giu
16
2013
L’ente previdenziale ha inviato numerose notifiche a biologi, geometri e periti a causa dei presunti contributi non versati: nei prossimi giorni vi sarà la rettifica ufficiale.
Quando si parla di “cartelle pazze” si è abituati a pensare immediatamente a Equitalia, ma purtroppo la società di riscossione non è l’unica protagonista di questi casi. Anche l’Inps non scherza, come testimoniato dai 3mila o addirittura 4mila errori commessi ai danni di professionisti come psicologi, commercialisti, periti industriali e biologi. Come è stato possibile commettere un simile sbaglio? Tutto è nato dalle verifiche compiute dall’ente previdenziale per stanare gli evasori fiscali. CONTINUA
giu
15
2013
l termine per la presentazione della dichiarazione IMU non è più fissato in 90 giorni dalle variazioni intervenute, ma al 30.06 dell’anno successivo
Con riguardo all’IMU, la conversione in legge del Decreto sblocca – debiti modifica, oltre che le modalità di calcolo dell’imposta, anche il termine di presentazione della dichiarazione IMU. Tale scadenza, prima fissata nel termine mobile di 90 giorni dal verificarsi delle variazioni, è ora stabilita nel termine fisso del 30.06 dell’anno successivo a quello in cui in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. La modifica è stata prevista con lo scopo di “evitare un’eccessiva frammentazione dell’obbligo dichiarativo”.
giu
15
2013
Il primo banco di prova per le assemblee con le nuove maggioranze è costituito dalle decisioni riguardo ai lavori edilizi che permettono di fruire delle detrazioni 50% e 65%
Da martedì 18 giugno entrano in vigore le nuove norme che regolano il condominio a seguito della Riforma del Condominio attuata dalla Legge n. 220/2012, dopo un lungo periodo di vacatio legis. Il primo banco di prova per la riforma del condominio saranno le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie ed il risparmio energetico. Saranno, infatti, le assemblee con le nuove maggioranze a decidere se attivare i lavori fruendo della proroga dei due eco-bonus, che ora sono stabiliti nella misura del 50% per le ristrutturazioni edilizie eseguite fino al 31.12.2013 e nella misura del 65% per i lavori di risparmio energetico eseguiti fino al 30.06.2014 nel caso dei condomìni.
giu
14
2013
na circolare interna della Motorizzazione Civile chiarisce che non si possono più erogare le autorizzazioni annuali per la circolazione saltuaria sulle strade pubbliche dei carrelli elevatori.
La viabilità pubblica è vietata senza eccezione ai carrelli elevatori, perché non sono veicoli immatricolati. Lo afferma in modo chiaro ed inequivocabile una circolare interna della Motorizzazione Civile diffusa il 24 aprile scorso. Con questo documento, il ministero dei Trasporti chiude definitivamente la possibilità di ottenere per i carrelli elevatori le autorizzazioni annuali per circolare sulle strade pubbliche, relegandoli così solamente all’interno degli spazi privati. Tale possibilità era prevista da un decreto del 2008, che consentiva la circolazione saltuaria sulle strade pubbliche, previa….CONTINUA
giu
14
2013
La Gazzetta Ufficiale numero 134 del 10 giugno 2013 ha pubblicato il decreto legge che stanzia 24 milioni di euro per gli investimenti delle imprese di autotrasporto, che comprende anche gli incentivi per l’acquisto di veicoli industriali con motore Euro 6 prima del 31 dicembre 2013. Finnziati anche gli acqusiti di semirimorchi per container e casse mobili, di attrezzature intermodali, di equipaggaimenti elettronici per l’autotrasporto e le spese di aggerazione tra imprese. CONTINUA
giu
14
2013
Una circolare interna della Motorizzazione Civile chiarisce che non si possono più erogare le autorizzazioni annuali per la circolazione saltuaria sulle strade pubbliche dei carrelli elevatori.
La viabilità pubblica è vietata senza eccezione ai carrelli elevatori, perché non sono veicoli immatricolati. Lo afferma in modo chiaro ed inequivocabile una circolare interna della Motorizzazione Civile diffusa il 24 aprile scorso. Con questo documento, il ministero dei Trasporti chiude definitivamente la possibilità di ottenere per i carrelli elevatori le autorizzazioni annuali per circolare sulle strade pubbliche, relegandoli così solamente all’interno degli spazi privati. Tale possibilità era prevista da un decreto del 2008, che consentiva la circolazione saltuaria sulle strade pubbliche, previa autorizzazione e dotazione di dispositivi luminosi e copertura assicurativa. CONTINUA
giu
14
2013
Gli studi professionali che occupano fino a 10 lavoratori sono ormai obbligati a redigere il documento di valutazione dei rischi standardizzato. Facoltativo invece se i lavoratori sono tra le 10 e le 50 unità, in tal caso si può scegliere tra il documento semplificato ed un ordinario DVR (redatto secondo l’art. 28 del DLgs. 81/08).
Abbiamo analizzato in un precedente articolo le condizioni che obbligano uno studio professionale a redigere il DVR standardizzato, entrando nel dettaglio di alcuni adempimenti cui prestare attenzione. Ma i doveri di un datore di lavoro non si esauriscono con la valutazione di tutti i rischi aziendali. Ci sono altri aspetti da affrontare come la nomina di un RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) di un RLS (Responsabile dei lavoratori per la sicurezza) del medico competente, se necessario, e poi formare le squadre di primo soccorso, di lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro. LEGGI
giu
14
2013
Prorogato all’8 luglio 2013 il termine entro il quale e` possibile effettuare, senza maggiorazione, i versamenti che risultano dai modelli di dichiarazione Unico e Irap. La nuova scadenza, prevista da un DPCM in corso di pubblicazione, riguarda tutti i contribuenti (persone fisiche e non) che esercitano attivita` economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, indipendentemente dall’esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilita`, e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito dalla legge. La proroga si applica anche a coloro che partecipano a societa`, associazioni e imprese, in regime di trasparenza e ai contribuenti che adottano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilita`.. CONTINUA
giu
14
2013
TRASMISSIONE INDICAZIONI PREVENZIONE ZANZARA TIGRE E BOZZA ORDINANZA SINDACALE.doc VISUALIZZA
ZANZARA TIGRE BOZZA ORDINANZA ANNO 2013[1].doc VISUALIZZA
giu
12
2013
Con circolare n. 21 dell’10 giugno 2013 vengono forniti chiarimenti, tenuto conto della circolare n.12/2013 di questo Ministero, in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio…
2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art.73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni. LA CIRCOLARE
giu
12
2013
La nuova Autorizzazione sostituisce fino a sette procedure diverse (ad esempio:
- l’autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali
- l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera
- la documentazione previsionale di impatto acustico etc. .
Basterà un’unica domanda da presentare per via telematica allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) per richiedere l’unica autorizzazione necessaria.
Le Regioni potranno estendere ulteriormente il numero di atti compresi nell’AUA.
Il nuovo Regolamento AUA costituisce il primo blocco della semplificazione delle procedure di autorizzazione ambientali, peraltro già previste nel decreto semplificazioni, con particolare riferimento ad AIA e VIA.
Secondo il Governo, la piena applicazione dell’AUA garantirà un risparmio complessivo di 700 milioni di Euro all’anno per le PMI.
giu
12
2013
Il quesito. L’anno scorso ho acquistato e ristrutturato un appartamento. Per avere l’acqua calda, ho installato una caldaia a gas esterna a controllo elettronico,rimuovendo il vecchio boiler interno. Purtroppo non avevo letto il regolamento del condominio che chiede esplicitamente di mantenere uno scaldabagno elettrico perché non ci sono i requisiti per uno a gas: canna fumaria che non va oltre il tetto dell’edificio. Sono al 5° piano di uno stabile di sei e, sopra ho solo un altro balcone. Mi chiedono di rimuoverlo ma, prima di rinunciare alla comodità e al risparmio energetico, vorrei chiedervi se, secondo la nuova normativa, è possibile chiedere una variazione al regolamento di condominio.
La nuova normativa. In base alla L. 17 dicembre 2012, n. 221 (cd. Decreto crescita bis), vi sono nuove disposizioni che riscrivono la norma ……… CONTINUA
giu
11
2013
Circolare n. 21 del 10 giugno 2013 – Attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori – Chiarimenti.
Con la Circolare n. 21 dell’10 giugno 2013 vengono forniti chiarimenti, tenuto conto della Circolare n.12/2013 del MLPS, in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio 2012 (Accordo Stato Regioni Formazione Attrezzature, in attuazione dell’art.73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).
LA CIRCOLARE In particolare vengono forniti chiarimenti in merito a: …
giu
10
2013
Pubblicate dal Ministero del Lavoro cinque buone prassi sulla sicurezza sul lavoro validate dalla Commissione consultiva il 29 maggio 2013.
Questi i casi validati:
“Sicuramen…E TRA noi: formazione, non obbligatoria, in materia di sicurezza per tutti i dipendenti del settore ambiente, al fine di migliorare il SSL”; tema: “Sensibilizzare i dipedenti sul tema della sicurezza”; azienda: Etra spa;
premio “Idea Sicura”; tema: “promozione cultura della sicurezza”; azienda Sofidel; CONTINUA
giu
10
2013
E’ possibile acquistare e riscuotere i buoni lavoro, i cosiddetti “voucher”, presso tutti i 14mila uffici postali d’Italia.
Poste Italiane e Inps hanno così esteso la fase sperimentale a tutto il territorio nazionale.
I voucher sono uno strumento innovativo che facilita la prestazione regolare di lavoratori impegnati per un periodo di tempo limitato (lavoro occasionale e accessorio). Sono in vendita negli uffici postali nel valore nominale di 10, 20 e 50 euro e disponibili anche in carnet da 25 pezzi. Nella cifra sono previste la copertura assicurativa attraverso l’Inail e quella previdenziale attraverso l’Inps, di conseguenza i periodi di lavoro sono pienamente riconosciuti a fini pensionistici. LEGGI TUTTO