documentazione previsionale di impatto acustico etc.

feb 23 2013

Chiarimenti agli operatori sulle nuove disposizioni per la stipula dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

L’Autorità ha emanato una determinazione che fornisce alle stazioni appaltanti ed agli operatori economici un ausilio interpretativo sull’applicazione delle nuove disposizioni relative alla stipula dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che hanno modificato l’art. 11, comma 13 del Codice dei contratti (art. 6, comma 3, del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221, il cd. decreto sviluppo bis).

Con la determinazione n. 1 del 2013 l’AVCP illustra le recenti modifiche normative e, in primo luogo, chiarisce che l’ambito di applicazione delle nuove disposizioni riguarda la tipologia di contratti pubblici soggetti alle regole dell’art. 3 del Codice.

L’Autorità ritiene inoltre che l’art. 11, comma 13 del Codice, consenta la stipulazione del contratto conseguente all’atto di aggiudicazione mediante tre forme:…. CONTINUA

WordPress Themes