Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

apr 10 2013

“Una scuola senza radon”, guida divulgativa pubblicata da INAIL

Dopo aver parlato la scorsa settimana di una scheda INAIL riguardante legionella, fibre naturali di amianto e rischi lavoro in serra, continuiamo oggi raccontando un altro documento pubblicato nel febbraio 2013 dall’Istituto nelle Novità editoriali: “Una scuola senza Radon”.

 Si tratta di una guida divulgativa rivolta al mondo della scuola, studenti e personale docente e non docente, con lo scopo di affrontare in modo semplice, chiaro ed efficace il tema degli effetti connessi all’esposizione al Radon.

 Il Radon è un elemento radioattivo che a pressione e temperatura ambiente si trova allo stato gassoso. È incolore, insapore, inodore e chimicamente inerte, cioè non innesca reazioni chimiche a contatto con altre sostanze. Esso deriva dal decadimento radioattivo dell’Uranio, un elemento presente in tutte le rocce della crosta terrestre, e per tale ragione è molto diffuso. CONTINUA

apr 09 2013

Amianto, presentato il Piano nazionale

Una risposta operativa ad una vicenda sulla quale a livello nazionale era sceso l’oblio”: con queste parole Renato Balduzzi, ministro della salute, ha descritto il Piano nazionale amianto, presentato nelle ore scorse a Casale Monferrato, la città sede del triste caso Eternit. Il documento, chiamato “Linee di intervento per un’azione coordinata delle amministrazioni statali e territoriali” e consultabile integralmente sul sito del Ministero della Salute, rappresenta “una svolta epocale nella lotta all’amianto e alle patologie ad esso correlate nel nostro Paese”, secondo Balduzzi.

 Elaborato dai Ministeri della Salute, dell’Ambiente e del Lavoro, il piano approvato il 21 marzo scorso è attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Le linee guida sono il frutto della II Conferenza governativa sulle patologie asbesto-correlate, tenutasi….. CONTINUA

apr 09 2013

TARES: maggiorazione rinviata a dicembre 2013

Nel decreto legge che autorizza lo sblocco dei pagamenti dei debiti della P.A. nei confronti delle imprese, approvato dal Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2013, trovano spazio anche alcune misure in materia di TARES: in particolare, il pagamento della maggiorazione di 0,30 euro per metro quadro viene rinviato all’ultima rata relativa al 2013.

Nello specifico, per quanto riguarda la TARES, il decreto dà ai Comuni la facoltà di intervenire sul numero delle rate e sulla scadenza delle stesse come previsto dal D.L. Salva Italia n. 201/2011. CONTINUA

apr 09 2013

SISTRI: comunicato stampa del Ministero dekll`Ambiente. Si parte il 1° ottobre 2013 per i rifiuti pericolosi

Il SISTRI, sistema di tracciabilita` dei rifiuti speciali e pericolosi, sara` attivato dal 1° ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con piu` di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre imprese l’avvio del sistema e` fissato per il 3 marzo 2014.

Su base volontaria, anche i produttori di rifiuti non pericolosi potranno utilizzare il SISTRI a partire dal 1° ottobre prossimo.

Il pagamento dei contributi di iscrizione al sistema restera` sospeso per tutto il 2013. CONTINUA

apr 08 2013

Inps contributi colf e badanti, ecco tutte le scadenze del 2013 ed altre informazioni utili

INPS contributi colf e badanti, ecco tutte le scadenze del 2013 per non rischiare di ridursi all’ultimo giorno come è accaduto a molti, per il pagamento dei contributi relativi al primo trimestre di quest’anno.

 I contributi per colf, badanti e babysitter del 2013 vanno pagati con cadenza trimestrale seguendo le nuove tabelle INPS. Le finestre per i pagamenti sono dunque quattro: la prima come è noto è tra il 1° e il 10 aprile 2013 in relazione al versamento dei contributi per il primo trimestre. La prossima scadenza sarà invece tra il 1° e il 10 di luglio per il pagamento dei contributi del secondo trimestre.

CONTINUA

apr 07 2013

Edilizia residenziale, aumentano i costi di costruzione

Secondo l’Istat, a gennaio l’aumento si attesta allo 0,3% rispetto a dicembre 2012 e all’1% rispetto a gennaio 2012.

 Gli aumenti sono provocati soprattutto dall’incremento dei costi dei materiali e della manodopera. Rispetto a dicembre il costo della mano d’opera è infatti salito di 0,5 punti percentuali, mentre quello dei materiali di 0,4 punti. Trasporti e noli sono invece saliti dello 0,3%.

 Rispetto all’anno scorso, il costo della Manodopera aumenta dello 0,9%, quello dei Materiali dell’1,0%, quello dei Trasporti del 2,5% e quello dei Noli del 3,6%.

 Nell’ambito dei materiali, gli aumenti congiunturali maggiori riguardano gli impianti di riscaldamento con un +2,6%, ma anche il materiale e le apparecchiature elettriche con un +1,8%.

 In termini tendenziali, gli incrementi più ampi si registrano per le impermeabilizzazioni e l’isolamento termico, con un aumento del 6%. I costi per la realizzazione degli impianti di riscaldamento salgono invece di 5 punti percentuali.

In controtendenza si posizionano i metalli, i cui costi scendono del 4,9%.

apr 07 2013

Impianti antincendio, in vigore dal 4 Aprile 2013 le nuove regole

Il testo, contenuto nel DM 20 dicembre 2012 del Ministero dell’Interno, regola la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti antincendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, nonché la redazione e la presentazione del progetto dell’impianto, l’installazione, la manutenzione, la conservazione dei documenti e l’installazione delle reti di idranti e degli impianti sprinkler.

Le nuove regole valgono per gli impianti di nuova costruzione, ma anche per quelli esistenti che hanno subito degli interventi di modifica, e si riferiscono ai prodotti conformi alle disposizioni comunitarie. LEGGI TUTTO

apr 07 2013

Impianti antincendio, in vigore dal 4 Aprile 2013 le nuove regole

Il testo, contenuto nel DM 20 dicembre 2012 del Ministero dell’Interno, regola la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti antincendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, nonché la redazione e la presentazione del progetto dell’impianto, l’installazione, la manutenzione, la conservazione dei documenti e l’installazione delle reti di idranti e degli impianti sprinkler.

Le nuove regole valgono per gli impianti di nuova costruzione, ma anche per quelli esistenti che hanno subito degli interventi di modifica, e si riferiscono ai prodotti conformi alle disposizioni comunitarie. LEGGI TUTTO

apr 06 2013

Fimila, rammarico per difficolta’ Fondo regionale vittime lavoro

‘Rammarico e stupore”. spiega una nota, dovuto alla mancata occasione di fare funzionare uno strumento ideato con l’intento di dare un valido sostegno economico ai cittadini che hanno subito un grave lutto e che versano in situazione di difficolta’ e che avrebbe dovuto svolgere anche la funzione di promozione di iniziative di prevenzione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, al fine di sensibilizzare i lavoratori e i datori di lavoro su questo importante problema. Stupore nell’apprendere che nessun partner del Comitato avrebbe sostenuto la raccolta di fondi. Quale presidente del Fimila, ente bilaterale agricolo della provincia di Perugia, costituito da Confagricoltura, che ne detiene la presidenza, Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, Cia e Coldiretti, Liparoti ricorda che a dicembre del 2010 proprio il Fimila ha erogato un contributo di 30mila euro a titolo di liberalita’ al Fondo regionale, con l’auspicio che finalmente decollasse l’attivita’ del Fondo stesso. 

apr 06 2013

La grande battaglia dell’Inail: la lotta alle false partite I.v.a.

Capita sempre più di frequente che ai lavoratori, specie quelli giovani, venga chiesto di aprire una partita iva, ma non per svolgere attività da libero professionista. Al contrario, dietro la richiesta del datore di lavoro si cela la volontà di pagare meno, lasciando al “professionista” l’onere di corrispondere tutti i tributi dovuti. Succede nelle piccole realtà, dove stanno diventando sempre più la norma e succede, incredibile a dirsi, anche nelle grandi aziende italiane che, dopo un periodo di stage, chiedo al lavoratore (il più delle volte sotto i 30 anni d’età) di aprire la partita iva per continuare a lavorare insieme. E se il lavoratore si rifiuta, visto che, oltre agli oneri da corrispondere direttamente al fisco, ci sono anche da sostenere le spese del commercialista? Gli viene indicata la porta. Ché di denaro ce n’è poco e se le condizioni non vanno bene al giovane troppo “choosy”, si può senz’altro rivolgersi a qualcun altro più disposto a venire incontro alle esigenze dell’azienda in questione. CONTINUA

apr 05 2013

La Circolare Settimanale del Lavoro

Le principali novita’ della settimana in materia del lavoro e approfondimenti su temi di attualita’ o di particolare rilevanza; corredata da utili schede informative da inviare

alla propria clientela e dalla normativa di riferimento LEGGI

apr 05 2013

Società tra professionisti, ecco quali forme societarie sono ammesse

Abbiamo visto che negli ultimi giorni si è finalmente sbloccato il Regolamento sulle Società tra professionisti: dopo un periodo di smarrimento, uno stop del Ministro Severino, una ripresa con l’ok dei Ministeri Giustizia e Sviluppo economico, una nuova situazione di stallo a cavallo del periodo delle elezioni e subito dopo, ecco il nulla osta della Corte dei Conti.

Visto che ci avviciniamo alla pubblicazione del regolamento in Gazzetta, vediamo quindi quali tipi di Società sono ammesse nelle Stp. Nelle possibili Società tra professionisti (Stp) sono ammesse tutte le forme societarie, anche quelle semplificate. Ma qual è la forma societaria ottimale? Quali sono le regole che occorre seguire per impostare la struttura della società? CONTINUA

apr 03 2013

Prevenzione incendi, in vigore la Regola tecnica per gli impianti di nuova costruzione

In vigore da domani la Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi decreto del Ministero dell’Interno 20 dicembre 2012). La regola disciplina:

la progettazione;

la costruzione;

l’esercizio;

la manutenzione;

degli impianti* di protezione installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione in presenza di specifiche regole tecniche o perché i controlli sono richiesti dai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco (DPR 151/2011, Nuovo regolamento di semplificazione di prevenzioni incendi).

Nel decreto ministeriale si possono acquisire, fra l’altro le informazioni sulla documentazione tecnica da presentare in relazione ai procedimenti di prevenzione in funzione della valutazione dei progetti, dei controlli di prevenzione incendi, dell’esercizio delle attività. CONTINUA

apr 03 2013

Pensioni addio! L’Inps ormai è al collasso

Valerio Lo Monaco, direttore responsabile del quotidiano Il Ribelle, ha scritto un’analisi terrificante e veritiera riguardo le pensioni. Nel giro di pochi giorni il suo articolo è stato letto e condiviso da migliaia e migliaia di persone. Vi vogliamo riportare i passi più salienti.

L‘Inps è al collasso: pensate che “l’istituto di previdenza, infatti, aveva a inizio 2011 un patrimonio di 41 miliardi, come detto, il quale si è ridotto a soli 15 in 24 mesi”.

Questa drastica riduzione è avvenuta per due motivi: ”il primo motivo …. CONTINUA

apr 03 2013

Imu acconto 2013: info su come si calcola prima rata, aliquote e compilazione F24

La legge Finanziaria 2013 ha introdotto tutta una serie di novità che riguardano anche la tassa sugli immobili.

A meno di cambiamenti adottati dal prossimo Governo anche quest’anno è assicurato l’appuntamento con l’Imu. In proposito cerchiamo di effettuare una breve panoramica sulle novità in merito.

Per quanto riguarda le scadenze per l’anno 2013 il termine per effettuare il versamento Imu è stato fissato al 18 giugno 2013, quando tutti i contribuenti proprietari di immobili saranno chiamati alla cassa. Il pagamento potrà effettuarsi in un’unica soluzione o dilazionato in due rate, mediante il modello F24 Imu o utilizzando il bollettino postale. CONTINUA

WordPress Themes