ago
07
2013
Anche il versamento dei premi INAIL beneficia dello slittamento dei termini dal 16 al 20 agosto. Lo comunica l’INAIL nella nota del 1° agosto, ricordando che i soggetti tenuti al versamento non dovranno versare alcuna maggiorazione.
L’INAIL ricorda che a partire dal 2012 i pagamenti di premi ed accessori eseguiti con modello di versamento unificato F24 e F24EP in scadenza tra il 1° ed il 20 di agosto di ogni anno possono essere effettuati entro il giorno 20 agosto senza alcuna maggiorazione. In particolare possono essere pagati entro il 20 agosto 2013:…… Continua
ago
07
2013
Nell’era di Internet le truffe viaggiare anche online e tra le nuove minacce del momento ci sono gli attacchi phishing sulle false ingiunzioni di pagamento. Si tratta di una truffa ai contribuenti, i quali stanno ricevendo finte comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Una truffa che si avvale in parallelo anche del Web: oltre ad inviare avvisi di pagamento con mittente “Esattoria Agenzia Riscossioni – Ufficio Entrate di Roma” i truffatori hanno costruito un falso sito internet uguale a quello dell’Agenzia. LEGGI IL RESTO
ago
07
2013
E’ stato approvato da ACCREDIA il Regolamento Tecnico RT-33 recante “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA”.
Il Regolamento dà attuazione all’intesa – sottoscritta da ACCREDIA e ITACA con l’avallo della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME – per la promozione delle certificazioni, rilasciate sotto accreditamento, che contribuiscono ad implementare le politiche regionali per la sostenibilità ambientale degli edifici. CONTINUA
ago
06
2013
l’ace, attestato di certificazione energetica, ha cambiato nome e regole, trasformandosi in ape. l’istituto per le tecnologie delle costruzioni del cnr e l’enea hanno a tal fine aggiornato il software docet, per la certificazione degli edifici residenziali esistenti fino all’emanazione dei decreti attuativi, che il governo deve predisporre in tempi brevi, ci troviamo in una curiosa fase di transizione, in cui a cambiare è solo il nome. le procedure e le metodologie restano pertanto invariate. scarica docet in versione aggiornata per l’ape
ago
05
2013
Andrea Liberati, residente di Italia Nostra Terni e Giuseppe Rinaldi, segretario del WWF regionale chiedono chiarezza e trasparenza sull’appalto dei lavori per il restauro della Fontana di Piazza Tacito. Lo fanno attraverso un comunicato stampa in cui chiedono alla Fondazione di rendere pubblici ” gli atti dell’appalto, quali e quante imprese sono state invitate a partecipare “. Per non lasciare il dubbio che ci siano ” figlie e figliastri ” fra le imprese. LEGGI IL RESTO
ago
04
2013
Il Governo correggerà il Dl Ecobonus che inficia i trasferimenti senza documento ma l’intervento non sarà immediato
Neanche entrato in vigore il Governo annuncia l’intenzione di rimettere mano alla normativa sul nuovo attestato di prestazione energetica (Ape) contenuta nel decreto ecobonus (Dl 63/2013) convertito in legge giovedì scorso. L’obiettivo è quello di eliminare la sanzione della nullità assoluta degli atti di trasferimento di immobili ( o di locazione) a cui non sia stato allegato il documento, ma in alternativa si dovrà prevedere un meccanismo in grado di garantire la verifica dell’esistenza dell’Ape al momento della stipula. E’ possibile che la modifica della norma sia contenuta in un “decreto del fare 2″ se verrà messo in cantiere, come sembra, l’8 o il 26 agosto prossimi. Sempre se il governo reggerà. LEGGI TUTTO
ago
04
2013
Sono state presentate ufficialmente lo scorso 26 luglio al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, riunito in seduta straordinaria, le modifiche alle Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC 2008 (DM 14 gennaio 2008). Sono stati illustrati i nuovi capitoli da 1 a 7, rinviando ad altra seduta quelli successivi. LEGGI
ago
04
2013
In 26 Stati su 28 dell’Ue la tassazione sugli immobili ha un ruolo di rilievo, quindi l’Imu in Italia ha solo «allineato il sistema fiscale italiano a quello degli altri Paesi europei». Questo il senso della nota che mercoledì arriverà sul tavolo del ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, da parte della Commissione finanze del Senato che sta elaborando un documento unitario sulla tassazione sugli immobili con l’obiettivo di fornire indirizzi al governo in vista della riforma dell’Imu. LEGGI IL RESTO
ago
03
2013
Con Provvedimento del 31 luglio 2013 l`Agenzia Entrate dispone la soppressione del modello di comunicazione dei dati catastali (modello CDC), che era stato approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 25 giugno 2010 per la comunicazione, in forma cartacea presso l’ufficio dell’Agenzia delle entrate, dei dati catastali nei casi di cessioni, risoluzioni e proroghe, anche tacite, dei contratti di locazione o di affitto di beni immobili.
Il modello 69, infatti, integrato delle informazioni necessarie ai fini della comunicazione dell’opzione per l’esercizio del regime della cedolare secca, puo` sostituire il modello CDC per gli adempimenti ad esso connessi. CONTINUA
ago
02
2013
Il modello, oltre all’informativa sul trattamento dei dati personali di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, è composto da:
- quadro A “Estremi del contratto”, nel quale sono contenuti i dati utili alla individuazione del contratto registrato (Codice ufficio, Anno, Serie, Numero, Sottonumero e ID telematico);
- quadro B “Dati del locatore”, in cui vanno indicati i dati del locatore che intende esercitare l’opzione per l’imponibilità ad IVA del contratto di locazione. CONTINUA
ago
02
2013
1. Soppressione del modello di comunicazione dei dati catastali per le cessioni risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione o affitto di beni immobili
Il modello “Comunicazione dati catastali – cessioni risoluzioni e proroghe contratti di locazione o affitto di beni immobili” (modello CDC), approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 25 giugno 2010 per la comunicazione, in forma cartacea presso l’ufficio dell’Agenzia delle entrate, dei dati catastali nei casi di cessioni, risoluzioni e proroghe, anche tacite, dei contratti di locazione o di affitto di beni immobili è soppresso. CONTINUA
ago
02
2013
L’art. 10 del DLgs. 9 luglio 1997 n. 241 stabilisce che i soggetti iscritti all’INPS, ad eccezione dei coltivatori diretti, devono determinare l’ammontare dei contributi previdenziali nella dichiarazione dei redditi.In attuazione di tale disposizione, gli artigiani e i commercianti iscritti nelle apposite Gestioni dell’INPS e i professionisti iscritti alla Gestione separata, ex L. 8 agosto 1995 n. 335, devono compilare il quadro RR del modello UNICO PF, indicando i dati necessari per la liquidazione dei contributi dovuti a saldo e in acconto.Nella pratica professionale può verificarsi che sia…> Continua la lettura
ago
02
2013
Dopo la dichiarazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dello stato di emergenza per gli eventi alluvionali che dall’11 al 13 novembre scorso hanno colpito un vasto territorio dell’Umbria, alla Regione Umbria sono stati assegnati 46 milioni e 400mila euro. Di questi, 11 milioni e 600mila euro sono stati destinati a contributi per interventi a favore di privati e attività produttive non agricole danneggiate, ripartendo in via provvisoria tali risorse nella misura del 25% per i primi e del 75% per le seconde. Il territorio interessato comprende i territori comunali di Perugia, Città della Pieve, Panicale, Montegabbione, Castel Viscardo, Baschi, Collazzone, Marsciano, Piegaro, Monteleone di Orvieto, San Venanzo, Castel Giorgio, Montecchio, Deruta, Parrano, Fabro, Ficulle, Allerona, Orvieto, Todi, Torgiano, Citerna. CONTINUA
ago
02
2013
Scadenza modello 770 2013 ferma al 20 settembre prossimo secondo quando disposto da un decreto prima e da una risposta dell’Agenzia delle entrate durante un question time tenutosi ieri alla Camera.
Il DPCM 24 luglio 2013, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 176 del 2013 ha prorogato la scadenza 770 2013 al 20 settembre prossimo. I sostituti di imposta hanno così più tempo per inviare la dichiarazione 770 2013. Una proroga questa che tiene conto delle generali esigenze manifestate dalle aziende e dai professionisti, è prevista con un DPCM del 24.07.2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2013. (Si rinvia al nostro articolo Mod 770 2013, proroga al 20 settembre). LEGGI
ago
02
2013
L’intervento ha l’obiettivo di sostenere le Piccole e Medie Imprese (PMI) nello sviluppo di contenuti e applicazioni digitali per la diffusione dell’innovazione e la creazione di servizi avanzati.
Il bando TIC Innovazione sarà aperto a tutti gli interventi riguardanti le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione finalizzati alla realizzazione di nuovo prodotti/processi.
Pertanto, questo nuovo Bando non conterrà una catalogazione degli interventi ammessi: si tratta infatti di progetti innovativi, come tali non riconducibili a prodotti già esistenti sul mercato.
Le tipologie progettuali attivabili saranno due: Investimenti TIC e Servizi TIC.
Il Bando prevederà limiti alle spese ammissibili, e l’indicazione di una soglia minima ed una massima di contributo.