Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 19 2013

Formazione dei professionisti architetti e paesaggisti

Un Ordine professionale non può imporre ai propri iscritti un sistema di formazione obbligatoria nell’ambito del quale l’Ordine stesso stabilisce condizioni discriminatorie a danno dei suoi concorrenti.

Lo afferma la Corte di Giustizia Europea con la Sentenza del n28 Febbraio 2013 spiegando che l’obbligo per un Ordine professionale di porre in essere un sistema di formazione obbligatoria non sottrae le norme che esso emana dal campo di applicazione del diritto dell’Unione.

 Sta per essere approvato dal Consiglio Nazionale, per poi passare all’esame del Ministero della Giustizia, il Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

 Il Regolamento attuerà l’articolo 7, comma 1, del Dpr 137/2012 di riforma degli ordinamenti professionali, che impone ai professionisti di “curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale” pena una sanzione per violazione delle norme deontologiche. CONTINUA

lug 19 2013

“trasparenza” e “pubblicità”: ora la pubblica amministrazione è obbligata alla osservanza pedissequa

Linee Guida Itaca-Trasparenza e Pubblicità: analisi dei nuovi obblighi e del loro impatto sull’affidamento dei contratti pubblici”.

Documento recente, approvato dalla Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio nella seduta del 29 maggio 2013,si è in presenza di un testo di ben 44 pagine, filtrato come si conviene. Oltre che meditato. Da non trascurare di consultare. Anche se prefazione e introduzione aiutano molto il lettore, anzi lo guidano per mano a comprendere per quali motivi gli appalti pubblici debbano essere all’insegna della “trasparenza” e quanto sia opportuna la pubblicizzazione, altrimenti indicata come “pubblicità”. LEGGI

lug 18 2013

CASTELLO NARNI: ARRESTATI EX TECNICI CURIA E COMUNE (VIDEO)

e persone sono state arrestate questa mattina dal personale della Squadra Mobile di Terni e dal Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza, con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla turbativa d’asta e alla truffa. L’inchiesta riguarda la gara indetta dal comune di Narni per la vendita all’asta del Castello di San Girolamo. I tre arrestati sono Luca Galletti direttore dell’ufficio tecnico della Curia di Terni, Narni, Amelia e presidente dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero; Paolo Zappella già economo della Curia di Terni e Antonio Zitti dirigente del comune di Narni. CONTINUA

lug 18 2013

Incentivi Conto Termico: come richiederli

Da pochi giorni è possibile presentare, sul sito del GSE, la domanda per gli incentivi ad accesso diretto previsti dal Conto Energia Termico, dopo che in precedenza erano state già aperte le procedure per la Pubblica Amministrazione e per gli interventi soggetti all’iscrizione nei Registri. Vediamo nel dettaglio come fare per ottenere le sovvenzioni, a seconda del soggetto richiedente e del tipo di intervento effettuato. CONTINUA

lug 17 2013

Il Durc sara’ rilasciato solo via Pec dal 2 settembre 2013

A partire dal 2 settembre 2013 le Casse Edili e le sedi territoriali di Inps e Inail saranno tenute a inoltrare le richieste di rilascio di Durc (Documento unico di regolarità contributiva) obbligatoriamente contenenti l’indirizzo Pec al quale sarà recapitato il documento. A ricordarlo è il Cnce, la Commissione nazionale paritetica per le casse edili. L’obbligo riguarderà le richieste presentate non solo dalle Stazioni appaltanti, dagli Enti aggiudicatori o dalle Soa ma anche quelle che perverranno dalle imprese, che potranno indicare il loro indirizzo Pec o quello del consulente, secondo quanto previsto all’art. 31 del Dlgs 69/2013.

 L’abbandono del Durc cartaceo, come è noto, comporterà diversi vantaggi, come ad esempio la riduzione dei tempi di consegna, …. CONTINUA

lug 17 2013

Durc: Sulla Gazzetta ufficiale il decreto che dà il via al rilascio con le compensazioni

Sulla Gazzetta ufficiale n. 165 del 16 luglio 2013 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 13 marzo 2013 recante “Rilascio del documento unico di regolarità contributiva anche in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto”.

Con la pubblicazione del decreto in argomento viene resa possibile la compensazione dei debiti contributivi delle imprese con i crediti vantati nei confronti della Pubblica amministrazione nel settore degli appalti e viene risolto il problema normativo che limitava la possibilità di compensazione dei crediti ai certificati di regolarità contributiva rilasciati per la richiesta di accesso a incentivi e agevolazioni. CONTINUA

lug 17 2013

CoLAP: allargare il Fondo di Garanzia PMI anche ai Professionisti

Il CoLAP 2.0 continua la sua battaglia a favore delle professioni associative. Proprio in questi giorni infatti il Coordinamento ha presentato al Viceministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Fassina una proposta di revisione dei criteri di accesso e fruibilità del Fondo di Garanzia per le PMI chiedendo di includere tra i soggetti beneficiari anche i Professionisti.

“Il Fondo di Garanzia – dichiara la presidente CoLAP Emiliana Alessandrucci – ha sempre sostenuto lo sviluppo delle piccole e medie imprese Italiane, ma non ha mai fatto nessun riferimento specifico al mondo delle professioni. Come sempre accade si dà poca rilevanza ad un settore che oggi potrebbe rispondere meglio di altri alla crisi, all’economia in cambiamento e al nuovo mercato del lavoro”. VAI ALLA FONTE

lug 16 2013

Aggiornamento dati catastali: In vigore le nuove procedure

Sono già entrate in vigore le disposizioni contenute nella nota prot. 23646 del 12 giugno 2013 della Direzione Centrale Catasto e Cartografia, avente per oggetto “Estensione delle procedure relative alla prima iscrizione degli immobili al catasto edilizio urbano ed indicazioni sulle modalità di aggiornamento relative alle intestazioni catastali presenti nelle dichiarazioni di nuova costruzione e nelle domande di volture”.

 Le nuove procedure riguardano piccole modifiche alle consuete modalità di aggiornamento degli atti catastali e la gestione del ravvedimento operoso durante l’invio telematico delle pratiche Do.C.Fa., oltre che l’uso di una nuova versione del programma per la compilazione delle domande di voltura. CONTINUA

lug 16 2013

Cadute dall’alto: il percorso per una corretta analisi dei rischi

In caso di rischio di caduta dall’alto “l’analisi dei rischi potrebbe seguire questo percorso:

- posso utilizzare sistemi di protezione collettiva?

- se NO, come si posiziona l’operatore per le compiere le lavorazioni/manutenzioni?

- scelta del tipo di imbragatura;

- scelta del tipo di DPI (trattenuta della caduta, posizionamento, caduta impedita);

- scelta del tipo di ancoraggio ( Linea Vita)”.

 A questo proposito il relatore offre diversi chiarimenti:

LEGGI TUTTO E SCARICA IL FASCICOLO

lug 14 2013

Prestazione Energetica, sanzioni piu’ pesanti per professionisti e proprietari

Dl 63/2013 appesantisce, almeno sulla carta, il meccanismo delle multe. Delegando il compito dei controlli, a seconda dei casi, a Regioni e Comuni, che saranno incaricati di comunicare ogni infrazione agli ordini e collegi di riferimento o alla Camera di commercio. Tuttavia, la questione aperta con la Ue dopo che Bruxelles aveva avviato contro l’Italia una procedura di infrazione non è ancora sanata. Perché nel Dl 63, per la compravendita o l’affitto, si parla di un obbligo generico di dotazione dell’Ape. Espressione che significa tutto e niente. Mentre non viene reintrodotta la clausola di nullità del contratto in caso di mancata allegazione all’atto di vendita o affitto dell’Ace: condizione che era presente nel Dlgs 192/2005 e che è stata cancellata con la rettifica imposta dal Governo Berlusconi, la norma che ha fatto scattare la procedura di infrazione. Inoltre sui territori continua a essere a macchia di leopardo la “pena” in caso di attestato falso o non corretto. CONTINUA

lug 14 2013

Regime dei minimi: le 7 cose che dobbiamo assolutamente sapere

Ecco le risposte alle sette migliori domande che i lettori de lamiapartitaiva.it hanno postato all’interno del nostro social Dicolamia

I nostri articoli sul regime agevolato dei contribuenti minimi, sono stati fra i più letti del sito e all’interno del nostro social dicolamia hanno generato tante discussioni. Abbiamo quindi deciso di raccogliere le domande più ricorrenti e pubblicarle insieme alle risposte per offrire ai nostri lettori un ulteriore servizio. SEGUE

lug 14 2013

Piastra logistica Altotevere: venerdì la posa della prima pietra

Se ne iniziò a parlare nel 2006 ed oggi i tempi sono maturi per la piastra logistica dell’Alto Tevere, infrastruttura che sorgerà a Giove, in una località a confine tra i comuni di Città di Castello e San Giustino, candidandosi a diventare un nodo della catena di trasporto italiana ed europea.

La posa della prima pietra si svolgerà venerdì 19 luglio alle 11.30 nel corso di una manifestazione a cui parteciperà la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, i sindaci dei due comuni interessati, Luciano Bacchetta per Città di Castello e Fabio Buschi per San Giustino, l‘impresa responsabile del progetto e il consorzio che provvederà alla costruzione- CONTINUA

lug 13 2013

Qualificazione SOA, l’Autorità punta il dito contro le fittizie cessioni di rami d’azienda

Il sistema di qualificazione SOA va ripensato profondamente. In particolare va corretto l’automatismo di cui all’art. 76, commi 9, 10 e 11 del Regolamento, prevedendo un sistematico e più penetrante potere di controllo e sanzionatorio dell’Autorità sulle operazioni di cessione aziendale e di fusione tra imprese, operate ai fini della qualificazione.

A richiamare la necessità di una revisione della normativa in materia di qualificazione per i lavori pubblici negli appalti è l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (AVCP), che ha inviato al Governo e al Parlamento una segnalazione (atto n. 2 del 4 luglio 2013) con osservazioni e proposte di intervento in materia di appalti pubblici. CONTINUA.

lug 13 2013

DECRETO DEL FARE le modifiche del D.lgs 81 per i cantieri temporanei o mobili

La pubblicazione del “Decreto del Fare”, ovvero del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, comporta alcune modifiche al Titolo IV Capo I del D.Lgs. 81/2008 e. s.m.i., ovvero il titolo che disciplina i cantieri temporanei o mobili.

In particolare le modifiche riguardano l’articolo 88 (Campo di Applicazione) e l’introduzione di un nuovo articolo 104-bis denominato Misure di semplificazione nei cantieri temporanei e mobili. Vi è poi la modifica del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture), articolo 131, comma 2 con riferimento all’introduzione di modelli semplificati per la redazione del piano di sicurezza sostitutivo (PSS). VAI ALLA FONTE

lug 13 2013

Rischi sostanze pericolose e comunicazione sul lavoro, scheda Eu-Osha

Pubblicata da Eu-Osha una nuova scheda Dangerous substances and successful workplace communication che fornisce consigli e indicazioni ai lavoratori e datori di lavoro per agevolare la comprensione e la comunicazione dei rischi associati a sostanze pericolose.

La sicurezza sul lavoro dipende dalla consapevolezza del rischio. La comunicazione ha quindi un ruolo essenziale nel far conoscere ai datori di lavoro e ai lavoratori quali sostanze pericolose sono nel posto di lavoro e come trattarle.

L’e-fact offre spunti per una comunicazione di successo sul posto di lavoro circa le sostanze pericolose, tra cui l’uso di schede di sicurezza e check-list, e fornisce un elenco di fonti di ulteriori informazioni.

WordPress Themes