Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 05 2013

Unico PF 2013 e 730/2013: come gestire le spese sanitarie

modelli dichiarativi 730/2013 e UNICO PF 2013 si caratterizzano per la notevole rilevanza che in essi assumono gli oneri deducibili e detraibili, tra cui di principale importanza, è il “comparto” delle spese mediche. In merito, la normativa è articolata, distinguendo tra spese mediche detraibili e deducibili (limitatamente alle spese mediche generiche e di assistenza specifica sopportate per i soggetti portatori di handicap), nonché all’interno di quelle detraibili tra spese generiche e di assistenza specifica (in tal caso per la totalità dei soggetti), mediche generali, chirurgiche, di acquisto di protesi sanitarie e spese relative alla deambulazione dei portatori di handicap.

Analizziamo di seguito le varie tipologie di spese sanitarie, la documentazione necessaria per attestarle e da chi sono state sostenute al fine di poter godere di benefici fiscali. CONTINUA

giu 05 2013

CIRCOLARE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE- La tassazione degli atti notarili

Guida operativa – Testo unico dell’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131     LA GUIDA

giu 05 2013

Valutazione dei rischi, la descrizione generale di azienda e mansioni

La redazione del documento di valutazione dei rischi, sia nella forma ordinaria che tramite le nuove procedure standardizzate, rappresenta un momento importante per qualunque impresa. Con l’obiettivo di fornire ai lettori uno strumento agile e in continuo aggiornamento su DVR, DUVRI e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Redazione di Ediltecnico.it, con il supporto di Pierpaolo Masciocchi, direttore del Settore sicurezza sul lavoro di Confcommercio e autore del recentissimo volume Valutazione dei rischi e nuove procedure standardizzate , ha realizzato una pagina dedicata con approfondimenti, formulari, check-list e modulistica pronta per la compilazione. CONTINUA

giu 05 2013

Rimborso debiti PA estesi ai professionisti

Le richieste, dunque, delle categorie che erano state messe da parte sono state accolte con un emendamento da parte della commissione Finanze del Senato.

Anche ai professionisti viene estesa la certificazione dei crediti nei confronti della PA, aprendo così diverse possibilità in materia di compensazioni.

Alcune novità riguardano anche gli enti locali, che subiranno sanzioni più leggere nel caso in cui, nel 2012, sia stato sforato il patto di stabilità interno per pagare le imprese), e potranno godere di una doppia garanzia dello Stato dal 2014 per smaltire i debiti. LEGGI TUTTO

giu 05 2013

Compilazione 730 con software gratuito delle Entrate

Per semplificare la compilazione delle dichiarazioni dei redditi l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione diversi software che agevolano il contribuente. Tra questi c’è anche il tool per la compilazione del 730/2013, che si chiama appunto “Modello 730”.

 Entrando nello specifico del funzionamento del programma, questo si presenta con una interfaccia utente piuttosto semplice ed intuitiva, che mette a disposizione anche delle guide alla compilazione del modello. CONTINUA  SCARCA IL SOFTWARE

giu 05 2013

Detrazioni fiscali: Guida ai Bonus Ristrutturazioni

Dopo il via libera del Governo alla proroga 2013 sulle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, si sono moltiplicati i dubbi sulla modalità di fruizione dei bonus, previste dalla bozza di decreto legge che recepisce la direttiva 2010/31/UE sul risparmio di energia negli immobili.

Tra le novità, infatti, spiccano:

Ecobonus 65% sulle spese documentate, sostenute dal 1 luglio al 31 dicembre 2013, per interventi generici di riqualificazione energetica.

Ecobonus 65% fino al 30 giugno 2014 per interventi di efficienza energetica che riguardano parti comuni degli edifici condominiali.

Detrazione 50% per acquisto di mobili in concomitanza con le ristrutturazioni edilizie, fino a 5mila euro (per spese fino a 10mila euro). CONTINUA

giu 05 2013

Uno spot per la sicurezza sul lavoro

mercoledì 5 giugno alle ore 10 presso gli uffici INAIL di Perugia in via G. B. Pontani 12 a Madonna Alta verranno premiati gli studenti risultati vincitori del concorso “Lavoro, sicurezza e vita”, l’iniziativa concorsuale promossa da INAIL, Ufficio scolastico regionale, Anmil e Cida.

 

Il concorso era destinato agli studenti delle scuole del territorio regionale che hanno pianificato nei rispettivi POF 2012/2013 l’inserimento del pacchetto formativo realizzato da INAIL Umbria “Lavoro sicurezza e vita” e che hanno ricevuto dall’Istituto la cifra di € 1.000 quale contributo per la realizzazione del progetto. In sostanza si tratta di un’iniziativa formativa che si propone di veicolare – attraverso l’utilizzo delle immagini – il valore della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro e che ha ottenuto la “Segnalazione di eccellenza” al Premio Basile 2012 indetto dall’Associazione Italiana Formatori.

giu 05 2013

REACH, Modifiche al Regolamento REACH, in vigore dal 21 giugno 2013

Regolamento di modifica classificazione, etichettatura e imballaggio sostanze e miscele.

Sulla GUUE L 149/1 del 1 giugno 2013 è pubblicato il Regolamento (UE) n. 487/2013 della Commissione, dell’8 maggio 2013, recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico,… CONTINUA

giu 05 2013

Proroga dei termini di approvazione del bilancio

Il presente intervento prende in esame la disciplina dettata dal Codice civile con riguardo al differimento dei termini per l’approvazione del bilancio d’esercizio. E’ fornito, inoltre, un esempio di verbale del Consiglio di amministrazione nel quale si adotta la decisione in questione.

Ai sensi del co. 2 dell’art. 2364 c.c., l’assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni (e non pi quattro mesi) dalla chiusura dell’esercizio sociale.

Nello statuto ‚ possibile prevedere un termine maggiore, comunque non superiore a centottanta giorni (e non più sei mesi), in due ipotesi:

 societàƒ tenuta alla redazione del bilancio consolidato “ovvero”

 quando lo richiedono particolari esigenze connesse alla struttura ed all’og getto della società. CONTINUA

giu 04 2013

Bandi trasparenti per lavorare… gratis

InarSind, il Sindacato degli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti, torna a denunciare con forza la pratica dissennata di alcune pubbliche amministrazioni, che pubblicano bandi con i quali si richiedono prestazioni d’opera a titolo gratuito ai liberi professionisti: ingegneri, architetti, geometri, giornalisti e altri ancora.

 Oggi Repubblica.it propone ai suoi lettori una dettagliata inchiesta del giornalista Corrado Zunino (disponibile CLICCANDO QUI), in cui si denunciano molteplici casi disseminati dal nord al sud Italia: Pisa, Parma, Reggio Calabria, Roma e non solo. CONTINUA

giu 04 2013

Autorizzazione unica ambientale in vigore il prossimo 13 giugno

Entrerà in vigore il prossimo 13 giugno il decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59, “Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35.” LEGGI

giu 04 2013

ANZE CANCEROGENE – ULSS N.6 VICENZA – SCHEDE TECNICHE PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE ALL’INTERNO DELLA PROPRIA AZIENDA.

Schede Tecniche suddivise per Attività Lavorative (10 in totale) elaborate dall’ULSS n.6 di Vicenza per verificare se all’interno della propria azienda sono presenti Sostanze Cancerogene.

Ogni Scheda (Schede d’Aiuto all’Individuazione) è costituita da una tabella che riporta le diverse tipologie di Sostanze Cancerogene e la probabilità di presenza delle stesse durante l’esecuzione di una particolare lavorazione.

Di seguito si allegano le schede disponibili per il download: …

giu 03 2013

PRG, contrasto tra parte grafica e parte normativa.

Qualora vi sia un contrasto tra le indicazioni grafiche del piano regolatore generale e le prescrizioni normative, la giurisprudenza del Consiglio di Stato è concorde nel ritenere che debba prevalere la parte normativa in quanto in sede di interpretazione degli strumenti urbanistici le risultanze grafiche possono solo chiarire e completare quanto è normativamente stabilito nel testo, ma non possono sovrapporsi o negare quanto risulta da questo. (Cons. St., sez. V, 22.8.2003 , n. 4734; Cons. St., sez. IV, 10.8.2000, n. 4462; Cons. St., sez. IV, 5.6.1998, n. 917; Cons. St., sez. V, 21.6.1995, n. 724)

giu 03 2013

Deducibilità dei canoni di leasing – Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 Visualizza articolo completo Deducibilita canoni leasing

L’articolo 4-bis del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, ha apportato modifiche alla disciplina di deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette.

La disposizione normativa, riformulando il comma 2 dell’articolo 54 e il comma 7 dell’articolo 102 del TUIR, elimina la condizione della durata minima contrattuale, prima prevista ai fini della deducibilità dei canoni di locazione finanziaria.

 Visualizza articolo completo Deducibilita canoni leasing

giu 01 2013

Rieti-Terni: terminata la galleria sulla Reopasto Resterà chiusa la Montelungo per 11 giorni

Stop and go. Ci si ferma da una parte, si avanza dall’altra. Ma procediamo per ordine di marcia. Ma procediamo per ordine di marcia. Dalle 7 di lunedì 3 giugno alle 18 di venerdì 14 sarà chiuso al traffico, solo in direzione Rieti, il tratto della statale 79 compreso tra Piè di Moggio e lo svincolo di Greccio, in provincia di Rieti. Lo ha reso noto l’Anas spiegando che il provvedimento è necessario per consentire i lavori di manutenzione agli impianti tecnologici della galleria Montelungo, ai confini tra Lazio e Umbria. Durante la chiusura, il traffico da Terni sarà deviato sulla viabilità provinciale adiacente in corrispondenza della strada statale 79, in località Piè di Moggio, per poi rientrare sulla statale 79, in corrispondenza dello svincolo di Greccio. Il traffico verso Terni potrà invece percorrere la galleria Montelungo, dove sarà istituita una sola carreggiata per consentire lo svolgimento dei lavori. CONTINUA

WordPress Themes