apr
19
2013
In virtu’ della convenzione, l’Inail, in caso di patologie di complessa definizione, si impegna ad inviare i propri assistiti alla struttura complessa di medicina del lavoro perche’ vengano effettuati gli accertamenti sanitari specialistici per l’inquadramento diagnostico del caso. L’accordo prevede anche i termini di effettuazione delle visite e disciplina il costo delle prestazioni. “Soddisfazione” e’ stata espressa dai responsabili delle due strutture. “L’intesa siglata – ha detto Guarltieri – rappresenta un esempio positivo di collaborazione nella sanita’ pubblica, con l’obiettivo di migliorare il servizio ai nostri assicurati. CONT..
apr
19
2013
Per ridurre l’esposizione al rumore causato da macchine, attrezzature e impianti è possibile intervenire sull’emissione sonora delle sorgenti o intervenire sulla trasmissione e propagazione del rumore.
Se la prima forma di intervento è la più idonea per ridurre il rischio da rumore, non sempre è possibile e praticabile, ed è comunque di norma operazione gestita a livello progettuale dai costruttori. Invece gli interventi sulla trasmissione e propagazione del rumore sono la soluzione più facilmente perseguibile da parte degli utilizzatori.
A soffermarsi sui possibili interventi sulla trasmissione e propagazione del rumore è il manuale operativo “ Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato il 28 novembre 2012 dalla Commissione consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. CONTINUA
apr
19
2013
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo di valutazione ambientale dei piani o dei programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente.
La funzione della VAS è quella di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi allo scopo di evitare i potenziali impatti significativi e negativi sull’ambiente prima della loro definitiva elaborazione.
L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha pubblicato un documento contenente, oltre alle definizioni di carattere generale, il punto della situazione regione per regione relativa all’applicazione della VAS. CONTINUA
apr
18
2013
DECRETO 29 marzo 2013
Modifica al decreto 16 marzo 2012 recante il piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere, adottato ai sensi dell’articolo 15, commi 7 e 8 del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14. (GU n.86 del 12-4-2013) CONTINUA
apr
17
2013
Il Ministero del Lavoro in collaborazione con l’INPS e l’Adepp, l’Associazione delle Casse previdenziali che gestiscono la previdenza obbligatoria dei liberi professionisti, ha intrapreso un percorso verso una maggiore trasparenza ed una più completa informazione sul futuro previdenziale dei lavoratori italiani.
Percorso ritenuto necessario per porre le basi per la consapevolezza della prestazione previdenziale e delle variabili che rendono possibile il calcolo o la proiezione.
Il processo si articola in tre distinte fasi:
1. operazione “Estratto Conto Integrato”;
2. rilascio del servizio “Calcolatore della pensione”;
3. definizione del servizio “Simulatore della pensione”. CONTINUA
apr
17
2013
Garantire edifici scolastici sicuri, sostenibili, accoglienti e adeguati alle più recenti concezioni della didattica.
Con questo obiettivo sono state varate in Conferenza Unificata, su proposta del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, le nuove Linee Guida per le architetture interne delle scuole (scaricale da qui), che forniscono le “Norme tecniche-quadro, contenenti gli indici minimi e massimi di funzionalità urbanistica, edilizia, anche con riferimento alle tecnologie in materia di efficienza e risparmio energetico e produzione da fonti energetiche rinnovabili, e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale”. CONTINUA
apr
16
2013
Pubblicato dal Ministero del Lavoro il Decreto interministeriale del 27 marzo 2013 riguardante la “Semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo”.
Il decreto contiente disposizioni ai sensi dell’art.3 comma 13 del D.Lgs 81/08 inerenti l’informazione, la formazione e la sorveglianza sanitaria per piccole e medie imprese nel settore agricolo che impieghino lavoratori stagionali che non superino le cinquanta giornate lavorative e per un numero totale di lavoratori che sia compatibile con gli ordinamenti colturali aziendali.
Due i campi di applicazione:
articolo 1, comma 1: lavoratori stagionali nella stessa azienda per un numero di giornate non superiore alle cinquanta e limitatamente a lavorazioni generiche non richiedenti requisiti professionali specifici;
articolo 1, comma 2: “lavoratori occasionali che svolgono lavoro accessorio di cui all’articolo 70 e seguenti del Decreto legislativo 10 settmebre 2003 n.276 (Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30) , che svolgano attività di carattere stagionale nelle imprese agricole”. L’ARTICOLO CONTINUA
apr
16
2013
Con la sentenza n. 1550/2013, il Consiglio di Stato ha riconosciuto le competenze professionali degli architetti in materia di progettazione di impianti collegati al fabbricato.
È stato così accolto il ricorso dell’Ordine degli architetti di Roma contro l’Istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro (Ispesl) riguardo le competenze in materia di impianti soggetti a omologazione Ispesl. Nel dettaglio, l’Ordine capitolino aveva impugnato il provvedimento con cui l’Ispesl negava agli architetti la possibilità di progettare impianti di riscaldamento accessori all’edificio, sostenendo che questo dovesse essere compito di un ingegnere. CONTINUA
apr
15
2013
“Ho crediti per 3 milioni, ma nessuno paga più”
Non è un caso da suicidio, per carità, tutt’altro. Ma se si va in cerca di imprese messe in difficoltà dalla morsa tra crediti da riscuotere e tasse da pagare basta dare uno sguardo attorno. Un’impresa di Tortona è stata esclusa dagli scavi preliminari per il Ponte Meier appunto a causa delle cartelle esattoriali inevase. La storia parte da una determina della scorsa settimana con cui il Comune nega all’appaltatore, la Ponte Meier S. c. a r. l. (società cooperativa a responsabilità limitata in cui sono confluite la Argo dei Gavio e la friulana Cimolai) la possibilità di concedere il subappalto di quei lavori all’impresa da loro indicata. CONTINUA
apr
14
2013
igliori competenze nel rapporto uomo-cane? Per raggiungere questo risultato esiste una figura professionale ad hoc.
Per la prima volta nella storia della formazione professionale, la Provincia di Perugia attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo, finanzia un corso che si propone la formazione di operatori cinofili capaci di operare nel settore della cura e dell’allevamento dei cani e della pet therapy.
Un percorso, interamente gratuito e riservato ai cittadini di età compresa tra 25 ed i 64 anni, che verrà realizzato da Sligo srl in collaborazione con X-Center School e associazione Ghismo onlus e prevede l’attivazione a Perugia di sette unità formative, ciascuna della durata di 40 ore, riservate a dieci partecipanti. LEGGI TUTTO
apr
13
2013
Che l’aggiudicazione dell’appalto per i lavori di rinforzo e protezione del sponde del fiume Paglia – nel territorio dei comuni di Orvieto, Ficulle, Castelviscardo e Allerona – fosse provvisoria era scritto pure nelle comunicazioni ufficiali della Provincia di Terni. Ma di certo non era previsto che il Tar annullasse tutto. Invece è successo.CONTINUA
apr
13
2013
Non un ‘monitoraggio’ – definito «tecnicamente impossibile» – ma un ‘campionamento in continuo’ di policlorofenili (Pcb) e diossine sul contestato inceneritore Acea di Maratta. Dopo i chiarimenti sul sistema di controllo della qualità dell’aria nel ternano, Arpa risponde alle perplessità espresse da Rifondazione Comunista e Movimento 5 Stelle.
Le centraline «Il ‘monitoraggio in continuo’ – spiegano dall’Arpa – in passato veniva effettuato soltanto sugli inceneritori e sulle centrali elettriche superiori a 5 megawatt». In pratica, le centrali termoelettriche Edison (polo chimico) e Cofely (Nera Montoro), l’ex inceneritore Asm (chiuso nel 2007), l’inceneritore ex-Terni Ena riattivato da Acea per bruciare scarti di cartiera e la centrale a biomasse Printer, attualmente chiusa. In seguito al rilascio delle nuove autorizzazioni integrate ambientali (Aia) il ‘monitoraggio in continuo’ è stato confermato su tutti gli impianti ancora attivi ed esteso a «cinque punti significativi delle acciaierie ternane». CONTINUA
apr
13
2013
L’Inps informa gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti che, a partire dalla prima emissione del 2013, non sara’ piu’ inviata in modalita’ cartacea alcuna lettera di avviso dei contributi in scadenza, ne’ le avvertenze per la compilazione del modello F24.
A partire dal 30 aprile, gli iscritti, accedendo via internet al Cassetto Previdenziale degli Artigiani e dei Commercianti, troveranno, nella sezione comunicazione bidirezionale, la lettera informativa contenente i dati relativi agli importi da pagare per la contribuzione 2013. Si ricorda che per accedere al Cassetto e’ necessario dotarsi di PIN rilasciato dall’Istituto. E’ comunque possibile delegare una persona di propria fiducia, o una associazione di categoria, per comunicare con l’Istituto e per presentare eventuali domande relative alla propria posizione.
La delega puo’ essere effettuata tramite il cassetto previdenziale degli artigiani e commercianti, accedendo alla funzionalita’ ”gestione deleghe”.
apr
12
2013
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 1550/2013 , a seguito ricorso proposto dall’Ordine, riconosce in via definitiva le competenze professionali degli architetti in materia di progettazione di impianti collegati al fabbricato.
apr
12
2013
Il comune di Terni ha pubblicato due avvisi per erogare contributi per l’ammodernamento degli impianti termici e per incentivare l’acquisto di bici elettriche. L’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi destinati alla realizzazione di interventi di miglioramento degli impianti termici e di riconversione energetica da gasolio o Btz a gas metano o Gpl, nel settore dell’edilizia residenziale, mette a disposizione, complessivamente, 53 mila euro rifinanziabili. Inoltre, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, con l’erogazione di un contributo di 200 euro per ogni singolo acquisto da parte di cittadini maggiorenni e residenti a Terni. Entrambi gli avvisi sono disponibili sul sito web del Comune di Terni e prevedono che la presentazione delle domande per la prenotazione delle risorse venga effettuata dal 15/4/2013 al 15/5/2013.
I modelli di presentazione per la domanda potranno essere o scaricati direttamente dal sito web del comune o fisicamente ritirati presso l’ufficio relazioni con il pubblico (via Roma – di fronte al Cinema Politeama) tel. 0744/432201-432108. IL BANDO