giu
01
2013
L’INAIL ha emanato il 24 maggio la circolare n.27 nella quale delinea la disciplina generale e il regime contributivo del contratto di apprendistato.
Il Testo unico prevede le seguenti tipologie di apprendistato, che sostituiscono quelle disciplinate dal decreto legislativo di attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro. CONTINUA
giu
01
2013
La formazione del personale scolastico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro non è obbligatoria e va comunque svolta nell’ambito dell’orario lavorativo.
In assenza dei decreti attuativi, la legge che disciplina la formazione dei lavoratori in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro [1] non può ritenersi obbligatoria per quanto riguarda il personale della scuola. LEGGI TUTTO
giu
01
2013
Per tanti, è o sarà a breve un obbligo, mentre per altri potrà comunque rivelarsi uno strumetno decisamnte pratico. Per tutti, la conoscenza della Posta Elettronica Certificata è spesso ancora un mistero. Di fronte a una situazione che stenta a decollare, Register.it, ha cercato di analizzare più a fondo la questione. CONTINUA
giu
01
2013
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nella riunione del 24 gennaio scorso, la “Guida operativa per l’utilizzo del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti di lavori pubblici di sola esecuzione” e le “Linee guida per la redazione di studi di fattibilità”, realizzate entrambe nell’ambito del gruppo di lavoro interregionale contratti pubblici di ITACA. “Soddisfatto per l’approvazione delle due importanti guide messe a punto sui tavoli tecnici di ITACA con la preziosa collaborazione dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche, ordini professionali, imprese e sindacati, a cui va tutto il nostro ringraziamento”. LEGGI TUTTO E SCARICA LE LINEE GUIDA
mag
31
2013
Si tratta del Regolamento sulla Disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle PMI e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale.
Entra in vigore il 13 giugno 2013.
Rivoluziona il sistema autorizzatorio ambientale italiano:
- Che cosa cambierà? Qual è la procedura da utilizzare?
- Quale rapporto con le precedenti autorizzazioni?
- Quali oneri e costi ?
PER APPROFONDIRE Vai al D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59 “A.U.A” .
mag
31
2013
E’ stato pubblicato dalla Direzione Generale per l’Attività ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’interpello n. 16 del 22 maggio 2013, con il quale sono state fornite risposte in merito alla discilina degli obblighi formativi in tema di salute e sicurezza sul lavoro; in particolar modo è stato chiesto se gli obblighi formativi previsti dall’art 37 del D.Lgs n.81/2008, nei confronti di lavoratori sospesi dall’attività lavorativa ma beneficiari di una prestazione di sostegno al reddito, possano rientrare tra quelli indicati dall’art 4, comma 40, Legge 92/2012.
La Direzione Generale ha risposto quanto segue: “nella formazione indicata dalla Legge n. 92/2012 possano farsi rientrare i soli corsi di aggiornamento e formazione erogati nel corso del rapporto di lavoro, funzionali al reinserimento lavorativo e alla salvaguardia dei livelli occupazionali.
In tal senso, infatti, è corretto pensare che la formazione e/o riqualificazione prevista dalla Legge n. 92/2012 risulti completata dai corsi di formazione finalizzati al trasferimento o cambiamento di mansioni o alla introduzione di nuove attrezzature o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi, previsti dall’articolo 37 comma 4, lett. b) e c) del D.L.vo n. 81/2008, o dai corsi di aggiornamento quinquennali previsti dal citato accordo del 21 dicembre 2011, a cui rinvia l’art. 37, comma 2, del D.L.vo n. 81/2008. Pertanto si ritiene che …..CONTINUA
mag
31
2013
recante “D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo – Chiarimenti”.
Il Ministero ha fornito indicazioni sull’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature da lavoro in servizio da oltre 20 anni, in particolar modo sull’applicazione del D.M. 11 aprile 2011, tenuto conto delle circolari nn. 21/2011, 11/2012, 23/2012 e 9/2013 già emanate. CONTINUA
mag
31
2013
E’ stata pubblicata la Circolare Inail n. 27 del 24 maggio 2013 con la quale è stato fornito un quadro normativo aggiornato in tema di regime contributivo del contratto di apprendistato.
In relazione agli apprendisti assunti dal 2012 al 2016, precisa l’Istituto che “è riconosciuto uno sgravio contributivo del 100% a favore dei datori di lavoro fino a 9 dipendenti per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni del contratto.
Per i periodi contributivi maturati negli anni di contratto successivi al terzo è confermata l’aliquota del 10 per cento da applicare sino alla scadenza del contratto di apprendistato.
Lo sgravio, secondo le indicazioni ministeriali, potrà essere applicato solo nei limiti stabiliti dalle norme comunitarie in tema di aiuti minori (c.d. de minimis).” LA CIRCOLARE
mag
30
2013
La redazione del documento di valutazione dei rischi, sia nella forma ordinaria che tramite le nuove procedure standardizzate, rappresenta un momento importante per qualunque impresa. Con l’obiettivo di fornire ai lettori uno strumento agile e in continuo aggiornamento su DVR, DUVRI e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Redazione di Ediltecnico.it, con il supporto di Pierpaolo Masciocchi, direttore del Settore sicurezza sul lavoro di Confcommercio e autore del recentissimo volume Valutazione dei rischi e nuove procedure standardizzate , ha realizzato una pagina dedicata con approfondimenti, formulari, check-list e modulistica pronta per la compilazione. CONTINUA
mag
30
2013
Secondo quanto riportato dai cronisti della Reuters, il vice ministro dell’Economia Stefano Fassina ha dichiarato che Il Consiglio dei ministri dovrebbe prorogare venerdì prossimo la detrazione al 55% sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e la detrazione al 50% sulle ristrutturazioni.
“Cercheremo di portare la proroga al Consiglio dei ministri di venerdì. Non esiste un problema di copertura per il secondo semestre del 2013, ma per gli anni successivi e su questo stiamo lavorando”, ha detto Fassina rispondendo anche ai dubbi sulla copertura finanziaria sollevati in questi giorni da alcuni analisti. CONTINUA
mag
30
2013
“Il ricorso ad un’unica centrale di committenza è obbligatorio per tutte le procedure concorsuali relative ad appalti di importo superiore alla soglia di rilevanza comunitaria nonché per gli acquisti in economia di importo superiore ad € 40.000,00 mediante cottimo fiduciario e non invece per gli acquisti, mediante medesima procedura, di importo inferiore e per quelli mediante amministrazione diretta. CONTINUA
mag
30
2013
Sul supplemento ordinario n. 42 alla Gazzetta ufficiale n. 124 del 29 maggio 2013 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 recante “Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35”. CONTINUA
mag
29
2013
In data 29 maggio 2013 sono state emanate le direttive tecniche per la ricostruzione pesante degli immobili danneggiati dal sisma del 2009.
La Delibera Regionale n. 411 del 8 maggio 2013 è stata infatti pubblicata nel Supplemento Ordinazrio n. del BUR n. 25 del 29/05/2013
150 giorni di tempo per presentare la domanda per gli edifici ubicati all’esterno del PIR di Spina
Vedi il BUR n 25 suplemento ordinario n 1 Vai al BOLLETTNO
mag
29
2013
Ammontano complessivamente a 74 milioni di euro le risorse stanziate a favore delle imprese edili umbre grazie allo sblocco dei fondi per favorire il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione.
Secondo quanto reso noto dall’Ance locale, l’associazione dei costruttori edili, 43 milioni e 600 mila euro andranno a beneficio delle PMI edili localizzate nel territorio della Provincia di Perugia, mentre la Provincia di Terni potrà contare su 30 milioni e 800 mila euro. CONTINUA