Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 14 2013

Corsi prevenzione incendi, i VVF aumentano la capienza

Per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno, i professionisti devono effettuare corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore nell’arco di cinque anni dalla data di iscrizione nell’elenco o dalla data di entrata in vigore del decreto 5 agosto 2011, per coloro già iscritti a tale data.

 In virtù di questa disposizione, i Vigili del Fuoco, con la circolare 1486/2013, hanno previsto l’innalzamento del limite massimo dei partecipanti ai corsi base di specializzazione e aggiornamento in prevenzione incendi, portandolo da 40 a 60 unità (scarica la circolare VV.F. n. 1486/2013). CONTINUA

mar 13 2013

PUC2 , breve proroga per le osservazioni fino al 20 marzo 2013

Con riferimento al progetto relativo al secondo stralcio dei lavori del PUC2 che interessa l’area di via XX Settembre, Largo Garibaldi, via Umberto I° e piazza del Catraione, si comunica che la fase di condivisione del progetto inizialmente prevista fino ai primi di marzo è stata prorogata al 20 marzo 2013.

 Tale fase partecipativa si concluderà con un’assemblea pubblica, prevista per dopo Pasqua, durante la quale sarà illustrato il progetto e sarà possibile raccogliere ulteriori osservazioni.

I cittadini possono prendere visione del progetto sul sito internet del Comune di Marsciano www.comune.marsciano.pg.it attraverso un link in home page, o presso l’Ufficio tecnico del Comune che riceve al pubblico con il seguente orario: lunedì e mercoledì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00.

Eventuali suggerimenti e osservazioni possono essere fatti pervenire attraverso la mail appositamente dedicata progettopuc@comune.marsciano.pg.it

mar 12 2013

“PATENTINO” ATTREZZATURE LAVORO | Nuova circolare ministeriale

Con la Circolare n. 12 dell’11 marzo 2013 del Ministero del Lavoro vengono forniti chiarimenti in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art.73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche ed integrazioni. LA CIRCOLARE

mar 12 2013

Auto «verdi», parte la corsa agli incentivi

Sarà una corsa contro il tempo, in un percorso delimitati da paletti rigidi. I nuovi incentivi auto partono giovedì prossimo, 14 marzo, e hanno una dote finanziaria limitata: 40 milioni di euro, che secondo le prime stime sono sufficienti per agevolare appena 25mila acquisti.

Così già la legge istitutiva (Dl 83/12, articolo 17-decies) ha limitato la platea dei beneficiari. Il Dm attuativo (emanato l’11 gennaio dal ministero dello Sviluppo economico) ha posto vincoli procedurali e di assegnazione delle risorse tra le varie tipologie di mezzi e beneficiari, favorendo i veicoli che sono beni strumentali per le imprese (che però possono fruire dei bonus solo se rottamano un veicolo della stessa categoria immatricolato da oltre 10 anni e posseduto da loro da almeno un anno). I vincoli sono stati poi irrigiditi dalla circolare, emanata dallo stesso ministero l’11 febbraio col numero di protocollo 0022989. CONTINUA

mar 12 2013

AGENZIA DELLE ENTRATE – IVA AL 10% PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI

Gli interventi obbligatori per mantenere in efficienza gli impianti di riscaldamento rientrano nelle prestazioni di servizi con Iva agevolata al 10%. L’aliquota ridotta è applicabile alle revisioni periodiche obbligatorie delle caldaie, sia condominiali sia ad uso esclusivo, in edifici ad uso prevalentemente abitativo. La precisazione è contenuta nella risoluzione n.15/E del 4 marzo. Il documento di prassi ha anche chiarito che nel caso in cui l’intervento includa altri servizi (ad esempio, la coperture assicurativa della responsabilità civile verso terzi), l’aliquota da applicare sarà quella ordinaria del 21% se i corrispettivi per le diverse prestazioni non sono indicati separatamente nella fattura. La ditta che ha eseguito i lavori può richiedere il rimborso dell’Iva eventualmente versata in eccesso (entro due anni), a condizione che dimostri di averla a sua volta restituita al committente.    VEDI LA CIRCOLARE

mar 11 2013

Verifiche periodiche: come deve procedere il datore di lavoro

Il Ministero del lavoro chiarisce alcuni dubbi applicativi relativi alle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche prescritte dalla legge. Attenzione particolare merita il passaggio sulla comunicazione di affidamento delle attività di verifica e sulla decorrenza per lo svolgimento delle verifiche stesse.

Il Ministero del lavoro risponde a numerose richieste di chiarimenti in ordine alla corretta applicazione del D.M. 11.04.2011 concernente la “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo” e chiarisce quanto segue:….. CONTINUA

mar 10 2013

Controlli per le cinture di sicurezza dall’11 al 17 marzo in tutta la regione

Il Network Europeo delle Polizie Stradali Tispol ha programmato per tutta la prossima settimana, l’effettuazione della campagna europea congiunta denominata Seatbelt, ossia cinture di sicurezza. L’obiettivo è quello di effettuare in tutta Europa controlli sull’effettivo utilizzo delle cinture di sicurezza da parte di conducenti e passeggeri di tutti i veicoli in circolazione.

La Polizia Stradale dell’Umbria ha predisposto sull’intero territorio regionale, da lunedì a domenica prossimi, sulle ventiquattrore, l’effettuazione di una mirata attività di contrasto al mancato uso delle cinture di sicurezza.

mar 09 2013

I quesiti sul decreto 81: le sanzioni per il datore di lavoro per il mancato rispetto degli accordi formativi

Nel caso che venga riscontrata una formazione dei lavoratori impartita da parte del datore di lavoro non adeguata ai rischi che questi possono correre in azienda è ipotizzabile la violazione da parte dello stesso del comma 1 dell’articolo 37 del D. Lgs. n. 81/2008 per non avere assicurato che ciascun lavoratore abbia ricevuto una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro e con modalità, secondo quanto indicato nel comma 2 dello stesso articolo, conformi a quelle indicate dalla Conferenza Stato-Regioni e contenute nell’Accordo stipulato il 21/12/2011.

La penalità per tale violazione è prevista dall’art. 55, comma 5, lett. c dello stesso D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., a carico del datore di lavoro e del dirigente, nell’arresto da due a quattro mesi o nell’ammenda da 1.200 a 5.200 euro. LEGGI TUTTO

mar 08 2013

Ministero del lavoro: nuovi chiarimenti sulle verifiche periodiche

Le verifiche periodiche sono un elemento essenziale per favorire la sicurezza delle attrezzature e prevenire gli incidenti correlati al loro uso.

Tuttavia anche dopo l’entrata in vigore del Decreto ministeriale dell’11 aprile 2011, concernente la disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche, e la Circolare Ministeriale del 25 maggio 2012, sono rimasti alcuni elementi non chiari e sono stati posti diversi quesiti al ministero competente. LEGGI IL RESTO

mar 08 2013

Rimborsi benzina senza scheda carburante

Dubbi e chiarimenti sulla certificazione dei pagamenti elettronici ai fini dei rimborsi benzina da parte dell’azienda, se usati in alternativa alla scheda carburante.

La progressiva sostituzione delle schede carburante con strumenti di pagamento elettronico (carte di credito, di debito e prepagate) tracciabili, è spiegata nella C.M. 9 novembre 2012, n. 42/E e dalla Circolare del 15 febbraio 2013 n. 1/E dell’Agenzia delle Entrate.

 

La nuova procedura può essere usata in alternativa alla vecchia. Si può scegliere di passare da un sistema a all’altro durante l’anno, ma questo implica che le successive operazioni nel periodo d’imposta in corso avvengano con il nuovo sistema.

 =>Leggi le nuove regole su scheda carburante e rimborsi benzina

CONTINUA

mar 08 2013

Guida alla sicurezza sui luoghi di lavoro: ecco il pratico opuscolo multilingua

L’ALEF (Associazione Lavoratori Emigrati Friuli Venezia Giulia) ha pubblicato un opuscolo utile a tutti i lavoratori, datori di lavoro e tutti coloro che sono impegnati nel settore della sicurezza.

Le informazioni contenute tracciano una linea guida sintetica ed essenziale, ripercorrendo le principali definizioni e adempimenti previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, il D.Lgs. 81/2008.

 Il manualetto è in formato multilingua (ben 5 lingue, tra cui italiano, inglese e francese) e tratta i seguenti argomenti:

Datore di lavoro, definizioni e obblighi;

Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione: definizioni e obblighi;

Medico competente: funzioni e compiti;

Lavoratori: definizioni, obblighi e diritti;

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: diritti e doveri;

Informazione, formazione e addestramento;

Enti preposti alla vigilanza e al controllo. L’OPUSCOLO

mar 08 2013

UNI e CNCPT pubblicano la prassi di riferimento per la sicurezza in edilizia

Garantire la piena attuazione dei processi di gestione della sicurezza nel settore edile, secondo standard uniformi sull’intero territorio nazionale. E’ lo scopo della nuova prassi di riferimento che UNI, Ente nazionale italiano di unificazione, ha pubblicato in collaborazione con la rete dei Comitati Paritetici Territoriali (CPT) e che stabilisce gli “Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile”. CONTINUA

L’asseverazione è un processo particolare mediante il quale si garantisce che i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza siano effettivamente attuati e applicati dall’azienda stessa.

Il documento dell’UNI fornisce gli indirizzi operativi per il rilascio della asseverazione prevista dall’art. 51 del D.Lgs 81/08, fornita proprio dai CPT, cioè dagli organismi bilaterali che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro nel settore edilizio, interagendo direttamente con azienda e lavoratori.

mar 07 2013

Il 31 maggio 2013 è fissata la scadenza per tutte le sostanze prodotte o importate in quantità comprese fra 100 e 1000 t/anno.

L’ECHA raccomanda che la trasmissione venga effettuata almeno due mesi prima della scadenza di registrazione, ovvero entro il 31 marzo 2013.

 

In vista della scadenza di registrazione, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato la lista delle sostanze che sono state individuate per la registrazione.

Tali sostanze sono state indicate dalle aziende chimiche in occasione di un’indagine che l’ECHA ha condotto alla fine del 2011. CONTINUA

mar 07 2013

Congruità facilitata ai neo-professionisti

Studi di settore più leggeri per i giovani professionisti con “sconti” che nei primi anni di attività, quando gli introiti sono spesso ridotti al minimo, possono superare anche il 30 per cento.

Accogliendo una richiesta proveniente da tempo dalle categorie, e resa più urgente dalla perdurante crisi economica, la Commissione degli esperti chiamata ad aggiornare periodicamente la disciplina degli studi di settore, ha deciso due giorni fa di approntare un “correttivo” ad hoc per i giovani iscritti agli Albi da meno di sei anni. CONTINUA

mar 07 2013

CUD online dagli enti previdenziali: come ottenerlo a domicilio

CUD online dal 2013 per tutti gli enti previdenziali: i numeri di telefono e le istruzioni INPS per richiederne la consegna a casa, o per ottenerlo in via cartacea presso Poste, CAF e Sedi INPS.

Per sopperire alle difficoltà dei contribuenti che da quest’anno riceveranno il CUD online, l’INPS ha istituito appositi numeri telefonici per richiederne la consegna a casa.

Per molti pensionati, infatti, l’adeguamento imposto della Legge di Stabilità (art. 1 comma 114, legge 228/2012) a tutti gli enti previdenziali – invio prioritariamente telematico del CUD a partire dal 2013 – risulta troppo complesso.

 => Enti previdenziali: CUD online dal 2013

 L’obbligo va a toccare i contribuenti nei confronti dei quali gli enti previdenziali funzionano da sostituto d’imposta, come pensionati o disoccupati nel caso dell’INPS. CONTINUA

WordPress Themes