mag
27
2013
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le istruzioni tecniche per le operazioni di pagamento con la PA mediante fatturazione elettronica: tempi e modalità di attuazione.
Con la pubblicazione i Gazzetta Ufficiale (la n.118 del 22.05.2013) del nuovo regolamento sulla fattura elettronica da giugno le imprese dovranno rispettare le nuove regole.
Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013, pubblicato in G.U, prevede che il “Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle … LEGGI TUTTO
mag
26
2013
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2013, n. 83 il Decreto del Ministro dello sviluppo economico 19 marzo 2013 che istituisce presso il Ministero l’elenco degli indirizzi PEC di imprese societarie, individuali e professionisti.
Il portale telematico realizzato ai sensi dell’articolo 6 bis del CAD (codice dell’amministrazione digitale), in attuazione dell’articolo 5, comma 3 del decreto “Crescita 2.0” DL n.179/2012, contiene l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC) e sarà consultabile on-line senza necessità di autenticazione da:
pubbliche amministrazioni
professionisti
imprese
gestori di pubblici servizi
esercenti di pubblici servizi
cittadini
Visualizza articolo completo Elenco indirizzi PEC imprese professionisti CONTINUA
mag
26
2013
La legge n. 153/88 stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’assegno e l’anno immediatamente precedente.
A decorrere dal 1° luglio 2012 sono dunque rivalutati i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare.
VISUALIZZA L’articolo completo
mag
26
2013
Terni, superati i limiti. Va peggio a Narni e Fabro.
Nella Conca un quarto della popolazione che risiede nei pressi del polo siderurgico è esposto a livelli pericolosi di rumore durante la notte, ma la percentuale, per colpa di traffico e ferrovie, sale addirittura fino al 40% a Narni scalo e supera il 50% nel comune di Fabro. Sono alcuni dei numeri emersi in una ricerca condotta dalla sede di Terni dell’Arpa Umbria, in collaborazione con l’Università di Perugia, e contenuti nel secondo rapporto presentato nei giorni scorsi dell’Osservatorio provinciale ambiente e salute, che proprio sul “nuovo” e forse sottovalutato rischio, l’inquinamento acustico, sta concentrando le proprie attenzioni. CONTINUA
mag
26
2013
Scadenze 730 prorogate? Al momento solo voci. Gli adempimenti e le scadenze 730 per caf e professionisti sono stati riepilogati nella circolare n. 14 dell’agenzia delle entrate. Nel testo sono riepilogati i principali adempimenti degli intermediari per la presentazione del 730.
Il contribuente che si rivolge ad un CAF-dipendenti o ad un professionista abilitato ha tempo fino al 31.5.2013 (il 16.5.2013 appena trascorso era il termine per la presentazione del 730 al datore di lavoro) per presentare il modello 730/2013 ed il modello 730-1 con la scelta della destinazione dell’8 e del 5 per mille dell’IRPEF nell’apposita busta chiusa.
La circolare riepiloga i principali documenti che il contribuente dovrà presentare al CAF o al professionista abilitato per consentire per verificare la correttezza dei dati esposti in dichiarazione. CONTINUA
mag
25
2013
Da giugno il Documento di Valutazione Rischi (DVR) diventa obbligatorio anche per le imprese individuali o società con meno di 10 dipendenti.
Il Dlgs 81/2008, anche conosciuto come Testo Unico per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, ha introdotto cinque anni fa l’obbligo per tutti i datori di lavoro di effettuare la valutazione dei rischi nella propria impresa e redigere il relativo documento, prevedendo solo per le piccole imprese (fino a 10 dipendenti) la possibilità di ricorrere ad una autocertificazione sostitutiva di tale documento, fino ad un termine che, dopo varie proroghe, è, ad oggi, fissato dal Ministero del Lavoro alla data del 31 maggio 2013. CONTINUA
mag
25
2013
Abbiamo mantenuto un impegno assunto nell’ambito del Tavolo delle costruzioni, con l’obiettivo di facilitare l’operativita’ di un settore, quale quello edile, che sta subendo in maniera drammatica le ripercussioni di una crisi che non accenna a fermarsi”. L’ha detto l’assessore all’ambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti, commentando l’approvazione da parte della Giunta regionale dei criteri per la gestione delle terre e delle rocce da scavo provenienti dai piccoli cantieri. ”L’atto, che mantiene il rispetto della massima tutela ambientale – ha spiegato -viene incontro all’esigenza delle piccole e medie imprese del comparto di potersi avvalere di procedure piu’ snelle e colma un vero e proprio vuoto della normativa statale. Cio’ assume un particolare significato nell’attuale contesto umbro dove, in linea con quanto accade a livello nazionale, la crisi del settore si traduce nel blocco degli investimenti, nella chiusura delle imprese e nella perdita di centinaia di posti di lavoro – ha aggiunto Rometti. CONTINUA
mag
25
2013
Nel mondo edile le principali figure che concorrono alla sicurezza di cantiere sono il committente, il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. E il fulcro dell’attività dei coordinatori di cantiere è l’eliminazione, la programmazione e la gestione delle interferenze lavorative tra le diverse imprese operanti all’interno del cantiere. Interferenze che sono la causa di molti degli infortuni che avvengono ogni anno nel mondo edile.
Per comprendere le specificità e le criticità di queste figure professionali, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha deciso di condurre nel 2013 una ricerca, tramite questionario, per raccogliere la percezione dei coordinatori di cantiere riguardo alla formazione e alla sicurezza sul lavoro in un settore delicato come quello edile. CONTINUA
mag
24
2013
L’INAIL ha pubblicato il nuovo manuale “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
In linea con la recente norma UNI/TR 11347, la guida costituisce un utile strumento operativo per tutti gli operatori (datori di lavoro, RSPP, consulenti, progettisti, etc.) chiamati ad assolvere agli adempimenti previsti dal capo II del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico per la Sicurezza).
Il testo, articolato in due livelli, contiene nella prima parte il Manuale Operativo per la valutazione del rischio e l’adozione delle strategie per la sua riduzione. LEGGI
mag
22
2013
La graduatoria degli interventi ammessi a contributo per la prevenzione del rischio sismico su edifici privati attraverso interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico di edifici privati e’ stata approvata dalla Regione Umbria. ”Si tratta di 53 edifici, per un importo complessivo di 1.199.593 euro, situati nei comuni di Citerna, Citta’ di Castello, Gubbio, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide – ha detto l’assessore alle politiche della casa Stefano Vinti – che erano stati individuati dalla stessa Giunta regionale, data la limitatezza delle risorse summenzionate e in via sperimentale per l’annualita’ 2011, in quanto gia’ oggetto di studi di vulnerabilita’ urbana”. La Regione aveva anche limitato le tipologie di intervento ammissibili a contributo ai soli interventi rientranti nella categoria del ”rafforzamento locale” cioe’ delle ”riparazioni o interventi locali” nelle vigenti norme tecniche, o nella categoria del ”miglioramento sismico”, per i quali le norme tecniche prevedono la valutazione della sicurezza prima e dopo l’intervento dell’intera struttura. Sono rimasti pertanto esclusi gli interventi di ”demolizione e ricostruzione”. CONTINUA
mag
22
2013
L’aggregazione, infatti, e’ stata voluta “con l’obiettivo ben preciso di dare risposta al bisogno delle imprese di avere al loro fianco, in un periodo particolarmente difficile, una Associazione sempre piu’ efficiente, piu’ autorevole, capace di affermare in ogni sede la centralita’ dell’impresa e la logica industriale, di sostenere efficacemente gli interessi comuni”. Semplificazione, razionalizzazione, ottimizzazione sono state le linee guida che hanno ispirato il processo di fusione. “Il sistema – viene spiegato – costera’ meno. CONTINUA
mag
22
2013
Il software Rumore-LEX8hV3.xls, sviluppato dalla ASL di Potenza e messo gratuitamente in rete per gli operatori del settore, è uno strumento progettato per coadiuvare il personale di vigilanza, il tecnico rilevatore, il datore di lavoro, il medico competente o l’R.S.P.P., nell’esercizio delle loro funzioni per quel che riguarda l’esposizione dei lavoratori al rumore. Giunto alla terza edizione inseguendo, dal 2007, i repentini cambiamenti imposti dalle normative che nel frattempo si sono avvicendate (UNI 9432/2002 e UNI 9432/2008), il software è stato allineato alle più recenti norme di riferimento: Norma UNI 9432/2011 e Norma UNI EN ISO 9612/2011. All’interno del software sono riproposti, insieme a tutte le novità introdotte, gli indicatori RPER (Rischio potenziale da esposizione al rumore) e RBE (Livello di rumore bianco equivalente) i quali, partendo da un punto di vista completamente diverso, arricchiscono il quadro valutativo. IL SOFTWARE
mag
21
2013
Più servizi sanitari riabilitativi per chi ha subito un infortunio sul lavoro o è affetto da malattia professionale. E’ quanto prevede l’accordo siglato oggi a Perugia tra il Presidente dell’INAIL, Massimo De Felice, e la Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, alla presenza del direttore regionale dell’Istituto, Tullio Gualtieri, e dell’assessore regionale alla sanità, Franco Tomassoni. Con l’atto sottoscritto oggi si consolida la collaborazione tra i due Enti in un’ottica mirata a migliorare le prestazioni sanitarie a favore degli infortunati sul lavoro e dei tecnopatici. Gli assicurati dell’INAIL potranno usufruire di cure, con oneri a carico dell’Istituto, anche in strutture pubbliche e private accreditate con il Servizio sanitario regionale. CONTINUA
mag
21
2013
Solo una parte dei contribuenti italiani non pagherà l’IMU. Imprese e possessori di seconde case dovranno versare l’acconto di giugno e stare attenti alle nuove aliquote.
Sono tante le categorie di immobili soggette al pagamento della prima rata dell’IMU di giugno. Qualcuna di esse, come i capannoni, ha fatto molto discutere e fino all’ultimo giorno non era esclusa l’inclusione nel decreto di sospensione varato dal governo Letta. Ma poi ci sono anche alberghi, cinema, teatri, ospedali, banche, assicurazioni, cliniche ed edifici produttivi speciali ovvero i fabbricati accatastati nel gruppo catastale D. E se l’abitazione principale e le relative pertinenze, esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, sono esenti, non lo sono di certo le seconde abitazioni, incluse quelle in affitto. CONTINUA
mag
21
2013
Modello 730/2013 da rifare entro maggio per 100mila contribuenti che avevano già compensato i debiti IMU con i crediti fiscali: difficoltà anche in merito alle aliquote comunali sulle seconde case e sui codici tributo degli F24.
La svolta sull’IMU – la sospensione dell’imposta fino a settembre per le abitazioni principali (leggi i dettagli) – è arrivata imprevista e migliaia di contribuenti avevano già pagato l’acconto mediante compensazione nel 730/2013.
La conseguenza è una sola: Modello 730 da rifare entro il 31 maggio, come ravvisa il coordinatore della Consulta dei CAF Valeriano Canepari, per non rischiare di perdere il credito fiscale con il quale i contribuenti hanno compensato il debito IMU sulla prima casa. LEGGI IL RESTO