Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 30 2013

La detrazione del 50% sarà estesa agli elettrodomestici da incasso

La detrazione fiscale del 50% sulle spese per l’acquisto di mobili nell’ambito delle ristrutturazioni si applicherà anche agli elettrodomestici da incasso.

Lo prevede un emendamento approvato dalle Commissioni Finanze e Industria del Senato, nel corso dell’esame del ddl di conversione del DL 63/2013 che ha prorogato le detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni e del 65% per la riqualificazione energetica.

 L’emendamento propone di estendere il beneficio fiscale, il cosiddetto ‘bonus mobili’, agli elettrodomestici da incasso di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni) e alle apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica. Quindi, salvo ulteriori modifiche, rientreranno nel ‘bonus mobili’ anche forni, lavastoviglie e frigoriferi da incasso acquistati per arredare un immobile ristrutturato. CONTINUA

giu 30 2013

L’Imu 2012 all’ultimo appello

Tra Pec, Imu, Unico, pagamenti, ravvedimenti e altro ancora, gli appuntamenti con il Fisco di domani, lunedì 1° luglio, sono numerosissimi.

Imu – Ravvedimento

I titolari di immobili che hanno omesso di pagare la prima rata Imu del 2013, scaduta il 17 giugno, possono fruire del ravvedimento sprint entro 14 giorni dalla scadenza, cioè entro il 1° luglio 2013. Con il ravvedimento “sprint”, la sanzione ordinaria del 30%, applicabile sui tardivi od omessi versamenti di imposte, si riduce allo 0,2% per ogni giorno di ritardo. Nel calcolo delle somme da pagare, oltre alle sanzioni, occorre anche considerare gli interessi dovuti nella misura del 2,5% annuo. In caso di pagamento delle sole imposte, entro i 14 giorni successivi alla scadenza, il ravvedimento “sprint” può essere fatto entro il termine di 30 giorni dalla scadenza originaria del versamento, cioè entro il 17 luglio. CONTINUA

giu 29 2013

Città per città ecco quanti morti in caso di sisma. Studio-choc della Protezione Civile

Più di 160 mila a Catania, 111 mila a Messina, 85 mila a Reggio Calabria. Ma in caso di terremoto le vittime sarebbero 7.000 a Roma e un migliaio a Milano. Allarmismo? No, i dati ufficiali di un rapporto-choc della Protezione Civile. Che punta il dito sulla scarsa prevenzione sismica e sui meccanismi degli eventuali soccorsi.

C’è un nemico sotto i nostri piedi pronto a colpirci in qualunque momento. Spendiamo decine di miliardi di euro per comprare aerei e missili da schierare contro eserciti fantasma. Ma dedichiamo pochi spiccioli per difenderci dall’unico attacco reale che in pochi secondi potrebbe uccidere decine di migliaia di italiani. “L’Espresso” ha potuto consultare la banca dati del dipartimento della Protezione civile con cui viene pianificata l’emergenza in caso di terremoto.

LE PREVISIIONI CITTA’ PER CITTA’

giu 29 2013

Piani urbanistici particolareggiati, l’agevolazione vale comunque

Con la Risoluzione n. 40/E di ieri 27 giugno 2013, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle agevolazioni spettanti ex art. 33, comma 3, Legge n. 388/2000 in relazione ai trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati (imposta di registro dell’1% e imposte ipotecaria e catastali in misura fissa). In particolare, le Entrate, ritrattando quanto affermato in passato con la Risoluzione n. 110/E/2006, hanno ora precisato che se l’agevolazione non è richiesta nell’atto di acquisto e successivamente non viene presentato neanche un atto integrativo contenente la dichiarazione di voler beneficiare dell’agevolazione, quest’ultima non viene comunque persa se sono presenti i requisiti soggettivi e oggettivi per fruirne. Per fruire del regime fiscale di vantaggio riservato a chi acquista beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati l’unica condizione è che “l’utilizzazione edificatoria dell’area avvenga entro 5 anni dal trasferimento” come richiesto dalla Legge n. 388/2000 medesima.    Fonte: Fisco Oggi

giu 28 2013

COMUNICATO DELL’ UFFICIO CONTROLLO COSTRUZIONI.

Con l’entrata in vigore della Legge 24 giugno 2013, n. 71 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25-6-2013) ovvero dal 26 GIUGNO 2013  l’importo delle marche da bollo è aumentato da 14,62 Euro a 16,00 Euro.

Da tale data pertanto per la presentazione di progetti, relazioni a strutture ultimate, collaudi, certificati di rispondenza ecc. dovrà sottostare alla nuova imposta di bollo, il rilascio di autorizzazioni protocollate dopo tale data dovrà altresì sottostare alla nuova imposta di bollo.

giu 28 2013

Umbria, progetti poco graditi per 48 centrali a biomassa

Centrale a Biomassa ad Umbertide, ma non solo! In Umbria, cuore verde dell’Italia, ci sono richieste per 48 centrali a biomassa per la produzione d’energia elettrica.

La Comunità Europea “obbliga” la costruzione di centrali a biomassa, con lo scopo da un lato di generare energia elettrica e, dal calore prodotto, il teleriscaldamento, utile per spegnere caldaie d’utenze private o pubbliche alimentate da fonti d’energia non rinnovabili e inquinanti. Nel 2008 si stabilisce che gli impianti con potenza fino a 1MW rientrano nella PAS “Procedura abilitativa semplificata” con decisione delega ai Comuni. Tradotto: facilità a ottenere i permessi. Questi incentivi vengono pagati da tutti i cittadini sulla bolletta dell’energia elettrica. CONTINUA

giu 28 2013

RICORDA – Le imprese individuali devono comunicare il loro indirizzo di posta PEC alla camera di commercio entro il 30 Giugno 2013.

«A seguito dell’entrata in vigore del Decreto legge 179/2012, dal 20 ottobre 2012 l’obbligo di comunicazione dell’indirizzo Pec è esteso anche alle imprese individuali, le altre categorie di contribuenti hanno già assolto a questo adempimento gli scorsi anni, quindi: le imprese individuali già iscritte alla data del 20 ottobre devono comunicare il proprio indirizzo di Pec entro il 30/06/2013 alla Camera di commercio competente. Si tratta sostanzialmente di un messaggio di posta elettronica di cui vengono fornite le ricevute, a valore legale, di avvenuta spedizione e di avvenuta o mancata consegna. Il servizio di posta elettronica certificata (Pec) è un servizio a pagamento. La casella Pec può essere acquistata, anche via Internet, dai gestori abilitati».

giu 28 2013

Inail: le verifiche nelle radiazioni ionizzanti ed in risonanza magnetica

Ci siamo soffermati recentemente sul rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti, un rischio al quale, come avevamo indicato, sono esposti molti lavoratori, specialmente nel comparto sanitario.

A questo proposito un factsheet di Inail ci segnala che all’interno del Laboratorio Radiazioni Ionizzanti del Dipartimento Igiene del Lavoro Inail/ex-Ispesl, è presente il “Settore per le verifiche autorizzative ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti ed in Risonanza Magnetica”.

Ricordiamo che la legge 30 luglio 2010, n. 122 di conversione con modificazioni del D.L. 78/2010, prevede l’attribuzione all’Inail delle funzioni già svolte dall’Ispesl.

Tale Settore “effettua ispezioni ed istruttorie autorizzative a fini di sicurezza, su installazioni sanitarie, industriali e di ricerca facenti uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, ivi comprese le diagnostiche mediche di Risonanza Magnetica Nucleare e le apparecchiature radiologiche ad esse – per legge – correlate”. Vai Alla Fonte e scrica L’OPUSCOLO

giu 28 2013

Inail: le verifiche nelle radiazioni ionizzanti ed in risonanza magnetica

Ci siamo soffermati recentemente sul rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti, un rischio al quale, come avevamo indicato, sono esposti molti lavoratori, specialmente nel comparto sanitario.

A questo proposito un factsheet di Inail ci segnala che all’interno del Laboratorio Radiazioni Ionizzanti del Dipartimento Igiene del Lavoro Inail/ex-Ispesl, è presente il “Settore per le verifiche autorizzative ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti ed in Risonanza Magnetica”.

Ricordiamo che la legge 30 luglio 2010, n. 122 di conversione con modificazioni del D.L. 78/2010, prevede l’attribuzione all’Inail delle funzioni già svolte dall’Ispesl.

Tale Settore “effettua ispezioni ed istruttorie autorizzative a fini di sicurezza, su installazioni sanitarie, industriali e di ricerca facenti uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, ivi comprese le diagnostiche mediche di Risonanza Magnetica Nucleare e le apparecchiature radiologiche ad esse – per legge – correlate”. Vai Alla Fonte e scrica L’OPUSCOLO

giu 28 2013

Emanata la circolare ministeriale sugli incentivi all’esodo dei lavoratori “anziani”

Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 24 del 19 giugno 2013 – consultabile qui – ha fornito le prime istruzioni in merito agli accordi di prepensionamento per i lavoratori anziani operanti presso datori di lavoro che impieghino mediamente più di 15 dipendenti.

LEGGI

giu 28 2013

Lista di controllo Saldatura, taglio, brasatura e riscaldo: procedimento a fiamma

Ancora una nuova pubblicazione dal parte dell’Ente assicurativo svizzero (SUVA), questa volta dedicata alla saldatura, taglio, brasatura e riscaldo, eseguiti con procedimento a fiamma. I punti di analisi di dettaglio della lista di controllo di concentrano sui rischi: di natura meccanica (ad es. bombole del gas rovesciate, inciampare nei tubi del gas, scivolamento del pezzo in lavorazione); dovuti a gas e fumi pericolosi alla salute; dovuti a incendio e esplosione. Come sempre, nello stile SUVA, Check List corredata da ottime foto e subito applicabile nei contesti lavorativi.  IL MANUALETTO

giu 27 2013

Decreto del Fare, semplificazioni su DUVRI e DVR per le attività a basso rischio. La tavola sinottica delle modifiche al TUS

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, dal 23 giugno 2013, vengono introdotte una serie di semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro.

Il provvedimento apporta, infatti, significative modifiche al Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81).

Rimandando per tutti gli approfondimenti allo speciale di BibLus-net dedicato al “Decreto del Fare” (V. art. “Il Decreto del Fare è già in vigore! Lo Speciale di BibLus-net con tutte le novità per il settore edile, per il Codice Appalti e non solo…”), segnaliamo di seguito le novità più importanti in tema di sicurezza sul lavoro. VAI ALLA FONTE

giu 27 2013

PA: dal primo gennaio 2014 cambiamenti radicali nelle gare d’appalto

“Occorre che si esca dalle politiche di austerità e che Regioni ed Enti locali vengano messi nelle condizioni di poter investire nei lavori pubblici, altrimenti non si favorisce la ripresa”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Stefano Vinti, partecipando stamani al corso di aggiornamento della pubblica amministrazione sulla “Banca Dati nazionale dei contratti pubblici”, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Valutando positivamente le novità che, nel settore degli appalti pubblici, entreranno in vigore dal prossimo anno, Vinti ha posto l’accento sull’urgenza di un cambiamento di rotta sul fronte delle risorse: “Basti pensare che in Umbria – ha rilevato – stando ai dati dell’ultimo rapporto annuale dell’Osservatorio regionale dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nel 2012 rispetto al 2011, si registra un drammatico crollo di oltre il 50 per cento degli investimenti. Una situazione ancora più allarmante se a questo dato si aggiunge il calo degli investimenti nazionali sul territorio regionale”. CONTINUA

giu 27 2013

Risarcimento co.co.pro: assegno per chi non ha più un lavoro

La riforma del Lavoro Fornero prevede un risarcimento co.co.pro per chi ha perso il lavoro.

I detentori di contratti co.co.pro. hanno diritto ad un risarcimento: è quello che prevede la Riforma Fornero. La Riforma, con la circolare n.38 del 2013 dell’Inps prevede: lo studio del documento, i pareri dei Sindacati e di Confindustria, le relazioni per i dipendenti sulle varianti all’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori in conformità ai licenziamenti nelle imprese con più di 15 dipendenti, i cambiamenti su stipendi e contratti.

I beneficiari dell’assegno sono i cooperanti in regola e costanti registrati al controllo differenziato; non sono inclusi i possessori di redditi di lavoro indipendenti e i lavoratori registrati al controllo differenziato di diverso diritto, ma non inseriti in un contesto d’impegno dei contratti di cooperazione in regola, come pure le persone tutelate tramite altre casse assistenziali, da tempo possessori di pensione o sostenute tramite altre condizioni pensionistiche necessarie. CONTINUA

giu 27 2013

In arrivo il bonus bebè

Siete neo mamme lavoratrici e vorreste un aiuto economico per le spese di asilo nido o baby sitter? Non è un sogno, ma realtà, grazie al bonus bebè di 300 euro mensili – sotto forma di contributo o voucher – messo a disposizione dall’INPS ed erogabile per un periodo massimo di 6 mesi.

L’iniziativa, che si colloca all’interno delle misure previste dalla legge sulla riforma del lavoro del 2012, è destinata alle mamme che abbiano terminato il congedo di maternità obbligatorio: lavoratrici dipendenti INPS, iscritte alla gestione separata e libere professioniste. Sono escluse le lavoratrici autonome iscritte ad altre gestioni. LEGGI

WordPress Themes