ago
13
2013
Le aziende possono decidere di mandare in prepensionamento il personale che, a causa della crisi economica o per altri motivi, risulta in eccedenza. Ma devono pagare un prezzo piuttosto alto.
Si chiama procedura di esodo volontario ed è prevista nella riforma Fornero. Pochi giorni fa l’Inps ha diffuso le regole applicative. Ora le aziende possono cominciare a fare i loro calcoli. In sostanza possono anticipare di quattro anni il pensionamento dei propri dipendenti (se questi sono d’accordo), ma dovranno versare all’Inps ogni mese l’importo dell’assegno che l’Inps girerà all’ex dipendente fino al raggiungimento del diritto ordinario alla pensione, più il 33% dei contributi previdenziali calcolati sul valore precedente. (Continua)
ago
13
2013
La Federazione italiana metalmeccanici ha avanzato istanza di interpello (Interpelli 2 maggio 2013 Ndr) per conoscere il parere dell’apposita Commissione se, anche nel caso della valutazione del rischio stress-correlato, il datore di lavoro non possa delegare quest’attività a terzi*.
La risposta è stata negativa perché “la valutazione dello stress lavoro correlato è parte integrante della valutazione del rischio e, pertanto, a essa si applica integralmente la pertinente disciplina**.
In particolare, l’art. 17 del TU individua la valutazione dei rischi tra gli adempimenti non delegabili da parte del datore di lavoro, anche quando questi decida di avvalersi di soggetti in possesso di specifiche competenze in materia. (Continua)
ago
11
2013
Via libera definitivo al decreto lavoro che introduce incentivi e sgravi alle aziende che assumono: prevista una dote da 800 milioni per un posto ai giovani. Nello stesso provvedimento il rinvio dell’aumento Iva.
Arriva un nuovo incentivo, temporaneo, per le imprese che assumono a tempo indeterminato giovani tra i 18 e i 29 anni. Consiste in uno sgravio contributivo fino a 18 mesi, con tetto mensile di 650 euro. Continua
ago
11
2013
La previsione della possibilità di rateizzare i debiti fiscali fino a 10 anni è prevista dall’articolo 52, comma 1, lettera a) del Decreto del Fare. Si prevede che nel caso in cui il debitore si trovi, per ragioni estranee alla propria responsabilità, in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, il numero di rate mensili, può essere elevato fino ad un massimo di 120, contro le 72 in precedenza previste. Di fatto viene quindi offerta la possibilità di mettersi in pari versando il dovuto non più in sei, ma in 10 anni. Confermata la possibilità che il piano di rateazione possa prevedere importi più bassi all’inizio e via via crescenti in base d’anno. Per rendere operativa la possibilità di ampliare il numero delle rate occorrerà, però, attendere un apposito provvedimento attuativo.
ago
11
2013
La Giunta regionale dell’Umbria, su iniziativa dell’assessore all’Ambiente, Silvano Rometti, ha destinato 600 mila euro per finanziare le amministrazioni comunali che intendono realizzare interventi di teleriscaldamento. ”Si tratta di una novita’ assoluta per l’Umbria – ha spiegato Rometti – visto che i destinatari del finanziamento sono le amministrazioni comunali, sia in forma singola, che associata, le quali potranno partecipare al Bando che sara’ emanato prossimamente finalizzato proprio alla realizzazione, al rifacimento o al potenziamento di reti di teleriscaldamento di proprieta’ delle amministrazioni comunali che utilizzino l’energia termica prodotta da impianti alimentati a biomassa solida o gassosa per una lunghezza non inferiore a 300 metri”. L’assessore, dopo aver precisato che ”il finanziamento si colloca tra le azioni pubbliche previste dall’Azione B3 del ”Por-Fesr 2007-2013”’, ha riferito che ”le domande ritenute ammissibili accederanno ai contributi secondo l’ordine di presentazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, mentre quelle eccedenti la disponibilita’ finanziaria iniziale, potranno accedere al finanziamento in caso di disponibilita’ di ulteriori risorse”.
ago
09
2013
Si cercano addetti al banco materiali elettrici e una per l’amministrazione contabile. Concorsi indetti dalla Regione e dal Comune di Gualdo Cattaneo
Per favorire l’occupazione e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture come Centri per l’impiego, Sportelli del lavoro, Sportelli del cittadino ed InfoEuropa. Dal centro per l’impiego si cerca un responsabile tecnico prodotto e controllo qualità settore abbigliamento di qualità; e poi ancora tre addetti al banco divisione materiale elettrico per tirocinio e un’addetta all’amministrazione contabile. LEGGI TUTTO
ago
09
2013
Quadrilatero, Cipe delibera assegnazione da 60 milioni per il tratto Foligno-Pontelatrave della statale 77. È arrivato a margine della seduta di giovedì mattina del Comitato interministeriale il via libera, previsto all’interno del «decreto Fare», al finanziamento per il completamento del maxi-lotto inserito nella strategica opera infrastrutturale che collegherà l’Umbria alla Marche.
Assegnati da 60 mln La pioggia di milioni, particolarmente attesi nella città della Quintana, sgombra il campo dalle criticità emerse negli ultimi mesi in relazione all’ultimazione del cantiere che, stando a quanto riferito, dovrebbe essere consegnato nella seconda metà del 2014. Continua
ago
09
2013
‘invio dei questionari è già l’esito di una selezione di gravi anomalie, pertanto la strada consigliata è quella della collaborazione.
In queste settimane i clienti dei professionisti, commercianti e artigiani sono stati contattati dalla Guardia di finanza attraverso l’invio di questionari, finalizzati ad accertare le ipotesi di evasione. Le possibilità sono due: rivelare al momento della convocazione l’esatto importo delle prestazioni fatturate oppure difendere i dati formali del rapporto intrattenuto con l’imprenditore o il professionista. Se alla fine degli accertamenti il professionista o l’imprenditore oltrepassasse la soglia penale della dichiarazione infedele (103.291 Euro), per i clienti “mendaci” scatterebbe l’imputazione di favoreggiamento personale. Fonte: Il Sole 24 Ore
ago
09
2013
“In Umbria, da qui ai prossimi mesi, metteremo a frutto oltre 280 milioni di euro che miglioreranno la dotazione infrastrutturale, l’ambiente e il territorio regionale, innalzeranno la qualita’ della vita nei centri urbani e allo stesso tempo daranno un contributo rilevante all’occupazione e alla ripresa economica”. L’assessore regionale dell’Umbria Silvano Rometti riassume cosi’ il significato degli interventi che la Regione Umbria, “nonostante i minori trasferimenti statali e i vincoli imposti dalle normative nazionali” ha programmato in materia di infrastrutture e trasporti, difesa del territorio, ambiente, riqualificazione urbana. Continua
ago
09
2013
Irap piu’ leggera in Toscana per le imprese medie, piccole e micro che quest’anno hanno assunto nuovo personale con un contratto di almeno due anni, che hanno assunto lavoratori a tempo indeterminato o che hanno trasformato contratti a tempo determinato in indeterminato. La giunta regionale ha dato l’altro ieri il via libera definitivo al regolamento che meno di due mesi fa aveva inviato in Consiglio regionale. La misura, la cui copertura e’ gia’ prevista in Finanziaria 2012, riguarda i lavoratori iscritti nelle liste di mobilita’. “La Regione – commenta l’assessore al Bilancio e alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli – persegue un duplice obiettivo: arginare gli effetti di una crisi devastante e mettere in campo misure puntuali e capaci di far ripartire l’economia. In questi anni abbiamo lavorato per proteggere le categorie piu’ deboli della societa’, non aumentando o limitando al massimo la pressione fiscale sulle persone in difficolta’ e sulle aziende in crisi. LEGGI
ago
08
2013
C’è l’ok per la totalizzazione retributiva ; per godere della possibilità di mettersi a riposo unendo i contributi versati in varie gestioni ed assicurarsi, così, il diritto a una pensione, è necessario presentare una domanda all’ultimo ente previdenziale di iscrizione. La domanda deve essere presentata dall’interessato o da un erede, in caso di reversibilità. E’ l’Inps l’ente deputato ad erogare la pensione, unica, ma con oneri a carico di ciascuna gestione.Continua
ago
08
2013
Versamenti da Unico 2013 con la maggiorazione dello 0,40% entro il prossimo 20 agosto. Come pagare e quali codici tributo utilizzare.
Versamenti Unico 2013: la proroga ufficiale
Con la pubblicazione del decreto ministeriale del 13 giugno 2013, è stato ufficializzato il differimento all’8 luglio scorso del versamento delle imposte derivanti dal modello Unico 2013 in scadenza il 17 giugno 2013. Ventuno giorni di tempo in più per i versamenti di Unico, senza maggiorazioni. Con la proroga viene fatto slittare anche il pagamento in ritardo, con la maggiorazione dello 0,40%, possibile dal 9 fino al 20 agosto prossimo. Continua
ago
07
2013
A seguito della consultazione – avviata lo scorso 19 marzo – sui bandi-tipo per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture, l’AVCP ha approvato un documento conclusivo nel quale sono indicati i prioritari settori di intervento e la calendarizzazione per l’avvio delle relative attività.
Il documento pubblicato l’8 luglio 2013, ha quindi concluso l’indagine con cui erano state chieste alle stazioni appaltanti e agli operatori economici del mercato, osservazioni e proposte circa i settori prioritari per l’elaborazione dei bandi-tipo di cui all’art. 64, comma 4 bis, del Codice Appalti. Continua
ago
07
2013
Dazi anti-dumping sul fotovoltaico. La Commissione europea ha pubblicato le nuove regole per l’importazione dei pannelli fotovoltaici cinesi in Europa. Entrano in vigore il 7 agosto ed eviteranno l’imposizione dei dazi antidumping, ma i dettagli sono ancora oscuri: niente prezzo minimo e niente tetto massimo. Il Comitato IFI insorge.
La comunicazione ufficiale, tramite uno stringato comunicato stampa è arrivata venerdì pomeriggio: “La Commissione ha accettato oggi la soluzione amichevole per la disputa dei pannelli solari tra UE e Cina annunciata dal commissario Karel de Gucht la settimana scorsa”. Una soluzione, si legge nella nota, accettata “quasi all’unanimità” dagli Stati membri dell’Unione. Continua
ago
07
2013
Nella seduta di oggi, 6 agosto 2013, il Consiglio comunale di Todi ha approvato 28 varianti di parte operativa al Piano Regolatore Generale.
Nel dare la notizia l’amministrazione ha così commentato: “Un primo segno, dopo mesi di lavoro, per rispondere alle richieste dei cittadini e contribuire allo sviluppo economico del territorio, mantenendo alta l’attenzione alla salvaguardia ed alla corretta gestione del territorio.
Ci sono decine di varianti al Piano Regolatore Generale che sono state presentate in questi anni dai cittadini e che non hanno ricevuto risposta.
Nel nostro primo anno di attività abbiamo deciso di esaminarle, con l’obiettivo di dare a tutti una risposta, in tempi brevi.
In questi mesi abbiamo elaborato con gli uffici un piano di lavoro, distinguendo le richieste di varianti in 5 grandi blocchi: Continua