Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

apr 03 2013

La mancata denuncia di infortunio all’Inail può non essere sanzionata

Con la nota n. 2290, l’Inail ha fatto sapere che non è sanzionabile l’azienda che per giustificato motivo abbia omesso o comunicato in ritardo la denuncia di infortunio o malattia professionale, in caso di cessazione dell’attività o decorso del periodo massimo di conservazione dei libri aziendali. Mentre, nell’ipotesi in cui il datore di lavoro non fornisca alcuna giustificazione, la sanzione dovrà essere stabilita dovendosi riconoscere in tale comportamento la negligenza quale presupposto sufficiente per configurare la colpa.

 

In quest’ultimo caso la mancata denuncia dell’infortunio all’Inail, comporta, per il datore di lavoro, una sanzione amministrativa che va da un minimo di 1.290 euro fino a un massimo di 7.745 euro con possibilità del pagamento in misura ridotta pari a 2.580 euro entro 60 giorni dal ricevimento dell’atto di contestazione o, in assenza, dalla notifica del verbale di violazione.

apr 03 2013

Formazione ADR adeguata a novità 2013

Il ministero dei Trasporti ha pubblicato la circolare 7480 del 21 marzo 2013, che apporta alcune modifiche ai corsi di formazione per i conducenti che trasportano merci pericolose in regime ADR e che modifica la precedente circolare del marzo 2007.

 La nuova circolare ministeriale interviene sulla durata minima dei corsi di formazione professionale per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione ADR per gli autisti di veicoli industriali. La durata minima dell’aggiornamento di base passa da otto a nove ore, mentre resta di otto ore quella relativa ai corsi di aggiornamento delle singole specializzazioni. Tale incremento di orario è giustificato dal fatto che le nuove edizioni dell’ADR successive al 2007 prevedono che la durata dell’aggiornamento sia almeno della metà della durata prevista per i corrispondenti corsi di formazione.

apr 03 2013

Ance su Perugia-Ancona e sisma Marsciano

La Perugia-Ancona e la posizione del Governo sulla legge per la ricostruzione a Marsciano: per il presidente Ance (Associazione costruttori edili) di Perugia, Massimo Calzoni, situazioni ”mal funzionanti”, che costituiscono ”le principali occasioni di lavoro nel settore in Umbria”.

 Per la ricostruzione, l’Ance propone un sistema di qualificazione delle imprese con un’intesa con le istituzioni.

Per la Perugia-Ancona, un ”consorzio tra associati che possono portare avanti i lavori”.

apr 03 2013

Piccolo terremoto tra Umbria e Marche

Un leggero terremoto e’ stato avvertito dalla popolazione nelle province di Perugia e Pesaro-Urbino.

 Le localita’ prossime all’epicentro sono i comuni di Pietralunga e Citta’ di Castello, Apecchio e Piobbico. Dalle verifiche della Protezione civile non risultano danni. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il sisma e’ stato registrato alle 14.07 con magnitudo locale 2.5.

apr 02 2013

Le linee di indirizzo della GdF per il 2013

Tra le linee di indirizzo della Guardia di Finanza, nella programmazione operativa per l’anno 2013, emerge l’obiettivo di incrementare ulteriormente la qualità complessiva dei controlli, non concentrando l’azione di contrasto all’evasione fiscale solo su target numerici.

 I piani di verifica alle imprese saranno modulati su tre fasce di imprese, divise secondo il volume d’affari: la terza fascia riguarda i contribuenti con volume d’affari oltre euro 100 milioni, per la quale i contribuenti saranno selezionati non solo in relazione alla sussistenza di più elevati profili di rischio, ma anche sulla base di specifici e concreti indizi di evasione; la seconda fascia interessa i contribuenti con volume d’affari compreso tra euro 5.164.569 e euro 100 mila, con controlli ai fini delle imposte sui redditi, dell’Iva, in materia doganale; la prima fascia coinvolge le imprese minori con volume d’affari fino a euro 5.164.568, per le quali sono previsti controlli su ricavi non dichiarati, costi non deducibili ai fini delle imposte sui redditi e Iva dovuta.

 Controlli specifici saranno effettuati nei confronti di professionisti e artisti, con verifiche trasversali poste in essere non solo nei confronti dei consulenti, ma anche dei contribuenti che si sono avvalsi della loro prestazione professionale, con particolare attenzione alle attività svolte per trasferire somme di denaro all’estero o per realizzare forme di frode o elusione fiscale.

apr 02 2013

La diffida accertativa si ferma di fronte ai tirocini formativi

La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro interviene – circolare n. 4 del 28 marzo 2013 – con un chiarimento in tema di diffida accertativa nell’ambito delle verifiche degli ispettori riguardo ai rapporti di lavoro parasubordinati. Il datore di lavoro può essere invitato, con la diffida, a corrispondere al lavoratore, entro un termine prefissato, i “crediti patrimoniali” che risultino dovuti qualora nel corso dell’attività di vigilanza “emergano inosservanze della disciplina contrattuale”.

La questione verte sulla contraddittorietà tra le circolari del ministero del Lavoro n. 24 del 19 settembre 2011 e 1 del 2013.     CONTINUA

apr 02 2013

Compensi professionisti: il giudice può sempre adeguare l’onorario dell’avvocato al valore effettivo della causa

Il giudice ha un ampio potere discrezionale nella determinazione dell’onorario dell’avvocato. Può infatti ridimensionarlo a seconda dell’impegno del professionista e dell’effettiva importanza della prestazione. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7807 del 28 marzo 2013, che ha respinto il ricorso proposto da un difensore in relazione alla determinazione del compenso a lui spettante per l’assistenza legale prestata in favore di un cliente nell’ambito di una controversia inerente ad un preliminare di vendita conclusasi con una transazione. CONTINUA

mar 31 2013

Illuminazione di sicurezza negli edifici: la nuova UNI CEI 11222

E’ appena stata pubblicata la nuova edizione della norma UNI CEI 11222 sugli impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici, revisione che ha tenuto conto delle esperienze maturate sulla base della precedente versione e che presenta miglioramenti notevoli soprattutto dal punto di vista della semplificazione e della facilità di comprensione. Guarda l’intervista a:

Fabio Pedrazzi

“Questo documento copre una carenza normativa – spiega Fabio Pedrazzi (Beghelli S.p.A.) Coordinatore del gruppo di lavoro “Illuminazione di sicurezza negli edifici” – e rappresenta uno strumento operativo indispensabile per effettuare gli interventi di manutenzione sugli impianti di illuminazione di sicurezza”.

ILVIDEO DELL’INTERVISTA

mar 31 2013

DICHIARAZIONE TELEMATICA RLS ALL’INAIL ENTRO IL 31 MARZO 2013

SOLO IN CASO DI NUOVA NOMINA O DESIGNAZIONE

Il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, la cui importanza è stata sottolineata in sede normativa nel Testo Unico per la Sicurezza (D.lgs. 81/2008), è una figura professionale obbligatoria che però non basta nominare in azienda.

È necessario infatti anche dare comunicazione dell’avvenuta nomina in via telematica all’INPS.

La circolare INAIL n. 11 del 12 Marzo 2009 infatti indica il 31 marzo di ogni anno come la scadenza ufficiale per l’inserimento della procedura. Si dovrà indicare la situazione aggiornata al 31 Dicembre dell’anno precedente.

Con successiva circolare INAIL n. 43 del 25 Agosto 2009, è stato anche chiarito che la comunicazione è necessaria solo in caso di effettivi aggiornamenti relativi ad aziende e a siti produttivi.

Va da sé che l’obbligo di comunicazione scatta in occasione di prima elezione o designazione del RLS. CONTINUA

mar 31 2013

Adempimenti INAIL: entro il 31 marzo 2013 gli elenchi trimestrali facchini

L’INAIL ricorda che il prossimo 31 marzo 2013 scade il termine per la trasmissione degli elenchi trimestrali dei facchini relativi agli anni dal 2009 al 2011. L’invio deve essere effettuato tramite l’apposito servizio telematico “Regolazione trimestre”, disponibile sul sito dell’Istituto www.inail.it/.

mar 30 2013

IMU 2013: nuove scadenze e regole prima rata

Nuove indicazioni dal Ministero delle Finanze sulla prima rata IMU 2013, da pagare entro il 17 giugno in base alle aliquote stabilite dai Comuni.

 Inoltre, sono in scadenza il 2 aprile due adempimenti IMU per imprese e contribuenti, che devono presentare la Dichiarazione sugli immobili del gruppo D non iscritti al Catasto o senza attribuzione di rendita e regolarizzare l’iscrizione al Catasto degli immobili fantasma.

=>Leggi la Guida alle esenzioni IRPEF per chi versa l’IMU

mar 30 2013

L’ok della Corte dei conti alle societa` tra professionisti

Con la registrazione della Corte dei conti del regolamento contenente la disciplina per la costituzione delle società tra professionisti (Stp) si aprono finalmente le porte per l’esercizio in comune delle attività professionali attraverso il sistema ordinistico. Ne sono escluse le categorie degli avvocati e dei notai.

 Gli enti possono costituirsi secondo i modelli societari previsti dai titoli V e VI le Libro V del codice civile (quindi anche Snc, Srl, Spa). Ammessa anche la società multidisciplinare ossia quella costituita per l’esercizio di più attività professionali.

 

Uno dei paletti fissati dal regolamento ministeriale riguarda il numero dei soci professionisti e la loro partecipazione al capitale sociale che deve sussistere in modo da dar luogo alla maggioranza di due terzi in caso di deliberazioni o decisioni dei soci (tranne che per la categoria degli ingegneri). Tra i divieti anche quello per cui lo stesso socio non può prendere parte a più di una Stp.

 Rilevanti, per la Stp, anche gli obblighi informativi verso la clientela: al momento del primo contatto con il cliente è necessario specificare che può chiedere che l’incarico sia affidato ad uno o più professionisti da lui scelti. Inoltre il cliente deve essere informato dell’eventuale esistenza di situazioni di conflitto d’interesse tra cliente e società, a causa della presenza di soci investitori. LEGGI

mar 29 2013

TARES: niente proroga 2014 per la tassa sui rifiuti

Niente proroga al 2014 per la TARES: il Consiglio dei Ministri non si è pronunciato sullo slittamento, ignorando la richiesta di Comuni (ANCI), imprese (FISE Assoambiente e Federambiente) e sindacati (Fit Cisl, Fp Cgil, Uil Trasporti e Fiadel) che chiedevano di ripristinare per quest’anno TARSU e TIA come tassa sui rifiuti.

Appuntamento a luglio 2013 per la prima rata TARES, dunque, anche se questo comporterà un mancato gettito per le casse comunali e di conseguenza un potenziale blocco dei servizi di smaltimento.

 => Leggi come pagare la TARES

mar 29 2013

Linee guida alla segnaletica dei cantieri stradali

Le operazioni di installazione, di disinstallazione e di manutenzione della segnaletica di cantiere stradale costituiscono attività lavorative che comportano un rischio elevato derivante dall’interferenza con il traffico veicolare. In particolare la posa, la rimozione dei coni, dei delineatori flessibili e il tracciamento della segnaletica orizzontale costituiscono fasi di lavoro particolarmente delicate per la sicurezza degli operatori.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 che definisce i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. CONTINUA

mar 29 2013

FONDI PER 2 MLN DI EURO A SOSTEGNO AFFITTO

La Giunta regionale ha cosi’ deliberato la ripartizione dei contributi ai 71 comuni (46 in provincia di Perugia e 25 in provincia di Terni) che hanno ricevuto domande a seguito del Bando. “La disponibilita’ delle risorse nazionali per dare aiuti alle famiglie in difficolta’ a causa di canoni di locazione eccessivamente onerosi rispetto al loro reddito – ha affermato Vinti -, si e’ drammaticamente azzerata ed il Fondo continua ad esistere soltanto grazie alla volonta’ della Regione Umbria che ha stanziato, sul proprio bilancio, i due milioni di euro che sono attualmente disponibili. L’esiguita’ della somma a disposizione, gia’ nel 2011 aveva imposto ulteriori modifiche nei criteri di ammissione e, pertanto, si era stabilito di limitare la platea dei beneficiari, consentendo la partecipazione ai bandi esclusivamente ai nuclei familiari piu’ bisognosi. Per poter garantire, anche nel corrente anno, una pur minima risposta ai bisogni dei cittadini in situazione di grave disagio economico, si e’ imposta la necessita’ di adottare un diverso criterio di attribuzione dei fondi ai Comuni.

WordPress Themes