Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 11 2013

Attestato di prestazione energetica (APE), ecco chi rischia le sanzioni

Mentre si avvia verso la conversione in Legge dello Stato, il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 sulle prestazioni energetiche in edilizia ha introdotto nell’ambito della certificazione energetica degli edifici l’Attestato di Prestazione Energetica che sostituirà il vecchio ACE, ossia l’Attestato di Certificazione Energetica.

Come abbiamo avuto modo di sottolineare nei giorni scorsi, il passaggio dall’ACE all’APE non comporterà una rivoluzione dei criteri con i quali si eseguiranno le certificazioni energetiche (leggi anche Attestato di Prestazione Energetica, si continua con le vecchie regole … per ora) CONTINUA

lug 11 2013

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici: il parere del Consiglio di Stato

La Commissione speciale del Consiglio di Stato, con parere n.3014 dello scorso 26 giugno, si è pronunciata sulla immediata e diretta impugnabilità delle disposizioni regolamentari contenute nel d.p.r. n. 207 del 2010 Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n.163 del 2006) da parte degli enti esponenziali della collettività ma non da parte dei singoli soggetti od imprese. In particolare i Giudici d Palazzo Spada hanno chiarito che le disposizioni regolamentari, avendo natura generale ed astratta, non sono impugnabili direttamente ed immediatamente da singole imprese di settore, poiché tali soggetti sono privi di una posizione giuridica differenziata rispetto agli altri membri della collettività. Solamente nel momento in cui il regolamento viene applicato e un determinato soggetto viene specificamente inciso dal provvedimento applicativo, la posizione del singolo acquista diviene differenziata. VAI ALLA FONTE

lug 11 2013

Contributi Inps, verifica on line per le imprese

Attivo dal 22 luglio 2013 un nuovo servizio per aziende e imprese per la verifica on line della regolarità contributiva , con risparmio di tempo e costi.

Verifica contributi Inps aziende

Sarà attivo a breve sul portale on line dell’Inps il servizio per le aziende per la verifica dei contributi previdenziali, quindi per la verifica della propria regolarità contributiva. E’ stato lo stesso Istituto nazionale di previdenza sociale ad annunciarlo nel corso di una videoconferenza a cui erano collegate tutte le sedi Inps territoriali.

Con il nuovo servizio on line, l’incaricato aziendale o l’intermediario abilitato, tipo il consulente del lavoro, potranno verificare la posizione contributiva dell’azienda e, se sono presenti anomalie, procedere al versamento, per regolarizzare. Sempre online, tali soggetti incaricati dovranno comunicare gli estremi del versamento, stamperanno la regolarità contributiva e indicheranno l’indirizzo Pec del soggetto che riceverà il certificato di regolarità contributiva. I criteri che vengono utilizzati per la verifica on line dei contributi Inps sono gli stessi che sono utilizzati dall’Inps quando le aziende richiedono il Durc (Documento Unico di Regolarità Contributiva), potendo così monitorare tutte le posizioni presso l’Istituto e per le quali è previsto obbligatoriamente il versamento contributivo. Il tutto con un netto risparmio di tempo e di costi.

lug 09 2013

Inail, nota sulla denuncia telematica infortunio lavoro e malattia professionale

Pubblicati da Inail due post-it riguardanti l’uso esclusivo dei servizi telematici per la comunicazione con le imprese in vigore dal 1° luglio. Il primo appunto riguarda la denuncia di infortunio e di malattia professionale. Inail ricorda che, come …

Continua a leggere

lug 08 2013

Revisione legale: comunicazioni al nuovo Registro entro 90 giorni

In data 25 giugno 2013, e` stata pubblicata, sul sito della Ragioneria Generale dello Stato, la determina del 21 giugno 2013, che fissa le modalita` di trasmissione delle comunicazioni relative alla gestione del Registro dei revisori legali mediante modalita` telematiche.

Tale provvedimento, secondo quanto disposto dall’art. 17 del D.M. del 20 giugno 2012 n. 145, avvia la fase di “prima formazione del Registro”, cui sono tenuti – entro il termine di 90 giorni – tutti i soggetti (persone fisiche e societa` di revisione) gia` iscritti nel Registro dei revisori legali. CONTINUA

lug 08 2013

La nuova direttiva europea sugli appalti pubblici: opportunità e criticità

“La nuova direttiva europea sugli appalti pubblici: opportunità e criticità” è il titolo del convegno promosso dall’Università di Roma ‘Tor Vergata’ e dal Dipartimento Politiche Europee in occasione della cerimonia di chiusura del Master in Procurement Management approvigionamenti e appalti.

L’iniziativa si terrà a Roma giovedì 11 luglio presso la Sala Convegni Dexia Crediop (Via XX Settembre, 30) VAI ALLA FONTE

lug 08 2013

Appalti di Servizi: programmazione, progettazione ed esecuzione dell’appalto

L’Autorità per la vigilanza su contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) ha avviato una consultazione on line avente ad oggetto la disciplina delle fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione dei contratti nel settore degli appalti di servizi e forniture.

Tale disciplina, introdotta dal Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice dei contratti pubblici (d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) e modellata su quella relativa ai contratti di lavori, non terrebbe in debita considerazione, secondo l’Avcp, “le specificità proprie dei servizi e delle forniture rispetto ai lavori con conseguente insorgenza di una serie di criticità interpretative di rilievo”. LEGGI

lug 08 2013

Centrale operativa Unica Regionale del 118, lunedì la presentazione

Lunedi’ otto luglio, nell’aula Magna della Università di Perugia, alle ore 11 ci sarà la presentazione della centrale unica regionale del 118, il soccorso sanitario dell’Umbria.

Significativo che ad illustrare la riorganizzazione del servizio, oltre Walter Orlandi – D.G. dell’azienda Ospedaliera perugina – e Mario Capruzzi – direttore del 118 e Pronto soccorso dell’ospedale di Perugia, ci sia una presenza marchigiana. VAI ALLA FONTE

lug 08 2013

Patentino Frigoristi: cosa si deve fare dopo l’entrata in vigore del Registro Telematico

Entro 60 giorni i tecnici e le imprese non ancora certificati possono richiedere il certificato provvisorio e una proroga di sei mesi per superare l’esame.

Con l’entrata in vigore del Registro Telematico Nazionale delle persone e delle imprese certificate presso il Ministero dell’Ambiente, gestito dalle camere di commercio ed istituito ai sensi dell’art. 13 del decreto 27 gennaio 2012 n.43, i tecnici che utilizzano F-gas hanno 60 giorni di tempo per certificarsi e registrarsi: nel caso non avessero il Patentino possono in questo lasso di tempo richiedere un certificato provvisorio valido sei mesi entro i quali devono obbligatoriamente conseguire la certificazione.

 Con il certificato provvisorio tecnici e imprese possono svolgere le attività di: …. CONTINUA

lug 08 2013

APE e ACE, il Ministero dello Sviluppo chiarisce i dubbi sulla metodologia di calcolo

Fino all’uscita delle nuove norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, resteranno in vigore quelle del Dpr 59/200.

l ministero dello Sviluppo Economico fa sapere, attraverso una circolare, che fino a quando non sarà pubblicata la nuova metodologia di calcolo per gli APE (Attestato di Prestazione Energetica), che hano sostituito gli ACE (Attestato di Prestazione Energetica), resta valida la vecchia metodologia di calcolo, riferita al decreto 59/2009.

Il Dpr 59/2009 sarà dunque abrogato solo con l’entrata in vigore dell’aggiornamento della metodologia di calcolo riferita al nuovo DL 63/2013, del quale abbiamo parlato nei giorni scorsi, questo per evitare vuoti normativi.

Cosa cambia, quindi? ….. CONTINUA

lug 07 2013

Contributi previdenziali: compila correttamente il quadro RR!

Nel quadro RR devono essere indicati i contributi previdenziali dovuti all’Inps da artigiani, commercianti, dai liberi professionisti iscritti alla gestione separa Inps di cui all’Art.2, c.6 L.335/1995 e dai soggetti iscritti alla Cassa Italiana Geometri (CIPAG).

Il quadro è composto di tre sezioni:

Sezione I – deve essere compilata dai titolari di imprese artigiane e commerciali (ditta individuale o società) obbligati al versamento dei contributi previdenziali è deve essere compilata sia per i titolari che per i familiari collaboratori.

Sezione II – deve essere compilata dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata dell’Inps. La base imponibile è rappresentata dal reddito di lavoro autonomo dichiarato ai fini Irpef, relativo all’anno cui la contribuzione si riferisce.

Sezione III – deve essere compilata dai geometri che esercitano in forma individuale o associata la professione, o sono titolari di partecipazioni in società di capitali che esercitano attività ingegneristica. CONTINUA

lug 07 2013

Pompe di calore e geotermia riammesse alla detrazione del 65%

La detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sarà estesa alle pompe di calore e quella del 50% per le ristrutturazioni comprenderà i grandi elettrodomestici. Lo prevedono due emendamenti del Governo alla legge di conversione del DL 63/2013 approvati dal Senato.

“Anche alle pompe di calore – ha spiegato in Aula il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Simona Vicari – sarà esteso il bonus per le detrazioni fiscali fissato al 65%. Con un emendamento presentato dal Governo al Decreto sull’efficienza energetica ed utilizzando dei fondi presso il ministero dello Sviluppo economico, è stato possibile trovare risorse che consentiranno di sostenere un comparto importante, contribuendo in questo modo a dare un sostegno deciso al made in Italy”. VAI ALLA FONTE

lug 06 2013

Detrazioni del 65%, è online il nuovo sito Enea

L’Enea ha messo online il sito internet per la trasmissione dei documenti richiesti per accedere alla detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici, aggiornato alla nuova percentuale del 65% (ex 55%) introdotta dal DL 63/2013.

L’Enea ha messo online il sito per la trasmissione dei documenti richiesti per accedere alla detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici, aggiornato alla nuova percentuale del 65% (ex 55%) introdotta dal DL 63/2013. SITO ENEA

lug 06 2013

Una nota dettagliata sulle modifiche al decreto 81

In relazione alle numerose modifiche in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro contenute nel Decreto Legge 69/2013, continuiamo la nostra opera di informazione. E lo facciamo ospitando l’opinione della Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori raccolta nella “Nota illustrativa CISL delle modifiche previste dal decreto ‘fare’ n.69 del 21 giugno 2013”, curata da Cinzia Frascheri, Responsabile nazionale Cisl per la salute e sicurezza sul lavoro e componente della Commissione Consultiva Permanente.     VAI ALLA FONTE       LE NOTE DELL’AVVOCATO

lug 06 2013

La Regione eroga 832mila euro per finanziare progetti di innovazione

Ammonta a 832 mila euro la somma messa a disposizione dalla Regione Umbria per finanziare i progetti di innovazione che 153 imprese, aggregate in 50 raggruppamenti, avvieranno nei prossimi giorni in collaborazione con esperti, università, centri e laboratori di ricerca.

L’assessore Vincenzo Riommi

«Si tratta delle imprese selezionate in seguito ad un avviso pubblico gestito da Umbria Innovazione e sulla base di manifestazioni di interesse delle piccole e medie imprese su progetti di innovazione e sviluppo tecnologico» ha sottolineato l’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi in una nota. LEGGI

WordPress Themes