Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 23 2013

Lavori in ambienti inquinanti o confinati, chiarimento del Ministero de lavoro

Una nota del Ministero del Lavoro del 27 giugno ha fatto chiarezza in merito all’applicazione del regolamento sulle Norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che lavorano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati* e in particolare … Continua a leggere:

lug 23 2013

Terremoto Marsciano, passa emendamento ricostruzione Spina „Terremoto Spina, passa in Senato l’emendamento per velocizzare la ricostruzione“

Terremoto Marsciano, passa emendamento ricostruzione Spina„.

“Si tratta – spiega Rossi in una nota – di un passaggio importante per sbloccare le procedure post-terremoto di riparazione e miglioramento sismico degli immobili, applicando i principi di assegnazione diretta gia’ in uso per le ricostruzioni dell’Emilia Romagna e dell’Aquila. Mi auguro quindi che il borgo storico torni presto ad essere una delle bellezze dell’Umbria. Il nostro impegno in commissione e in Aula è quello di consentire a Marsciano di essere ricostruita nel più breve tempo possibile, mettendo fine alla ricostruzione pesante in tempi rapidi”. “

lug 23 2013

Umbria da record: è boom di cassa Integrazione a giugno più 45% per cento

Allarme lavoro: Umbria da record. I dati dell’osservatorio Cgil parlano chiaro. A giugno le ore di cassa integrazione straordinaria utilizzate dalle aziende sono aumentate del 45% rispetto a un anno fa (contro una media nazionale del 21%).

La cassa integrazione straordinaria è quella utilizzata nei casi di chiusura o forte ristrutturazione delle imprese. E si moltiplia anche il numero di aziende che richiedono la cassa integrazione: un incremento, rispetto a giugno 2012, del 160%, contro una media nazionale del 14%.

lug 23 2013

Regione, nuova legge su rischio frane e calamita’

La Giunta regionale dell’Umbria, su iniziativa dell’assessore Stefano Vinti, dara’ avvio al percorso di revisione delle normative che regolano l’esecuzione di opere per la protezione dal rischio frane e calamita’ pubbliche. ”In Umbria – ha detto Vinti – la necessita’ di convivere con il dissesto idrogeologico attraverso azioni di difesa del patrimonio antropico si e’ imposta alla fine degli anni ’70, con la Legge Regionale del dicembre 1978, n. 65 ”Norme per la esecuzione di opere di consolidamento abitati. CONTINUA

lug 21 2013

Assicurazione obbligatoria sui disastri, i dubbi dei geologi

La riforma della Protezione civile prevede, come è noto, l’introduzione di una polizza obbligatoria a carico di cittadini ed aziende che copra di danni provocati dalle calamità naturali. Un misura che ha destato non poche perplessità come ribadisce il Consiglio nazionale dei geologi in una nota firmata dal presidente Vito Graziano: “”E’ evidente che ogni anno i costi dei danni dovuti al dissesto idrogeologico assorbono gran parte delle risorse, ma trovare queste risorse imponendo una assicurazione obbligatoria lascia perplessi, soprattutto in un momento così delicato.

“Da una parte, come avviene in tanti altri paesi occidentali, questo potrà servire anche ad aumentare la consapevolezza dei cittadini della condizione di rischio in cui vivono, ma dall’altra, aggiunge Graziano, potrebbe diventare un alibi nelle già labili politiche di manutenzione del territorio. Occorre discuterne senza pregiudizi ma con l’obiettivo dichiarato di non deresponsabilizzare lo Stato”.

lug 21 2013

Terni, le associazioni di categoria al Comune: «Sbloccare subito i contributi per le imprese»

Il consiglio comunale di Terni, lunedì, dovrà decidere l’ampliamento e la rideterminazione dell’area urbana interessata al Puc2, che consentirà l’emissione del nuovo bando. Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti approfittano dell’occasione per lanciare un appello.

La crisi «Di fronte al dilagare della crisi che colpisce con particolare durezza artigiani, commercianti e imprenditori dei servizi, determinando la chiusura di centinaia di imprese anche a Terni, con conseguente distruzione di posti di lavoro – dice Ivano Rulli, presidente di Confcommercio – chiediamo al Comune di Terni di velocizzare tutte le procedure burocratiche e adottare in tempi brevi tutti gli atti necessari per rendere disponibili i fondi per i contributi destinati alle imprese». LEGGI

lug 20 2013

Compiti del coordinatore per la sicurezza: coordinamento e vigilanza costante delle imprese impegnate in cantiere. Visualizza articolo completo Compiti coordinatore sicurezza

«Secondo il consolidato insegnamento della giurisprudenza di legittimità, in tema di prevenzione antinfortunistica, al coordinatore per la sicurezza dei lavori non è assegnato esclusivamente il compito di organizzare il lavoro tra le diverse imprese operanti nello stesso cantiere, bensì anche quello di vigilare sulla corretta osservanza da parte delle stesse delle prescrizioni del piano di sicurezza e sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro a garanzia dell’incolumità dei lavoratori (Cass., Sez. 4, n. 27442/2008, Rv. 240961; Cass., Sez. 4, n. 32142/2011, Rv. 251177)

Visualizza articolo completo Compiti coordinatore sicurezza

lug 20 2013

Studi di settore per il periodo d’imposta 2012. Tutte le novità in una circolare delle Entrate Visualizza articolo completo Studi settore 2012

Pronte le linee guida per gli studi di settore nel 2012. Dall’applicazione dei nuovi indicatori di coerenza all’esclusione dall’obbligo di invio del modello degli studi per i contribuenti colpiti dal sisma del maggio 2012 che dichiarano specifiche cause di esclusione (misura che fa parte del pacchetto delle semplificazioni fiscali presentate nella conferenza stampa del 3 luglio). Sono solo alcuni dei chiarimenti sull’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2012 forniti dalla circolare n. 23/E diffusa oggi.

 Visualizza articolo completo Studi settore 2012

lug 20 2013

Lavori in ambienti inquinanti o confinati, chiarimento del Ministero de lavoro

Una nota del Ministero del Lavoro del 27 giugno ha fatto chiarezza in merito all’applicazione del regolamento sulle Norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che lavorano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati* e in particolare sull’obbligatorietà della certificazione dei contratti in regime di appalto o subappalto**.

 Il DPR 177/2011 prevede che nelle particolari condizioni dette sopra è ammessa ” la presenza di personale, in percentuale non inferiore al 30 per cento della forza lavoro: …… CONTINUA

lug 19 2013

Proroga polizza per i professionisti . Salta l’emendamento che la prorogava al 2014

Nella concitata riunione serale in Commissione Bilancio è stato stralciato, per velocizzare i tempi di conversione del Decreto fare 69/2013, l’emendamento inserito all’interno dello stesso decreto durante il primo esame in Commissione.

La notizia ha lascito sbigottiti gli ordini professionali che già davano per certa la proroga, anche perché l’emendamento era stato votato e approvato dai componenti e accettato dal Governo.

Non ci sarà quindi, allo stato attuale, un anno in più per i professionisti per adeguarsi all’obbligo di stipulare una polizza assicurativa obbligo previsto dal DL 137/2012 sulla riforma delle professioni. CONTINUA

lug 19 2013

Gubbio, la terra trema: scossa di terremoto 2.6

GUBBIO Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6

è stata avvertita in provincia di Perugia, le località più prossime all’epicentro sono i comuni di Gubbio, Scheggia e Pascelupo. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle 17,22. Dalle verifiche effettuate da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose.

lug 19 2013

AUMENTA ANCORA LA POVERTA’ IN UMBRIA: SUBITO AZIONI DI CONTRASTO

Anche l’ISTAT conferma il costante e continuo peggioramento della situazione economica e sociale in Umbria.

La povertà relativa nella regione passa infatti dal 8.9% del 2011 al 11% del 2012. In un solo anno 8mila famiglie umbre sono scese nel girone infernale della povertà: dalle 33.800 del 2011 alle 41.800 del 2012.

L’andamento della situazione, oltre ai dati dell’ISTAT, ci dice che nel 2013 è in atto un ulteriore peggioramento.

Basta pensare alle oltre 160 vertenze aperte e ai 120mila umbri in gravi difficoltà occupazionali, per l’assenza o la forte precarietà del lavoro.

Inoltre, i dati ci dicono che l’Umbria è la regione più in difficoltà nel centro nord.

Riteniamo che non si possa assistere passivamente al rischio sempre più evidente di sgretolamento del nostro tessuto sociale. CONTINUA

lug 19 2013

COMUNICATO ANAS – ANAS: UMBRIA, DA LUNEDI’ 22 7 2013 CHIUSO SVINCOLO E45 MARSCIANO (PERUGIA)

L’Anas comunica che, nell’ambito dei lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), a partire dalle 7 di lunedi’ prossimo, 22 luglio 2013, sara’ provvisoriamente chiuso un tratto della carreggiata sud (direzione Roma) in corrispondenza dello svincolo di Marsciano (dal km 49,900 al km 47,750), in provincia di Perugia. Il transito sara’ consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Marsciano restera’ chiuso in uscita per i veicoli in direzione sud. Il completamento degli interventi e’ previsto entro venerdi’ 26 luglio .

lug 19 2013

LAVORO: RIOMMI (UMBRIA), OK ACCORDO PER PROGETTO ‘FEG MERLONI’

“La giunta regionale dell’Umbria ha approvato l’accordo con i ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali per l’attuazione del progetto Feg Merloni che prevede servizi e misure per il reimpiego dei 610 lavoratori attualmente in Cigs provenienti dall’impresa in amministrazione straordinaria”. Lo ha annunciato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Vincenzo Riommi. (AGI) (AGI) – Perugia, 18 lug. – “La Commissione europea – ha aggiunto Riommi – ha infatti concesso il contributo finanziario del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per un importo complessivo, per le Regioni Umbria e Marche, di 5.037.482, pari al 65 per cento dei costi previsti per quasi 7 milioni 452 mila euro, di cui 3 milioni 121 mila per la Regione Umbria”. Gli interventi previsti dal progetto Feg, per la cui attuazione la Regione si avvale di Sviluppumbria, riguardano l’orientamento professionale, l’assistenza alla ricerca attiva e all’autoimprenditorialita’, voucher formativi, bonus assunzionali e attivita’ di assistenza tecnica riferita a tutte le precedenti azioni. CONTINUA

lug 19 2013

Bene i disability manager, ma che siano professionisti

Plaude la SIDiMa (Società Italiana Disability Manager) alle parole pronunciate dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che durante la recente Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità di Bologna, ha auspicato l’inserimento di un disability manager presso i Ministeri e in enti pubblici quali l’INPS e l’INAIL. «Ma – si sottolinea – dovranno essere sempre persone di provata professionalità nel settore» CONTINUA

WordPress Themes