mar
29
2013
Modificata in parte la legge sul terremoto di Marsciano nel senso indicato dal Governo. “Con questo articolo, afferma la nota, il Consiglio regionale aveva introdotto la necessità, per le imprese che avessero ottenuto appalti superiori a 150 mila euro, di presentare una certificazione (SOA) riguardante la regolarità contributiva e la qualificazione dell’impresa stessa, esattamente come avviene negli appalti di opere pubbliche.
Il Governo invece ha ribadito che la Regione non può estendere al settore privato le norme previste per le opere pubbliche.
Al fine di rendere al più presto efficace questa importante legge, la Regione dunque provvederà a modificare la norma impugnata”.
mar
29
2013
Solo la capacità di fare autocritica può innescare un processo di trasformazione. D’altronde le crisi chiamano al cambiamento, alla messa in discussione di assetti consolidati. Una sfida a cui siamo chiamati tutti, a cominciare da noi stessi e dalle organizzazioni di cui facciamo parte”. Renato Cesca, eletto presidente di Cna Umbria dall’assemblea congressuale tenutasi nei giorni scorsi a Todi, descrive con poche parole il senso del processo che ha condotto l’associazione, prima fra le organizzazioni di categoria della regione, ad abolire le proprie strutture provinciali, portando a compimento una consistente semplificazione organizzativa. CONTINUA
mar
29
2013
È questa la conclusione cui è giunta nei giorni scorsi la Cortedi Cassazione con la sentenza 6143/2013.
Nel caso preso in esame dalla Cassazione, un geometra sosteneva che per il computo della sua pensione si dovesse prendere come riferimento l’anno di iscrizione all’albo professionale e non il momento in cui aveva iniziato a versare i contributi alla Cassa di previdenza, cioè tredici anni più tardi.
Secondo il professionista, l’aver svolto l’attività in modo continuativo dal momento dell’iscrizione all’albo gli dava diritto alla retrodatazione e all’iscrizione d’ufficio alla Cassa previdenziale. Il geometra lamentava inoltre la mancanza di parità di trattamento dato che in precedenza la domanda di retrodatazione di un altro professionista era stata accolta. CONTINUA
mar
28
2013
l POS è il documento in cui sono contenute tutte le misure di prevenzione e protezione da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare la salute e l’incolumità fisica dei lavoratori.
Il Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede l’obbligo del datore di lavoro di un’impresa esecutrice di redigere il POS (Piano Operativo di Sicurezza) con i contenuti minimi previsti all’Allegato XV e l’onere per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione di verificare l’idoneità di questo documento.
In allegato all’articolo proponiamo uno schema di POS in formato “.doc” editabile, elaborato dal Comitato Paritetico Territoriale per la sicurezza sul lavoro (CPT) di Firenze.
Il documento rappresenta uno strumento versatile a disposizione di tutti gli operatori del settore (imprese, committenti e coordinatori) improntato alla praticità, all’efficacia e alla concretezza.
In esso vengono schematizzate sinteticamente tutte le informazioni e le misure di sicurezza da inserire nel POS. CONTINUA
mar
26
2013
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha predisposto il documento “Bandi-tipo per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture” per una consultazione on line con lo scopo di raccogliere osservazioni e proposte sull’individuazione degli specifici settori sui quali si ritiene prioritaria un’attività regolatoria e sulla metodologia per l’adozione dei bandi-tipo previsti dall’articolo 64, comma 4–bis, del Codice, il quale prevede che “i bandi sono predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli (bandi – tipo) approvati dall’Autorità”. CONTINUA
mar
26
2013
L’estate 2013 si annuncia rovente per migliaia di imprese e professionisti alle prese con gli esborsi tributari da sostenere tra giugno e luglio. Secondo quanto ha rilevato l’ufficio studi della Cgia di Mestre in alcune elaborazioni pubblicate, il conto da pagare potrebbe essere salatissimo, arrivando a pesare fino a 25.700 euro. Una vera e propria stangata fiscale che va ad aggiungersi ai problemi legati alla crisi, dal calo della domanda di servizi al ritardo dei pagamenti della PA e dei clienti privati, e che hanno già fatto registrare un calo dei redditi medi degli iscritti alle Casse previdenziali private fino al 26% rispetto al 2007.
Ingegneri, architetti e avvocati sono i più colpiti dall’onda lunga della crisi, con perdite di fatturato nell’ordine del 20%, …..CONTINUA
mar
25
2013
Esami di Stato Geometri 2013 è ufficiale. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’ordinanza del MIUR con tutte le istruzioni relative al calendario, alle modalità di esame, alle sedi e alle domande per accedere alla libera professione di Geometra (leggi anche Esami di Stato Geometri 2013, ecco tutte le sedi d’esame).
In questo post forniamo tutte le indicazioni riguardanti il contenuto della domanda di ammissione all’Esame di Stato 2013 per i geometri e la documentazione da allegare alla domanda. Ricordiamo anche che per il 2013, la sessione di esame inizierà in tutta Italia il 24 ottobre 2013 con la prima prova scritta. CONTINUA
mar
25
2013
Due terremoti nelle province di Perugia e Pesaro-Urbino nella notte tra 23 e 24 marzo 2013. Le scosse sono state avvertite dalla popolazione.
La prima e’ stata registrata alle 2.38 della notte, con una magnitudo di 3.3. La seconda e’ stata registrata un minuto dopo con una magnitudo di 2.9.
Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile non risultano danni a persone o cose.
Le localita’ prossime all’epicentro sono state Apecchio (Pu), Pietralunga e Citta’ di Castello (Pg).
mar
25
2013
Conclude il ciclo di studi sull’Umbria tra crisi e nuova globalizzazione il Rapporto Economico e Sociale (RES) 2012-13 che, realizzato dall’Agenzia Umbria Ricerche, è stato illustrato alla Sala dei Notari di Perugia il 20 marzo. “Il Rapporto – ha detto Claudio Carnieri, presidente di AUR introducendo i lavori, vuole essere un contributo a leggere l’Umbria in una delle fasi più difficili conosciute dal dopoguerra e per vedere le radici profonde del disagio sociale che si avverte anche in questa regione. Gli andamenti della crisi (2008-2012) sono stati in Umbria particolarmente duri e oggi – ha aggiunto Carnieri – è chiara quella peculiarità regionale che sembra metter in crisi la ‘medianità’ della regione e la differenzia dalle dinamiche territoriali del Centro e di regioni come Marche e Toscana a cui storicamente hanno guardato le classi dirigenti umbre. La crisi – ha concluso – ha fatto riemergere le più antiche gracilità dell’Umbria, che premono per nuovi interventi di politica economica”. CONTINUA
mar
24
2013
Quanti vogliono usufruire della detrazione per interventi di riqualificazione energetica degli edifici eseguiti nel 2012 devono tenere conto della prossima scadenza detrazione 55% sancita per il 2 aprile. Si tratta infatti dell’ultimo giorno utile per l’inoltro telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione sulle spese sostenute nel corso del 2012.
Dovrete sfruttare il cosiddetto modello IRE: “Comunicazione per lavori che proseguono oltre il periodo d’imposta”. Secondo le ultime modifiche relative al dal D.L. n. 185 del 2008, il cittadino deve notificare all’Agenzia delle Entrate il modello IRE.
Come rispettare la scadenza detrazione 55%? Il modello IRE va presentato in via telematica, facendo riferimento esclusivo agli interventi i cui lavori eccedono il periodo d’imposta, per gli oneri economici affrontati nei periodi d’imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati. CONTINUA
mar
22
2013
a detrazione del 50% vale per tutte le spese di ristrutturazione documentate effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, il tetto massimo è di 96 mila euro e per quelle di riqualificazione energetica sostenute dal 1° gennaio 2013.
Possono richiedere la detrazione quei contribuenti, titolari di un immobile, che hanno effettuato spese relative a:
• Manutenzione straordinaria
• Restauro o risanamento conservativo
• Ristrutturazione edilizia
Nello specifico le tre voci sopra possono essere effettuate su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale e sulle pertinenze. CONTINUA
mar
22
2013
Le opere edilizie con impiego di cemento armato sono precluse alla progettazione dei geometri qualora in relazione alla loro destinazione, il predetto impiego possa comportare pericolo per l’incolumità delle persone.
Questa la sintesi dell’ultima sentenza del Consiglio di Stato.
Nel caso di specie la ricorrente sostiene l’illegittimità del mancato esercizio dei poteri repressivi della DIA, in quanto la redazione del progetto e’ stata effettuata da parte di un tecnico, quale il geometra, non abilitato a redigerlo.
Il Consiglio di Stato ha ritenuto la doglianza fondata. LEGGI TUTTO
mar
22
2013
er creare condizioni di accesso alle gare omogenee sul territorio nazionale ed evitare contenziosi che potrebbero rallentare le procedure e l’avvio dei lavori, lo scorso ottobre l’Authority ha emanato la determinazione 4/2012 con le prime indicazioni cui le Stazioni appaltanti devono attenersi per redigere la documentazione di gara e individuare le cause di esclusione (Leggi Tutto).
mar
22
2013
La circolare Inail n. 11 del 12 marzo 2009 indica che : l’inserimento in procedura potrà essere effettuato fino al 31 marzo di ciascun anno e dovrà esprimere la situazione in essere al 31 dicembre dell’anno precedente.
Una successiva circolare Inail n. 43 del 25 agosto 2009 (modificativa della circolare n. 11), chiarisce che la comunicazione è necessaria solo in caso di nuova nomina o designazione.
E dunque l’obbligo di comunicazione scatta in occasione di prima elezione o designazione del RLS. Successive comunicazioni dovranno essere effettuate solo nel caso in cui dovesse essere nominato o designato RLS differente da quello segnalato. In difetto si ritiene immutata la situazione già comunicata. CONTINUA
mar
22
2013
Dal Centro per l’Impiego di Perugia si richiedonon.1 addetto magazzino e addetto ufficio acquisti settore termoidraulica; n.1 addetto direzione operativa per tirocinio.
Dal Centro per l’Impiego di Umbertide si segnala che azienda cerca intermediario commerciale massima disponibilità a viaggi all’estero con permanenza in Lussemburgo padronanza lingua Francese, Inglese e Tedesco; Azienda settore metalmeccanico cerca ingegnere delle procedure di qualità ed ingegnere meccanico. CONTINUA