mar
21
2013
Anche quest’anno i contribuenti e i Caf saranno alle prese con l’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi, in particolare del mod. 730, la tipologia di dichiarazione nata per i pensionati e i lavoratori dipendenti. Infatti, permette di ottenere eventuali rimborsi di imposta in tempi rapidi ed è concesso presentare anche il modello precompilato senza l’aggravio di oneri aggiuntivi.
Il Caf Cnai, come di consueto, ha pubblicato il calendario delle nuove scadenze per il 2013, differenziando gli adempimenti a carico del contribuente e quelli del Caf.
Qualora il contribuente riscontra nel Mod. 730 errori od omissioni che comportano un maggior rimborso o un minor debito, può presentare il «Mod. 730 integrativo», per il quale è prevista la procedura di schematizzata nella seconda tabella in pagina. CONTINUA
mar
21
2013
È stato pubblicato il primo numero del 2013 del bollettino di informazione “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), curato dalla Divisione V – Certificazione ambientale, prodotti chimici e acquisti verdi della Direzione per le Valutazioni Ambientali.
Il bollettino fornisce, con cadenza periodica, aggiornamenti e informazioni sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) N.1907/2006, Regolamento REACH In questo numero viene presentata la nuova Banca Dati delle Sostanze Vietate o in Restrizione curata dal Ministero. VEDI
mar
20
2013
L’inchiesta era nata con la promessa dei grandi numeri. Poi le cose erano scemate lentamente, giorno dopo giorno. Cinque anni d’inchiesta per scendere da 1.500 indagati 180 imputati per aver ottenuto in un colpo lavoro o pensione di invalidità, anche se non ne avevano diritto. E adesso a chiedere il conto sono gli enti che hanno erogato i trattamenti pensionistici: lettere di restituzione di cifre per una media di 30mila euro a testa. LEGGI TUTTO
mar
20
2013
La Direttiva sui ritardi dei pagamenti stabilisce regole chiare in tema di pagamento di beni e servizi acquistati dal settore pubblico. Tutti gli Stati membri avevano l’obbligo di trasporre e applicare la direttiva a partire dal 16 marzo 2013. ll Governo italiano, consapevole del problema accumulatosi nel tempo del ritardo dei pagamenti della PA ha deciso di porvi rimedio attraverso il recepimento anticipato della direttiva per i nuovi contratti dal 1° gennaio 2013. Rimaneva da trovare una soluzione per l’elevato debito commerciale pregresso, che l’apertura dimostrata dalla Commissione europea permetterà di affrontare più incisivamente. CONTINUA
mar
20
2013
La Commissione Europea ha messo a punto le linee-guida per l’adesione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS – Eco-Management and Audit Scheme). I sistemi di gestione ambientale come EMAS servono alle organizzazioni per migliorare l’efficienza delle risorse, ridurre i rischi e proporsi come esempio grazie alla pubblica dichiarazione di buone pratiche.
EMAS è uno strumento volontario messo a disposizione di qualsiasi organizzazione operante in qualsiasi settore economico, all’interno o all’esterno dell’Unione europea, e che intende:
— assumersi una responsabilità ambientale ed economica,
— migliorare le proprie prestazioni ambientali,
— comunicare i propri risultati ambientali alla società e alle parti interessate in generale.
Lo schema indica le singole azioni successive che occorre compiere per registrarsi nel sistema e applicarlo.
Le organizzazioni che si registrano a EMAS devono:…..CONTINUA
mar
20
2013
In Umbria c’e’ una ”sana amministrazione pubblica” segnata da alcune ”eccezioni” di illeciti da parte dei dipendenti. Lo ha detto il procuratore regionale della Corte dei Conti, Agostino Chiappiniello, in occasione dell’inaugurazione giudiziario 2013.
Il magistrato ha detto che nel 2012 le amministrazioni pubbliche, in conseguenza dell’azione promossa dalla procura regionale, hanno recuperato quasi due milioni di euro in via extragiudiziaria.
mar
20
2013
L’Umbria delle piccole imprese, quella che ha visto arrivare la crisi più tardi rispetto ad altre zone del Paese, in questa fase sta subendo un colpo più duro che altrove. Anche un osservatorio privilegiato qual è UniCredit, conferma l’impietosa analisi fatta da vari Centri studi: da ottobre il Cuore verde d’Italia è entrato in forte fibrillazione. A preoccupare, come ha spiegato Luca Lorenzi, deputy regional manager di UniCredit per il Centro Nord, non è tanto (o meglio, soltanto) la flessione dei principali indicatori economici, quanto la rapidità di questa flessione. CONTINUA
mar
20
2013
Il disegno di legge che disciplina le norme in materia di prevenzione delle cadute dall’alto è stato adottato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla sicurezza del lavoro, Stefano Vinti. Il provvedimento, che era stato preadottato dalla stessa Giunta nello scorso mese di dicembre ed aveva ricevuto il parere favorevole del Consiglio delle Autonomie locali dell’Umbria, potrà così essere inviato al Consiglio regionale per la sua definitiva approvazione. CONTINUA
mar
19
2013
Torna anche per il 2013 la detrazione del 55% sugli interventi di risparmio energetico, volti alla riqualificazione degli immobili già esistenti. Per questi interventi è stabilita una detrazione del 55% da effettuarsi sul modello 730/2013, nello specifico al quadro E – righi da E61 a E63. La scadenza per la comunicazione delle spese sostenute è il 2 aprile, tenendo presente che si riferisce soltanto ai lavori di risparmio effettuati a cavallo tra il 2012 e 2013, con pagamento effettuato nel 2012 ma non completati nell’anno solare precedente. Cerchiamo allora di capire come funziona la detrazione del 55%, che differenza c’è con una simile detrazione del 50% e, soprattutto, chi può usufruire dello ’sconto’. CONTINUA A LEGGERE
mar
19
2013
Per coloro che hanno frequentato il corso di formazione per Coordinatori per la sicurezza prima dell’entrata in vigore del D.Lg. 81/2008 e smi la data ultima entro la quale effettuare le 40 ore di aggiornamento è il 15/05/2013. Ma, nel caso in cui vengano effettuate più di 40 ore di aggiornamento entro tale data, le ore in esubero valgono come aggiornamento per il quinquennio successivo ovvero le ore valevoli per l’aggiornamento quinquennale 2013-2018 decorrono frequentando corsi dal 16/05/2013? CONTINUA
mar
19
2013
ei lavori edili in quota va sempre più diffondendosi l’uso della piattaforma di lavoro mobile elevabile (PLE, o in inglese MEWP), chiamata in gergo anche autocestello.
All’uso di questa attrezzatura – che viene spesso utilizzata sia per attività a grandi altezze (in alternativa all’utilizzo di opere provvisionali), sia per lavorazioni a quote relativamente basse (in alternativa a scale e ponti su ruote) – sono purtroppo correlati molti infortuni gravi.
Per questo motivo, inserita nella collana “Cantiere laboratorio”, è stata realizzata da Inail Direzione regionale per le Marche, con la collaborazione di IPAF ( International Powered Access Federation), la pubblicazione“ PLE nei cantieri. L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili”. CONTINUA
mar
16
2013
tiamo scivolando pericolosamente fuori da quella macro-regione del Centro Italia che andava tanto di moda un paio di anni fa quando il federalismo sembrava essere l’unica religione politica che accumunava centrodestra e centrosinistra. La piccola Umbria sta tornando ai primi anni ’70 quando era sotto di 23 punti del Pil della vicina Toscana. CONTINUA
mar
16
2013
Il decreto fissa i nuovi parametri di riferimento relativi a:
1) tasse dovute per gli atti compiuti dal notaio e contributi professionali per quanto riguarda:
· la Tassa Archivio;
· la Tassa di iscrizione al registro generale dei testamenti;
· i Contributi da versare alla Cassa Nazionale del Notariato e al Consiglio Nazionale del Notariato;
· i Parametri per tasse e contributi determinati in misura graduale;
· i Parametri per tasse e contributi determinati in misura fissa;
· le disposizioni comuni volte a fissare le modalita` operative di determinazione degli importi a cui applicare i parametri.
2) Diritti dovuti per copie, estratti, certificati ed altre operazioni degli archivi notarili.
Fino alla data di entrata in vigore del decreto, si applicano i criteri fissati dalle disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1.
mar
16
2013
In poche ore si è esaurito il primo plafond governativo per gli ecoincentivi legati all’acquisto di una nuova auto: le case automobilistiche rispondono con incentivi privati validi fino al 31 marzo.
Gli incentivi Fiat, Lancia e Alfa Romeo sul Gpl e Metano
Le case automobilistiche hanno bisogno di rilanciare il mercato delle quattro ruote (puntando proprio sulle vetture a basse emissioni che sono statisticamente le più richieste) e rispondono con incentivi alternativi privati che compenseranno l’esaurimento di quelli statali e saranno validi fino al 31 marzo 2013. Questo mese è quindi particolarmente conveniente per chi ha in programma di cambiare l’auto e non vuole attendere la corsa contro il tempo del prossimo biennio.
mar
15
2013
Pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 13 marzo 2013 il decreto del 21 gennaio 2013 Recepimento della direttiva 2012/45/UE della Commissione del 3 dicembre 2012 che adegua per la seconda volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.
Il Decreto recepisce la Direttiva della Commissione Europea 2012/45/UE del 3/12/2012. Visto l’art. 229 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante Nuovo Codice della Strada e successive modificazioni, che delega i Ministri della Repubblica a recepire, secondo le competenze loro attribuite, le direttive comunitarie concernenti le materie disciplinate dallo stesso codice, viene modificato l’articolo 3, comma 2, del Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n.35, e successive modificazioni.
Le modifiche riguardano: ….http://www.quotidianosicurezza.it/normativa/leggi/decreto-recepimento-direttiva-merci-pericolose.htm#mce_temp_url#