lug
13
2013
Per effetto della deliberazione del presidente dell’Inail del 18 aprile, dal 1°luglio 2013 sarà del 3,02% (nel gennaio del 2012 era stata del 5, 68) la rivalutazione da parte dell’Istituto, delle prestazioni economiche:
per infortunio sul lavoro
per malattie professionali.
Interessati al provvedimento sono i settori dell’industria, dell’agricoltura, i marittimi, i medici esposti a radiazioni ionizzanti e i tecnici sanitari di radiologia autonomi.
La rivalutazione è stata calcolata dall’Istat sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e ha tenuto conto delle disposizioni in materia di riassorbimento dell’incremento (DLgs 38/2000*, Art. 11, Rivalutazione delle rendite). CONTINUA
lug
13
2013
Piante ed installazioni vegetali sugli edifici, per “captare” l’anidride carbonica, fare ombra e migliorare le prestazioni termoenergetiche delle abitazioni, cambiando così, in prospettiva, il modo stesso di progettare e vivere le città, nella filosofia di un “green design”, in cui la natura e i suoi ritmi possano conciliarsi con l’ambiente urbano, contribuendo alla salute e al benessere dei cittadini, oltre che alla soluzione dei problemi collegati con il cambiamento climatico.
L’esperimento si farà a Perugia in un edificio dell’Ater, l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale, sulla base di un progetto dell’Unione Europea (“A Green Culture: Active Green Design and Urban Culture”, collocato all’interno del Programma “Life Plus”), al quale la Regione Umbria partecipa insieme all’“Arssa” Calabria (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e i Servizi in Agricoltura) di Crotone e la Fondazione “Edmund Mach” di Trento. CONTINUA
lug
13
2013
Una raccolta firme per mettere un tetto alle retribuzioni dei top manager. È l’iniziativa portata avanti a livello nazionale e regionale, lanciata oggi dalla Cisl. La Fiba e la Cisl dell’Umbria vogliono dare un segno di continuità a quella politica di lotta agli sprechi e ai privilegi che ha visto di recente impegnato il sindacato anche in una campagna contro i vitalizi dei consiglieri regionali. “Gli stipendi dei top manager – ha spiegato il segretario generale regionale Cisl, Umbria Ulderico Sbarra – sono considerati dai cittadini tra i più odiosi privilegi esistenti e, quindi, mandare un segnale in questo senso significa in primo luogo tornare a occuparsi di equa redistribuzione e di uguaglianza”. “Equità – ha affermato quindi la Fiba – in Umbria significa dare spazio al nostro territorio e alla sua economia. In una regione dove in pratica tutti i centri decisionali sono stati portati altrove, significa limitare le retribuzioni di un management in maggioranza di passaggio e concentrato solo su obiettivi di breve periodo”.
lug
13
2013
Dalle 7 di lunedi’ 15 luglio saranno eseguiti i lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 219 ”di Gubbio e Pian d’Assino”, in localita’ Branca e Torre Calzolari (dal km 5,800 al km 11,000), nel comune di Gubbio, in provincia di Perugia. Lo comunica l’anas in una nota. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni sara’ provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo, in tratti saltuari. Il completamento degli interventi e’ previsto entro le 16 del 9 agosto, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale e’ consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione ‘VAI Anas Plus’, disponibile gratuitamente in ”App store” e in ”Play store”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ”Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.
lug
13
2013
Con sentenza n. 15988 del 06.03.2013 la Cassazione penale ha confermato il provvedimento di sequestro preventivo adottato per un impianto fotovoltaico di potenza superiore a 20 kw realizzato in assenza di autorizzazione unica regionale.
In particolare il provvedimento aveva ad oggetto 10 impianti fotovoltaici ciascuno con potenza inferiore ad 1 megawatt ubicati su terreni limitrofi con destinazione agricola, originariamente appartenenti ad un unico proprietario e ceduti, previo frazionamento, a società diverse.
lug
13
2013
Saranno preceduti da una campagna informativa alle imprese e ai cittadini i controlli sugli impianti termici che saranno eseguiti prossimamente da parte di Itagas Ambiente s.r.l. e Sea s.r.l. Lo rende noto l’assessore del Comune di Perugia, Lorena Pesaresi (Politiche Energetiche e Ambientali), precisando che è obbligo di legge per i proprietari e gli occupanti a qualsiasi titolo delle abitazioni mantenere correttamente in esercizio gli impianti termici, attraverso operazioni periodiche di controllo e manutenzione, nonché di verifica dell’efficienza energetica e di analisi dei fumi. Operazioni che devono essere svolte da ditte di fiducia specializzate e abilitate, dotate della strumentazione necessaria. Il Comune di Perugia, come già fatto da numerosi altri enti locali ha dato in concessione il servizio per verificare che gli adempimenti siano effettivamente svolti e per l’aggiornamento del catasto degli impianti termici ricadenti nel territorio comunale. L’associazione temporanea di imprese Itagas Ambiente s.r.l. e Sea s.r.l. ha in appalto il servizio a partire dal 6 giugno scorso. CONTINUA
lug
13
2013
Con l’entrata in vigore del provvedimento l’Italia completa, in ampio ritardo, il recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia, Direttiva da poco sostituita dalla 2010/31/UE, mettendo fine ad una lunga serie di richiami della Commissione europea, deferimenti alla Corte di Giustizia e rischio di nuove condanne da parte della Corte di Giustizia.
lug
12
2013
In sede di offerta di una gara d’appalto è obbligatoria l’indicazione degli oneri aziendali di sicurezza non soggetti a ribasso. Tale obbligo vale sia quando i modelli predisposti dalla stazione appaltante non contemplino tali voci e non prevedano spazi per l’inserimento di tali dati, sia quando non siano previsti come obbligatori dal bando di gara. In questi termini si è espresso il Consiglio di Stato con Sentenza Breve n. 3565 del 03/07/2013. CONTINUA
lug
12
2013
Il CdS annulla alcune norme del Regolamento appalti che hanno agevolato le imprese specialistiche.
Novità nell’affidamento degli appalti di lavori. Con il parere 3014/2013 il Consiglio di Stato ha annullato alcune disposizioni del Dpr 207/2010, Regolamento di attuazione del Codice Appalti, che finora hanno agevolato le imprese specialistiche a scapito di quelle generali. VAI ALLA FONTE
lug
12
2013
Ristrutturazioni e acustica – legislazione di riferimento
Il Decreto che definisce i limiti da rispettare per l’isolamento acustico degli immobili è il ben noto DPCM 5-12-1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”. Tale documento specifica i valori limite per l’isolamento dai rumori aerei provenienti da altre unità immobiliari, dai rumori esterni, dal calpestio e dagli impianti tecnologici, suddivisi in base alla destinazione d’uso dell’immobile. LEGGI TUTTO
lug
11
2013
Pubblicato da Inail, Coordinamento toscano dei CPT, e consultabile online, l’opuscolo I rischi del proprietario, guida destinata ai privati cittadini, agli amministratori di condominio, ai proprietari di immobili, ai titolari di aziende comprese quelle agricole che intendono far costruire una nuova opera edile o intervenire su una esistente con lavori di riparazione, manutenzione ordinaria e straordinaria ed installazione impianti. CONTINUA
lug
11
2013
Continua l’approfondimento sugli argomenti di nostro interesse contenuti nella parte “semplificazioni” (DL 69/2013, “del fare”).
Già si è visto del DURC, ma altra novità riguarda il Duvri (Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze) la cui elaborazione non è più necessaria in alcuni settori di attività a basso rischio infortunistico*. Per la cooperazione e il coordinamento tra committente, appaltatori e subappaltatori basterà individuare un incaricato – preposto. VAI ALLA FONTE
lug
11
2013
L’11 maggio scorso, si è tenuta a Roma l’Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri di tutte le province italiane al fine di discutere la proposta di regolamento predisposta dal CNI in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 7 del DPR n. 137 del 7 agosto 2012 (cosiddetta formazione professionale continua).
Nell’occasione si è avuto modo di apprezzare il lavoro svolto dal Consiglio Nazionale che ha stabilito, puntualmente e con linguaggio semplice ed efficace, le modalità e le condizioni per la gestione della problematica, sia con riferimento agli obblighi degli iscritti, che con riguardo alle attività di formazione e coordinamento cui saranno chiamati principalmente gli Ordini territoriali, ma anche gli altri Soggetti autorizzati (Associazioni professionali, Università, ecc.). CONTINUA
lug
11
2013
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione una Guida alla tassazione degli atti redatti dai notai.
La Guida ha lo scopo di fornire a tutti gli operatori del settore e ai contribuenti uno strumento di lavoro utile, chiaro e di semplice consultazione.
Il documento esamina le diverse modalità che guidano il prelievo su tutti gli atti redatti dai notai, da quelli sui fabbricati e sui terreni a quelli societari, illustrando la disciplina completa dell’imposta di registro e superando le numerose difficoltà interpretative emerse in materia e cumulatesi nel corso degli anni. VAI ALLA FONTE
lug
11
2013
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 59/2013 che, con l’introduzione dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), semplifica gli adempimenti gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), consentendo in questo modo un risparmio annuo di circa 700 milioni di euro. LEGGI TUTTO