Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 01 2013

INAIL – MANUALE ILLUSTRATO PER LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 3, DEL DPR 177/2011

Il manuale, che prende ad esempio una cisterna interrata, rappresenta il primo volume di una serie che avrà l’obiettivo di approfondire e fornire soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per i lavori da realizzare nelle diverse tipologie di ambienti sospetti di inquinamento o confinati, al fine di mettere a disposizione degli operatori un “catalogo” di soluzioni validate ed efficaci. IL MANUALE

mag 01 2013

«Decreto Impianti» in vigore: come cambia il ruolo del professionista antincendio

È in vigore il decreto del Ministero dell’Interno che ha regolato la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di protezione attiva antincendio installati in attività soggette a controllo dei Vigili del fuoco. Sono ampliate le competenze del professionista iscritto nell’elenco del ministero degli Interni. Una novità importante riguarda la progettazione delle reti di idranti: con l’entrata in vigore del decreto non sarà il solo gestore del servizio idrico, ma anche il professionista antincendio, a poter attestare l’idoneità di portata, pressione e continuità dell’alimentazione idrica da acquedotto. Importante anche la definizione di regola dell’arte e la distinzione di competenze tra professionista antincendio e tecnico abilitato. LEGGI IL RESTO

mag 01 2013

Dichiarazione dei redditi: novità del modello Unico 2013

Al via l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi. Sono parecchi gli adempimenti che terranno impegnati i contribuenti almeno fino al prossimo mese di settembre.

Approfondiamo le tematiche relative a Unico 2013, dalle novità del modello alle scadenze fiscali.

Scadenze fiscali di Unico 2013

E’ bene tenere bene a mente che la trasmissione del modello Unico 2013 deve avvenire entro il prossimo 30 settembre mentre le imposte a saldo e relative al primo acconto devono essere versate entro il 16 giugno 2013. Tuttavia è possibile rinviare il versamento al 16 luglio con una maggiorazione dello 0,4%. LEGGI

mag 01 2013

REGIONI: UMBRIA, IN COMMISSIONE PDL SICUREZZA LAVORO E STALKING

La seconda, di cui Massimo Buconi (Psi) e’ primo firmatario, riguarda le ‘Misure per prevenire e contrastare l’insorgenza e la diffusione dello stalking’. La proposta di legge, fortemente voluta dall’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori, prevede di creare, presso ogni Azienda sanitaria locale, un centro anti-stalking che garantisca misure di sostegno e supporto psicologico per le vittime di stalking e per gli stalker. Di istituire un Osservatorio regionale anti-stalking per monitorare l’andamento del fenomeno e fornire un’occasione permanente di confronto tra gli operatori. Di attivare corsi anti-stalking come formazione sul fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, delle opportunita’ di prevenzione e tutela e di autodifesa personale.

Di promuovere la stipula di protocolli d’intesa con l’autorita’ giudiziaria e di pubblica sicurezza per definire strumenti di contrasto del fenomeno anche mediante il coinvolgimento di soggetti del pubblico o del privato sociale.(AGI)

mag 01 2013

Detrazioni fiscali del 55% per l’efficienza energetica, corsa alla proroga: quando il beneficio supera la spesa

Più di 3 milioni di famiglie pronte, di nuovo, a scattare. Per investire sull’efficienza energetica delle proprie abitazioni aggiungendo tutti insieme ben 30 miliardi di euro nei prossimi 5 anni all’asfittico mercato delle costruzioni e ristrutturazioni edilizie. A patto di prorogare, o meglio ancora di renderlo davvero permanente, almeno il meccanismo delle detrazioni fiscali del 55% che ha dimostrato (lo dimostrano con chiarezza gli ultimi dati diffusi dall’Enea) di funzionare davvero bene, garantendo ritorni complessivi al paese sicuramente superiori al teorico esborso pubblico. L’invito degli analisti è praticamente unanime e a quantificare il beneficio è tra gli altri Luca Dal Fabbro, presidente di Domotecnica, una delle principali reti indipendenti di aziende che operano appunto nell’efficienza energetica, oltre che nelle rinnovabili. CONTINUA

apr 30 2013

Ridurre la pressione fiscale, non è l’IMU la priorità

Giorni fa c’è stato un lungo dibattito su un articolo di Carlo Stagnaro che affermava che l’abolizione dell’IMU non è la priorità, avendo il sistema fiscale italiano ben altri e più gravi problemi. Supponiamo infatti che un (improbabile) governo, grazie a tagli di spesa e riforme per la crescita, accumuli 25 miliardi da dedicare alla riduzione della pressione fiscale: dovrà decidere quali tasse tagliare.

 Si potrebbero ridurre le imposte sui consumi: IVA e accise su sigarette, alcol e benzina; oppure le imposte ricorrenti sugli immobili (IMU) o quelle non ricorrenti, come le imposte sui cambi di proprietà (più distorcenti dell’IMU); oppure le imposte sul lavoro: IRPEF, contributi previdenziali, IRAP; o infine quelle sulle aziende e gli investimenti: Conto Titoli, IRES, imposta sui redditi da capitale.

apr 30 2013

Cittadini liberi dall’amianto, parte da Narni il progetto Legambiente Umbria

resentato a Narni da Legambiente Umbria il progetto Cittadini liberi dall’amianto, progetto di sensibilizzazione e supporto ai cittadini nella bonifica, realizzato con la collaborazione e il contributo dell’assessorato all’Ambiente della Regione Umbria.

Il progetto è rivolto a privati cittadini e a piccole imprese che hanno l’esigenza di smaltire piccoli materiali che contengono amianto. Due le fasi, le direttrici. La prima riguarda l’individuazione dei luoghi dove si trova l’amianto, tramite segnalazione dei proprietari; la seconda, la rimozione dei materiali o la loro bonifica opera di imprese appositamente individuate. CONTINUA

apr 28 2013

Cure termali Inps: chi può beneficiarne e come

In caso di necessità a sottoporsi ad un ciclo di cure termali per evitare, ritardare o rimuovere uno stato di invalidità derivante da patologie osteoarticolari o broncopolmonari, c’è la possibilità di richiedere all’Inps un contributo economico per la copertura delle spese di soggiorno presso le strutture alberghiere convenzionate (a carico dell’Inps) e per le spese connesse alle terapie fondamentali e accessorie (a carico del Servizio Sanitario Nazionale). Si è tenuti naturalmente al pagamento del ticket nella misura prevista dalla legge, mentre non sono previsti rimborsi delle spese di viaggio sostenute. CONTINUA

apr 28 2013

Validate dalla Commissione consultiva in data 17 aprile 2013 nuove buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro le buone prassi costituiscono soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati in coerenza con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica.

Nella seduta del 17 aprile 2013 la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha proceduto alla validazione delle seguenti buone prassi

- Emergenza su postazione di lavoro nascosta

- Sistemi di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi nei cantieri edili

- Utilizzo della videosorveglianza per incrementare il livello di sicurezza sul lavoro

apr 27 2013

#DURC | Illegittime circolari INPS, INAIL e Ministero Lavoro

La Terza sezione del Consiglio di Stato, con Ordinanza n. 1465 del 23 aprile 2013, ha reso “illegittime” le circolari INPS, INAIL e Ministero del Lavoro che limitano l’utilizzo del DURC alle specifiche gare di appalto per le quali il documento viene emesso. Per quanto riguarda la verifica dei requisiti di regolarità contributiva nella fase successiva all’aggiudicazione della gara, infatti, in merito il CdS specifica che: <alla contestata efficacia probatoria della documentazione, non vi sono norme primarie che prescrivano che il DURC per la partecipazione alle gare di appalto debba riferirsi alla specifica gara di appalto, mentre disposizioni contenute in circolari (come, ad esempio, nella circolare INAIL 5 febbraio 2008, n. 7; ma si veda anche la circolare del Ministero del lavoro 8 ottobre 2010, n. 35, e la circolare INPS 17 novembre 2010, n. 145), invocate dall’appellante, non appaiono rilevanti, non potendo essere considerate rilevanti le circolari che risultino contra legem>. LEGGI TUTTO

apr 27 2013

IMU prima casa: intervista al presidente di Assodilizia

Il ripristino dell’esenzione ICI/IMU per la cosiddetta “prima casa” ( rectius: abitazione principale in proprieta’ ) secondo il sistema vigente prima della riforma Monti comporterebbe effetti distorsivi di cui si deve tenere conto:legati alle caratteristiche catastali ed alla qualita’ edilizia.

Sotto il primo profilo occorre ricordare che non beneficiavano dell’esenzione le prime case appartenenti alla categoria A1 (le case signorili).

Conseguentemente si era rilevata la tendenza del Catasto – Agenzia del Territorio – a ricondurre il maggior numero possibile di abitazioni sotto questa classificazione, al fine di poter applicare l’ICI.

Sotto il secondo profilo ( escludendo l’esenzione per le case di lusso, come si vorrebbe da taluni ) si introdurrebbe un fattore disincentivante la qualita’ della produzione edilizia: se le abitazioni di un certo livello qualitativo di lusso non godono dei benefici fiscali e’ intuitivo che chi produce case da offrire sul mercato tenda a farle rientrare fra quelle di qualita’ inferiore per offrire all’acquirente condizioni fiscali piu’ favorevoli. CONTINUA

apr 26 2013

Ancora guerra sulle competenze, Geometri e Architetti si azzuffano

L’Ordine degli Architetti non può rifiutarsi di collaborare alla formazione delle terne di collaudatori di opere in cemento armato, quando il progetto è di un geometra Un nuovo, ennesimo, capitolo della guerra sulle competenze professionali tra tecnici. Questa volta al centro del ring vi sono i geometri e gli architetti.

A uscire “sconfitti” sono gli architetti e, nello specifico, l’Ordine di Bergamo che, scrive il T.A.R. Lombardia (Sentenza 361/2013) ”è tenuto a prestare la propria collaborazione nella formazione delle terne per la scelta dei collaudatori” delle opere edilizie realizzate facendo uso di cemento armato, anche quando il progetto e/o la direzione lavori è di competenza di un geometra.

Ma andiamo con ordine e vediamo di cosa si tratta.         CONTINUA

apr 26 2013

MORTI SUL LAVORO: PRESENTATO IN TERZA COMMISSIONE IL DDL DELLA GIUNTA SULLE ‘CADUTE DALL’ALTO’ – UN TIPO DI INCIDENTI CHE RAPPRESENTA IL 25 PER CENTO DELLE CAUSE DI MORTE

er la prima volta un disegno di legge contenente “Norme in materia di prevenzione delle cadute dall’alto” riguarda non solo i lavoratori ma anche i cittadini che eseguono lavori ad un’altezza superiore ai 2 metri. L’assessore Vinti ha illustrato la proposta della Giunta, intesa a promuovere l’informazione e la cultura della sicurezza al fine di migliorare la percezione della salvaguardia dell’incolumità di chiunque esegua un’attività in quota, anche attraverso un’adeguata formazione. PER PROSEGUIRE

apr 25 2013

Umbria: nuovi servizi cartografici su portale regionale ‘umbriageo’

Si arricchisce la gamma dei servizi e dei prodotti cartografici disponibili su ”Umbriageo”, il portale della Regione Umbria per l’informazione geografica e per la diffusione dell’archivio unico regionale dei dati geografici, ambientali e territoriali. Si aggiunge infatti l’ortofoto digitale a colori, ad intera copertura regionale, che consente una visione reale e aggiornata del territorio, con i relativi servizi di fruizione. Novita’ e ulteriori programmi saranno illustrati domani, mercoledi’ 24 aprile, nel corso di una conferenza-stampa che si terra’ alle ore 12 nella Sala Fiume di Palazzo Donini. All’incontro con i giornalisti – scrive una nota – prendera’ parte l’assessore regionale ad Ambiente e Territorio, Silvano Rometti, e la dirigente regionale Ambra Ciarapica.

apr 25 2013

Impianti elettrici nei cantieri edili

Gli impianti elettrici di cantiere sono impianti molto particolari, hanno caratteristiche peculiari che è bene considerare sia in fase di pianificazione delle attività, sia durante la vita dell’impianto, ad esempio:

a) Sono caratterizzati da una continua evoluzione, a partire dalla loro iniziale realizzazione, con un numero limitato di utenze per l’allestimento del cantiere, ad un numero elevato di utenze in corso d’opera, ad una progressiva riduzione delle utenze in fase di rifinitura, fino alla rimozione finale dell’impianto;

b) La “durata” degli impianti è strettamente collegata alla tipologia dei lavori svolti e può variare da poche ore (lavori di movimentazione o escavazione d’inerti) fino a qualche mese/anno (lavori di costruzione di nuovi edifici), o molti anni (cantieri complessi o grandi opere);

c) Molto spesso vengono utilizzati apparecchi utilizzaziori non efficienti non controllati o non manutenuti.

d) Sono spesso presenti linee elettriche in bassa o media tensione (linee aeree) non sufficientemente protette ecc CONTINUA

WordPress Themes