Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 10 2013

Autorità Lavori pubblici: determinazione n. 3/2013 su reti di impresa

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha pubblicato la determinazione n. 3 del 23 aprile 2013 recante “Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l’aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163″.

Le indicazioni, contenute nella determinazione n. 3 del 2013 si sono rese necessarie a seguito delle recenti modifiche, contenute nel decreto-legge 18 ottobre, 2012, n. 179 convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, precedentemente auspicate dall’Autorità con l’atto di segnalazione n. 2 del 27 settembre 2012 a Governo e Parlamento ed a seguito di una consultazione on line con gli operatori del mercato e le amministrazioni pubbliche coinvolte. LEGGI

mag 10 2013

Detrazioni 50% e 55% e cedolare secca, nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Detrazione ampia per le ristrutturazioni edilizie. Il contribuente che ha sostenuto, su uno stesso immobile, spese per un importo pari ad euro 48.000, fino al 25 giugno 2012, e per euro 96.000, dal 26 giugno al 31 dicembre 2012, può portare in detrazione le spese sostenute dal 26 di giugno in poi fino all’importo di 96.000 euro, fruendo così della detrazione più conveniente del 50%.

Inoltre, non è più necessaria la dichiarazione di esecuzione dei lavori per chi ha sostenuto spese di recupero del patrimonio edilizio superiori a 51.645,69 euro. LEGGI ANCORA

mag 10 2013

Ecco i chiarimenti su requisiti dei coordinatori per la sicurezza, deroga al Piano di Sicurezza e Coordinamento, valutazione dei rischi e non solo.

La Commissione per gli Interpelli istituita presso il Ministero del Lavoro ha fornito di recente alcuni importanti chiarimenti sulla corretta applicazione delle norme in materia di sicurezza.

In questo articolo proponiamo la sintesi e i contenuti principali delle risposte agli interpelli, rinviando agli allegati per tutti i dettagli.

Quali attività rientrano tra i requisiti dei coordinatori della sicurezza? LEGGI

mag 10 2013

SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI – La garanzia di informazioni scritte

Il principio cardine su cui poggia la nuova disciplina delle società tra professionisti (Dm Giustizia 8 febbraio 2013 n. 34) è la distinzione concettuale fra l’esercizio della professione e l’esecuzione effettiva della prestazione professionale:

- l’esercizio della professione può essere svolto non solo individualmente ma anche in forma associata e comune, anche mediante la costituzione di società tra professionisti secondo i modelli societari regolati dal Codice civile (società di persone, società di capitali e cooperative); mentre

- l’esecuzione della prestazione è riservata esclusivamente alla persona fisica del professionista abilitato.

L’esercizio dell’attività professionale può quindi essere svolto anche in forma societaria, che prevede pure la possibile partecipazione di soci non professionisti o di investimento, ma l’esecuzione dell’incarico deve essere necessariamente effettuata dai professionisti abilitati. CONTINUA

mag 07 2013

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Tipo di Certificazione

La Certificazione energetica degli edifici è rivolta a edifici nuovi e ristrutturati con superficie superiore a 1000 m2 con riferimento al D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. I contenuti del servizio offerto sono la verifica di conformità verso i requisiti di prestazione energetica. L’attestato di Certificazione energetica comprende i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’edificio, i valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento, che consentono ai cittadini di valutare e confrontare la prestazione energetica dell’edificio. L’attestato è corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione.

Entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto, gli edifici di nuova costruzione e gli edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 m2, in caso di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro e in caso di demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria, sono dotati, al termine della costruzione ed a cura del costruttore, di un attestato di Certificazione energetica

mag 07 2013

Interpello: i requisiti dei Coordinatori per la sicurezza: cosa si intende per «attività lavorativa nel settore delle costruzioni?

Come stabilito dall’art.98 del Dlgs 81/08, architetti e ingegneri che intendono svolgere il ruolo di coordinatori per la sicurezza, oltre a possedere un attestato di frequenza ad un corso specifico di almeno 120 ore, devono farsi attestare, dai datori di lavoro o dai committenti, l’esperienza lavorativa svolta nel settore delle costruzioni. Esperienza che deve essere di almeno 1 anno se la laurea è quinquennale e di almeno due se la laurea è di tipo triennale.

 La Commissione per gli Interpelli del ministero del Lavoro chiarisce cosa si intende per «attività lavorativa nel settore delle costruzioni» e vengono elencate alcune attività che, se svolte, possono servire ad attestare l’esperienza lavorativa in tale settore. CONTINUA

mag 07 2013

Certificazione energetica ed obblighi dell’amministratore di condominio. Una conferma che arriva anche dalla Riforma.

Come forse tutti ricorderanno la Commissione europea ha aperto il 19 luglio scorso una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per incompleta e non conforme attuazione della dir. n. 2002/91/Ce sull’efficienza energetica. Per porre rimedio a tale situazione è stato pubblicato il D.M. 22 novembre 2012 che modifica le linee guida nazionali. Lo scopo del decreto è ottenere una applicazione omogenea, coordinata e immediatamente operativa della disciplina su tutto il territorio nazionale. CONTINUA

mag 07 2013

Acqua e rifiuti, aboliti i 4 Ati: nasce l’autorità regionale. Rometti: «Si va verso un gestore unico»

Aboliti definitivamente i 4 Ati, l’Umbria da oggi in poi gestirà acqua e rifiuti come un ambito unico. Il consiglio regionale ha approvato con 16 voti favorevoli, 9 contrari e 3 astenuti il disegno di legge della giunta che istituisce l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) sopprimendo i 4 Ambiti territoriali integrati esistenti. L’Autorità avrà un’assemblea formata dai tutti i sindaci dell’Umbria e dovrà tra l’altro stilare il Piano d’ambito per il servizio di gestione dei rifiuti urbani.

Cosa cambia Come ha spiegato l’assessore Regionale Silvano Rometti, rispetto al quadro precedente si va verso una semplificazione. CONTINUA

mag 07 2013

PRESENTAZIONE PROGETTO ‘ENERGY EXPLORER’

La realizzazione del progetto dimostrativo-divulgativo e’ stata curata dal Centro interuniversitario sull’inquinamento da agenti fisici dell’Universita’ di Perugia e finanziata dalla Regione Umbria nell’ambito delle attivita’ di animazione previste dal ‘Por Fesr-Asse III – Energia-incremento efficienza energetica e sviluppo fonti rinnovabili’. Interverranno l’assessore regionale all’ambiente, Silvano Rometti, il direttore del ‘Ciriaf’ Universita’ di Perugia, Francesco Asdrubali

mag 07 2013

Polizza vettoriale non valida per capacità autotrasporto

Il ministero dei Trasporti comunica che dal 10 maggio 2013, le polizze vettoriali non potranno più essere utilizzate dalle imprese di autotrasporto in conto terzi.

Il ministero dei Trasporti comunica che dal 10 maggio 2013, le polizze vettoriali non potranno più essere utilizzate dalle imprese di autotrasporto in conto terzi per dimostrare il requisito della capacità finanziaria, necessario per l’iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori.

Nella comunicazione del 29 aprile 2013, la Direzione Generale per il Trasporto Stradale pone fine alla concessione, avvenuta lo scorso 26 novembre, della possibilità di utilizzare le polizze vettoriali per dimostrare la capacità finanziaria. Il motivo è che stanno diffondendoci polizze di responsabilità civile professionale che coprono i rischi professionali delle imprese di autotrasporto, quindi non c’è più ragione di mantenere in vita una situazione che fin dall’inizio era considerata eccezionale. Il termine ultimo di validità delle polizze vettoriali come dimostrazione della capacità finanziaria è il 10 maggio 2013. Le attestazioni presentate entro tale data varranno fino alla loro naturale scadenza annuale.

mag 06 2013

Software CAD sul web affidabili e gratuiti, una selezione delle migliori risorse

Ancora una volta il geometra Ezio Milazzo sul sito di Geolive.org fornisce ai colleghi professionisti un ennesimo pregevole e utilissimo articolo che Geometri.cc ha il piacere (e il dovere) di diffondere ai suoi lettori: quali sono i CAD a uso professionale che si possono reperire in rete in maniera gratuita?

 Esistono decine e decine di risorse CAD free, ma non tutte sono affidabili. Milazzo ha eseguito un lavoro pregevole, passando in rassegna le principali fonti di CAD da utilizzare per la professione, senza essere costretti necessariamente a “svenarsi” per l’acquisto di costose licenze. CONTINUA

mag 06 2013

Circolare omnibus dell’Agenzia delle Entrate sulle novità fiscali 2013 dopo la Legge di Stabilità: focus su IVA, fattura elettronica, inversione contabile e volume d’affari.

Calcolo base imponibile e volume d’affari, adempimenti e nuova fatturazione: la Legge di Stabilità 2013 contiene una lunga serie di novità fiscali in materia di IVA, su cui l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti con la circolare omnibus 12/E.

Base imponibile

L’articolo 1, comma 325, lettera a, della legge di stabilità 2013 (228/2012) cambia la determinazione della base imponibile (andando a modificare il comma 4, art, 13 del Dpr 633/1972).

La novità riguarda i criteri con cui computare corrispettivi, spese e oneri sostenuti in valuta estera: se non è noto il giorno di effettuazione dell’operazione, il cambio da applicare è quello del giorno di emissione della fattura. LEGGI TUTTO

mag 06 2013

Online portale Enea per le richieste di detrazione fiscale 55% del 2013

E’ disponibile il sito per la trasmissione delle richieste di detrazione per interventi di riqualificazione energetica effettuati da gennaio a giugno 2013.

Si ricorda che attualmente la scadenza è fissata al 30 giugno 2013 e che il termine per la dichiarazione degli interventi iniziati nel 2012 con prosecuzione per il 2013 è decorso il giorno 2 aprile 2013.

Pubblicate le regole applicative del conto termico

Il GSE ha pubblicato la versione definitiva delle Regole applicative del “Conto Termico”, che disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica, come da Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012.

La pubblicazione contiene anche la scheda domanda prevista dall’art.7, comma 1, e tiene conto delle osservazioni al testo pervenute durante la fase di consultazione. PER SAPERNE DI PIU’

mag 04 2013

Direzione Lavori, le riserve e la procedura: cosa fare e cosa no

L’istituto delle riserve rappresenta lo strumento con cui l’esecutore iscrive le sue richieste esercitando, pertanto, un diritto che è finalizzato alla tutela dei propri interessi. In questa terza puntata del nostro dossier dedicato alla Direzione Lavori, l’arch. Marco Agliata propone alcune riflessioni sulle riserve e la procedura collegata.

La procedura delle riserve è contenuta negli articoli 190 e 191 del d.P.R. 207/2010 ed è costituita da una serie di atti i cui contenuti assumono natura formale e sostanziale. CONTINUA

mag 02 2013

TERZA COMMISSIONE: SICUREZZA SUL LAVORO E STALKING, PRESENTATE LE PROPOSTE DI LEGGE

La Terza Commissione del Consiglio regionale dell’Umbria ha affrontato, durante i lavori di questa mattina, due diverse proposte di legge di origine consiliare.

La prima, firmata e illustrata da MARIA ROSI (Pdl), riguarda le norme finalizzate a prevenire i rischi di cadute dall’alto nei lavori in quota (goo.gl/luBcW). Le disposizioni previste, che riprendono quanto già in vigore in Toscana e Trentino, si applicano alla realizzazione di interventi edilizi su edifici nuovi o esistenti, qualora detti interventi prevedano lavori in quota relativi alla copertura degli stessi e siano soggetti a permesso di costruire o a segnalazione certificata di inizio attività (Scia) in base alle disposizioni contenute nella legge regionale “1/2004” (Norme per l’attività edilizia). CONTINUA

WordPress Themes