lug
27
2013
e c’è un corrispettivo e se l’attività può essere eseguita da operatori privati, è obbligatorio per l’amministrazione pubblica indire una gara. Se questi sono i presupposti, l’affidamento diretto ad un’altra amministrazione è infatti illegittimo. A deciderlo è il Consiglio di Stato con sentenza 3849 del 15 luglio. I giudici di secondo grado hanno confermato la pronuncia del Tar Puglia 416/2010, dando ragione all’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria. La sentenza è importante perché si spera possa porre un freno agli affidamenti diretti ed in house. LEGGI
lug
26
2013
La ULSS n. 6 Vicenza ha recentemente pubblicato un manuale per la prevenzione dei rischi denominato “Salute e Sicurezza nei Panifici Artigianali” che costituisce un valido strumento per valutare i rischi aziendali e gli interventi migliorativi da adottare e per integrare o aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). La guida è composta dalle seguenti sezioni: a) l’impianto organizzativo e gestionale della salute e sicurezza del lavoro; b) la sicurezza dei lavoratori; c) la salute dei lavoratori. LEGGI
lug
26
2013
Caccia ai furbetti nelle case popolari. A dare manforte ai controlli a campione che già vengono effettuati dai vigili urbani del Comune di Spoleto, ora arrivano anche le fiamme gialle. “Un controllore in più non può far certo male, anzi, – commenta l’assessore all’edilizia popolare, Juri Cerasini – noi facciamo già un’attività di supervisione, da molto tempo,ma il contributo della guardia di finanza ci potrà senza dubbio essere di ulteriore aiuto”.
Nonostante il costante impegno da parte del Comune, infatti, qualche furbetto può sempre sfuggire ai controlli. La guardia di finanza ora potrà andare anche a bussare alla porta dei più scaltri con in mano maggiori e dettagliate informazioni. Basta subaffitti, Suv e auto di grossa cilindrata parcheggiati sotto gli alloggi popolari: circostanze che già di per sé sono sufficienti a testimoniare qualcosa di anomali. Un’attività mirata del genere, quindi, sarà possibile grazie a un accordo tra Regione, Ater e fiamme gialle. CONTINUA
lug
26
2013
Con circolare 111 del 24 luglio 2013 l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative in merito ai nuovi incentivi per le assunzioni di lavoratori con almeno cinquant’anni, disoccupati da oltre dodici mesi, e di donne di qualunque età, prive di impiego da almeno ventiquattro mesi ovvero prive di impiego da almeno sei mesi e appartenenti a particolari aree.
Leggi anche: Riforma lavoro: incentivi all’assunzione di donne e in favore dei lavoratori anziani
A decorrere dal primo gennaio 2013 l’articolo 4, commi 8-11, della legge 92/2012 cd Riforma Fornero del mercato del lavoro, prevede una riduzione contributiva del 50% della contribuzione dovuta dal datore di lavoro per l’assunzione di lavoratori over 50, disoccupati da oltre dodici mesi, e di donne di qualunque età, prive di impiego da almeno ventiquattro mesi ovvero prive di impiego da almeno sei mesi e appartenenti a particolari aree. CONTINUA
lug
26
2013
La decisione del Governo di tagliare i fondi per la banda larga e’ un errore colossale che mette a repentaglio il piano nazionale per l’eliminazione del digital divide. Con una scelta assunta nel cuore della notte, l’Esecutivo si assume una grave responsabilita’, riducendo i fondi gia’ stanziati”. E’ quanto sostiene l’assessore alle infrastrutture tecnologiche immateriali della Regione Umbria, Stefano Vinti, in merito al trasferimento di risorse dal fondo per il completamento del Piano nazionale per la banda larga per evitare il taglio dei finanziamenti alle televisioni locali, previsto nel decreto del Fare su cui oggi e’ stata votata alla Camera la fiducia posta dal Governo. CONTINUA
lug
26
2013
I giudici della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17920 del 23 luglio 2013 hanno precisato che i compensi ai praticanti dello studio legale da parte del dominus non costituiscono elemento sufficiente per dimostrare una “autonoma organizzazione” quindi ritenere applicabile l’Irap.
Per la Cassazione, in particolare, “la presenza di praticanti in uno studio professionale non è sufficiente, di per sé, a determinare quella stabile organizzazione che determina la sottoposizione ad Irap” e “l’utilizzo di un collaboratore” non già ufficialmente riconoscibile come professionista non può essere considerato quale “principio di organizzazione”, perché “l’apprendista non partecipa alla formazione del reddito in modo autonomo, ma sta compiendo il suo iter formativo”.
lug
26
2013
na circolare sul corretto uso dei segnali di sicurezza con riferimento all’Allegato XXV del D.Lgs. 81/2008 e alla norma UNI EN ISO 7010:2012. L’uso della segnaletica di sicurezza prevista dalla norma tecnica non è in contrasto con il Testo Unico.
Il 18 ottobre 2012 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 7010:2012, una norma che contiene una raccolta di simboli armonizzati e prescrive i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza. VAI ALLA FONTE
lug
25
2013
La Regione Umbria si è dotata dello schema degli orientamenti per la programmazione dei fondi strutturali per il settennio 2014-2020. Cosa accadrà nel settennio 2014-2020? I fondi strutturali continueranno certamente ad essere una risorsa fondamentale per la crescita dell’Umbria, ma in quale misura e secondo quali direzioni di sviluppo?
A colloquio con… Sabrina Lucatelli: Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, Ministero dello Sviluppo Economico
Aree marginali. La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico
Quali tipologie di territori e quali problematiche emergono dalla mappatura delle Aree Interne condotta dal Mise?
Le aree interne sono lontane dai servizi e dai centri urbani, ovvero da città e agglomerati di comuni in cui si concentrano i servizi (quelli chiave, da noi individuati, sono scuola, ospedale e ferrovia). (continua)
lug
25
2013
Precisazioni da parte dell’INPS in merito alla contribuzione applicabile al termine del periodo agevolato di 18 mesi previsto dalla legge 223/1991 in caso di lavoratori in mobilità assunti come apprendisti.
Si tratta della possibilità prevista dal Testo Unico dell’apprendistato (D.Lgs. 167/2011 articolo 7, c. 4) di assumere con contratto di apprendistato lavoratori in mobilità, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, derogando sia ai limiti anagrafici previsti che alla normativa sul licenziamento. CONTINUA
lug
24
2013
Arriva il via libera dei governi rispetto alla riforma degli appalti pubblici nella UE, dopo l’accordo di compromesso raggiunto e siglato durante il mese di giugno tra Parlamento, Consiglio e Commissione europee.
Nello specifico l’accordo è stato approvato dal Coreper, ovvero il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper, che è composto da un gruppo di ambasciatori degli Stati membri presso l’Unione Europea ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio dell’Unione Europea. CONTINUA
lug
24
2013
Per i contratti d’appalto relativi a lavori, disciplinati dal Codice dei Contratti (Dlgs n. 163/2006) e affidati fino al 31 dicembre 2014, è introdotta una deroga al divieto di anticipazione del prezzo, previsto dalla legge Merloni. Sarà infatti possibile la corresponsione in favore dell’appaltatore di una anticipazione pari al 10% dell’importo contrattuale, a condizione che la stessa sia già prevista e pubblicizzata nella gara di appalto. L’anticipazione del 10% è comunque facoltativa e non obbligatoria per le stazioni appaltanti. LEGGI ALTRE NOVITA’
lug
24
2013
‘ giunta al termine la seconda fase del progetto ”Brain Back”, alla prima edizione. Alla scadenza dell’avviso pubblico, finalizzato a favorire il rientro degli emigrati umbri nel territorio regionale attraverso lo ”start up” d’impresa o di lavoro autonomo, sono pervenuti all’Agenzia Umbria Ricerche 20 progetti d’impresa da diversi Paesi europei (soprattutto dal Regno Unito, dalla Germania e dall’Irlanda) ed extraeuropei (quattro provengono da Usa, Canada, Messico, Guinea Bissau).
Tra gli obiettivi, contrastare la cosiddetta ”fuga dei talenti” attraverso un concorso di idee imprenditoriali per stimolare gli emigrati umbri a rientrare nel territorio regionale, mettendo a disposizione 200mila euro per supportare lo start-up d’impresa o di lavoro autonomo in Umbria dei migliori dodici progetti pervenuti. Chiusa la fase di valutazione, e’ stata approvata la graduatoria dei 12 progetti ammessi a finanziamento, che potranno contare su contributi pubblici fino a un massimo di 20mila euro. I futuri neo-imprenditori hanno in media 36 anni e hanno maturato esperienze all’estero all’incirca per 7 anni.
La graduatoria dei progetti finanziati e di quelli ammessi ma non finanziati e’ stata pubblicata oggi sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria, n.33 – Serie Avvisi e concorsi. vedi http://www.burumbria.it/
lug
24
2013
a procedura di calcolo semplificata per la certificazione energetica degli edifici – si legge nel sito del Docet – è stata aggiornata al DL 63/2013 e alla Circolare 25 giugno 2013 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il DL 63/2013 – ricordiamo – ha sostituito l’attestato di certificazione energetica (ACE) con il nuovo APE, redatto da esperti qualificati e indipendenti, che fornirà raccomandazioni per il miglioramento delle performance energetiche. Sarà obbligatorio redigerlo in caso di costruzione, vendita o locazione e per tutti gli immobili della P.A. (leggi tutto).
lug
23
2013
Entro l’estate il Governo Letta dovrà affrontare il nodo IMU attraverso una riforma del catasto per cui, a detta del ministro degli affari regionali, Graziano Delrio, “l’orizzonte non è comunque brevissimo, tutto dipende dai tempi della delega fiscale”.
Come aveva già dichiarato il numero uno dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera la riforma del catasto è indispensabile perché
“non è mai stata attuata una revisione generale del classamento, per aggiornare e perequare i redditi delle singole unità immobiliari e, di conseguenza si è prodotto, nel tempo, un progressivo scollamento tra la realtà dei valori catastali e i valori del mercato immobiliare. L’insieme delle distorsioni ha effetti sul livello di equità della tassazione”. CONTINUA
lug
23
2013
Pbblicata dal Ministero del Lavoro la Circolare n.31 del 18 luglio 2013, inerente la “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’Allegato VII del TUS, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo – Chiarimenti”. Il Ministero fornisce indicazioni in merito all’obbligo di trasmissione trimestrale del registro informatizzato delle verifiche effettuate ( punto 4.3 dell’Allegato III del D.M. 11 aprile 2011), ossia l’obbligo per i soggetti abilitati di trasmettere trimestralmente (15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre, 15 gennaio) il suddetto registro attraverso il “Portale soggetti abilitati”, predisposto dall’INAIL, sia per la prima che per le successive verifiche effettuate. Viene specificato che INAIL provvederà a garantire alle ASL e/o ARPA territoriali l’accesso alle informazioni in tempo reale ed entro 15 giorni (dati delle verifiche periodiche, copie digitalizzate dei verbali); semplificata, inoltre, proprio per ASL e ARPA stesse la procedura di inserimento dei dati e per l’invio annuale a INAIL (15 febbraio).