Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 06 2013

ATTENZIONE CIRCOLANO FALSI ADDETTI DELLA SOCIETA’ IDRICA

La società invita alla massima attenzione: «si aggirano per le case con falsi cartellini»

i spacciano per addetti della Sii, ma in realtà sono dei truffatori che tentano di ingannare l’utente con false richieste di verifiche ai contatori. A dare l’allarme è la Sii stesa che questa mattina ha avvisato i carabinieri delle stazioni di Narni e Fabro per denunciare la presenza falsi addetti della società che con stratagemmi vari starebbero cercando di convincere i cittadini a permettere loro sopralluoghi e verifiche nelle abitazioni di proprietà.

A quanto risulta, fanno sapere dalla società idrica integrata, i falsi addetti si sarebbero muniti anche di cartellini contraffatti, adducendo fantasiosi motivi di servizio per verificare contatori ed altre apparecchiature legate alla fornitura del servizio idrico. La Sii smentisce categoricamente che abbia autorizzato suoi addetti per l’esecuzione di tali operazioni ed avverte i cittadini di diffidare da questi soggetti, raccomandando di farsi dare le generalità e verificarle in tempo reale al numero verde 800.093.966

 

lug 06 2013

DURC: una guida aggiornata dopo le novità del Decreto del Fare

Quali soggetti devono richiederlo e quando, procedura di richiesta e rilascio, validità.

Proponiamo oggi una guida aggiornata con le ultime novità sul DURC, il Documento Unico di Regolarità Contributiva che attesta la regolarità di un’impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi, e di tutti gli altri obblighi riferiti alla situazione aziendale previsti dalla normativa vigente nei confronti di Inps, Inail e Casse Edili. VAI ALLA FONTE

lug 06 2013

Certificatori energetici, quali lauree, diplomi e corsi dal 12 luglio?

Si rischia un caso di certificatori energetici esodati a causa della mancanza di indicazione nel decreto di strumenti di raccordo tra i vecchi e i nuovi corsi di formazione.

seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno del decreto sui requisiti per i certificatori energetici degli edifici (DM 16 aprile 75/2013) , che ricordiamo entrerà in vigore il 12 luglio 2013 (leggi qui), sono stati definiti i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare la certificazione energetica degli edifici.

COME SI OTTIENE L’ABILITAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE? Per ottenere l’abilitazione allo svolgimento dell’attività di certificazione, il tecnico abilitato deve essere: o in possesso di uno specifico titolo universitario; o iscritto ai relativi ordini e collegi professionali, ove esistenti; oppure abilitato all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, nell’ambito delle specifiche competenze a esso attribuite dalla legislazione vigente. Nel caso in cui il tecnico non sia competente nei campi appena citati – o nel caso che alcuni di essi esulino dal proprio ambito di competenza -, egli deve operare in collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali su cui è richiesta la competenza. VAI ALLA FONTE

lug 06 2013

Terre e rocce da scavo, cosa cambia con il Decreto del Fare? Ecco la risposta dell’ANCE

Il D.L. 69/2013 ha introdotto importanti semplificazioni negli adempimenti relativi all’utilizzo delle terre e rocce da scavo (v. Speciale “Decreto del fare” allegato all’articolo “Il Decreto del Fare è già in vigore! Lo Speciale di BibLus-net con tutte le novità per il settore edile, per il Codice Appalti e non solo”).

Intervenendo sul D.Lgs. 152/2006, il provvedimento da pochi giorni in vigore stabilisce, infatti, che la gestione delle terre e rocce come sottoprodotto anziché come rifiuto è soggetta alle indicazioni del D.M. 161/2012 solo per le attività e le opere soggette a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) o a Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). VAI ALLA FONTE

lug 06 2013

Pubblicati i Bandi Tipo per lavori pubblici oltre i 150.000 euro

Il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice degli Appalti) assegna all’Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici (AVCP) il compito di elaborare specifici modelli di bando sulla base dei quali le stazioni appaltanti sono tenute a predisporre i propri bandi di gara.

 L’Autorità ha dato attuazione alla norma pubblicando 16 schemi di disciplinare di gara e lettere di invito con riferimento agli appalti di lavori pubblici nei settori ordinari di importo superiore a 150.000 euro.

 I modelli sono i seguenti:……VEDI

lug 06 2013

Conto Energia: il 6 luglio è il termine ultimo per l’invio delle richieste di incentivo

on la Deliberazione 250/2013/R/EFR, l’AEEG ha individuato il 6 giugno 2013 quale data di raggiungimento del costo indicativo cumulato annuo degli incentivi di 6,7 miliardi di euro.

Il 6 luglio 2013, pertanto, cesseranno di applicarsi il Decreto Ministeriale 5 luglio 2012 (V Conto Energia) e le previsioni di cui ai precedenti Decreti di incentivazione della fonte fotovoltaica.

Fino a tale data sarà quindi possibile richiedere il riconoscimento degli incentivi secondo le modalità previste dai Decreti di riferimento.

Manterranno il diritto ad essere valutate le richieste relative ad impianti già entrati in esercizio inviate al GSE esclusivamente tramite il portale informatico entro le ore 24:00 del 6 luglio 2013.

lug 06 2013

Polizze assicurative per i cantieri: ecco una guida utile per il direttore dei lavori e per le imprese

Al fine di aiutare il direttore dei lavori a valutare l’esistenza, l’adeguatezza e la correttezza delle polizze sottoscritte dalle imprese con cui lavora, l’Associazione dei geometri fiscalisti (Agefis) ha pubblicato la guida “Le polizze assicurative obbligatorie per l’esecutore dell’opera – cenni utili per il direttore dei lavori”, nella quale sono evidenziate le caratteristiche principali delle stesse.

Nella guida proposta in allegato sono presenti definizioni, casistiche e riferimenti normativi, utili quindi sia alle imprese che ai tecnici chiamati a dirigere i lavori ed a gestire le contabilità di cantiere di lavori pubblici e privati. LA GUIDA

lug 06 2013

Affidamento dei lavori pubblici: da Itaca le linee guida con le tavole sinottiche su obblighi, termini e procedure operative

Ogni stazione appaltante è chiamata regolarmente a svolgere attività di gestione degli appalti.

La normativa vigente prevede regole in materia di trasparenza, pubblicità, comunicazione e monitoraggio delle singole fasi, tanto precise quanto complesse.

L’Istituto per l’innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale (ITACA) ha pubblicato le Linee Guida “Trasparenza e Pubblicità: analisi dei nuovi obblighi e del loro impatto sull’affidamento dei contratti pubblici”.

I principali argomenti trattati sono:

disposizioni in materia di trasparenza

disposizioni in materia di pubblicità

impatto delle nuove norme sulle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici: punti fermi e questioni ancora aperte

strumenti operativi

Oltre alle utili sintesi normative, nel documento sono contenuti vari allegati con sintesi e tavole sinottiche dei vari adempimenti, dei soggetti obbligati, dei termini e delle modalità operative. CONTINUA

lug 06 2013

- Nota della Agenzia delle Entrate (Ufficio Provinciale di Perugia – Territorio) del 1 luglio u.s., ns. prot. n.1933/13 avente ad oggetto: “Richiesta esenzione tributi catastali su atti di aggiornamento DOCFA”;

LA NOTA

lug 05 2013

IMPIANTI A PRESSIONE| Pubblicato dall’INAIL, settore Ricerca certificazione e verifica, lo studio “Analisi e determinazione della vita residua di attrezzature in pressione”

La ricerca è stata curata dal Dipartimento di Certificazione e Conformità dei prodotti e impianti di Roma. Obiettivo della pubblicazione è offrire una sintesi delle conoscenze sul degrado ad alta temperatura degli acciai e fornire un primo livello di conoscenze a disposizione di chi è impegnato nella certificazione dei componenti ad alta temperatura.  LEGGI

lug 05 2013

Tasse, imprese e professionisti: le semplificazioni dal 2013

Le semplificazioni fiscali per imprese e professionisti, già in vigore o previste dal Ddl da approvare in Parlamento: ecco la sintesi delle novità, presentate il direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Semplificazioni fiscali in arrivo per PMI e autonomi: Cassetto fiscale, Studi di settore, modello Unico per la dichiarazione dei redditi, Spesometro, deduzioni delle spese professionali. Le hanno presentate il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e il vice ministro dell’Economia, Luigi Casero, incominciando da quelle contenute nel nuovo Ddl del Governo, a cui si aggiungerà il nuovo mpiano anti-burocrazia:… CONTINUA

lug 05 2013

La Banca Europa degli investimenti stanzia 60 miliardi per sostenere crescita e occupazione, da destinare soprattutto alle PMI: l’annuncio al summit per l’occupazione giovanile del 3 luglio a Berlino.

La Banca Europa degli investimenti stanzia 60 miliardi per sostenere crescita e occupazione, da destinare soprattutto alle PMI: l’annuncio al summit per l’occupazione giovanile del 3 luglio a Berlino.

Un documento comune di 20 ministri europei del Lavoro e un risultato più concreto e immediato: 60 miliardi di risorse in più da parte della BEI, la Banca Europea degli Investimenti, alle PMI per il triennio 2013-2015.

 È, in estrema sintesi, il risultato raggiunto al vertice sull’occupazione giovanile (3 luglio – Berlino) dalla cancelliera tedesca Angela Merkel. Soddisfazione da parte del premier italiano, Enrico Letta, che ha incentrato il suo intervento alla conferenza proprio sull’esigenza un maggior sostegno alle PMI da parte della BEI. LEGGI

lug 05 2013

Autofficine – ULSS n. 12 Veneziana – Salute e Sicurezza nelle Autofficine – Manuale per la Prevenzione nelle Attività di Autoriparazione.

Il Manuale, pubblicato dalla ULSS n. 12 Veneziana (Venezia, Mestre, Marcon, Quarto d’Altino, Cavallino Treporti) in data Giugno 2012 è una ristampa del medesimo Manuale pubblicato dalla ULSS n. Vicenza.

 Il Manuale è una Linea Guida e affronta, in modo chiaro, dettaglio ed esaustivo, le fasi di lavoro, i relativi rischi e le conseguenti misure di prevenzione e protezione tipiche delle attività di Autoripazione.

 Banca Dati (Accesso immediato al Download): “Autofficine – ULSS Veneziana – Salute e Sicurezza nelle Autofficine – Manuale per la Prevenzione nelle Attività di Autoriparazione”  VAI ALLA FONTE

lug 04 2013

Formazione obbligatoria, i neo ingegneri saranno avvantaggiati

L’11 maggio scorso, si è tenuta a Roma l’Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri di tutte le province italiane al fine di discutere la proposta di regolamento predisposta dal CNI in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 7 del DPR n. 137 del 7 agosto 2012 (cosiddetta formazione professionale continua).

Nell’occasione si è avuto modo di apprezzare il lavoro svolto dal Consiglio Nazionale che ha stabilito, puntualmente e con linguaggio semplice ed efficace, le modalità e le condizioni per la gestione della problematica, sia con riferimento agli obblighi degli iscritti, che con riguardo alle attività di formazione e coordinamento cui saranno chiamati principalmente gli Ordini territoriali, ma anche gli altri Soggetti autorizzati (Associazioni professionali, Università, ecc.). CONTINUA

lug 04 2013

Da Itaca le linee guida su trasparenza e pubblicita’ negli appalti

Uno strumento operativo per le stazioni appaltanti tenute ad applicare il decreto 12 aprile 2006 n. 163.

Effettuare – in considerazione della cospicua produzione normativa recentemente emersa – una ricognizione delle norme vigenti in materia di pubblicità e di trasparenza, con particolare riferimento all’ambito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, per fornire uno strumento operativo che possa essere utile alle stazioni appaltanti tenute ad applicare il decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163, recante il “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/Ce”.

Con questi obiettivi Itaca, l’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti, ha reso disponibile le linee guida “Trasparenza e pubblicità: analisi dei nuovi obblighi e del loro impatto sull’affidamento dei contratti pubblici”, elaborata nell’ambito del gruppo di lavoro “Osservatori regionali appalti” e redatta da uno specifico gruppo di lavoro coordinato dall’Osservatorio Regionale sui contratti pubblici della Regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia. VAI ALLA FONTE

WordPress Themes