Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 27 2013

Concorso forze armate, 81 posti da ufficiali nell’esercito

Concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 81 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni dell’Esercito, nel ruolo speciale dell’Arma dei trasporti e dei materiali dell’Esercito, nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Esercito e nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dell’Esercito, di cui:.. LEGGI IL RESTO

giu 27 2013

Appalti pubblici, da ITACA le Linee guida sugli obblighi di pubblicità e trasparenza

Analisi dell’impatto delle nuove norme sulle procedure per l’affidamento degli appalti pubblici, con una disamina delle questioni ancora aperte.

Analizzare le norme vigenti in materia di pubblicità e di trasparenza, con particolare riferimento all’ambito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, e fornire uno strumento operativo che possa essere utile alle stazioni appaltanti tenute ad applicare il Codice Appalti (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163).

È questo l’obiettivo del documento “Linee guida trasparenza e pubblicità: analisi dei nuovi obblighi e del loro impatto sull’affidamento dei contratti pubblici”, elaborato da un gruppo di lavoro dell’Itaca (Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), l’organo rappresentativo delle Regioni e Province autonome. CONTINUA

giu 27 2013

Prestazione energetica edifici, chiarito il passaggio da Ace ad Ape

Sviluppo Economico: fino all’emanazione della nuova metodologia di calcolo, si applicano il Dpr 59/2009 e le norme UNI e CTI.

Fino a quando non sarà definita la nuova metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici, l’attestato di prestazione energetica (APE), che ha sostituito l’attestato di certificazione energetica (ACE), dovrà essere redatto secondo la vecchia metodologia di calcolo di cui al Dpr 59/2009.

Lo chiarisce il Ministero dello Sviluppo Economico nella Circolare 25 giugno 2013 dedicata all’applicazione delle disposizioni in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici, e rispondendo ai dubbi espressi negli ultimi giorni da moltissimi progettisti.

Nelle more dell’aggiornamento tecnico, le norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, contenute all’articolo 9 del DL 63/2003, faranno dunque riferimento al DPR 59/2009 – che fissa i criteri generali, le metodologie di calcolo e i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici e degli impianti – e a specifiche norme tecniche (UNI e CTI) già note. LEGGI

giu 27 2013

CiVIT e Avcp chiariscono le modalita` di trasmissione obbligatoria dei dati sui contratti pubblici

I Presidenti della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l`integrita` delle amministrazioni pubbliche (CiVIT) e dell’Autorita` per la Vigilanza sui contratti pubblici (Avcp), con comunicato stampa del 25 giugno 2013, hanno chiarito le modalita` di trasmissione obbligatoria dei dati sui contratti pubblici di cui all`art. 1 c. 16 lett. b) come specificati dall`art . L c32 della legge n.19O12012.

I dati, in base a quanto contenuto nel comunicato, dovranno essere trasmetti all’Autorita` per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, secondo quanto previsto dalla Delibera dell’Avcp n.26 del 2013 recante “Prime indicazioni sull`assolvimento degli obblighi di trasmissione delle informazioni all`Autorita` per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, ai sensi dell`art. 1, comma 32 della legge n. L90/2012″ in cui sono state date indicazioni sulla trasmissione per via telematica delle citate informazioni a detta Autorita`.

Una iniziativa congiunta, quindi, che ha per obiettivo la semplificazione degli adempimenti a carico delle pubbliche amministrazioni. ALLA FONTE

giu 27 2013

Lavorare in Europa, nasce la Tessera Professionale Europea

E’ stato raggiunto un accordo politico sulla futura Direttiva sulle “Qualifiche professionali”. Pubblichiamo il Comunicato stampa della Commissione Europea con la sintesi del documento. EUROPEAN COMMISSIONIl Commissario Michel Barnier ha accolto con favore l’accordo del trilogo sulla modernizzazione della Direttiva sulle qualifiche professionali. CONTINUA

giu 27 2013

REGIONI: UMBRIA, PRESENTATO NUOVO ELENCO REGIONALE PROFESSIONISTI

“In Umbria abbiamo una nuova opportunita’ che la Giunta regionale ha messo a disposizione dei soggetti del territorio che, pubblici o privati, sono tenuti a seguire la normativa in materia di contratti pubblici negli affidamenti di servizi tecnici”. Lo ha affermato l’assessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti, presentando a Terni, nel corso di un incontro, l’Elenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100 mila euro, previsto dall’art. 21 della legge regionale 21 gennaio 2010, n. 3 in materia di lavori pubblici.

giu 27 2013

Accordo Poste Italiane-Microsoft per fornire servizi a imprese e professionisti

Poste Italiane e Microsoft Italia hanno siglato un accordo per fornire servizi integrati innovativi rivolti a professionisti, Pmi e Pubblica amministrazione. L’intesa, mirata a sostenere il processo di digitalizzazione del Paese, ha l’obiettivo di assicurare il massimo supporto alla competitività dell’economia con il lancio di soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo della comunicazione digitale. Poste Italiane e Microsoft proporranno a professionisti, imprese e amministrazioni centrali e locali l’integrazione dei servizi Poste (PEC, Firma Digitale, Conservazione Sostitutiva) con Office 365. L’offerta commerciale sarà gestita da Poste Italiane attraverso la capillare rete di uffici Poste Impresa. CONTINUA

giu 27 2013

AMIANTO | Pubblicato dall’INAIL dossier tematico

Pubblicato dall’INAIL un dossier on line sul tema dell’Amianto. Sono trattati sia gli aspetti informativi che quelli espressamente tecnici per l’identificazione e la gestione del rischio. Nel dossier è possibile trovare risposte a domande come: <Cosa è, dove è stato utilizzato e in quali lavorazioni, come conoscere i rischi e bonificare il territorio, le armi della ricerca scientifica e il sistema di sorveglianza epidemiologica>. Nel dossier sono stati inseriti i documenti relativi ai lavori della II° Conferenza governativa sulle malattie asbesto-correlate (Venezia, 22-24 novembre 2012). IL DOSIER

giu 26 2013

Le semplificazioni in materia di DURC alla luce del “Decreto del Fare” (Parte 2)

Il “Decreto Fare”, ovvero il Decreto Legge del 21 Giugno 2013 n. 69 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 n. 144. Continuando l’analisi delle novità in materia di “Documento Unico di Regolarità Contributiva, contenute nell’art. 31 possiamo rilevare l’attuazione delle seguenti semplificazioni:

- nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, i soggetti relativi alle amministrazioni aggiudicatrici, organismi di diritto pubblico, enti aggiudicatori, altri soggetti aggiudicatori, soggetti aggiudicatori e stazioni appaltanti (art. 3, comma 1, lettera b, D.P.R. n. 207/2010) acquisiscono d’ufficio, attraverso strumenti informatici, il documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità:

: CONTINUA

giu 26 2013

Le semplificazioni in materia di DURC alla luce del “Decreto del Fare” (Parte I)

Con l’approvazione del “Decreto del Fare” da parte del Consiglio dei Ministri il 15 Giugno 2013 vengono introdotte delle semplificazioni in materia di “Documento Unico di Regolarità Contributiva”.

Nel dettaglio, le novità sono le seguenti:

- non è più necessario il rilascio del DURC in presenza di una certificazione “che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto”, per i datori di lavoro che a decorrere dal 1 luglio 2007 erano, invece, vincolati al possesso di tale Documento, per usufruire dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale (art. 1, comma 1175 della Legge n. 296/2006 ); quindi viene modificato il comma 5, dell’art. 13-dis del Decreto Legge n. 52 del 2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 94 del 2012; CONTINUA

giu 26 2013

IRAP e liberi professionisti: quando va pagata l’imposta?

In sintesi da questa sentenza emerge che l’IRAP non deve essere versata quando si dimostra l’insostituibilità del professionista nell’attività dell’organizzazione e nello svolgimento delle operazioni. L’IRAP non è dovuta quando “non è configurabile l’esistenza di un’organizzazione che possa funzionare separatamente e indipendentemente dall’intervento del professionista”.

 Se invece l’attività del professionista riesce a funzionare senza la sua presenza l’IRAP deve essere pagata. In tal senso, a titolo di esempio, paga l’IRAP il professionista che assume una segretaria. CONTINUA

giu 26 2013

Sicurezza nei cantieri, cambiano le regole sulla formazione

Gli esami universitari daranno crediti ai professionisti responsabili della prevenzione sul luogo di lavoro. Stop alle sovrapposizioni di materie nella frequenza dei corsi anche da parte di lavoratori, dirigenti e preposti

Il decreto legge 69/2013 introduce significative novità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Le novità incidono sugli articoli 32 e 37 del Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 4 aprile 2008, n. 81), con due commi che prevedono la possibilità di evitare la sovrapposizione delle attività formative. CONTINUA

giu 26 2013

Modello Unico: lavoratori a tempo determinato. Come recuperare le imposte trattenute

Per i lavoratori dipendenti con contratto determinato che nel 2012 hanno percepito un basso reddito c’è la possibilità attraverso la presentazione del Modello Unico di recuperare le imposte trattenute.

COME FUNZIONA

Per questa categoria di lavoratori che nel hanno percepito un reddito al netto dei contributi previdenziali inferiore a 8000 euro, spetta una detrazione IRPEF annua pari a 1840 euro.

Questa detrazione, rapportata ai giorni lavorati, viene riconosciuta direttamente in busta dal datore di lavoro ma in alcuni casi il lavoratore fruisce di un beneficio fiscale inferiore rispetto a quanto spettante. E’ ad esempio il caso di chi nel 2012 ha lavorato solo per alcuni mesi. Quindi è bene controllare i conti per non veder sfumare questo beneficio.

 COME CALCOLARE LA DETRAZIONE

giu 25 2013

Inarcassa per i giovani professionisti, ecco nuove agevolazioni

I giovani liberi professionisti tecnici, ingegneri e architetti iscritti a Inarcassa possono finalmente gioire di qualche vantaggio: il Consiglio di Amministrazione della cassa previdenziale nazionale ha deliberato l’estensione delle agevolazioni previste per il versamento dei contributi. La decisione dei vertici di Inarcassa segue l’iniziativa che ha messo a disposizione degli iscritti una linea di credito di 150 milioni di euro (leggi anche Iscritti a Inarcassa, sarà possibile rateizzare i pagamenti in 3 anni).  CONTINUA

giu 24 2013

Umbria, presentate le linee guida per l’utilizzo dello Sportello Unico

Lo strumento rientra nel programma di attuazione della LR 8/2011 in materia di semplificazione amministrativa ed è stato pensato per facilitare le procedure e le relazioni tra imprese, professionisti, cittadini e pubblica amministrazione.

“Relativamente all’amministrazione digitale – ha affermato l’assessore all’Innovazione, Fabio Paparelli – è stato definito un programma di interventi condiviso con enti locali, Anci Umbria e tutti i soggetti pubblici coinvolti per favorire la digitalizzazione dei Comuni”. continua

WordPress Themes