apr
25
2013
n un momento storico in cui si assiste ad un rapida diffusione dello sviluppo tecnologico anche all’interno delle aziende si parla spesso di sicurezza informatica e dematerializzazione, ma spesso si dimentica che anche i documenti cartacei che vengono smaltiti o quelli che vengono stampati contengono informazioni cruciali per l’impresa e dati sensibili da tutelare.
Un errato smaltimento o distribuzione di documenti fisici o cartacei contenenti informazioni riservate potrebbe causare all’azienda danni importanti e gravi conseguenze. CONTINUA
apr
25
2013
L’INPS ha pubblicato una utile Guida alla consultazione dei certificati medici telematici, per semplificare la consultazione degli attestati trasmessi dal medico per giustificare le assenze sul lavoro per malattia, sia da parte del dipendente sia del datore di lavoro.
=> Leggi le istruzioni per i datori di lavoro sui certificati medici
Per scaricare la guida è necessario visitare il portale INPS online e, dalla home page, seguire il seguente percorso: “InpsFacile => Come fare per” => “Come fare per consultare i certificati di malattia”. LEGGI IL RESTO
apr
25
2013
Sono sei i progetti finanziati dalla Regione Umbria per interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici pubblici strategici o rilevanti per un impegno totale di circa 4 milioni ed ottocentomila euro. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, al termine della selezione avviata lo scorso anno.
“Soltanto sei – ha dichiarato Vinti – su 22 progetti presentati dai vari enti pubblici della regione, perche’ i finanziamenti disponibili non consentono purtroppo di andare oltre. E di questi sei, quattro sono riferiti a progetti ammessi a finanziamento gia’ nella precedente graduatoria e che non e’ stato possibile finanziare e soltanto due tra le nuove 22 domande ammesse a contributo nell’anno corrente. CONTINUA
apr
25
2013
È entrato in vigore il 20 aprile 2013 il decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2013, il decreto attua alcune disposizioni della legge 190 del 2012, la cosiddetta legge anticorruzione, e introduce alcuni elementi di novità, quali il diritto di accesso civico, il principio della totale accessibilità delle informazioni, l’obbligo di pubblicità per alcuni atti, dati e situazioni patrimoniali, la creazione sui siti istituzionali di un’apposita sezione “Amministrazione trasparente”. CONTINUA
apr
25
2013
Abolizione degli ordini e dei collegi professionali dell’area tecnica, sostituiti da registri presso il ministero della Giustizia. E’ la proposta di un disegno di legge del Movimento 5 Stelle depositato martedi’ scorso all’ufficio legislativo del Senato dai senatori Bartolomeo Pepe e Maurizio Buccarella. La riforma, disegnata da un gruppo costituito dal Meetup Grilli di Acerra, dall’associazione UPIAL e dal Comitato Architetti Italiani per la Riforma Ordinistica, ha come riferimento il modello anglosassone. In una nota, i proponenti sottolineano che il disegno di legge “sara’ suscettibile di modifiche e definizioni ulteriori a seguito di eventuale partecipazione di altre associazioni di professionisti di area tecnica. In tal senso, dunque, rappresenta una bozza e una prima breccia per avviare il discorso di riforma”. L’obiettivo e’ quello di “agevolare i giovani, fortemente penalizzati, all’accesso nel mondo della professione che, al momento appare, fortemente gerarchizzato e insostenibile per tutti i professionisti tecnici italiani”.
apr
25
2013
L’Ance, a seguito della recente emanazione del regolamento ex art. 161 comma 2 bis del D. Lgs. n. 81/08 sulla segnaletica stradale, ha inoltrato al Ministero del lavoro un quesito in relazione al secondo capoverso del punto 10 dell’allegato II.
Nello specifico è stato richiesto un maggior dettaglio laddove il regolamento definisce l’operatività nel settore dei soggetti tenuti allo svolgimento dei corsi pari a 12 mesi.
E’ stato chiesto se tale operatività possa essere intesa con riferimento all’arco della vita lavorativa del suddetto soggetto, anche in maniera non continuativa . CONTINUA
apr
25
2013
Pubblicata online da Inail la nuova edizione di La sicurezza in ospedale, pubblicazione in dieci fascicoli curata dalla CONTARP, sui rischi, la prevenzione e le condizioni di igiene sul lavoro. Una pubblicazione dedicata a datori di lavoro, servizi di prevenzione e protezione, medici competenti, uffici tecnici, esperti qualificati e manutentori.
Gli ospedali sono strutture molto complesse, luoghi frequentati da milioni di persone e ambienti di lavoro per migliaia di dipendenti: sono circa 400.000 gli addetti impiegati a vario titolo in ospedali case di cura, istituti, cliniche. LEGGI TUTTO CONSULTA ON LINE LE GUIDE
apr
25
2013
E’ stato attivato il progetto “Comunicando”, programma finanziato dalla Provincia di Perugia e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria Umbria in collaborazione con i Comuni del comprensorio che ha l’obiettivo di offrire alla cittadinanza la possibilità di riqualificare e aggiornare le proprie competenze sulle tematiche che più caratterizzano l’economia della provincia, anche nella prospettiva di favorire l’occupabilità e la crescita culturale.
L’elenco dei corsi è consultabile all’indirizzo http://www.corsicomunicando.it/ dove è possibile anche iscriversi compilando il modulo on line. CONTINUA
apr
25
2013
Con Lettera Circolare 5043 del 15 aprile 2013, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato la nuova “Guida Tecnica per la determinazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate degli edifici civili”.
La guida, certamente utile a tutti i tecnici del settore, offre valide indicazioni su come:limitare la propagazione di un incendio originato all’interno di un edificio
limitare la probabilità di incendio di una facciata a causa di un fuoco avente origine esterna
evitare o limitare, in caso di incendio, la caduta di parti di facciata
Particolarmente interessante per i tecnici che si occupano di prevenzione incendi è la sezione dedicata ai “requisiti di resistenza al fuoco e compartimentazione” di:
facciate semplici e curtain walls
facciate a doppia parete ventilate non ispezionabili
facciate a doppia parete ventilate ispezionabili
Nel documento sono inoltre contenute le istruzioni per la verifica di conformità di resistenza al fuoco di un sistema di facciata, per il controllo dei requisiti di reazione al fuoco dei prodotti isolanti utilizzati e per la progettazione e il dimensionamento delle vie di esodo.
Da precisare che la guida ha lo status di “Documento Volontario di Applicazione” e si riferisce agli edifici aventi altezza antincendio superiore a 12 metri. LA GUIDA
apr
23
2013
Il DM n. 34/2013 dell’8 febbraio – pubblicato sulla “GU” n. 81 del 6 aprile 2013 – regolamenta la costituzione delle società tra professionisti che di fatto dal giorno 22 aprile sono divenute operative. Da tale data, infatti, è possibile costituire una Stp seguendo le previsioni normative fissate e superando l’approvazione dell’Ordine provinciale. CONTINUA
apr
23
2013
Con l’obiettivo di consentire ai Comuni l’accesso al credito agevolato per la sottoscrizione di mutui indirizzati all’impiantistica sportiva e ai beni ed attività culturali, lo scorso 18 aprile è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS).
In progetto, in assoluta controtendenza rispetto la tendenza generale, prevede la riduzione degli spread applicati ai mutui contratti dagli Enti locali, in linea con una politica di maggiore incentivazione degli investimenti sull’impiantistica sportiva aventi valenza pubblica. Il Protocollo sottoscritto da ANCI e ICS rappresenta, dunque, un grande riconoscimento ai Comuni e al ruolo centrale svolto nell’ambito della politica sportiva italiana. CONTINUA
apr
22
2013
La terra continua a tremare tra Umbria e Marche per uno sciame sismico ‘innescato’ dalla scossa di 3,6 gradi sulla scala Richter registrata sabato alle 9:57. Paura nei paesi al confine tra le due regioni, come Citta’ di Castello, dove il sindaco ha aperto il palazzetto dello sport per ospitare quanti hanno paura a restare in casa. Piu’ a nord, nella notte e’ stata registrata una scossa di magnitudo 3.6 nel distretto di Montefeltro a 5,52 chilometri di profondita’. La scossa, comunica la Protezione Civile, e’ stata avvertita tra i comuni di Sarsina, Mercato Saraceno, Sant’Agata Feltria, nelle le provincie di Forli’, Cesena e Rimini. Dalle verifiche effettuate non risultano danni a persone o cose.
apr
22
2013
Ci sono differenze che si colgono a occhio nudo, come quelle che dividono il mondo dell’economia e delle professioni da quello della politica. Dal primo mondo provengono esempi, magari piccoli o locali, ma di valenza tale che sarebbe bello vederli accolti, adattati e riprodotti nel secondo. Eccone uno.
I professionisti che lavorano nelle province immediatamente a ridosso della “irriducibile” Repubblica di San Marino faticano non poco a tenere insieme ricavi, deontologia e soddisfazione della clientela, vista l’antica attrazione esercitata dal paradiso fiscale, così a portata di mano, su tutte le categorie economiche locali. CONTINUA
apr
19
2013
Video dell’Agenzia delle Entrate che illustra l’iter da seguire per effettuare le visure catastali online
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul canale You tube dedicato il video tutorial che illustra come ottenere i dati catastali relativi all’immobile, rendita, ubicazione, classe e reddito, spiegando l’iter da seguire per chi già possiede i dati catastali relativi all’immobile e per chi non è in possesso di tali dati.
Per chi possiede i dati catastali relativi all’immobile è necessario collegarsi al sito VISURE
Inserendo il proprio codice fiscale, gli identificativi catastali e la provincia di ubicazione, è possibile conoscere:
- i dati sulla rendita e informazioni su immobili censiti al Catasto fabbricati (ubicazione, zona censuaria, rendita catastale, classe, consistenza e categoria);
- i dati sui redditi dominicale e agrario e informazioni su immobili censiti al Catasto terreni (qualità, classe, reddito dominicale e reddito agrario). CONTINUA
apr
19
2013
Come ben sanno tutti i professionisti della prevenzione incendi, con il d.m. 20 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2013, è stata varata la regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio, installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
Esulando per il momento dalle questioni tecniche, uno dei temi più delicati della prevenzione incendi riguarda le competenze dei professionisti. Sono loro, infatti, a svolgere l’attività connessa all’antincendio, anche attraverso la predisposizione di certificazioni e redazione di progetti sottoscritti sotto la propria responsabilità. CONTINUA