Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 04 2013

CALCESTRUZZO | Circolare Ministeriale su benne miscelatrici

Con la Circolare N.28 del 2 Luglio 2013 del Ministero del Lavoro, recante “Benne miscelatrici per calcestruzzo: rischi di ribaltamento connessi all’utilizzo in abbinamento a caricatori compatti”, vengono forniti chiarimenti e indicazioni sull’utilizzo delle benne miscelatrici per la produzione di calcestruzzo al fine di garantire la tutela degli operatori durante l’uso di dette attrezzature e di ridurre, riconsiderando anche i livelli di sicurezza di tali macchinari, il rischio di infortuni nel settore. La circolare chiarisce che, nel caso non sia possibile conoscere la massa massima della benna miscelatrice e in mancanza di una esplicita autorizzazione all’accoppiamento da parte del produttore, è fatto divieto di utilizzo di benne miscelatrici su caricatori compatti.   La circolare

lug 04 2013

Pagamento delle imposte, più spazio all’F24

Si estendono le modalità di versamento tramite F24. Il D.M. 8 novembre 2011 dispone infatti l’utilizzo della delega di pagamento (modello F24), fra gli altri, ai pagamenti per l’imposta sulle successioni e donazioni, dell’Invim, delll’imposta sostitutiva Invim, dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria, dell’imposta catastale, delle tasse ipotecarie, dell’imposta di bollo e dei tributi speciali. (Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate di prossima emanazione)

 Obbligo pre-semplificazione

Attualmente, il pagamento delle imposte dovute è effettuato utilizzando il modello F23

lug 04 2013

Sicurezza sul lavoro, sanzioni piu’ salate dal 1° luglio

Nel nuovo decreto legge 76/13 le ammende e le sanzioni amministrative vengono rivalutate ogni cinque anni con decreto del direttore della Direzione generale per l’attività ispettiva presso il ministero del Lavoro, con decorrenza dal 1° luglio 2013.

Il decreto 76/13 inasprisce anche l’importo delle sanzioni penali ed amministrative previste dal Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’aumento è scattato il 1° luglio. Si tratta delle ipotesi sanzionatene previste dal Dlgs 81/08, come modificato dal Digs 106/29 (TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro). Nell’originario articolo 306 il comma 4-bis stabiliva che le ammende – con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro, e alle sanzioni amministrative pecuniarie previste dallo stesso TU, nonché da atti aventi forza di legge – venissero rivalutate ogni cinque anni a far data dalla sua entrata in vigore (15 aprile 2008) in misura pari all’indice Istat dei prezzi al consumo per il corrispondente periodo, previo arrotondamento delle cifre al decimale superiore. Vai alla fonte

lug 04 2013

Certificatori energetici: la nuova guida di abilitazione

NIT, associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, ha presentato la nuova Guida all’abilitazione dei certificatori energetici che segue la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, lo scorso 27 giugno 2013, del DPR 16 aprile 2013 n. 75, che riportava i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare la certificazione energetica degli edifici. Nel Decreto si specificano le figure professionali abilitate a svolgere il ruolo di certificatori senza frequentare un corso e quali necessitano invece di un corso (di cui si descrivono i contenuti). CONTINUA 

lug 04 2013

Autorità vigilanza LLPP: Indicazioni alle stazioni appaltanti, alle SOA ed alle imprese sulle emissioni dei Certificati Esecuzione Lavori

Il Consiglio dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha, recentemente, depositato la deliberazione n. 24 del 23 maggio 2013 recante “Indicazioni alle stazioni appaltanti, alle SOA e alle imprese in materia di emissione dei certificati di esecuzione lavori”.

Con la nuova deliberazione che entrerà in vigore dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale (in atto occorre fare riferimento alla precedente Determinazione n. 6 del 27 luglio 2010), l’Autorità fornisce indicazioni sulla corretta emissione dei Certificati di Esecuzione Lavori ai soggetti interessati: stazioni appaltanti, Società Organismi di Attestazione (SOA) ed imprese. CONTINUA

lug 04 2013

Lavori pubblici oltre i 150mila euro di importo: consultazione online sui bandi tipo

L’art. 64, comma 4-bis, del Codice Appalti (D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163) attribuisce all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) il compito di elaborare specifici modelli (bandi-tipo) sulla base dei quali le stazioni appaltanti sono tenute a predisporre i propri bandi di gara.

L’Authority, con riferimento agli appalti di lavori pubblici nei settori ordinari di importo superiore a 150.000 euro, ha elaborato schemi di disciplinare di gara e lettere di invito in relazione alle diverse procedure – aperta, ristretta e negoziata – individuate dall’art. 54, comma 2, del Codice dei Contratti, che potranno costituire i modelli-tipo da adottare per la predisposizione della relativa documentazione di gara.

I 12 modelli sono accompagnati da una nota illustrativa che descrive le regole fondamentali per la partecipazione alle gare di lavori pubblici e indica le caratteristiche e le modalità di compilazione degli stessi. CONTINUA

lug 04 2013

ANCHE I GEOLOGI POTRANNO CERTIFICARE GLI EDIFICI

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 27 giugno è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 75 recante “Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192”.

PREVIO CONSEGUIMENTO DI UN ATTESTATO DI FREQUENZA. Grazie a questo decreto anche il geologo in possesso della laurea specialistica o di quella triennale entra a pieno diritto tra i professionisti che possono svolgere l’attività di certificazione energetica degli edifici, previo conseguimento di un attestato di frequenza, con superamento dell’esame finale, relativo a specifici corsi di formazione di durata non inferiore alle 64 ore. LEGGI TUTTO

lug 04 2013

COMUNICATO INAIL – Dal 1° luglio servizi aziende esclusivamente telematici

Terminato da Inail il processo di informatizzazione dei propri servizi, da lunedì 1° luglio, l’Istituto farà ricorso esclusivo ai servizi telematici nelle comunicazioni con le aziende.

 Scattato l’obbligo di invio telematico anche per le denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi e asbestosi. La presentazione di istanze, dichiarazioni, e lo scambio di dati tra imprese e amministrazioni pubbliche deve avvenire esclusivamente in via telematica. Per le denunce di infortunio è attiva già da febbraio la versione aggiornata del servizio online di denuncia e comunicazione di infortunio che recepire le disposizioni in materia contenute nel T.U. per la sicurezza. Del 27 giugno la circolare Inail n.34 che illustra le modalità per adempiere l’obbligo di invio telematico per i datori di lavoro anche per le denunce di malattia professionale e di silicosi e asbestosi. LEGGI TUTTO

lug 04 2013

Il DURC, acquisizione telematica d’ufficio, validità semestrale

Tra le semplificazioni che sono state introdotte dal DL 69/2013 (“del Fare”), alcune riguardano il DURC (documento unico di regolarità contributiva).

Per i contratti pubblici di:

lavori/li>

servizi

forniture

il documento,

a) si potrà acquisire da parte di stazioni appaltanti* e degli altri enti aggiudicatori, per via informatica;

b) avrà validità di 180 giorni.

L’acquisizione d’ufficio del documento riguarda :

gli accertamenti dei requisiti di ordine generale per l’affidamento di concessioni e appalti pubblici di lavori, forniture e servizi;

il pagamento delle prestazioni.

E quindi, il DURC deve essere acquisito d’ufficio per via telematica, in funzione di:

 

1) la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito del codice degli appalti pubblici;

2) l’aggiudicazione definitiva del contratto pubblico;

3) la stipula del contratto;

4) il pagamento degli stati di avanzamento lavori (o prestazioni di servizi o di forniture);

5) i certificati di collaudo, di regolare esecuzione, di verifica di conformità, di regolare esecuzione;

6) il pagamento del saldo finale.

In caso di mancanza dei requisiti per il rilascio del DURC, gli Enti preposti al rilascio**, prima della nuova emissione o prima dell’annullamento del documento già rilasciato, invitano, mediante PEC, l’interessato, anche tramite il suo consulente, a regolarizzare la propria posizione entro un termine non superiore a quindici giorni, indicando analiticamente le cause della irregolarità.

* Sono amministrazioni aggiudicatrici, che affidano appalti pubblici di lavori, forniture o servizi: sono le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico e le associazioni, unioni e consorzi… (art. 3, c. 25 del DLgs. 163/2006, Codice dei contratti pubblici). Ce ne occuperemo in un prossimo intervento.

** Inps, Inail, Casse edili, enti bilaterali con requisiti, Enpals, Ipsema… convenzionati con Inail e Inps.

lug 03 2013

Efficienza energetica: i nuovi regolamenti su impianti termici e certificatori I due provvedimenti saranno vigenti dal 12 luglio 2013

Sulla Gazzetta Ufficiale 27 giugno 2013, n. 149, sono stati pubblicati: due decreti del Presidente della Repubblica, attuativi del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, rispettivamente in materia di:

- esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari (D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74);

- criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici (D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75).

I due provvedimenti entreranno in vigore a partire da venerdì 12 luglio.

lug 03 2013

Incentivi per gli under 30: sufficienti per convincere le imprese ad assumere?

“Avevamo delle indicazioni da Bruxelles. Oltre a creare una pletora di contratti e tipologie che in questi anni ci ha accompagnato come produzione legislativa, dovevamo cercare anche di dare un sostegno, un contributo alle imprese che andavano ad assumere questi giovani. Il mio giudizio sul decreto è abbastanza critico, perché bisogna vedere se abbiamo centrato davvero le esigenze delle imprese”.

 Si è espresso così, intervenendo a Salvadanaio, l’avvocato Francesco Rotondi, partner dello Studio Lablaw, specializzato in diritto del lavoro, commentando il bonus – introdotto dal governo con un decreto legge della settimana scorsa – che permette ai datori di lavoro di ottenere un taglio totale dei contributi se assumono con un contratto stabile giovani tra i 18 e i 29 anni, in presenza di alcuni requisiti. CONTINUA

lug 02 2013

Lavoro: Vinti (Umbria), no a tagli costi sicurezza

”E’ assolutamente errata la concezione di chi pensa che lo sviluppo possa ripartire tagliando i costi della sicurezza. Il lavoro deve tornare ad essere tutelato sotto tutti i punti di vista, a cominciare dalla tutela della salute del lavoratore”. L’assessore ai Lavori pubblici e alla Sicurezza nei cantieri della Regione Umbria, intervenuto alla giornata di apertura del workshop regionale su ”lavoro e salute, ancora un tema attuale?”, ha richiamato l’attenzione sulle nuove normative in materia. CONTINUA

lug 01 2013

Sull’agibilità spazio ai professionisti

Nessun dubbio sulla possibilità di rilasciare certificati di agibilità parziali. Inoltre i professionisti abilitati potranno autocertificare i requisiti di agibilità. Il decreto “del fare” ha introdotto rilevanti novità anche in materia di agibilità.

Il legislatore ha sancito la possibilità di rilascio dell’agibilità parziale delle costruzioni. L’istituto, in realtà, era già in uso nella prassi anche a seguito di alcuni interventi interpretativi resi da parte della giurisprudenza amministrativa (Tar Lombardia – Milano, Sezione II, sentenza n. 332/2010).

Ma in assenza di un dato normativo esplicito, alcune amministrazioni comunali hanno, tuttavia, continuato a negare la possibilità di certificazione parziale. Il decreto “del fare” fuga ora ogni dubbio in merito,….. CONTINUA

lug 01 2013

Modelli F24: sull`Sos dei Comuni l`Agenzia lancia uno spazio in piu`

Le modifiche, effettive dall`1 luglio, riguardano tre deleghe di pagamento unificato e le relative avvertenze per la compilazione. Aggiornate anche le specifiche tecniche.

Nomi dei nuovi campi: “identificativo operazione” e, sulla quietanza, “identificativo operazione tributi locali”; localizzazioni: “sezione Imu e altri tributi locali” o, se il modello e` il semplificato, “motivo del pagamento”. Con il provvedimento del 19 giugno, il direttore dell`Agenzia delle Entrate, accogliendo le richieste dei Comuni, ha convalidato le modifiche ai modelli F24, F24 accise e F24 semplificato – insieme alle relative avvertenze per la compilazione – e a quello di quietanza dei versamenti effettuati on line attraverso F24.

Per capire meglio, dal prossimo 1 luglio,…. CONTINUA

lug 01 2013

Immobli di lusso, ecco le caratteristiche

Tutte le informazioni necessarie per definire un immobile ‘di lusso`.

Piscina, campo da tennis, finiture di pregio e ascensori. Sono solo alcuni degli elementi che, secondo quanto disposto dal legislatore, identificano un fabbricato come immobile di lusso. La classificazione e` molto importante ai fini fiscali, in quanto, ad esempio, comporta la revoca delle agevolazioni previste dall`art. 1, parte I, della tariffa allegata al T.U. n. 131/1986 per l`acquisto della prima casa.

 La Corte di Cassazione ha chiarito che ‘per stabilire se un`abitazione sia di lusso e, quindi, sia esclusa dai benefici per l`acquisto della prima casa, occorre fare in ogni caso riferimento ai requisiti fissati dal D.M. lavori pubblici 2 agosto 1969` (Sentenza n. 12517, 22 maggio 2013).

 Secondo il dettame legislativo, sono considerate immobili di lusso:…. CONTINUA

WordPress Themes