mag
15
2013
Mai più sorprese al momento del pagamento delle prestazioni fornite da un professionista iscritto all’Albo, sia esso avvocato, notaio, architetto, commercialista, ecc.. Dal decreto “Cresci Italia”, infatti, è scaturito l’obbligo per i professionisti di rilasciare un preventivo di spesa al consumatore.
Il preventivo deve essere redatto in forma scritta e sottoscritto sia dal professionista che dal cliente. Esso rappresenta in tutto e per tutto un contratto vero e proprio.
Il professionista deve anche far presente al consumatore tutte le possibili implicazioni relative al caso ed indicare per quanto possibile i possibili oneri fino alla conclusione dell’iter e i dati della polizza assicurativa da lui sottoscritta per gli eventuali danni provocati nell’esercizio della sua attività professionale.
Nel caso di interventi imprevisti, il professionista deve subito informare il cliente. Se non lo fa,…… CONTINUA
mag
14
2013
Secondo la sentenza della Ctr del Lazio n. 238/01/2013, se un’attività non riesce a funzionare regolarmente in autonomia perchè non può fare a meno della presenza del professionista ingegnere di riferimento, allora il professionista stesso non sarà soggetto al regime di Irap sul reddito. Occorre quindi farà una precisazione sul concetto giuridico di lavoro “autonomo”. Vediamo in dettaglio cosa dice la sentenza.
La novità, tra i professionisti tecnici, riguarda gli ingegneri. Molti di loro, e altri professionisti (principalmente avvocati e notai), possono respirare un po’ sotto al peso fiscale della propria attività: la sentenza della Ctr Lazio (del 22 aprile 2013) dice che l’Irap non è esigibile se la presenza del titolare è determinante per il regolare svolgimento delle operazioni.
Ci troviamo quindi nell’ambito delle professioni in cui il soggetto titolare dell’impresa è fondamentale per lo svolgimento del lavoro quotidiano e per la reale soddisfazione del cliente. CONTINUA
mag
14
2013
L’Ace, ossia l’attestato di certificazione energetica, è ormai divenuto obbligatorio in una serie di casi. Val la pena elencarli.
Vendita di immobile
L’attestato di certificazione energetica (Ace) è obbligatorio in caso di vendita (o anche permuta) degli immobili. L’obbligo di dotare l’immobile dell’attestato ricade sul venditore, ma le parti possono accordarsi che sia l’acquirente a sostenerne il costo relativo.
Fanno eccezione i box auto, le cantine, le autorimesse, i depositi e gli immobili venduti nello stato di “scheletro strutturale” ossia al rustico o senza parenti verticali esterne.
Nuove costruzioni
Per le nuove costruzioni, invece, l’obbligo di fornire l’Ace ricade sul costruttore, tenuto a consegnare il documento insieme alle chiavi dell’edificio. CONTINUA
mag
13
2013
Per ambiente confinato si intende un qualsiasi spazio limitato (serbatoi, silos, reti fognarie, cisterne, vasche, tubazioni, etc.) in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo (ad es. mancanza di ossigeno).
A disciplinare la sicurezza in questa materia è il D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177, che detta norme specifiche per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in spazi “sospetti di inquinamento o confinati”.
Allo scopo di promuovere la corretta applicazione del DPR 177/2011, l’INAIL ha realizzato un manuale illustrato rivolto a quanti operano a vario titolo in tale settore e, soprattutto, a tutte le piccole imprese che si occupano di bonifiche e manutenzione in ambienti confinati. LEGGI TUTTO
mag
13
2013
Sale da 20mila a 50mila euro la soglia massima che permette di chiedere ad Equitalia la rateizzazione con una semplice richiesta motivata.
L’ agente della riscossione, su richiesta del contribuente, può concedere la dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni) nelle ipotesi di temporanea situazione di obiettiva difficoltà. L’importo minimo di ogni rata è, salvo eccezioni, pari a 100 euro.
Recentemente sono state introdotte importanti novità in materia di rateazione, con la direttiva di Equitalia del 7 maggio 2013, del 1° marzo 2012 e con il decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 44/2012.
La disciplina che regola la concessione del beneficio è sempre stata differenziata a seconda dell’importo del debito. Visualizza articolo completo
mag
12
2013
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio nazionale della Cgil sulla cassa integrazione, nel mese di aprile aumenta il ricorso agli ammortizzatori sociali, rispetto al mese precedente.
La preoccupazione «E questo, nonostante i dati di fonte Inps non rappresentino appieno lo drammaticità della situazione, per la pesante sottovalutazione della cassa in deroga, tuttora non rifinanziata, nonostante gli impegni del governo, e che in Umbria riguarda oltre 14.000 lavoratori», scrive in una nota la Cgil. «E’ bene sottolineare che ogni lavoratore collocato in cig, solo nei primi 4 mesi del 2013 ha già perso 2.600 euro al di fuori del prelievo fiscale. C’è inoltre un aumento dei contratti di solidarietà, finalizzato a fronteggiare gli effetti negativi della crisi», ancora la nota. CONTINUA
mag
12
2013
Fino al 17 giugno 2013 gli interventi diretti al risparmio energetico – se fondati su diagnosi energetica o attestato di certificazione energetica (Ace) – possono essere deliberati con la maggioranza prevista dall’articolo 26, comma 2, della legge 10/1991: la maggioranza semplice delle quote millesimali rappresentate dagli intervenuti in assemblea, senza considerare, quindi, il numero di votanti.
Cosa cambia con la Riforma del condominio – Molto cambierà dal 18 giugno in poi. È stato innanzitutto modificato (innalzandolo) il quorum previsto dall’articolo 26, comma 2. Se le opere – di qualunque tipo, che siano innovazioni o manutenzioni straordinarie – sono fondate su una diagnosi energetica o una certificazione energetica, esse potranno essere deliberate con la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio (cioè la maggioranza prevista per le deliberazioni in seconda convocazione). CONTINUA
mag
11
2013
Le nuove regole, più restrittive, sulla deducibilità dei costi delle auto aziendali devono essere prese in considerazione per effettuare il ricalcolo degli acconti d’imposta 2013
Con la Circolare “omnibus” n. 12/E/2013, l’Agenzia delle Entrate fornisce, tra l’altro, dei chiarimenti in merito alle novità introdotte sulla deducibilità delle auto dal 2013. Si ricorda, infatti, che tale deducibilità è passata dal 40% al 20% per le auto aziendali e dal 90% al 70% per le auto concesse in uso promiscuo al dipendente. La circolare delle Entrate precisa che, in forza di quanto stabilito dalla Legge n. 92/2012, i contribuenti devono ricalcolare gli acconti 2013 (quindi, già dal versamento delle imposte del mese di giugno o luglio a titolo di prima rata d’acconto), come se le nuove regole fossero entrate in vigore dal 2012.
mag
11
2013
In dirittura d’arrivo il decreto ministeriale attuativo del sistema di fatturazione elettronica verso le pubbliche amministrazioni: si attende solo la sua pubblicazione in GU. A questo proposito l’agenzia delle Entrate, con la circolare ministeriale n. 12/E del 3 maggio 2013, nel fornire le prime indicazioni circa le modifiche apportate al decreto 633/72, ha evidenziato le semplificazioni introdotte in fase di emissione della fattura elettronica chiarendo che i requisiti di autenticità, integrità e leggibilità possono essere soddisfatti con modalità alternative lasciate alla libera scelta del contribuente.
mag
11
2013
L’Anas comunica che, a partire da lunedi’ prossimo, sara’ ripristinato il limite massimo di velocita’ a 70 km/h sul tratto della SS3 ‘Flaminia’ compreso tra gli svincoli di Spoleto nord e Spoleto sud (dal km 124,700 al km 126,800), in provincia di Perugia. Il provvedimento e’ stato adottato in seguito al recente completamento dei lavori di manutenzione straordinaria relativi alle opere di sicurezza che hanno consentito di ripristinare le condizioni previgenti l’apposizione del limite cautelativo di 50 km/h.
mag
11
2013
“Il Piano regionale – ha affermato Vinti -, vuole la copertura dell’intero territorio umbro. Fino ad oggi, utilizzando le risorse comunitarie, nazionali e regionali, abbiamo potuto lavorare e completare i primi percorsi: quello che collega Citta’ di Castello fino a Terni e quello che collega Perugia a Foligno. Ora partiamo con il collegamento della dorsale est da Umbertide ad Acquasparta.
Oltre a cio’ sono completate o in fase di completamento le reti urbane di Citta’ di Castello, Orvieto, Terni, Perugia e Foligno. Entro il prossimo anno dunque potremo avere operativa una infrastruttura lungo oltre 500 chilometri di territorio umbro sui circa settecento previsti.
mag
10
2013
ulla Gazzetta ufficiale n. 106 è stato pubblicato il Provvedimento dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 24 aprile 2013 recante “Procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163.”.
Il nuovo provvedimento sostituisce il precedente provvedimento 1 marzo 2012 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 65 del 17 marzo 2012 ed entra in vigore oggi stesso.
Nell’articolo 2 del nuovo Provvedimento rubricato “Soggetti richiedenti” sono stati depennati “i soggetti portatori di interessi pubblici o privati, nonché portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, in persona del soggetto legittimato ad esprimere all’esterno la volontà del richiedente” e, quindi, da oggi gli unici soggetti legittimati a richiedere i pareri sono soltanto le stazioni appaltanti e gli operatori economici. LEGGI TUTTO
mag
10
2013
Com’è noto l’articolo 23, comma 1, del decreto legge n. 95/2012 ha previsto il rifinanziamento di alcuni interventi a sostegno del settore dell’autotrasporto, tra i quali la riduzione contributiva già disposta dall’art. 29, comma 1-bis, terzo periodo, del decreto legge n. 207/2008 per le imprese di autotrasporto merci in conto terzi, classificate alle voci di tariffa 9121 e 9123.
Con decreto datato 08/03/2013 del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Economia e Finanze, lo stanziamento è stato ripartito tra le diverse misure in coerenza con gli interventi già previsti a legislazione vigente e con le esigenze del settore.
In particolare la quota da finalizzare alla riduzione dei premi Inail …… CONTINUA
mag
10
2013
Un front office per cogliere tutte le opportunità offerte dall’Unione contintentale.
A Terni sbarca l’Europa, quella vera. È stato inaugurato ieri, proprio nell’ambito della Festa dell’Europa, il nuovo Centro Europe Direct di Terni, attivo presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Terni, in via Roma 40 (di fronte al Politeama), dove è stato allestito il front office. LEGGI TUTTO