Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 21 2013

La certificazione delle competenze dell’Energy Manager

Nel D. Lgs. 115/2008 all’art. 16 comma 1 si legge che: “Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica per i fornitori di servizi energetici, con uno o più decreti del Ministro dello sviluppo economico e’ approvata, a seguito dell’adozione di apposita norma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione volontaria per le ESCO di cui all’articolo 2, comma 1, lettera i), e per gli esperti in gestione dell’energia di cui all’articolo 2, comma 1, lettera z).”, nel dicembre 2009 è stata emanata la norma tecnica UNI-CEI 11339 che definisce i requisiti per la qualificazione degli …. CONTINUA

mag 20 2013

Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti

Comunichiamo a tutti gli associati e non che l’INPS con circolare numero 79/2013 ha stabilito le modalità di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2013 per quanto riguarda i periodi assicurativi, ai fini previdenziali, per i liberi professionisti.  LA CIRCOLARE

mag 19 2013

Amministratori di condominio: come cambia dal 18 giugno 2013, la professione con le riforme del 2013

A fi­ne anno sono stati adottati ben tre distinti provve­dimenti normativi che hanno parzialmente cambiato la funzione dell’amministratore di condomonio: la riforma del condominio (legge 220/2012), la legge 4/2013 sulle professioni non organizzate e la riforma della professione foren­se (legge 247/2012).

Le prime due hanno un forte punto di contatto, dove la figura dell’amministratore condomi­niale, come ridisegnata dall’arti­colo 71 bis, trova la propria disci­plina, per quanto riguarda la sua attività nella normativa sulle professioni non organizzate. CONTINUA

mag 18 2013

Formazione AVCpass Pubblicati i moduli di formazione on-line sul sistema AVCpass

Nella sezione Servizi del portale dell’Autorità, è stata creata una nuova pagina dedicata interamente alla formazione on line sul sistema AVCpass e suddiviso in quattro moduli: Registrazione e profilazione; Delibera n. 111/2012; AVCpass, nelle due componenti Operatore Economico e Stazione Appaltante.

Ogni modulo formativo comprende sessioni basate su tecnologia WBT (Web Based Training), liberamente fruibili.

Ai fini della corretta ed efficace fruizione delle sessioni formative, è necessario verificare le impostazioni del pc, come descritto nel Supporto alla corretta fruizione dei corsi in autoformazione disponibile all’inizio di ogni sessione e nel documento di Prerequisiti per la corretta fruizione.

mag 18 2013

Umbria Jazz 2013: il programma dei concerti dal 5 al 14 luglio

Arriva la quarantesima edizione dell’Umbria Jazz e per l’occasione l’evento offre un’incredibile edizione 2013. Nata nel 1973, sotto la spinta di due grandi artisti come Carlo Pagnotta e Renzo Arbore, anche quest’anno l’evento prestigioso presenta un cartellone d’eccellenza, segnato da interessanti novità e da grandi ritorni; con l’aggiunta di promettenti giovani artisti in grado di raccogliere si spera l’eredità pesante del Jazz.

 Si inizia il 5 Luglio e proseguirà fino al 14 Luglio ripartendo con le grandi ed emozionanti serate che fanno dell’evento uno dei più seguiti ed importanti d’Italia e d’Europa. CONTINUA

mag 18 2013

CRISI: RAPPORTO IRES-CGIL, IN UMBRIA DECLINO SI AGGRAVA

Come ha spiegato Fabio Giovagnoli, direttore dell’Ires Toscana, “e’ il mondo del lavoro a pagare il piu’ caro prezzo alla crisi. Il declino del mercato occupazionale in Umbria e’ infatti impressionante. Non solo – ha sottolineato – i dati sulla disoccupazione e sulla cassa integrazione ‘patologica’ sono impressionanti, ma anche laddove si crea nuovo lavoro, come nel terziario, questo e’ sempre piu’ precario e meno pagato “. Questi alcuni numeri forniti: 40mila disoccupati, 17mila cassaintegrati, 23 mila neet (senza lavoro ne’ impegnati nello studio) e 40mila contratti a termine, per un totale di 120mila persone che in Umbria non hanno un lavoro o rischiano di perderlo nel breve periodo. I disoccupati, in particolare, sono cresciuti in un anno del 53 per cento, mentre gli occupati calano dell’1,4 per cento.

mag 18 2013

Gli stipendi dei dirigenti – Le retribuzioni base e i "premi"

Nome per nome gli importi percepiti dai colletti bianchi a Perugia

PERUGIA – In tempi di spending review e di tagli, in cui la parola d’ordine è risparmiare, gli stipendi dei dirigenti degli enti pubblici sono uno dei temi all’ordine del giorno. E grazie all’operazione trasparenza, avviata nel giugno 2008 dal Governo, ogni amministrazione è tenuta a pubblicare nel proprio sito internet le retribuzioni dei dirigenti, in modo tale, come specifica lo stesso… LEGGI TUTTO

mag 17 2013

Sicurezza sul lavoro: denunciati due imprenditori e sospese le loro attività

I carabinieri hanno scoperto irregolarità in un’impresa edile ed in un’officina meccanica: oltre 13 mila euro di sanzioni.

Denunciato per il mancato rispetto delle norme di sicurezza e per aver impiegato personale totalmente in nero. Il provvedimento riguarda un imprenditore edile di Narni. I controlli hanno portato anche alla sospensione dell’attività imprenditoriale svolta all’interno di un’officina. CONTINUA

mag 17 2013

Partite IVA: ecco come si distinguono le ditte individuali dagli autonomi per obblighi, aspetti previdenziali e fiscali, guida pratica alla scelta più opportuna.

Ricongiunzione onerosa dei contributi dei professionisti e calcolo del debito residuo per chi ha interrotto i pagamenti: coefficienti INPS per i piani di ammortamento 2013.

nline le tabelle INPS calcolare le rate di ammortamento delle domande 2013 dei liberi professionisti che chiedono la ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali maturati presso le diverse casse, ai fini della pensione.

La circolare INPS 79 del 14 maggio 2013 riporta i valori aggiornati al tasso di inflazione misurato dall’ISTAT per il 2012, pari al 3%.

CONTINUA

mag 17 2013

Aprire partita IVA come ditta individuale o lavoratore autonomo

Partite IVA: ecco come si distinguono le ditte individuali dagli autonomi per obblighi, aspetti previdenziali e fiscali, guida pratica alla scelta più opportuna.

Aprire una partita IVA è il primo passo per dare il via ad una propria attività da lavoratore autonomo o come ditta individuale. Diversi gli aspetti da considerare per scegliere la prima o la seconda strada soprattutto sul fronte fiscale e contributivo. CONTINUA

mag 17 2013

Dematerializzazione: via libera alla firma grafometrica

Guida semplice all’uso della firma grafometrica negli uffici: i vantaggi della dematerializzazione e della biometria applicata ai dispositivi mobile.

Diminuire la mole di carta e di documenti in ufficio? Risparmiare in termini di impatto ambientale e costi aziendali? Ricorrere ad una firma autografa sicura e a prova di contraffazioni su tablet e iPad? La firma grafometrica può essere la risposta per tutto.

Strumento elettronico di tipo avanzato ma di facile uso, può essere rilevata in qualche secondo: occorre registrarla tramite un dispositivo elettronico biometrico, che rileva i dati della calligrafia del firmatario, unici per ogni persona:….. CONTINUA

mag 16 2013

DURC: il Consiglio di Stato boccia le circolari che impongono di presentare un DURC per ogni singola gara

Contrasta con il principio di semplificazione dell`azione amministrativa l`interpretazione secondo la quale per ciascuna specifica gara d`appalto deve essere emanato uno specifico DURC. Sono pertanto illegittime le circolari di Ministero del lavoro, INPS e INAIL che limitano l`efficacia del DURC alle specifiche gare d`appalto per le quali il certificato viene emesso.

Lo ha stabilito l`ordinanza del Consiglio di Stato (Sezione Terza) del 23 aprile 2013, n. 1467/2013, che ha bocciato le interpretazioni fornite nelle circolari INAIL (la n. 7 del 5 febbraio 2008), del Ministero del Lavoro (la n. 35 del 8 ottobre 2010) e dell`INPS (n. 145 del 17 novembre 2010). CONTINUA

mag 16 2013

Modello 730, oggi scade il termine per presentare il modello ai sostituti di imposta

è l’ultimo giorno per presenta­re il modello 730 al proprio dato­re di lavoro: il termine è stato infatti fissato a giovedì 16 maggio, dopo la proro­ga concessa dal Dpcm del 26 aprile. Fino al 31 maggio, invece, si può richiedere assistenza ai Caf o ai professionisti, che po­tranno ricevere dichiarazioni an­che già compilate. Conferme in tal senso sono arrivate anche dal­la circolare 14/E/20i3.

 I redditi da dichiarare – A prescindere dalla modalità scelta per la presentazione, per evitare i futuri rilievi del fisco, bi­sogna prestare attenzione ai red­diti dichiarati e alle spese per le quali si chiedono deduzioni e/o detrazioni.

 Innanzitutto, bisogna verificare di aver indicato tutti i redditi per­cepiti nel 2012, tra i quali tutti i redditi di lavoro dipendente, da immobili (terreni e fabbrica­ti) e diversi. LEGGI TUTTO

mag 16 2013

Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – Riaperti i termini di entrata in operatività Memory n. 221 del 15.05.2013 a cura di Arianna Zeni

LEGGI

mag 16 2013

#DVR PROCEDURE STANDARDIZZATE | Nota del Ministero del Lavoro

l Ministero del Lavoro, con una nota pubblicata il 15/05/2013 sull’area del suo portale dedicata alla sicurezza sul lavoro, sottolinea come a far data dal 1° giugno 2013, verrà meno la possibilità, per le aziende fino a 10 lavoratori, di autocertificare l’avvenuta effettuazione della valutazione dei rischi. Sempre nella predetta nota il Ministero ribadisce come sia necessario, quindi, che le aziende che fino ad oggi si siano avvalse della facoltà di “auto dichiarare” la valutazione dei rischi si muniscano di un vero e proprio documento di valutazione dei rischi. CONTINUA

WordPress Themes